One Piece Pirate Warriors 4 – Recensione

PC PS4 Switch Xbox One

Gli amanti del materiale originale avranno il loro bel da fare ben oltre le quindici ore circa necessarie per completare la sola narrazione principale.

Le restanti modalità sono prevedibili per i veterani dei Musou: il Diario libero permette di rivivere i livelli completati utilizzando qualunque personaggio sbloccato, mentre il Diario del tesoro offre una miriade di scenari di fantasia nuovi di zecca suddivisi in tre rotte, che corrispondono ad altrettanti livelli di difficoltà.

One Piece Pirate Warriors 4 recensione One Piece Pirate Warriors 4 bandai namco One Piece Pirate Warriors 4 musou One Piece Pirate Warriors 4 omega team

Potenziate i personaggi volanti e assisterete a dimostrazioni di forza simili, con i boss che vengono spazzati come foglie al vento.

Ecco, parliamo anche di questa: One Piece Pirate Warriors 4 resta fedele alla sua filosofia, proponendo migliaia di nemici pronti a ricevere sul muso la furia dei vostri colpi senza opporre chissà quale resistenza. Non c’è nulla di male, visto che (neanche troppo velatamente) lo scopo dell’esperienza è far sentire il giocatore un’inarrestabile macchina di morte.

Orgogliosa fedeltà alla  filosofia della serie

La musica, però, cambia con i boss, che ora sono protetti da robuste difese destinate ad assorbire buona parte del danno inflitto e vanno fiaccate prima di iniziare a fargli seriamente del male. La situazione è portata all’estremo con i nuovi personaggi giganti, che dall’alto della loro titanica mole non si accorgono neppure della presenza di una zanzara pirata; per iniziare anche solo a impensierirli è imperativo attaccarli mentre sono impegnati a sferrare i loro colpi, sfruttando lo slancio offerto dall’indicatore della resistenza per schivare e contrattaccare.

VERSO LA ROTTA MAGGIORE

La cosa bella è che tali colossi figurano anche nella rosa dei lottatori selezionabili: il primo che impersonerete durante la storia è nientepopodimeno che Edward Newgate, e vi garantisco falciare interi eserciti ad ogni colpo della sua naginata restituisce la tangibile sensazione di essere al comando dell’uomo più forte del mondo. Al netto di quanto detto finora, il mio consiglio è quello di partire immediatamente con il livello di difficoltà più ripido tra quelli inizialmente proposti, visto che che la mole di opzioni a disposizione rischia di trasformare i giocatori esperti in sterminatori inarrestabili, banalizzando eccessivamente gli scontri.

One Piece Pirate Warriors 4 recensione One Piece Pirate Warriors 4 bandai namco One Piece Pirate Warriors 4 musou One Piece Pirate Warriors 4 omega team

La conclusione dei combattimenti più importanti viene accompagnata da esantanti sequenze animate.

Massimizzando la sfida dall’inizio proverete dunque un piacevole brivido durante le battaglie con i nemici più illustri del manga, il tutto naturalmente prima che l’inevitabile accumulo di livelli e abilità apra la strada al mero button mashing. Con 43 personaggi da sbloccare e potenziare a fondo, gli amanti del materiale originale avranno il loro bel da fare ben oltre le quindici ore circa necessarie per completare la sola narrazione principale, garantendo una longevità stellare all’avventura. In fondo, anche questo fa parte del fascino dei Musou.

In breve: One Piece Pirate Warriors 4 è il miglior Musou che i vostri soldi possano portare a casa, nonché il più riuscito ed enciclopedico gioco dedicato al manga di Eiichiro Oda. Fermo sugli stilemi della serie ma dotato di una incredibile voglia di migliorarsi, si qualifica come un sogno ad occhi aperti per tutti coloro che vanno pazzi per la ciurma di Cappello di Paglia. Con una longevità apprezzabilissima e una mole di contenuti da sbloccare semplicemente pazzesca, i fan della saga avranno di che divertirsi per parecchio tempo, veleggiando sulla Thousand Sunny tra una rissa e l’altra. Largamente promosso.

Sistema di prova: PlayStation 4 PRO
Com’è, Come gira: Qualche calo di fluidità è avvertibile quando lo schermo è soffocato da centinaia di nemici, mentre tutto attorno edifici e costruzioni crollano sotto i colpi di pirati e Marina, ma complessivamente la stabilità risulta sempre apprezzabile pur non raggiungendo quasi mai i pubblicizzati 60 fps sul modello di punta di casa SONY.

Torna alla prima pagina…

Condividi con gli amici










Inviare

Pro

  • La formula e il caos dei Musou in gran spolvero.
  • Presentazione audiovisiva solida.
  • Mole di contenuti massiccia.

Contro

  • Se non amate i Musou, questo non farà nulla per starvi simpatico.
  • Caricamenti un filo lunghi.
8

Più che buono

Il retrogamer della redazione, capace di balzare da un Game & Watch a un Neo Geo in un batter di ciglio, come se fosse una cosa del tutto normale. Questo non significa che non ami trastullarsi anche con giochi più moderni, ma è innegabile come le sue mani pacioccose vibrino più gaudenti toccando una croce digitale che una levetta analogica.

Password dimenticata