Midnight Murder Club – Recensione

PC PS5

Un’enorme villa immersa nell’oscurità più totale diventa teatro di macabri giochi tra sconosciuti, costretti ad uccidersi finché non ne resterà neanche uno. Si chiama Midnight Murder Club e se amate i gialli alla Agatha Christie conditi con un po’ di horror e un pizzico di humor nero, potrebbe diventare il vostro prossimo passatempo multiplayer preferito.

Sviluppatore / Publisher: Velan Studios / PlayStation Publishing Prezzo: 9,99 Euro Localizzazione: Testi Multiplayer: Coop/Competitivo PEGI: 18 Disponibile Su: PC (Steam), PS5 Data di Uscita: 14 Agosto 2025

Immaginate di ricevere un invito ad una festa in una lussuosa villa immersa in un’oscura foresta totalmente isolata dalla civiltà. Una volta arrivati davanti vi trovate in una magione arredata con mobili di pregio, argenteria, tende broccate, statue e lampadari di cristallo. Non c’è nessuno nella sala di accoglienza ma sul tavolo vedete un pacco con il vostro nome scritto sopra. Lo aprite e al suo interno trovate due oggetti: un revolver a sei colpi e una torcia.

Provate ad accenderla e non appena lo fate TUTTE le luci si spengono. In una frazione di secondo la sensazione di essere soli svanisce del tutto e inizia l’inferno. Quello che sembra l’incipit della brutta imitazione di un romanzo di Agatha Christie è in realtà la premessa (un po’ romanzata, lo ammetto) di Midnight Murder Club, ovvero la personale versione a tinte gialle che Velan Studios da al concetto di party game: un gioco al massacro declinato in varie sfumature.

NASCONDINO MORTALE

Midnight Murder Club è un gioco semplice che vi chiederà di fare solo una cosa: uccidere! Per riuscirci dovrete muovervi con circospezione, facendovi notare il meno possibile e al tempo stesso cercando di rilevare qualsiasi movimento sospetto. A vostra disposizione avrete una sola arma, una torcia, poteri temporanei e perchè no, anche qualche maledizione. L’oscurità sarà alleata ma anche ostacolo perché vi nasconderà ma al tempo stesso renderà difficile individuare ciò che vi circonda.

Midnight Murder Club

L’enorme mansion in cui vi muoverete è piena di trabocchetti, che potrete attivare in qualsiasi momento… cercate però di non caderne vittime voi stessi.

L’unico modo per muovervi più agevolmente sarà accendere la torcia, ma questo rivelerà la vostra posizione rendendovi un bersaglio facile. Non esiste trapasso permanente ma come in qualsiasi FPS competitivo, quando il counter delle morti sale molto più velocemente di quello delle uccisioni difficilmente avrete una buona giornata. A rendere un po’ più pepate le cose contribuiscono alcune modalità un po’ più originali della media. La prima si chiama Carte Jolly e alle classiche sfide “tutti contro tutti” o “a squadre” aggiunge la variabilità delle carte, che una volta attivate concedono a tutti vantaggi o penalità casuali in grado di ribaltare le sorti delle sfide anche negli ultimi secondi.

Midnight Murder Club è graficamente accettabile e spicca invece dal punto di vista sonoro, che esalta ogni singolo respiro, passo e crepitio

Totalmente inedita rispetto a quanto visto nell’Early Access è il Turno di Notte, che richiede a 2 giocatori di completare dei rituali prima dello scadere del tempo. Questi possono consistere nella distruzione di feticci, recupero di oggetti o disinfestazione di spiriti. Ogni rituale portato a termine sblocca una benedizione e una maledizione, che vanno a modificare le sorti della partita successiva. Entrambe le modalità possono essere giocate in singolo con dei bot, che tutto sommato non se la cavano male. Le altre opzioni che descriveremo a breve invece non prevedono la presenza di avversari controllati dall’IA e per provarle (visto anche il periodo vacanziero) abbiamo penato più del dovuto. Alla fine qualche alleato e avversario siamo riusciti a trovarlo e ci siamo lanciati prima nella sfida Ladro nella Notte, che richiede il recupero di oggetti preziosi da depositare in apposite location per aumentare il punteggio.

Midnight Murder Club

Le carte che entrano in gioco nella modalità Carte Jolly sono molte, decisamente fantasiose e in grado di cambiare le sorti dei match in pochi secondi.

Divertente la possibilità di scegliere se accontentarsi di oggetti singoli di minor valore o attendere di aprire casseforti più rare per combinarli e ottenere punteggi più alti, ma anche qui dovrete vedervela con avversari pronti a farvi la pelle e rubarvi il bottino. Chiude il pacchetto la modalità Cacciatori di Teste che mette di fronte una squadra composta da 4 giocatori e una da 2. Una deve tentare di distruggere tre totem mentre l’altra deve impedirglielo. In questo caso la superiorità numerica di un gruppo è solo un vantaggio teorico vista la natura imprevedibile del gioco e la possibilità di “taggare” i nemici per renderli più facilmente individuabili.

RIDERE E MORIRE

Tutto il pacchetto prende vita in un’unica location, Wormwood Manor. L’offerta è scarsa in termini puramente numerici ma le dimensioni generose della villa e le variabili di gameplay riescono a dare una più che sufficiente sensazione di varietà. Ovviamente per il futuro sarà necessario intervenire con contenuti aggiuntivi ma come inizio non c’è male. La caratteristica più interessante di Midnight Murder Club è anche quella che meglio si adatta al suo stile di gioco “hide and seek”: la chat di prossimità.

Midnight Murder Club

I proiettili sparati da alleati e nemici lasciano brevi scie di colore diverso, utili ad intuire per qualche secondo la loro posizione.

Avendo la necessità di muoversi facendo poco rumore e usare la torcia il minimo indispensabile per non avere un attacco di labirintite, serviva qualcosa che rendesse le partite meno noiose e la suddetta chat assolve a questo compito in maniera egregia. Giocare con i bot la rende di fatto inutile visto che le Intelligenze Artificiali non comunicano mai tra di loro, ma in compagnia e contro avversari umani da vita a situazioni in cui si fatica a rimanere seri. Nel corso delle partite ci è capitato di ascoltare giocatori che bisbigliavano pseudo-tattiche ai compagni, rivelando di fatto la loro posizione, o improvvisi squilli di cellulari che hanno squarciato il silenzio. Una volta abbiamo anche testimoniato qualcuno che entrando nella stanza di un giocatore gli ha chiesto (in inglese) cosa volesse per cena, dando vita ad una lite familiare irresistibile. Ovviamente non manca una certa dose di trash-talking ma in generale la nostra esperienza online è stata gradevole e con pochi tentennamenti.

IN ATTESA DI INFESTAZIONE

Tecnicamente non siamo di fronte a per cui perdere l’articolazione della mascella, ma vista la natura del gioco non era minimamente richiesto. Midnight Murder Club è graficamente accettabile e spicca dal punto di vista sonoro, che esalta ogni singolo respiro, passo e crepitio. Funziona, diverte e già al lancio da ai giocatori sufficiente “ciccia” per rimanere nei suoi oscuri meandri più tempo possibile.

Il gioco viene venduto a 10 euro con un pass amici che permette di giocare in sei con una copia. Una proposta ludica non mastodontica ma sufficientemente solida e varia

Per incentivare la diffusione del gioco, Sony e Velan hanno puntato su due elementi chiave che potrebbero in effetti convincere i più scettici. Il primo è il prezzo: Midnight Murder Club costa 10 Euro, un prezzo decisamente appetitoso a fronte di una proposta ludica non mastodontica ma sufficientemente solida e varia. Il secondo è stato preso in prestito da un modello di vendita a cui i fan dei giochi Hazelight sono ormai piacevolmente abituati: il Pass Amico. Con una sola copia del gioco infatti, si possono invitare fino a cinque amici a giocare gratuitamente, senza obbligo di acquisto. Dategli una possibilità, potrebbe diventare il vostro nuovo passatempo preferito da qui al prossimo Halloween.

In Breve: Un’enorme e lussuosa villa infestata e piena di trabocchetti diventa teatro di sfide mortali tra perfetti sconosciuti. Quello che potrebbe sembrare l’incipit di un libro scritto a quattro mani da Agatha Christie e Stephen King è invece un party game a tinte gialle sorprendentemente fresco e divertente. Tecnicamente non è un prodigio, ma se avete qualche amico a disposizione potrebbe diventare il vostro passatempo preferito fino ad Halloween ed oltre.

Piattaforma Di Prova: PS5
Com’è, Come Gira: L’oscurità in cui è immerso Midnight Murder Club per la maggior parte del tempo è compagna del giocatore e amica del gioco, visto che nasconde un comparto grafico non propriamente avanzatissimo, ma riesce a far girare il tutto con la giusta scioltezza e velocità. Ottimo il sonoro, parte fondamentale del gameplay, e anche l’offerta ludica è abbastanza generosa. Per il futuro si dovrà verificare la solidità del netcode quando la quantità di giocatori online sarà ben più consistente.

Condividi con gli amici










Inviare

Pro

  • Gameplay semplice ma declinato in più varianti / Ottimo sonoro e la chat di prossimità da vita a situazioni esilaranti / Con il Pass Amici potrete giocare in sei con una sola copia

Contro

  • Per ora pochi rivali online... ma il gioco è appena uscito! / Grafica essenziale ma funzionale / Lasciate perdere se avete intenzione di giocarlo solo in singolo
8

Più che buono

Password dimenticata