Visualizza Versione Completa : NETFLIX - Topic Ufficiale
nicolas senada
25-01-23, 11:27
bravissimo, per dire io con 3 amici abbiamo un indirizzo mail condiviso, quindi anche se mandano la password temporanea ognuno dei 4 si arrangia senza problemi
altrimenti che facciano abbonamento 1 schermo full hd....
poi oh, se tolgono la condivisione io rinuncio alla mia parte ed eventualmente farò qualche mese sporadico
Io non vedo l'ora che lo facciano :sisi:
Di mio avrei già disdetto da quel pezzo (tenendo Amazon e Disney) ma ho passato l'account a genitori e morosa che guardano spesso, nel momento in cui non potessi più condividere... :fag:
Suppongo che faranno pagare una maggiorazione per ogni profilo aggiuntivo rispetto al principale, fottesega se gli altri profili vivono nel tuo stesso domicilio.
Ma spero che abbassino il prezzo perché continuare a chiedere 17,99 per la premium senza dare più la visione di 4 dispositivi in contemporanea sarebbe un vero suicidio commerciale :asd:
Anche perché è praticamente impossibile la verifica dell'ip, se l'utente principale esce di casa e vuole vedere netflix mentre è in treno/bus/vacanza non puoi toglierli la possibilità di farlo perché verrebbe meno l'essenza stessa di questo servizio
Suppongo che faranno pagare una maggiorazione per ogni profilo aggiuntivo rispetto al principale, fottesega se gli altri profili vivono nel tuo stesso domicilio.
Anche perché è praticamente impossibile la verifica dell'ip, se l'utente esce di casa e vuole vedere netflix mentre è in treno/bus/in vacanza non puoi toglierli la possibilità di farlo perché verrebbe meno l'essenza stessa di questo servizioQuindi aspetta, faccio già l'abbonamento che mi permette di vedere da quattro device in contemporanea, ma dovrei pagare un extra per ogni profilo?
Sarebbe quasi comico...
Quindi aspetta, faccio già l'abbonamento che mi permette di vedere da quattro device in contemporanea, ma dovrei pagare un extra per ogni profilo?
Sarebbe quasi comico...D'altronde è l'unico modo per contrastare la condivisione, la possibilità di usare più profili permette a più persone di vedersi quello che gli pare senza disturbare gli altri, se lo stesso profilo viene usato da più persone la cosa diventa molto più disagevole per ovvi motivi
Si ma è vero o è il solito articolo clickbait che gira dal 2016? Davvero se c'è una notizia vera a riguardo linkate se no ogni mese stiamo a fare 3 pagine sul nulla.
https://www.repubblica.it/tecnologia/2023/01/25/news/netflix_da_marzo_stop_alla_password_condivisa_dall o_stesso_account-385048258/?ref=RHLF-BG-P11-S2-T1
https://www.repubblica.it/tecnologia/2023/01/25/news/netflix_da_marzo_stop_alla_password_condivisa_dall o_stesso_account-385048258/?ref=RHLF-BG-P11-S2-T1
:rotfl:
Già solo dalla prima riga! Poi il resto è peggio
:rotfl:
In attesa di una fonte seria vado avanti sereno!
D'altronde è l'unico modo per contrastare la condivisione, la possibilità di usare più profili permette a più persone di vedersi quello che gli pare senza disturbare gli altri, se lo stesso profilo viene usato da più persone la cosa diventa molto più disagevole per ovvi motiviMa come faccio a guardare 4 cose diverse contemporaneamente da solo?
Ma come faccio a guardare 4 cose diverse contemporaneamente da solo?
https://www.youtube.com/watch?v=cFwPFQXQHNk
:fag:
facessero un abbonamento per il fhd che ho, ma una sola utenza a 3/4 del costo originale, lo farei al volo
lo guardiamo solo io e mia mamma ogni tanto, di due "utenze" me ne sono sempre fatto una cippa di nulla
Allora da quel che ho capito sulla condivisione account di netflix:
che vogliano limitare la cosa è più che un "rumors" visto che la cosa è uscita anche da dichiarazioni ufficiali.
Il come non è chiaro..
è certo che rimarrà il multi-account e la possibilità di visione multipla fra più persone, ma che dovranno fare parte dello stesso nucleo familiare in modo abituale...
Dunque il figlio che fa università fuori sede e torna una volta al mese probabilmente dovrà farsi un abbonamento suo.
Sarà possibile condividerlo anche con utenti fuori dal nucleo familiare ma con un sovrapprezzo per ogni utente (si parla di 2-3 dollari, non so la fonte).
Per determinare se chi utilizza i vari utenti fa parte effettivamente dello stesso nucleo l'app farà verifiche sugli ip e dispositivi utilizzati per determinare la provenienza.
Sinceramente non so quanto questi metodi possano essere precisi...io ho dei dubbi, specie se si esclude l'uso di dati gps o posizione della rete mobile, che credo potrebbero essere anche vietati per motivi di privacy e se uno non da il consenso all'app che fa?
Basarsi solo su dispositivi e IP boh...per me potrebbero scoprire solo casi eclatanti (che magari ci sono tipo i siti che condividono account), di tipo gente che sta uno stabilmente a milano, uno a roma e l'altro in francia.
Ma per gente che sta mediamente nella stessa provincia non so...
Che poi io e i miei abbiamo lo stesso provider, siamo distanti 10km e condividiamo netflix, ma se si guardano gli ip spesso risultiamo entrambi della provincia di Milano quando in realtà siamo in veneto...se poi faccio lo streaming dal cell allora risulto agganciato in provincia di padova...
Ma come faccio a guardare 4 cose diverse contemporaneamente da solo?La possibilità di vedere in 4 dispositivi contemporaneamente l'hanno concepita per i nuclei familiari.
La differenza rispetto a prima probabilmente sarà che non si potrà più aprire profili aggiuntivi gratis ma si dovrà pagare per ognuno, quindi nel caso del nucleo familiare per evitare la maggiorazione di costo dovranno usare solo un profilo.
a me questo tentativo di restringere chi può usare i profili perché sì sembra una cosa che dovrebbe essere vietata per legge a questo punto
se una azienda mi fa pagare tot per n profili non capisco perché debba impicciarsi su chi poi usi i vari profili, i soldi se li è presi, che li usino miei familiari o perfetti sconosciuti che ho visto una volta in vita mia a loro da un punto di vista tecnico non cambia niente
che mi facciano pagare n profili e poi cerchino di mettere dei paletti nella speranza che non riesca ad usarli tutti non mi pare esattamente una cosa lecita
Pagine di discussione sul nulla.
Almeno aspettate che ci sia qualcosa più di "faremo qualcosa in proposito".
Btw sto vedendo Alice in Borderland...avevo capito fosse una bella serie ed invece è una rottura di cazzo pazzesca, lentissimo, con un sacco di momenti dove c'è un timer che corre ed i protagonisti stanno fermi perchè...perchè si, bisogna capire il loro drammah interiore.
Ma chi lo paragona a Squid Game che cazzo si fuma?
Pagine di discussione sul nulla.
Almeno aspettate che ci sia qualcosa più di "faremo qualcosa in proposito".
Btw sto vedendo Alice in Borderland...avevo capito fosse una bella serie ed invece è una rottura di cazzo pazzesca, lentissimo, con un sacco di momenti dove c'è un timer che corre ed i protagonisti stanno fermi perchè...perchè si, bisogna capire il loro drammah interiore.
Ma chi lo paragona a Squid Game che cazzo si fuma?
A me è piaciuta, diciamo l'ultima stagione perde un po' con ultimi 2 episodi in particolare non particolarmente riusciti...ma come finale ci sta...
Se fanno controllo sull'IP poi si ritrovano la rivolta di chi non condivide ma Netflix lo guarda a casa e sul posto di lavoro :bua:
Insomma c'è chi condivide l'account con gente che sta a centinaia di km di distanza, e quelli da individuare magari è più facile...
Ho passato la password a mio fratello che vive in Corea :bua:
Ce l'hanno anche i miei genitori. A me cambia niente se restringono, l'ho condiviso perchè potevo, non per i costi, ma dubito che entrambi lo faranno mai se non usassero il mio :boh2:
Tutto sarà da capire se il numero di gente che disdice sarà maggiore della gente che si abbona in più.
- - - Aggiornato - - -
Pagine di discussione sul nulla.
Almeno aspettate che ci sia qualcosa più di "faremo qualcosa in proposito".
Btw sto vedendo Alice in Borderland...avevo capito fosse una bella serie ed invece è una rottura di cazzo pazzesca, lentissimo, con un sacco di momenti dove c'è un timer che corre ed i protagonisti stanno fermi perchè...perchè si, bisogna capire il loro drammah interiore.
Ma chi lo paragona a Squid Game che cazzo si fuma?
A me è piaciuto molto, soprattutto la prima serie e la prima parte della seconda. Nella seconda parte della seconda un po' troppo frettolosa perchè taglia un sacco di roba, avrebbero potuto arrivare ad una terza, o fare più puntate, senza problemi. Però il finale è soddisfacente.
Secondo me alcuni che si dividevano la spesa ora disdiranno, perchè una cosa è pagare 10 euro uno e 10 euro l'altro e una cosa è dover pagare da soli 20 euro, a maggior raggione gli account divisi tra 3 o 4
La possibilità di vedere in 4 dispositivi contemporaneamente l'hanno concepita per i nuclei familiari.
Premessa: no.
Le dichiarazioni roboanti prima dell'avvio qui in Italia erano proprio "Condividete pure la password!!!" Cerca qualche intervista di quel periodo ai vari capoccioni di Netflix.
Poi: anche se fosse un nucleo famigliare in cui si guardano 4 device contemporaneamente, come sarebbe possibile usare un solo profilo? Solo guardando 4 contenuti diversi...
Premessa: no.
Le dichiarazioni roboanti prima dell'avvio qui in Italia erano proprio "Condividete pure la password!!!" Cerca qualche intervista di quel periodo ai vari capoccioni di Netflix.
Ma è chiaro che si stanno rimangiando quello che inizialmente avevano dichiarato :asd:
Inizialmente netflix aveva pubblicizzato esplicitamente questa pratica, ora che i conti non gli tornano, anche per la concorrenza che nel frattempo è aumentata, hanno pensato al modo più facile per fare più soldi, pensando che quelli che prima lo condividevano si faranno l'account standalone pur di continuare a seguire la serie preferita, motivo per cui hanno messo l'opzione per trasferire il profilo su un altro account in preparazione a questa stretta.
Imho questa decisione invece otterrà l'effetto opposto e gli si ritorcerà contro :asd:
nicolas senada
26-01-23, 11:04
Le dichiarazioni roboanti prima dell'avvio qui in Italia erano proprio "Condividete pure la password!!!" Cerca qualche intervista di quel periodo ai vari capoccioni di Netflix.
intervista? c'erano proprio i post UFFICIALI di Netflix Italia su FB che inneggiavano testualmente alla condivisione con gli amici :asd:
Se fanno controllo sull'IP poi si ritrovano la rivolta di chi non condivide ma Netflix lo guarda a casa e sul posto di lavoro :bua:
Infatti quella possibilità deve rimanere e in teoria rimarrà, come rimarranno i vari profili visto che l'abbonamento è multi utente e rimane tale...
Il problema sarà come concilieranno questo con i controlli...come capisci appunto se è uno della famiglia che usa netflix a lavoro ecc, da chi lo condivide con qualcuno fuori dalla famiglia...come seconde case ecc...
Dovranno fare controlli incrociati, vedere le tempistiche d'uso ecc, ma comunque sarà qualcosa di molto arbitrario.
I risultati sono 2, o rendono le cose talmente stringenti da rendere l'uso difficile anche ai membri della stessa famiglia, o tengono le maglie "larghe" con il risultato che cambi poco da come è la situazione attuale, andando effettivamente a bloccare solo i casi più "eclatanti"...
Insomma vedremo come applicheranno la cosa.
Se fanno controllo sull'IP poi si ritrovano la rivolta di chi non condivide ma Netflix lo guarda a casa e sul posto di lavoro :bua:
E di chiunque riavvia il router. :asd:
Capisco nulla di quella roba lì ma con adsl (che credo abbiano ormai tutti) l'IP non è fisso?
Il rischio di eliminare la condivisione è che chi paga e passa l'account ai famigliari non potendo più condividere faccia downgrade col risultato che le entrate per Netflix calino invece di aumentare :bua:
Capisco nulla di quella roba lì ma con adsl (che credo abbiano ormai tutti) l'IP non è fisso?
Il rischio di eliminare la condivisione è che chi paga e passa l'account ai famigliari non potendo più condividere faccia downgrade col risultato che le entrate per Netflix calino invece di aumentare :bua:
Nope, abbiamo praticamente tutti IP dinamico (cambia ad ogni riavvio del router) IP fisso mi pare solo chi ha la fibra VERA™ e chi aveva ISDN mi pare.
Forse puoi fare richiesta di IP fisso anche con adsl o finta fibra.
No: solo ed esclusivamente chi ha la fibra di fastweb (non so le altre compagnie) ha l'IP fisso. :sisi:
Infatti mi è capitato un paio di volte, con l'ADSL, di cercare di entrare in siti o forum gestiti da gente... diciamo che farebbe concorrenza a quella perculata nel thread dei Pericoli della pirateria domestica ( :asd: ) e trovarmi l'avviso di impossibilità di accesso causa ban (prima volta che ci entravo, cazzo è l'admin? John Titor?): riavvio del router e potevo accedere. :asd:
nicolas senada
26-01-23, 14:02
in azienda abbiamo fibra mista con un operatore locale (che si appoggia a Tim-merda) e mi pare abbiamo IP fisso :look:
Ripeto poi si può fare richiesta di IP fisso.
Boh, mi chiedo anche io cosa hanno intenzione di fare. In questo momento ho un abbonamento da 4 che uso io e altri tre familiari. Peccato che siamo geograficamente distanti (uno a 3 km, uno a 15 e i miei genitori a 300 km). Se stringono, non attiveremo quattro abbonamenti indipendenti e sicuramente non abbonamenti da 18 euro al mese.
Vorrei anche capire quale sarebbe il senso dell'abbonamento da 4 a questo punto secondo loro: in quante famiglie che vivono sotto lo stesso tetto ci sono quattro persone che guardano contemporaneamente quattro cose diverse su Netflix? Boh.
Netflix ha deciso di chiudere.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Boh, mi chiedo anche io cosa hanno intenzione di fare. In questo momento ho un abbonamento da 4 che uso io e altri tre familiari. Peccato che siamo geograficamente distanti (uno a 3 km, uno a 15 e i miei genitori a 300 km). Se stringono, non attiveremo quattro abbonamenti indipendenti e sicuramente non abbonamenti da 18 euro al mese.
Vorrei anche capire quale sarebbe il senso dell'abbonamento da 4 a questo punto secondo loro: in quante famiglie che vivono sotto lo stesso tetto ci sono quattro persone che guardano contemporaneamente quattro cose diverse su Netflix? Boh.Esattamente.
Netflix ha inventato il business ma paradossalmente è rimasta indietro rispetto alla concorrenza, già il fatto di dividere i piani per qualità di streaming è un retaggio del passato che non ha più senso di esistere :bo: la nuova direzione presa poi e fuori da ogni logica, invece di puntare su quello che ha dato loro successo (prodotti di qualità e facilità di fruibilità) aumentano i prezzi e tagliano le gambe ai propri clienti quando fino a ieri promuovevano la condivisione degli account proprio per invogliare :bua:
Se continuano così saranno schiacciatj dalla concorrenza sempre più agguerrita
Cmq parlando di cose serie, uscita la seconda stagione di record of ragnarok :snob: inizia con (imho) uno dei migliori scontri di tutta lanserie :snob:
Vista, col colpevole ritardo mio, la seconda stagione di "Black summer". Praticamente perfetta, specie nella più totale assenza di qualsiasi buonismo.
Ma... una terza stagione si farà mai?
Sto recuperando Sense8 e, puntata dopo puntata, mi sta piacendo anche parecchio :sisi:
tigerwoods
29-01-23, 14:09
ma sense8 non era quella delle sorelle uacioschi coi gay e i trans con le connessioni mentali? praticamente una delle prime serie che ha dato il via a trans e omosessuali infilati un po' ovunque perché sí :asd:
È che non sei abbastanza fluido, Tigrotto :nono:
Mister Zippo
29-01-23, 17:35
Lo ricordo solo perchè viene citato nella serie di Zerocalcare :asd:
E' un po' il Fringe della situazione, divenuto cult, "ingiustamente" tagliato/troncato poi lo guardi eh...na strunzat :asd:
E mi sa che pure 1899 farà sta fine :asd:
nicolas senada
29-01-23, 17:38
Fringe uscì a cavallo di quel periodo di passaggio da serie verticali a orizzontali. Ricordo una marea di puntate autoconclusive scopiazzate da x-files oltre che inutilissime per la trama orizzontale
Necronomicon
29-01-23, 18:36
Sense8 fu cancellato quando cominciava a diventare interessante
Almeno lo hanno finito, in qualche modo,
Sono ricoverato per controlli di routine, e qui Netflix è bloccato insieme a Disney+.
Amazon Prime invece no.
Stavo giusto cercando un elenco di tutte le serie cancellate da netflix ma trovo solo articoli auto-generati del cacchio.
https://www.youtube.com/watch?v=q6mA7AB6zvk
https://www.youtube.com/watch?v=q6mA7AB6zvk
Troppe risate durante il trailer, il film sarà na merda :asd:
megalomaniac
31-01-23, 12:41
https://www.hdblog.it/mercato/articoli/n565849/netflix-condivisione-password-condizioni-prezzo/
Cosa bisogna fare per dimostrare di appartenere allo stesso nucleo domestico: collegarsi tramite la rete WiFi della posizione principale almeno una volta ogni 31 giorni.
nicolas senada
31-01-23, 12:59
Prevedo che le vendite della nostra Duff zero analcolica andranno alle stelle (cit.)
https://www.hdblog.it/mercato/articoli/n565849/netflix-condivisione-password-condizioni-prezzo/
Cosa bisogna fare per dimostrare di appartenere allo stesso nucleo domestico: collegarsi tramite la rete WiFi della posizione principale almeno una volta ogni 31 giorni.
E se ti trasferisci (tipo me tra 3 mesi)?
https://help.netflix.com/it/node/123277
Ed ecco che la porcata è servita, darsi la zappa sui piedi, netflix lo stai facendo bene
E se ti trasferisci (tipo me tra 3 mesi)?Suppongo che metteranno un'opzione per scegliere l'IP principale
Bisogna capire dove mandano questo codice temporaneo, se sull'email principale è un problema aggirabile nel momento in cui usi un'email condivisa, c'è solo la seccatura di inserirlo ogni 7 giorni, ma anche questo passaggio, lo puoi fare illimitatamente o c'è un numero di volte che puoi farlo in un mese? Questo non lo spiegano
Al primo trimestre in profondo rosso cambiano idea.
La cosa peggiore è che stanno mantenendo il vecchio listino figurati se uno deve pare 18€ per avere il 4K da solo!
Io l'ho capita cosi: Netflix identifica un punto geografico tra IP/location/dispositivi associati come Hub centrale. Se tu, uno di questi dispositivi lo fai uscire da questo perimetro lo devi sbloccare tramite un codice per 7giorni(rinnovabile per altri 7 ecc). Però entro 31 giorni dal primo invio di codice, tu quel dispositivo lo devi far tornare a collegarsi con la tua rete di casa, se no Netflix ti blocca l'accesso e i codici non funzionano più.
nicolas senada
31-01-23, 14:03
io ho capito che:
- Netflix sceglie (o ti fa scegliere) un dispositivo principale e/o un indirizzo IP come 'base'
- per tenere i dispositivi mobili perennemente abilitati si devono collegare all'IP principale almeno 1 volta al mese
- diversamente, ci si fa mandare un codice e sugli altri dispositivi mai connessi alla rete base si guarda '7 giorni alla volta' ad ogni inserimento di codice (non mi pare venga menzionato un limite di invio codici)
cmq è il caso mio :asd:
4 utenti con email dedicata e condivisa, con tutti e 4 che hanno accesso ad essa
l'unico problema è che 1 dei 4 utenti sta in belgio :bua:
vi farò sapere :asd:
io lo dico già, di 4 utenti che siamo noi, 3 sicuramente non lo terranno da soli a prezzo pieno. Il quarto forse... :bua:
Suppongo che metteranno un'opzione per scegliere l'IP principale
QUALE IP principale che sono quasi tutti variabili? :asd:
Io l'ho capita cosi: Netflix identifica un punto geografico tra IP/location/dispositivi associati come Hub centrale. Se tu, uno di questi dispositivi lo fai uscire da questo perimetro lo devi sbloccare tramite un codice per 7giorni(rinnovabile per altri 7 ecc). Però entro 31 giorni dal primo invio di codice, tu quel dispositivo lo devi far tornare a collegarsi con la tua rete di casa, se no Netflix ti blocca l'accesso e i codici non funzionano più.
Ese, io mi faccio mezzo nord Italia (25%, dai) senza muovermi da casa mia: mi basta riavviare il router. :rotfl:
Ese, io mi faccio mezzo nord Italia (25%, dai) senza muovermi da casa mia: mi basta riavviare il router. :rotfl:
Cosi dice Netflx :look:
Per avere accesso ininterrotto a Netflix, collegati al Wi-Fi della tua posizione principale, apri l'app o il sito web di Netflix e guarda qualcosa almeno una volta ogni 31 giorni. In questo modo, confermi che il dispositivo è attendibile per guardare Netflix, anche quando sei lontano dalla posizione principale.
nicolas senada
31-01-23, 14:15
loro parlano di 'wifi della posizione principale'
magari intendono la connessione legata al dispositivo 'principale' nel momento in cui è acceso? :uhm:
il mac di un dispositivo (firestick, cellulare, ecc) è modificabile? :uhm:
Quindi mio fratello dovrebbe portare il televisore a casa mia una volta al mese? :rotfl:
Necronomicon
31-01-23, 14:23
Modalità e linguaggio che la gente non nerd non può capire. Chiaramente una strategia partorita da un ingegnere privo di umanità
loro parlano di 'wifi della posizione principale'
Perchè la logica ti impone di pensare che se in un mese 5 dispositivi si collegano alla stessa connesione, quella sia la posizione principale della famiglia. Poi se a quel account si collega un IP di trapani, vuol dire che sarà il fratello che è andato a trovare la morosa siciliana per un breve periodo.
Modalità e linguaggio che la gente non nerd non può capire. Chiaramente una strategia partorita da un ingegnere privo di umanitàO partorita per far contento qualche manager che non ha idea di come funzioni il mondo.
Quindi mio fratello dovrebbe portare il televisore a casa mia una volta al mese? :rotfl:
l'importante è che non sia un tubo catodico
Cosi dice Netflx :look:Più probabile sia una cosa legata ai cookies, un po' come l'impostare un browser come sicuro per evitare di dover fare ogni volta la verifica in due passaggi in google o paypal. :uhm:
Se davvero si basassero sull'IP dimostrerebbero un'incompetenza ragguardevole. :asd:
Quindi mio fratello dovrebbe portare il televisore a casa mia una volta al mese? :rotfl:
Mi sembra il minimo. :snob:
E i gggiovani che usano solo il telefono con i GIGA!?
Netflix sta per fare il passo che costerà molto caro
https://multiplayer.it/notizie/netflix-condivisione-account-come-verra-bloccata.html
Più probabile sia una cosa legata ai cookies, un po' come l'impostare un browser come sicuro per evitare di dover fare ogni volta la verifica in due passaggi in google o paypal. :uhm:
Se davvero si basassero sull'IP dimostrerebbero un'incompetenza ragguardevole. :asd:
Mi sembra il minimo. :snob:
Io sono abbastanza sicuro che invece è una cosa legata alla connessione di casa/router wifi + identificativo dispositivo. Sicuramente sanno che ti colleghi con un router telecom con connessione fibra da un server a milano e avranno dei codici identificativi interni che verranno registrati dal sistema. Perchè se fosse una cosa a livello cookies/browser sarebbe facilmente aggirabile con un software :)
l'importante è che non sia un tubo catodico
Siamo in Italia...Non mi stupirebbe vedere gente in auto con la tv nel sedile dietro che lo porta dal parente per sbloccarlo. :asd:
A casa mia ho questa situazione, router fastweb a cui è collegato un extender mesh che fa da access point, in sala altro extender mesh uguale che amplifica il WiFi pigliando la connessione del gemello.
A quello in sala sono collegate le due tv che usano netflix, quindi ponendo che l'ip di questo extender diventi il principale, se mi sposto per esempio in camera da letto dove i dispositivi si agganciano al wifi dell'access point, praticamente per usare netflix in quella stanza dovrei prima agganciarmi al wifi in sala per avere lo sblocco dei 30 giorni .
E se riavvio l'extender in sala perché si blocca e quindi si genera nuovo IP come farò a cambiarlo su netflix? Non è dato saperlo..
Io sono abbastanza sicuro che invece è una cosa legata alla connessione di casa/router wifi + identificativo dispositivo. Sicuramente sanno che ti colleghi con un router telecom con connessione fibra da un server a milano e avranno dei codici identificativi interni che verranno registrati dal sistema.
Si, e appena lo resetto il server è a Pavia. :asd:
Si, e appena lo resetto il server è a Pavia. :asd:
Non credo che basti ;)
Non credo che basti ;)
Non credi che basti cosa? :uhm:
Farmi cambiare server? Si: basta. :asd:
Ci ho guardato qualche volta dove venivo localizzato e cambiava. :sisi:
Adoro vedere la gente sbroccare per risparmiare 4 soldi su beni totalmente inutili :asd:
MrWashington
01-02-23, 19:11
4 soldi non costa netflix.
Beh, se lo aggiungi a Sky, Dazn e altro, no, non costa poco.
Io ho l'abbonamento top pur non avendo dispositivi in 4K, perché lo condivido con amici. Gratis.
Qualche volta mi pagano una pizza o un aperitivo e bon.
Se non si potrà più condividere dirò grazie e arrivederci, e tornerò all'abbonamento HD con 2 dispositivi.
Necronomicon
01-02-23, 20:01
Beh, se lo aggiungi a Sky, Dazn e altro, no, non costa poco.
Io ho l'abbonamento top pur non avendo dispositivi in 4K, perché lo condivido con amici. Gratis.
Qualche volta mi pagano una pizza o un aperitivo e bon.
Se non si potrà più condividere dirò grazie e arrivederci, e tornerò all'abbonamento HD con 2 dispositivi.
Anche io passo il mio a due dispositivi a una vecchia amica, mai chiesto soldi. Non è un problema. Francamente se mettessero l'hd sulla versione base come un qualsiasi servizio streaming del 2023, mi farei quello e bon
Beh, se lo aggiungi a Sky, Dazn e altro, no, non costa poco.
Io ho l'abbonamento top pur non avendo dispositivi in 4K, perché lo condivido con amici. Gratis.
Qualche volta mi pagano una pizza o un aperitivo e bon.
Se non si potrà più condividere dirò grazie e arrivederci, e tornerò all'abbonamento HD con 2 dispositivi.This.
Paro paro
Adoro vedere la gente sbroccare per risparmiare 4 soldi su beni totalmente inutili :asd:
Sai com'è c'è gente che deve lavorare per avere dei soldi, non a tutti piovono dal cielo grazie allo stato
Sai com'è c'è gente che deve lavorare per avere dei soldi, non a tutti piovono dal cielo grazie allo stato
Sai com'è, lui fa l'imprenditore. :asd:
Sai com'è c'è gente che deve lavorare per avere dei soldi, non a tutti piovono dal cielo grazie allo statoMi dispiace che oltre ad essere un pezzente mentale tu lo sia anche economicamente. :asd:
Ciao merda.
Mi dispiace che oltre ad essere un pezzente mentale tu lo sia anche economicamente. :asd:
Ciao merda.
Sempre un signore, del resto il lavoro nobilita l'uomo e si vede chi ha vissuto sempre di rendita! :)
lezard valeth
02-02-23, 06:21
Fino a quando sti animali lasciano persino l'abbonamento base a 8 euri possono morire, altro che dramma delle condivisioni.
Renditi conto che stai facendo il piangina per 12€/mese.
Proprio pezzente :asd:
Ciao merda.
Quasi quasi me lo metto in firma.
Renditi conto che stai facendo il piangina per 12€/mese.
Proprio pezzente :asd:
Ciao merda.
Quasi quasi me lo metto in firma.
18€/mese se non hai una tv pre2000 o forse stai dividendo la spesa con qualcun altro.
Rimane il fatto che se te nella tua vita tu non abbia mai dovuto preoccuparti dei soldi e tu sia totalmente alienato dal valore delle cose non sono colpa ne merito tuoi.
Continua pure a deridere chi lavora onestamente, guadagna quello che riesce e si ritaglia degli sfizi in base alla sue possibilità.
Rimarrai sempre quello che sei.
Ho un 32" del 201x che è solo HD.
Non riesci a non dire una cosa che non sia una cazzata epocale :asd:
intanto vado avanti dividendo poi si vedrà se e quanto effettivamente bloccano nel concreto.
Io vedrò cosa fare, 18 euro per il 4K che non uso per ora sono una spesa inutile...sicuramente passerò a quello con HD...e penso non lo terrò attivo tutti i mesi, tanto fra prime / disney Plus e altro.
Comunque sarà sempre più dispendioso tenere più servizi di streaming, immagino che nel medio periodo i prezzi aumenteranno anche per Prime e Disney+, che al momento sono servizi che lavorano "in perdita", l'unico che fa utili è Netflix.
Poi per Prime e Disney devono recuperare il gap e guadagnare mercato, ma non è che possono rimanere in perdita per sempre, Disney nei suoi piani è di arrivare a fare utili per il 2025...al momento perdono 1,5 miliardi anno.
Gradirei che le conversazioni qui dentro abbiamo un tono più amichevole senza insultare gli utenti. Grazie :)
Ma il povero Chiw ha sempre lavorato :asd: di che parla Koyonato?
Credo si riferisca al noto padre, Roberto Castelli.
Eh, e che gli da la paghetta a 40 anni suonati? :asd: State proprio male qui dentro oh.
https://www.ilpost.it/2023/02/02/stop-condivisione-password-netflix/
- - - Aggiornato - - -
Ma il povero Chiw ha sempre lavorato :asd: di che parla Koyonato?
sicuro? Sta Lambo SW mi puzza tanto di mantenuto a vita sulle spalle dei contribuenti
Ha ragione Chiwaz.
Vorrei essere bannato, grazie.
Ho un 32" del 201x che è solo HD.
Non riesci a non dire una cosa che non sia una cazzata epocale :asd:
Il pezzentismo sta negli occhi di chi guarda :asd: Netflix è pezzente perchè lega il costo dell'abbondamento alla qualità video e ai profili, se avesse messo almeno il 1080p in tutti i piani già il discorso sarebbe cambiato. Invece sta provando sta porcata senza rimodulare le offerte che hanno visto un continuo aumento verso l'alto che è stato ammortizzato solo perchè lo potevano usare più persone.
MrWashington
02-02-23, 12:09
Ci fosse l'abbonamento singolo 4k a 8 euro ma pure 10 sarebbe l'ideale.
Ma invece tocca fare quello da 18.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
Ci fosse l'abbonamento singolo 4k a 8 euro ma pure 10 sarebbe l'ideale.
Ma invece tocca fare quello da 18.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
Esatto, pagare 8€ per avere un 720p anche no.
Esatto, pagare 8€ per avere un 720p anche no.
Ma mi sa che io provo quello, tanto la mia tv è FullHD e neppure chissà quanto recente, se l'upscaling è decente la differenza dal fullhd potrebbe essere minima...
nicolas senada
02-02-23, 14:06
Ma mi sa che io provo quello, tanto la mia tv è FullHD e neppure chissà quanto recente, se l'upscaling è decente la differenza dal fullhd potrebbe essere minima...
minima, ma si nota...
ricordo che agli inizi usavo l'app della PS3 (che mostrava le statistiche con un click) e per qualche oscura ragione la S01 di BB me l ha proposta tutta a 720.
Da inizio o metà seconda stagione invece me l ha riprodotto stabilmente a 1080 e la differenza (seppur minima) si notava
Si nota si nota. Giusto per farsi un'idea guardate un video su youtube e impostate la qualità per vedere la differenza.
A casa mia ho questa situazione, router fastweb a cui è collegato un extender mesh che fa da access point, in sala altro extender mesh uguale che amplifica il WiFi pigliando la connessione del gemello.
A quello in sala sono collegate le due tv che usano netflix, quindi ponendo che l'ip di questo extender diventi il principale, se mi sposto per esempio in camera da letto dove i dispositivi si agganciano al wifi dell'access point, praticamente per usare netflix in quella stanza dovrei prima agganciarmi al wifi in sala per avere lo sblocco dei 30 giorni .
E se riavvio l'extender in sala perché si blocca e quindi si genera nuovo IP come farò a cambiarlo su netflix? Non è dato saperlo..
L'IP di cui si parla è quello pubblico relativo alla connessione, ossia al modem/router che si collega alla rete esterna.
Tutto quello che succede nella rete interna di casa (dove il router assegna degli IP non visibili esternamente per distinguere i vari dispositivi) non ha niente a che vedere con il controllo degli IP da parte di Netflix: per cui, nella tua situazione, non ti devi preoccupare se ti sposti da un access point all'altro perchè verso l'esterno l'IP visibile da Netflix è sempre e solo quello del modem/router.
Anche io passo il mio a due dispositivi a una vecchia amica, mai chiesto soldi. Non è un problema.
Ma una vecchia amica qualsiasi o una vecchia amica che è diversa, che non è come tutte le altre? :pippotto:
Ho iniziato il film RRR dopo averlo visto in diverse classifiche dei migliori del 2022.
Posto che è sicuramente divertente, sopra le righe e spettacolare, dopo 40 minuti ho iniziato a chiedermi se veramente valesse la pena dedicargli 3 ore della mia preziosa vita.
Insomma.
Quale delle seguenti opzioni?
1. Sono incompetente di cinema
2. Vale la pena vederlo tutto anche solo per il LOL
3. Faccio bene ad avergli dato una possibilità, ma dopo aver visto di che si tratta anche basta
ho il piano MISERABILI da 1 schermo da 1 mesetto, tanto ormai viene guardato solo dai mocciosi su telefono o dalla vecchia tivì con xbox360 che ho messo nella cameretta. una tivì che manco aveva hdmi, è collegata all'xbox col cavo vga :asd:
i MIOMINIPONY si vedono bene comunque
Si son cagati sotto dopo le reazioni sul web :asd:
https://www.smartworld.it/news/netflix-condivisione-abbonamento-cambia.html
L'IP di cui si parla è quello pubblico relativo alla connessione, ossia al modem/router che si collega alla rete esterna.
Tutto quello che succede nella rete interna di casa (dove il router assegna degli IP non visibili esternamente per distinguere i vari dispositivi) non ha niente a che vedere con il controllo degli IP da parte di Netflix: per cui, nella tua situazione, non ti devi preoccupare se ti sposti da un access point all'altro perchè verso l'esterno l'IP visibile da Netflix è sempre e solo quello del modem/router.deng iù
lezard valeth
02-02-23, 16:45
Si son cagati sotto dopo le reazioni sul web :asd:
https://www.smartworld.it/news/netflix-condivisione-abbonamento-cambia.html
Buffoni :asd:
nicolas senada
02-02-23, 16:51
gli unici che non si sono cagati sotto sono quelli di Dazn :tsk:
mi è arrivata una mail da netflix, aggiungono al premium audio spaziale e possibilità di download contenuti su 6 dispositi (ma si guarda sempre su 4 alla volta massimo)
immagino sia un tentativo di tenere la gente in quella fascia malgrado le restrizioni su chi può usare i profili ... ma dubito funzionerà con molti
Mister Zippo
03-02-23, 01:55
Nzomma alla fine cambiia poco?
minima, ma si nota...
ricordo che agli inizi usavo l'app della PS3 (che mostrava le statistiche con un click) e per qualche oscura ragione la S01 di BB me l ha proposta tutta a 720.
Da inizio o metà seconda stagione invece me l ha riprodotto stabilmente a 1080 e la differenza (seppur minima) si notava
Si nota si nota. Giusto per farsi un'idea guardate un video su youtube e impostate la qualità per vedere la differenza.
Si non metto in dubbio si noti, ma comunque si parla di una visione su un vecchio 40" messo a un 2,5 metri di distanza, poi uno prova un mese se proprio fa cagar passa a quello da 12 euro.
ho il piano MISERABILI da 1 schermo da 1 mesetto, tanto ormai viene guardato solo dai mocciosi su telefono o dalla vecchia tivì con xbox360 che ho messo nella cameretta. una tivì che manco aveva hdmi, è collegata all'xbox col cavo vga :asd:
i MIOMINIPONY si vedono bene comunque
I cartoni animati in genere reggono meglio l'upscaling rispetto ai film, il fatto che per lo più abbiano colori a tinte piatte, poche sfumature ecc rende l'upscaling a risoluzione maggiore più facile, dunque le immagini risultano degradare meno, idem anche con bitrate più limitati, avendo meno colori risentono meno della compressione...
nicolas senada
03-02-23, 09:29
Si non metto in dubbio si noti, ma comunque si parla di una visione su un vecchio 40" messo a un 2,5 metri di distanza, poi uno prova un mese se proprio fa cagar passa a quello da 12 euro.
è il caso mio, 37'' a circa 3 metri di distanza
segnalo che han messo tutti gli episodi dell'anime "monster" ( se ne era parlato qualche pagina fa)
la sett prox inizio a vederlo
non male black summer 2, meglio della prima, del resto il budget a occhio è superiore, ora necessito di un'altra serie, genere qualsiasi tranne commedia e anime
Necronomicon
09-02-23, 22:29
You - quarta stagione - parte 1
Cagatona come le altre, ma va bene così
Ho visto Murder Mystery. Uno Knives Out poraccio.
Mister Zippo
10-02-23, 02:44
Finita Caleidoscopio.
Bel prodotto, abbastanza compatto ed innovativo per modalità della visione delle puntate. Scorre senza particolari problemi.
Alcuni personaggi più riusciti di altri ma sempre buona l'interpretazione di Giancarlo Esposito, anche azzeccata la colonna sonora nei momenti clou
Sto vedendo Suits, carino :sisi:
Onestamente dopo le prime puntate mi son stupito di non averne sentito parlare maggiormente ma un pò alla volta sono emersi i suoi punti deboli :bua:
E' ben fatto ma abbastanza banale e stereotipato: le donne sono tutte strafighe, i protagonisti sono tutti buoni, bravi, belli, hanno anche dei difetti ma roba da poco, sciocchezze.
Non succede nulla di segnante, ogni evento negativo sai già che in qualche modo ne usciranno vincenti e soprattutto (purtroppo) senza conseguenze.
Il cattivo principale sai già che tornerà continuamente per essere ogni volta sconfitto nuovamente.
L'antagonista principale è il solito cativo che però non è davvero cattivo ma incompreso, ci si fa guerra, poi pace, poi amici e poi di nuovo guerra.
E' tutto molto banale e prevedibile.
Però nel complesso è cmq ben raccontato e strutturato e come intrattenimento leggero funziona, sto continuando a guardarlo con piacere.
Sto guardando anche Russian Doll ed è un cazzo di trip :rotfl:
Consigliato :sisi:
Necronomicon
10-02-23, 10:33
mi è arrivata una mail da netflix, aggiungono al premium audio spaziale e possibilità di download contenuti su 6 dispositi (ma si guarda sempre su 4 alla volta massimo)
immagino sia un tentativo di tenere la gente in quella fascia malgrado le restrizioni su chi può usare i profili ... ma dubito funzionerà con molti
In che senso audio spaziale?
audio tanta roba :snob:
spaziale, insomma
:asd:
credo sia qualcosa tipo surround ma uber
In che senso audio spaziale?È come lo sentiresti nello spazio............nulla!
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Sto guardando anche Russian Doll ed è un cazzo di trip :rotfl:
Consigliato :sisi:
La prima serie in effetti era molto interessante. La seconda (e ultima), meh.
Necronomicon
10-02-23, 19:49
La seconda bruttina, confermo. Più che altro il meccanismo del loop della prima stagione era più interessante del meccanismo della seconda. Penso di non averla nemmeno finita, oppure l'ho dimenticata
non male black summer 2, meglio della prima, del resto il budget a occhio è superiore, ora necessito di un'altra serie, genere qualsiasi tranne commedia e anime
Vale la pena? Io ho quittato a metà della prima, mi sembrava di vedere Z nation, c'erano situazioni surreali e comiche.
Ho iniziato il film RRR dopo averlo visto in diverse classifiche dei migliori del 2022.
Posto che è sicuramente divertente, sopra le righe e spettacolare, dopo 40 minuti ho iniziato a chiedermi se veramente valesse la pena dedicargli 3 ore della mia preziosa vita.
Insomma.
Quale delle seguenti opzioni?
1. Sono incompetente di cinema
2. Vale la pena vederlo tutto anche solo per il LOL
3. Faccio bene ad avergli dato una possibilità, ma dopo aver visto di che si tratta anche bastaA me ha gasato come non so cosa :asd:
È vero che perde un po' nell'atto di mezzo, ma la fine uooooo.
Vale la pena? Io ho quittato a metà della prima, mi sembrava di vedere Z nation, c'erano situazioni surreali e comiche.
Seconda stagione OTTIMA, con praticamente ZERO situazioni surreali (data l'ambientazione), ZERO buonismo (tutti fanno cose "cattive" pur di sopravvivere). Quasi zero colonna sonora.
Peccato per il cliffhanger finale che per ora non ha portato a nulla (terza stagione dove sei??).
Necronomicon
13-02-23, 12:26
Sto guardando a tempo perso Lockwood&Co serie young adult ambientata in un mondo in cui i fantasmi sono reali e sono nate agenzie per scacciarli.
Poca roba con un budget non elevato ma che è abbastanza piacevole, devo dire. In più non ci sono (ancora) le solite menate da teen ingrifato che vuole scopare, quindi ottimo.
Sto guardando a tempo perso Lockwood&Co serie young adult ambientata in un mondo in cui i fantasmi sono reali e sono nate agenzie per scacciarli.
Poca roba con un budget non elevato ma che è abbastanza piacevole, devo dire. In più non ci sono (ancora) le solite menate da teen ingrifato che vuole scopare, quindi ottimo.
Ah, ma allora non la sto guardando solo io :bua:
Concordo, molto molto gradevole, zero tempi morti (ahahaha... emh), zero menate woke/inclusive, comportamenti incredibilmente sensati o che, quando sembrano virare nei soliti cliché, si risolvono invece nel giro di pochi minuti, nessun personaggio straccia maroni e setting (che non conoscevo) davvero ben congegnato.
Mi mancano gli ultimi due episodi, temo il cliffhanger, ma più che altro che anche questa serie venga troncata e tanti saluti :stress:
Eric Starbuck
13-02-23, 17:53
nessun personaggio straccia maroni
Beh, la protagonista fa spesso "me ne vado! ma no dai, scherzavo, sono ancora qua".
alla terza volta diventa un po' stucchevole.
e pure il protagonista, all'inizio mi piaceva perchè sembrava uno serio e professionale. invece poi ha quelle menate da adolescente tipo diventare famoso che ti fanno cascare le balle. verso la fine mi stava anche antipatico. troppo arrivista.
Beh, la protagonista fa spesso "me ne vado! ma no dai, scherzavo, sono ancora qua".
alla terza volta diventa un po' stucchevole.
e pure il protagonista, all'inizio mi piaceva perchè sembrava uno serio e professionale. invece poi ha quelle menate da adolescente tipo diventare famoso che ti fanno cascare le balle. verso la fine mi stava anche antipatico. troppo arrivista.
Ci sta, eh, ma se questi li consideri indisponenti, prova a vederti robe come Gli Irregolari di Baker Street o Warrior Nun o Marvel's Runaways o Locke & Key (brrr!), poi, secondo me, vedrai questi di Lockwood & Co. sotto un'altra luce :asd:
Sto guardando a tempo perso Lockwood&Co serie young adult ambientata in un mondo in cui i fantasmi sono reali e sono nate agenzie per scacciarli.
Poca roba con un budget non elevato ma che è abbastanza piacevole, devo dire. In più non ci sono (ancora) le solite menate da teen ingrifato che vuole scopare, quindi ottimo.
io non ho capito perché se i fantasmi sono deboli al ferro non se ne vadano tutti in giro in armatura completa, o almeno in cotta di maglia, invece di sventolargli contro lo stocco, con risultati spesso insoddisfacenti, tra l'altro mi pare che ogni tanto si intravedano dei tizi del ministero con elmi di ferro, o me lo sono sognato?
Necronomicon
13-02-23, 20:39
Chiaramente per il budget :asd:
Non so, diciamo che ci sono molte cose che non tornano sulle regole dell'universo, probabilmente nel libro saranno spiegate meglio
megalomaniac
14-02-23, 15:45
Finita Caleidoscopio.
Bel prodotto, abbastanza compatto ed innovativo per modalità della visione delle puntate. Scorre senza particolari problemi.
Alcuni personaggi più riusciti di altri ma sempre buona l'interpretazione di Giancarlo Esposito, anche azzeccata la colonna sonora nei momenti clou
Finito pure io. Boh :uhm:
Prodotto riuscito per metà secondo me.
Di vederla in ordine totalmente casuale per me non se ne parla, Netflix voleva farmi iniziare dall'ultimo episodio (Pink), sarebbe stata una follia.
Ma non lo guarderei nemmeno in ordine totalmente cronologico come suggerito da Stephen King (l'ho iniziato per la pubblicità che gli ha fatto), l'episodio del colpo (White) meglio lasciarlo da ultimo.
La rapina in se poi mi è sembrata molto approssimativa e assolutamente irrealistica.
Meglio la prima stagione della Casa di Carta se dovessi giudicarla per quello.
Mister Zippo
14-02-23, 16:56
Secondo me invece il fatto di non essersi "fissati" eccessivamente sulla rapina, pur restando il punto centrale, è una buona cosa ed aumenta a spostare l'attenzione sui personaggi. L'ho percepito come un prodotto di buon livello, non tutti i personaggi sono così a fuoco, ma con una storia che comunque funziona.
Gli episodi li ho visti come messi in lista :asd: ho solo invertito il penultimo con l'ultimo.
A me ha gasato come non so cosa :asd:
È vero che perde un po' nell'atto di mezzo, ma la fine uooooo.
Grazie dell'incoraggiamento, cerco di trovare il tempo di finirlo.
Intanto sto guardando "The playlist" miniserie svedese in 6 puntate da un'oretta ciascuna con la storia della nascita di Spotify nel bel mezzo della lotta tra case discografiche e pirateria (incarnata dal sito "the pirate bay").
Speravo in una specie di "The social network" (uno dei miei film preferiti di sempre) e il tema in qualche modo è simile, ma il ritmo e la messa in scena sono (ovviamente) molto più fiacchi e cheap.
Interessante il fatto che ognuna delle 6 puntate racconta sostanzialmente la stessa storia dai 6 punti di vista diversi (l'ideatore di Spotify, il CEO di Sony, il programmatore geniale, la rappresentante legale che deve convincere le case discografiche, l'artista musicale, etc.).
Seconda stagione OTTIMA, con praticamente ZERO situazioni surreali (data l'ambientazione), ZERO buonismo (tutti fanno cose "cattive" pur di sopravvivere). Quasi zero colonna sonora.
Peccato per il cliffhanger finale che per ora non ha portato a nulla (terza stagione dove sei??).
L'ho finita di vedere ieri sera, certe situazioni mi sono sembrate più che surreali, tragicomiche, come il trovare una cassa piene di vettovagliamento ed armi, invece di dire "vabbè facciamo 4 a voi e 4 a noi, essendo 4 persone per parte si sono sentiti in obbligo di passare 10' a guardarsi in cagnesco con le armi puntate, salvo poi l'intervento di SUN che ha messo le cose a posto. Altra situazione che reputo "stupida, quello che è stato il cattivo della situazione se ne esce con un laconico "potevamo andarcene tutti senza problemi, invece siete come gli animali" ,lui afferma quello dopo che è stato il primo a comportarsi da animale..... Comunque anche la fine, se non fanno la terza sono dei citroni.
nicolas senada
16-02-23, 11:02
Grazie dell'incoraggiamento, cerco di trovare il tempo di finirlo.
Intanto sto guardando "The playlist" miniserie svedese in 6 puntate da un'oretta ciascuna con la storia della nascita di Spotify nel bel mezzo della lotta tra case discografiche e pirateria (incarnata dal sito "the pirate bay").
Speravo in una specie di "The social network" (uno dei miei film preferiti di sempre) e il tema in qualche modo è simile, ma il ritmo e la messa in scena sono (ovviamente) molto più fiacchi e cheap.
Interessante il fatto che ognuna delle 6 puntate racconta sostanzialmente la stessa storia dai 6 punti di vista diversi (l'ideatore di Spotify, il CEO di Sony, il programmatore geniale, la rappresentante legale che deve convincere le case discografiche, l'artista musicale, etc.).
interessante, me lo segno
L'ho finita di vedere ieri sera, certe situazioni mi sono sembrate più che surreali, tragicomiche, come il trovare una cassa piene di vettovagliamento ed armi, invece di dire "vabbè facciamo 4 a voi e 4 a noi, essendo 4 persone per parte si sono sentiti in obbligo di passare 10' a guardarsi in cagnesco con le armi puntate, salvo poi l'intervento di SUN che ha messo le cose a posto. Altra situazione che reputo "stupida, quello che è stato il cattivo della situazione se ne esce con un laconico "potevamo andarcene tutti senza problemi, invece siete come gli animali" ,lui afferma quello dopo che è stato il primo a comportarsi da animale..... Comunque anche la fine, se non fanno la terza sono dei citroni.
Ogni persona "sopravvissuta" è regredita allo stadio ferale esattamente come gli infetti, così l'ho interpretata io. Una metafora del "vero" essere umano forse troppo palese, ma credo sia un messaggio che gli sceneggiatori volevano dare.
Ogni persona "sopravvissuta" è regredita allo stadio ferale esattamente come gli infetti, così l'ho interpretata io. Una metafora del "vero" essere umano forse troppo palese, ma credo sia un messaggio che gli sceneggiatori volevano dare.
Concordo, ma a mio avviso hanno leggermente esagerato, :bua: estremizzando. Ripeto ci sono situazioni che avrebbero potuto terminarle in maniera più intelligente e coerente come quando, appunto, Sun si mette in mezzo e prende la borsa dandola ai quattro che erano arrivati alla cassa. Però va bene così, aspettando la probabile terza stagione.
Un piccolo sunto delle ultime visioni su netflics:
Gunther's Millions: consigliatomi da un amico, un documentario incentrato su un cane milionario, il suo padrone e tutta la pletora di gente che ci gira attorno.
Il target è rivolto a chi ha amato tiger king e robe simili. Eccessi assurdi, trash, disagio, e momenti grotteschi.
Particolarità? Questi tutto il documentario è americano ma quasi tutto è avvenuto in Italia, con protagonisti quasi tutti italiani.
Bello? No. Il documentario è bruttino, prolisso e tende a prendere per fessi gli spettatori assecondando le balle dei protagonisti o esagerando all'eccesso
Alla fine mi ha messo un'enorme tristezza.
Monster: Anime da 74 puntate(!) che sto divorando: thriller interessante, personaggi e storie ben scritte, ambientazione curata. Non è vecchissimo (meno di 20 anni) ma rispetto alle robe recenti sembra provenire da un'altra epoca. Disegni un po' vecchio stile che potrebbero non piacere: cercando di differenziare al massimo i tratti somatici dei personaggi spesso le facce sono un po' buffe (nasi enormi, orecchie giganti e cose così...).
Violet Evergarden: Altro anime che...che dire...monnezza :asd:
Ingannato dai voti altissimi sul webbe e su netflix che mi molestava mettendolo sempre tra i consigliati l'ho guardato: anche ad 1.5x è stata una tragedia.
Nonostante i bei disegni e l'ambientazione curiosa è una lagna dall'inizio alla fine: superficiale, scemo, personaggi monodimensionali e storie perennemente alla ricerca della "lacrima facile". Evitatelo come la peste.
Necronomicon
18-02-23, 13:55
Violet Evergarden l'ho guardato. Ammetto che non sia chissà che e voglia essere una roba strappalacrime :asd:
Ho guardato Re/Member, un giorno della marmotta teen horror.
Simpatico, ma privo di sostanza e con una scena post credit che complica tutto per niente :asd:
Iniziato pure io Violet coso, sto seguendo una lista di anime da una stagione (massimo due) e tra i top che non ho visto (dopo cowboy bebop, death note, evangelion etc...)
Death Parade finito settimana scorsa.......detto proprio nulla
e ora Violetta coso che per ora è un ni.
Violet Evercoso mollato a metà, più o meno. Mi è sembrato particolarmente piatto, come l'umore della protagonista
Nessuno che sta guardando Lidia Poet?
Al di là dell'ambientazione torinese ottima, mi danno fastidio certi dettagli anacronistici, tipo biciclette degli anni '50 nel 1883 ed altre cose varie che fanno storcere il naso. Lei è una avvocatessa che però, essendo donna, trova mille ostacoli a fare il proprio mestiere. Ci sono alcune scene di nudo. Ci sono i casi che si chiudono in puntata alla Don Matteo. Boh, non ho molta voglia di proseguirlo, ma sono solo sei episodi e me ne mancano due...
Ho fortissimi pregiudizi sulle serie italiane, lo ammetto, inoltre non mi piace proprio la De Angelis come attrice, nonostante alcuni lavori del passato che ho comunque apprezzato. Più che altro temo sempre l'effetto fiction, con la protagonista super Mary Sue e sempre integerrima e imbattibile che si trova ad affrontare gli ostacoli di uomini altezzosi e invidiosi ma comunque inferiori a lei in ogni capacità, il tutto condito con qualche scena di sesso totalmente gratuita e dizione strascicata o urlata, alternativamente.
Necronomicon
19-02-23, 02:06
Dal trailer pare così
Ho fortissimi pregiudizi sulle serie italiane, lo ammetto, inoltre non mi piace proprio la De Angelis come attrice, nonostante alcuni lavori del passato che ho comunque apprezzato. Più che altro temo sempre l'effetto fiction, con la protagonista super Mary Sue e sempre integerrima e imbattibile che si trova ad affrontare gli ostacoli di uomini altezzosi e invidiosi ma comunque inferiori a lei in ogni capacità, il tutto condito con qualche scena di sesso totalmente gratuita e dizione strascicata o urlata, alternativamente.
googlando ho letto un paio di recensioni entusiastiche che...confermano TUTTI i tuoi timori :asd:
Ho visto i primi 30 minuti poi cestinata. confermo tutto
Mister Zippo
20-02-23, 00:22
Visto due episodi, effettivamente si sta ritornando su livelli di recitazione all'italiana da fiction solo un po' edulcorata. La De Angelis ci crede ma non è adatta, andava bene in ruoli da ragazza normale col talento da tirare fuori in Veloce come il vento, qua è effettivamente una Mary Sue in un mondo di cattivoni scemi in culo.
Diciamo che ho visto di peggio ma è abbastanza dimenticabile, non penso che andrà avanti.
Ho fortissimi pregiudizi sulle serie italiane, lo ammetto, inoltre non mi piace proprio la De Angelis come attrice, nonostante alcuni lavori del passato che ho comunque apprezzato. Più che altro temo sempre l'effetto fiction, con la protagonista super Mary Sue e sempre integerrima e imbattibile che si trova ad affrontare gli ostacoli di uomini altezzosi e invidiosi ma comunque inferiori a lei in ogni capacità, il tutto condito con qualche scena di sesso totalmente gratuita e dizione strascicata o urlata, alternativamente.
Che è esattamente ciò che si vede nel trailer :asd:
Iniziato pure io Violet coso, sto seguendo una lista di anime da una stagione (massimo due) e tra i top che non ho visto (dopo cowboy bebop, death note, evangelion etc...)
Death Parade finito settimana scorsa.......detto proprio nulla
e ora Violetta coso che per ora è un ni.
anche quello droppoato dopo 2 episodi: potremmo create un thread apposito "anime demmerda di netflix (e non solo)" :asd:
son sempre stato un fruitore saltuario di anime, tra streaming e smart working ho iniziato a vedere più roba "random" e mamma mia quanta robaccia inutile.
che poi da ignorante in tema è pure difficile evitarli perchè googlando sembra che anche il più cagoso trova gente che ne parla bene e quindi mi sento sempre ingannato :bua:
Che è esattamente ciò che si vede nel trailer :asd:
Nel 2020 è successa questa cosa, secondo me è sintomatica:
https://www.miamarket.it/it/eleonora-andreatta-da-rai-fiction-a-netflix/
Nel 2020 è successa questa cosa, secondo me è sintomatica:
https://www.miamarket.it/it/eleonora-andreatta-da-rai-fiction-a-netflix/
in italia gira e rigira la gente quella è...che poi non è neppure detto che non siano bravi, dipende anche da cosa e chi hanno attorno...
Certo le serie tv italiane viste su netflix non brillano particolarmente...su Amazon c'era una di cui parlavano abbastanza bene mi pare.
Poi io ho cominciato a vedere "mare fuori" (roba rai che ora è su Netflix), che dai commenti in giro pare sia chissà cosa, ma si insomma, siamo sempre li, meglio di altro ma ha molti dei soliti difetti delle produzioni "italiane"...
anche quello droppoato dopo 2 episodi: potremmo create un thread apposito "anime demmerda di netflix (e non solo)" :asd:
son sempre stato un fruitore saltuario di anime, tra streaming e smart working ho iniziato a vedere più roba "random" e mamma mia quanta robaccia inutile.
che poi da ignorante in tema è pure difficile evitarli perchè googlando sembra che anche il più cagoso trova gente che ne parla bene e quindi mi sento sempre ingannato :bua:
Che poi per me vanno anche bene, uso le serie come "timer" per la cyclette quindi mi serve qualcosa per far passare 20-25 minuti, però davvero difficile trovare qualcosa che venga valutato imparzialmente. Gente che mi ha consigliato Knight of Cydonia mi ha consigliato pure Black Lagoon. Il primo per me è bellissimo il secondo noia.
Che poi per me vanno anche bene, uso le serie come "timer" per la cyclette quindi mi serve qualcosa per far passare 20-25 minuti, però davvero difficile trovare qualcosa che venga valutato imparzialmente. Gente che mi ha consigliato Knight of Cydonia mi ha consigliato pure Black Lagoon. Il primo per me è bellissimo il secondo noia.
Knight of Cydonia l'hanno completato? io l'avevo iniziato, poi l'ho lasciato non ricordo perchè, ma ricordo che non era male...
Purtroppo no. Non è più nemmeno presente su Netflix.
Purtroppo no. Non è più nemmeno presente su Netflix.
ah ottimo, mi era pure venuta voglia di riprenderlo, ma a sto punto mollo.
Sto guardando a tempo perso Lockwood&Co serie young adult ambientata in un mondo in cui i fantasmi sono reali e sono nate agenzie per scacciarli.
Poca roba con un budget non elevato ma che è abbastanza piacevole, devo dire. In più non ci sono (ancora) le solite menate da teen ingrifato che vuole scopare, quindi ottimo.
Iniziata anch'io, per il momento (3 o 4 puntate) tutto sommato godibile.
Violet Evercoso mollato a metà, più o meno. Mi è sembrato particolarmente piatto, come l'umore della protagonista
:facepalm:
Ma andate a cagare va, violet evergarden è stupendo, un racconto delicato ma vero del ritorno alla vita civile di un soldato, certo in una veste un po' particolare questo e vero, ma aggiunge freschezza al tutto
Talmente scritto "male" che sono finito in alcune discussioni, dove veri reduci di guerra raccontavano di come il personaggio e la sua evoluzione siano molto realistici, perfino di più di altre opere più blasonate del genere, ad alcuni è stato d'aiuto nel processo di ritorno alla vita civile, fate voi quanto sia piatto :bua:
Fatevi un topic "gente che non capisce un caxxo di anime" :snob:
:facepalm:
Ma andate a cagare va, violet evergarden è stupendo, un racconto delicato ma vero del ritorno alla vita civile di un soldato, certo in una veste un po' particolare questo e vero, ma aggiunge freschezza al tutto
Talmente scritto "male" che sono finito in alcune discussioni, dove veri reduci di guerra raccontavano di come il personaggio e la sua evoluzione siano molto realistici, perfino di più di altre opere più blasonate del genere, ad alcuni è stato d'aiuto nel processo di ritorno alla vita civile, fate voi quanto sia piatto :bua:
Fatevi un topic "gente che non capisce un caxxo di anime" :snob:
SBROTFL, mapperfavore dai :asd:
Se ritrovo le discussioni le posto senza problemi, ma non ce ne sarebbe bisogno per capire che è una serie scritta bene, ma leggendo i vostri commenti anche su altra serie anime è palese che non capite na ceppa :bua: guardatevi peppa pig va che è più il vostro genere :asd:
Talmente scritto "male" che sono finito in alcune discussioni, dove veri reduci di guerra raccontavano di come il personaggio e la sua evoluzione siano molto realistici,
guardatevi peppa pig va che è più il vostro genere :asd:
Io sono un vero porco e Peppa Pig é molto realistico.
:bua:
Sempre su "Lockwood&Co.":
Concordo, molto molto gradevole, zero tempi morti (ahahaha... emh), zero menate woke/inclusive, comportamenti incredibilmente sensati o che, quando sembrano virare nei soliti cliché, si risolvono invece nel giro di pochi minuti, nessun personaggio straccia maroni e setting (che non conoscevo) davvero ben congegnato.
A me è piaciuta anche l'atmosfera generale e l'ambientazione molto particolare che mischia diverse epoche storiche: ambienti esterni che sembrano odierni, case e ambienti interni da Londra vittoriana, tecnologia ferma agli anni 80 (niente cellulari, cordless con l'antenna telescopica, musicassette, etc.).
Sempre su "Lockwood&Co.":
A me è piaciuta anche l'atmosfera generale e l'ambientazione molto particolare che mischia diverse epoche storiche: ambienti esterni che sembrano odierni, case e ambienti interni da Londra vittoriana, tecnologia ferma agli anni 80 (niente cellulari, cordless con l'antenna telescopica, musicassette, etc.).
Iniziata anche io, è stata una piacevole sorpresa (mi ha ricordato una versione più seriosa di gli acchiappamostri :asd:) piace anche a me l'ambientazione e il mood generale :sisi:
Un bel prodottino :sisi:
Sempre su "Lockwood&Co.":
A me è piaciuta anche l'atmosfera generale e l'ambientazione molto particolare che mischia diverse epoche storiche: ambienti esterni che sembrano odierni, case e ambienti interni da Londra vittoriana, tecnologia ferma agli anni 80 (niente cellulari, cordless con l'antenna telescopica, musicassette, etc.).
Sì, concordo, di sicuro l'atmosfera, anche grazie allo stile della fotografia che a me è piaciuto molto, è una delle cose più riuscite. E immagino che questa "arretratezza" dipenda dalla situazione: nei titoli di testa si vedono giornali che illustrano l'andamento del problema, iniziato 50 anni prima e che ha generato uno "shock" all'economia, e quindi uno "stallo" tecnologico.
Ecco, se da un lato mi è piaciuto il non eccedere in spiegoni sul perché e per come, buttandosi subito nel vivo e fornendo giusto qualche input (tipo l'addestramento di Lucy nel flashback iniziale), dall'altro lato avrei gradito anche qualche accenno in più sulle tecnologie usate (tipo i caratteristici lampioni multipli a luce verde che si vedono in ogni strada).
Sì, concordo, di sicuro l'atmosfera, anche grazie allo stile della fotografia che a me è piaciuto molto, è una delle cose più riuscite. E immagino che questa "arretratezza" dipenda dalla situazione: nei titoli di testa si vedono giornali che illustrano l'andamento del problema, iniziato 50 anni prima e che ha generato uno "shock" all'economia, e quindi uno "stallo" tecnologico.
Ecco, se da un lato mi è piaciuto il non eccedere in spiegoni sul perché e per come, buttandosi subito nel vivo e fornendo giusto qualche input (tipo l'addestramento di Lucy nel flashback iniziale), dall'altro lato avrei gradito anche qualche accenno in più sulle tecnologie usate (tipo i caratteristici lampioni multipli a luce verde che si vedono in ogni strada).
Concordo su tutto. :snob:
A me non é del tutto chiaro il nesso logico fantasmi=crisi informatica :asd:
Ovviamente è una scelta voluta per avere appunto una ambientazione arretrata tecnologicamente (il vintage va di moda) però non capisco il salto logico, ok il ferro ha avuto una impennata di richiesta (ma non mi sembra sia mai calata la richiesta di ferro, anche solo come elemento per l'acciaio) ma da li a bloccare l'evoluzione tecnologica boh, mi sembra un filo forzata :asd:
Oh a me piace così, per carità, ma mi piace farmi domande inutili :asd:
Io ultimamente sto riscontrando uno strano problema, quando guardo una serie e finisce una puntata compare al solito il pulsante di cambio episodio che poi parte in automatico, ok tutto giusto peccato che mi cambia episodio troppo presto, in alcune serie mi taglia parecchi minuti, per finire la puntata per intero devo pigiare su "guarda titoli di coda"
Succede anche ad altri o solo a me? :look:
Io ultimamente sto riscontrando uno strano problema, quando guardo una serie e finisce una puntata compare al solito il pulsante di cambio episodio che poi parte in automatico, ok tutto giusto peccato che mi cambia episodio troppo presto, in alcune serie mi taglia parecchi minuti, per finire la puntata per intero devo pigiare su "guarda titoli di coda"
Succede anche ad altri o solo a me? :look:
Ma sempre con la stessa serie? Mi è capitato che alcune serie fossero temporizzate male, tipo il skip sigla andava troppo avanti o skippava solo metà della sigla.
A me non é del tutto chiaro il nesso logico fantasmi=crisi informatica :asd:
Ovviamente è una scelta voluta per avere appunto una ambientazione arretrata tecnologicamente (il vintage va di moda) però non capisco il salto logico, ok il ferro ha avuto una impennata di richiesta (ma non mi sembra sia mai calata la richiesta di ferro, anche solo come elemento per l'acciaio) ma da li a bloccare l'evoluzione tecnologica boh, mi sembra un filo forzata :asd:
I giovani d'oggi, anzichè sviluppare le APP di AI con NFT integrati, vogliono fare tutti gli acchiappa-fantasmi.
E' più cool fare di scherma con gli ectoplasmi che scrivere righe di codice per Google. :snob:
Ma sempre con la stessa serie? Mi è capitato che alcune serie fossero temporizzate male, tipo il skip sigla andava troppo avanti o skippava solo metà della sigla.
È quello il punto me lo fa con serie diverse, ma non con tutte le puntate, a volte skippa giusto altre troppo presto
- - - Aggiornato - - -
I giovani d'oggi, anzichè sviluppare le APP di AI con NFT integrati, vogliono fare tutti gli acchiappa-fantasmi.
E' più cool fare di scherma con gli ectoplasmi che scrivere righe di codice per Google. :snob:
Eh ma vuoi mettere l'app "trova il fantasma" sarebbe un successone :snob:
A me non é del tutto chiaro il nesso logico fantasmi=crisi informatica :asd:
Ovviamente è una scelta voluta per avere appunto una ambientazione arretrata tecnologicamente (il vintage va di moda) però non capisco il salto logico, ok il ferro ha avuto una impennata di richiesta (ma non mi sembra sia mai calata la richiesta di ferro, anche solo come elemento per l'acciaio) ma da li a bloccare l'evoluzione tecnologica boh, mi sembra un filo forzata :asd:
Oh a me piace così, per carità, ma mi piace farmi domande inutili :asd:
:asd:
L'obiezione è comunque valida ma, per esempio, sempre guardando ai titoli di testa, si evince che prima di capirci qualche cosa (volutamente o meno :look: ), i fantasmi hanno fatto una strage per quasi 50 anni, con le morti che aumentavano progressivamente di anno in anno.
A parte i ragazzi, gli unici dotati di facoltà utili per scamparla, per gli "anziani" doveva essere un incubo lavorare, in qualsiasi condizione; mi immagino dovesse essere proibitivo e letale, senza contare il successivo coprifuoco, e da qui l'arretratezza, con tutte le forze in campo concentrate a capirci qualcosa.
Guarda cosa ci hanno fatto un paio di anni di pandemia, con interi settori bloccati, e prova a immaginarne una cinquantina :bua:
I giovani d'oggi, anzichè sviluppare le APP di AI con NFT integrati, vogliono fare tutti gli acchiappa-fantasmi.
E' più cool fare di scherma con gli ectoplasmi che scrivere righe di codice per Google. :snob:
Ma anche this + :asd:
Ataru Moroboshi
25-02-23, 13:42
A breve inizieranno le riprese della serie su Il gattopardo, classico della letteratura italiana che ha raccontato i cambiamenti della società siciliana nel passaggio dal regno dei Borboni all'unità d'Italia. Potrebbe anche essere l'occasione per un prodotto diverso dal solito e di qualità.
Oppure no: la protagnista sarà Concetta, cambiamento finalizzato a modernizzare il messaggio di Tomasi di Lampedusa.
A me del Gattopardo frega una beata mazza, ma davvero non se ne può più. Dovrenno pure rendersi conto di essere ridicoli, prima o poi.
Necronomicon
25-02-23, 16:19
Fiction rai fin dalla scelta del soggetto
Sì, puzza tantissimo di fiction Rai, ma ho l'impressione che Netflix stia diventando il Facebook dello streaming in termini di fascia di età da accontentare
Sì, puzza tantissimo di fiction Rai, ma ho l'impressione che Netflix stia diventando il Facebook dello streaming in termini di fascia di età da accontentare
Quindi concorrenza diretta con Prime?
Don Zauker
26-02-23, 22:59
Per sbaglio (too long to explain) ho visto la prima puntata di Summer Job.
*** ****
****** *******
*** ******
******** *****
Visto "Nessuno mi può giudicare", se tutti i film italiani fossero così non sarebbe male (considerando il livello classico).
Storia abbastanza semplice, una commedia leggera ma che tocca argomenti abbastanza sensibili, bel cast di attori di livello.
Cortellesi si conferma tanta roba da tutti i punti di vista.
Poi ho visto un mission impossible a caso ed ho beccato l'ultimo :asd:
Mamma che cagata anche se meno dei film di bond o i f&f :bua:
Però la linea è quella: azione, azione, azione anche se non ha senso.
Il primo MI era tanta roba, già il secondo aveva fatto capire la deriva e non avevo seguito i seguenti, non me ne pento :asd:
Visto "un fantasma in casa"
Commedia carina, ricorda vagamente le commedie anni '80,peccato per le 2h che sono decisamente troppe..... Sembra che non siano più capaci di fare film di 90 minuti e senza inutili black story, ma un giretto lo vale
Simpatica la parte sui social :asd:
Visto "un fantasma in casa"
Commedia carina, ricorda vagamente le commedie anni '80,peccato per le 2h che sono decisamente troppe..... Sembra che non siano più capaci di fare film di 90 minuti e senza inutili black story, ma un giretto lo vale
Simpatica la parte sui social :asd:
visto ieri, partenza davvero troppo lenta e pallosa con la solita famiglia americana che si trasferisce col il figlo incompreso che ce l'ha con uno o più dei genitori, ho seriamente rischiato di dropparlo
L'ho finita di vedere ieri sera, certe situazioni mi sono sembrate più che surreali, tragicomiche, come il trovare una cassa piene di vettovagliamento ed armi, invece di dire "vabbè facciamo 4 a voi e 4 a noi, essendo 4 persone per parte si sono sentiti in obbligo di passare 10' a guardarsi in cagnesco con le armi puntate, salvo poi l'intervento di SUN che ha messo le cose a posto. Altra situazione che reputo "stupida, quello che è stato il cattivo della situazione se ne esce con un laconico "potevamo andarcene tutti senza problemi, invece siete come gli animali" ,lui afferma quello dopo che è stato il primo a comportarsi da animale..... Comunque anche la fine, se non fanno la terza sono dei citroni.
quello è una costante di tutte le serie zombi, dove invece di collaborare la gente si scanna, anche il personaggio del ragazzo ritardato dentro la casa (quello col fratello e la madre bifolchi) non è credibile, detto ciò la serie mi ha comunque divertito
Arriva la prima serie con protagonista Arnold, mentre Stallone ha scelto Paramount Plus, Schwarzy ha puntato su Netflix
https://www.youtube.com/watch?v=aYedxZ6rZHo
quello è una costante di tutte le serie zombi, dove invece di collaborare la gente si scanna, anche il personaggio del ragazzo ritardato dentro la casa (quello col fratello e la madre bifolchi) non è credibile, detto ciò la serie mi ha comunque divertito
Beh, da divertirsi nel senso letterale del termine non c'è nulla :bua:
Come avevo scritto, forse l'intento degli sceneggiatori (di mostrare come siamo tutti delle bestie feroci, alla fine) ogni tanto è stato troppo evidente, ma comunque buonismo (imperante e pare onnipresente) zero virgola zero. :rullezza:
Ho scaricato un po' do roba sul tablet da guardarmi all'estero, scarico sempre perché non mi fido mai della qualità dei wifi in camera. Se tengo la wifi attiva non posso guardami i film scaricati se non sono presenti nel catalogo di quello stato! Devo tenere il tablet offilne.
Visto "Nessuno mi può giudicare", se tutti i film italiani fossero così non sarebbe male (considerando il livello classico).
Storia abbastanza semplice, una commedia leggera ma che tocca argomenti abbastanza sensibili, bel cast di attori di livello.
Cortellesi si conferma tanta roba da tutti i punti di vista.
Poi ho visto un mission impossible a caso ed ho beccato l'ultimo :asd:
Mamma che cagata anche se meno dei film di bond o i f&f :bua:
Però la linea è quella: azione, azione, azione anche se non ha senso.
Il primo MI era tanta roba, già il secondo aveva fatto capire la deriva e non avevo seguito i seguenti, non me ne pento :asd:
Premesso che è un genere che non mi entusiasma ("serie Bond" compresa), secondo me il Mi 2 diretto da John Woo è il migliore, un film perfino stilisticamente discreto per il genere, notevole poi la colonna sonora di Zimmer. :sisi:
merita?
https://i.imgur.com/d5vPI0n.jpg
ho appena scoperto che esiste CLERKS III
il primo l'ho adorato, ho ancora la VHS.
il secondo m'ha fatto cacarissimo, salvo solo rosario dawson che balla e le sballonzolano le puppe
il terzo lo guarderò quando sarò triste e vorrò farmi del male, giÃ* solo la pagina netflix senza pigiare play mi fa salire un groppo in gola
ho appena scoperto che esiste CLERKS III
il primo l'ho adorato, ho ancora la VHS.
il secondo m'ha fatto cacarissimo, salvo solo rosario dawson che balla e le sballonzolano le puppe
il terzo lo guarderò quando sarò triste e vorrò farmi del male, giÃ* solo la pagina netflix senza pigiare play mi fa salire un groppo in gola
Io sono indeciso i primi due li ho adorati ma per questo terzo ho molto paura
ho appena scoperto che esiste CLERKS III
il primo l'ho adorato, ho ancora la VHS.
il secondo m'ha fatto cacarissimo, salvo solo rosario dawson che balla e le sballonzolano le puppe
il terzo lo guarderò quando sarò triste e vorrò farmi del male, giÃ* solo la pagina netflix senza pigiare play mi fa salire un groppo in gola
Il primo è un mezzo capolavoro.
Il secondo è un film leggero ma che ha molti siparietti indimenticabili.
Il terzo l'ho visto solo una volta, e mi ha deluso moltissimo.
il ii visto al cinema ma proprio no per me. forse perché ho voluto troppo bene al primo
gli ultimi due anni di liceo e i primi dell'uni lavoravo in un bar pizzeria, c'erano un sacco di cose in comune col quick mart, era un film che sentivamo nostro proprio :asd:
il ii visto al cinema ma proprio no per me. forse perché ho voluto troppo bene al primo
gli ultimi due anni di liceo e i primi dell'uni lavoravo in un bar pizzeria, c'erano un sacco di cose in comune col quick mart, era un film che sentivamo nostro proprio :asd:
Compresa la tipa che aveva "ciucciato 37 *zzi???!!!!"
Compresa la tipa che aveva "ciucciato 37 *zzi???!!!!"
sì :asd:
bastava offrirle la bamba
Visto "un fantasma in casa"
Commedia carina, ricorda vagamente le commedie anni '80,peccato per le 2h che sono decisamente troppe..... Sembra che non siano più capaci di fare film di 90 minuti e senza inutili black story, ma un giretto lo vale
Simpatica la parte sui social :asd:
Confermo, filmetto simpatico ma nulla più e decisamente troppo lungo.
Bella l'interpretazione dlel'attore che fa il fantasma (lo sceriffo di Stranger Things) ma ci sono alcune incongruenze nella trama talmente pacchiane da fare incazzare... è più facile credere all'esistenza di un fantasma, piuttosto che
a un assassino che prima di seppellire la vittima nel proprio giardino, non contento, gli mette anche la propria camicia con sopra stampato il proprio nome. :facepalm:
Poi vabeh, il ragazzino nero che si mette a speronare le auto della polizia e anzichè prendersi una pallottola in fronte (come accadrebbe nella realtà), viene catturato e liberato con una ramanzina (anzichè finire a marcire in prigione per il resto dei suoi giorni, se non è morto prima).
Confermo, filmetto simpatico ma nulla più e decisamente troppo lungo.
Bella l'interpretazione dlel'attore che fa il fantasma (lo sceriffo di Stranger Things) ma ci sono alcune incongruenze nella trama talmente pacchiane da fare incazzare... è più facile credere all'esistenza di un fantasma, piuttosto che
a un assassino che prima di seppellire la vittima nel proprio giardino, non contento, gli mette anche la propria camicia con sopra stampato il proprio nome. :facepalm:
Poi vabeh, il ragazzino nero che si mette a speronare le auto della polizia e anzichè prendersi una pallottola in fronte (come accadrebbe nella realtà), viene catturato e liberato con una ramanzina (anzichè finire a marcire in prigione per il resto dei suoi giorni, se non è morto prima).
Concordo, ha fatto un macello, non so quanto decine di migliaia di dollari di danni ma ancora più grave ha rischiato di fare una strage, ho contato almeno 3 poliziotto che hanno evitato la morte per un soffio, fosse stato anche il figlio del presidente 30 anni di carcere non glieli levava nessuno :bua: infatti tutta quella parte non mi è piaciuta per niente, troppo esagerata e sostanzialmente inutile....... Ok siamo cresciuti con i film di reghezzini che hanno screzi con la legge, ma si parlava di roba innocua, al massimo qualche scivolone o lassativo nel caffè, non una tentata strage :chebotta:
Concordo, ha fatto un macello, non so quanto decine di migliaia di dollari di danni ma ancora più grave ha rischiato di fare una strage, ho contato almeno 3 poliziotto che hanno evitato la morte per un soffio, fosse stato anche il figlio del presidente 30 anni di carcere non glieli levava nessuno :bua: infatti tutta quella parte non mi è piaciuta per niente, troppo esagerata e sostanzialmente inutile....... Ok siamo cresciuti con i film di reghezzini che hanno screzi con la legge, ma si parlava di roba innocua, al massimo qualche scivolone o lassativo nel caffè, non una tentata strage :chebotta:
Esatto.
ma direi che il problema sta a monte se la storia raccontata alla polizia è che il fantasma ha rapito i due ragazzi, perché diamine quando trovano il ragazzo invece di provare a rassicurarlo gli puntano la pistola contro manco fosse un gangster?
Visto Million Dollar Baby, veramente bello, ne avevo sempre sentito parlare bene ma snobbato finora perchè i film di Eastwood sono sempre molto belli ma pesanti.
Quando l'ho iniziato ed ho visto che è pure sulla boxe stavo per rinunciare subito :bua:
Davvero bello, Eastwood è davvero notevole, i suoi film son sempre un pugno allo stomaco e poi in faccia, ko al primo scontro.
Devo decidermi ad affrontare Gran Torino prima o poi :bua:
Visto Million Dollar Baby, veramente bello, ne avevo sempre sentito parlare bene ma snobbato finora perchè i film di Eastwood sono sempre molto belli ma pesanti.
Quando l'ho iniziato ed ho visto che è pure sulla boxe stavo per rinunciare subito :bua:
Davvero bello, Eastwood è davvero notevole, i suoi film son sempre un pugno allo stomaco e poi in faccia, ko al primo scontro.
Devo decidermi ad affrontare Gran Torino prima o poi :bua:
Due capolavori, due cazzottoni nello stomaco
nicolas senada
15-03-23, 10:30
Per me, e sottolineo, per me, Gran Torino è un concentrato di clichè patetici e banalità narrative messe lì per farti commuovere facile :asd:
Lui duro di carattere per colpa della guerra (topos narrativo non abusato, di più)
La famiglia di lui insopportabile e 'superficiale' a pelle, a giustificare la sua durezza (altra banalità)
I suoi vicini di casa che, CASUALMENTE, sono le persone più buone altruiste e gentili del mondo. Ma tu guarda un pò le coincidenze della vita.
I ganster del quartiere caratterizzati come se fossero i classici cattivi 'stupidi' da film anni 80 o un gangster NPC di GTA con tre battute stereotipate in croce
In pratica, il tema dell'integrazione razziale trattato come se fosse la pubblicità del Mulino Bianco :asd:
In una parola: Eastwood.
MDB non mi pare banale anche se certamente non perfetto.
Piuttosto mi ha colpito che affronti certe tematiche considerando che Eastwood è un repubblicano convinto.
E' un repubblicano di ferro ma spesso è critico nei confronti di una certa tendenza dei repubblicani odierni.
nicolas senada
15-03-23, 11:44
MDB non mi pare banale anche se certamente non perfetto.
Piuttosto mi ha colpito che affronti certe tematiche considerando che Eastwood è un repubblicano convinto.
MDB mi manca, io avevo recuperato Gran Torino, The Mule (che non è molto distante da GT, anzi) e Mystic River (carino anche se non mi ha impressionato) e American Sniper.
Visti questi, onestamente mi è passata la voglia di andare oltre :bua:
Anche a me Gran Torino non è piaciuto gran che.
MDB invece tanta roba, confermo.
MDB mi manca, io avevo recuperato Gran Torino, The Mule (che non è molto distante da GT, anzi) e Mystic River (carino anche se non mi ha impressionato) e American Sniper.
Visti questi, onestamente mi è passata la voglia di andare oltre :bua:
mystic river non è farina del suo sacco, almeno la scenegguatura, visto che è tratto da un romanzo di Lehane, autore che apprezzo molto
lo stesso di shutter island, per intenderci: e nel romanzo il colpo di scena è ben meno capibile (lo lessi almeno 2/3 anni prima che uscisse il film, ho l'edizione con il titolo L'Isola della Paura)
Mister Zippo
15-03-23, 15:02
Gran Torino e MDB due grandissimi film.
Dire che il primo è solo clichè significa averci capito poco del film imho.
nicolas senada
15-03-23, 16:07
Gran Torino e MDB due grandissimi film.
Dire che il primo è solo clichè significa averci capito poco del film imho.
si vabbè Zippo, ormai sei la caricatura di te stesso :asd: :facepalm:
Quanti film hai visto in vita tua? 200? tutti rigorosamente di produzione americana?
- - - Aggiornato - - -
mystic river non è farina del suo sacco, almeno la scenegguatura, visto che è tratto da un romanzo di Lehane, autore che apprezzo molto
lo stesso di shutter island, per intenderci: e nel romanzo il colpo di scena è ben meno capibile (lo lessi almeno 2/3 anni prima che uscisse il film, ho l'edizione con il titolo L'Isola della Paura)
ah ecco, per l'appunto :asd: questo particolare (che ignoravo) spiega tante cose :asd:
Mister Zippo
15-03-23, 16:11
Che risposta sarebbe? Cosa cavolo nei sai di me scusa eh.
Dico che Gran Torino è più della retorica del
Vecchio burbero che detesta le cose straniere
nicolas senada
15-03-23, 16:22
E in cosa sarebbe 'di più', esattamente?
Perchè, gusti e apprezzamenti personali a parte, GT costruisce il suo sviluppo narrativo (e realizza l'empatia necessaria tra lo spettatore e Eastwood/i suoi vicini, che è il vero motore che fa 'funzionare' il film) proprio sulla base di quelle 4 cose lì che ho scritto sotto spoiler.
Non sto dicendo che GT è per forza una schifezza eh, dico che è letteramente 'scritto' in quel modo lì.
Per quello ho fatto quella domanda, perchè in questo senso Eastwood E' un autore americano (per quel poco che lo conosco), e per l'appunto GT è un film dalla scrittura 'americana' fino al midollo.
Mister Zippo
15-03-23, 16:34
Eastwood è americanissimo ma va oltre il tipico repubblicano di ferro: ha fatto film anche molto "delicati" ovviamente il più famoso resta MDB.
E' uno che si informa a sufficienza quando deve trattare temi, ricordo che su Gran Torino ha avuto a che fare a lungo con degli immigrati del ceppo asiatico del film per comprendere bene il contesto.
Gran Torino ha uno sviluppo narrativo che inizia così, ma che non resta solo sul quel contesto in questione, l'attenzione si sposta anche sulla difficoltà di integrarsi di alcuni che però non viene solo banalizzata e che alla fine porta ad una sorta di "mini redenzione" che però non è "macchiettistica.
Non è il migliore di Eastwood ma banalizzarlo e soprendersi sul fatto che è "americanissimo" (guarda un po', il protagonista di GT è proprio un vecchio reduce razzistone) è ingeneroso.
I lavori come Attacco al Treno e The Mule quelli si che sono stucchevolmente americani :asd:
nicolas senada
15-03-23, 17:15
Eastwood è americanissimo ma va oltre il tipico repubblicano di ferro: ha fatto film anche molto "delicati" ovviamente il più famoso resta MDB.
mettiamola così: io ci vedo molto più 'ruffiano' o 'paraculo' e meno 'delicato'
(parlo sempre di GT, ovviamente)
E' uno che si informa a sufficienza quando deve trattare temi, ricordo che su Gran Torino ha avuto a che fare a lungo con degli immigrati del ceppo asiatico del film per comprendere bene il contesto.
puoi informarti quanto vuoi, ma se poi appiattisci il tutto in quel modo - sia lato 'buoni' che lato 'cattivi' - la tanto decantata ricerca va a meretrici eh :bua:
cioè, i gangster sono i classici gangster senza cervello con tre frasi minacciose 'standard' da film anni 80.
Non stai guardando, che ne so, un The Wire o un Treme di Simon, eddai su.
Gran Torino ha uno sviluppo narrativo che inizia così, ma che non resta solo sul quel contesto in questione, l'attenzione si sposta anche sulla difficoltà di integrarsi di alcuni che però non viene solo banalizzata e che alla fine porta ad una sorta di "mini redenzione" che però non è "macchiettistica.
Non è il migliore di Eastwood ma banalizzarlo e soprendersi sul fatto che è "americanissimo" (guarda un po', il protagonista di GT è proprio un vecchio reduce razzistone) è ingeneroso.
scusami, ma E' banale proprio per quello
- Eastwood è il 'classico' vecchio bacucco razzista fino al midollo
- i suoi vicini sono le persone più buone e gentili del mondo, stile Mulino Bianco
- si capisce già dopo mezz'ora di film che lui, mosso da cosi tanta umanità, alla fine si scioglierà e diventerà 'buono'
- e giusto per enfatizzare il tutto, ci mette sopra pure il carico del 'sacrificio finale'
cioè, lasciamo stare il gusto personale - oltretutto non si può certo dire che il film sia brutto, ma un canovaccio narrativo più retorico e banale di sta roba qui non mi viene proprio in mente
Mister Zippo
15-03-23, 17:25
Non si tratta di gusto personale: GT non è una rivoluzione da nessun punto di visa ma è un film solido.
Tra l'altro la cosa del i vicini sono tutti buoni non è manco vera, anzi alla fine i buzzurri che lo ammzzano fanno parte proprio dello stesso ceppo dei vicini :asd:
E lui non diventa mai "buono", anzi resta un burbero in tutto il film.
Sarà anche ruffiano ma funziona eh :asd: anche perchè gli elementi che sono evidenziati, probabilmente esistono davvero :asd:
Sono appena andato a guardare, ignoravo avesse diretto così tanti film. Appena visto Mystic River, ma se hanno messo tutto quello che ha girato mi sa che mi ripasso pure gli altri.
Beh con Iwo Jima ha proposto un'idea interessante.
Eric Starbuck
16-03-23, 10:08
in Gran Torino fa a gara di sputi con una vecchia e perde clamorosamente. Best film of the forever. :lol:
Pete.Bondurant
16-03-23, 14:01
MDB mi manca, io avevo recuperato Gran Torino, The Mule (che non è molto distante da GT, anzi) e Mystic River (carino anche se non mi ha impressionato) e American Sniper.
Visti questi, onestamente mi è passata la voglia di andare oltre :bua:Cioè ti perdi Un Mondo Perfetto e, soprattutto, Gli Spietati?
No buono Nicolas, no buono :nono:
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
nicolas senada
16-03-23, 14:26
Cioè ti perdi Un Mondo Perfetto e, soprattutto, Gli Spietati?
No buono Nicolas, no buono :nono:
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
Gli spietati è quello western, giusto?
Un mondo perfetto ce l ho presente di 'fama', è quello con Kevin Costner che fa la parte del 'mezzo cattivo' in fuga col bambino
Se dici che meritano li recupero appena posso, non c'è problema :sisi:
Mister Zippo
16-03-23, 15:26
in Gran Torino fa a gara di sputi con una vecchia e perde clamorosamente. Best film of the forever. :lol:
Mizzica l'avevo rimossa :asd:
Il peggior film di Clint idealmente è il migliore di tanti altri registi per qualità :sisi:
Poi ovvio che lo stile può non piacere, però...
nicolas senada
16-03-23, 15:32
relativamente alla produzione americana, quello è poco ma sicuro
Mister Zippo
16-03-23, 15:36
Beh se si parla di un fatto americano, dove lui interpreta un reduce di guerra americano e di come resti in qualche modo coerente pur avendo una forma di evoluzione, ovviamente si :asd:
Chi altri dovrebbe parlare di una cosa del genere se non una produzione americana?
nicolas senada
16-03-23, 15:43
dicevo proprio di produzione in senso generale - 'regista o film fatto' in america - non di tematiche 'americane'
Mister Zippo
16-03-23, 16:14
Si lo so. Ma per forza di cose anche non essendo amante delle produzioni statunitensi il livello è comunque sopra la media.
Gli spietati è quello western, giusto?
Un mondo perfetto ce l ho presente di 'fama', è quello con Kevin Costner che fa la parte del 'mezzo cattivo' in fuga col bambino
Se dici che meritano li recupero appena posso, non c'è problema :sisi:
Meritano entrambi e in particoalre io personalmente ho amato "Un mondo perfetto".
Non lo vedo da 30 anni (sembra un'iperbole e invece no, l'ho visto veramente 3 fottute decadi fa :chebotta: ) ma non credo che il valore sia diminuito.
Pete.Bondurant
17-03-23, 20:09
Gli spietati è quello western, giusto?
Un mondo perfetto ce l ho presente di 'fama', è quello con Kevin Costner che fa la parte del 'mezzo cattivo' in fuga col bambino
Se dici che meritano li recupero appena posso, non c'è problema :sisi:Gli Spietati è uno dei miei film preferiti evah.
È IL western crepuscolare per eccellenza, con un cast che fa a gara a chi è più bravo (e vincono tutti) e uno dei finali migliori di sempre :sisi:
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
Gli spietati è quello western, giusto?
Un mondo perfetto ce l ho presente di 'fama', è quello con Kevin Costner che fa la parte del 'mezzo cattivo' in fuga col bambino
Se dici che meritano li recupero appena posso, non c'è problema :sisi:
alcuni film di Eastwood meritano, e gli spietati è fra questi, altri mi hanno fatto venire un po' il latte alle ginocchia, gran Torino è fra questi
Ho visto Strappare lungo i bordi.
Confermo Zerocalcare altro poeta della mia (nostra) generazione.
Dovrebbe essere uscita oggi la seconda stagione di tenebre e ossa, di Pierugo Bardugo
Ho visto Strappare lungo i bordi.
Confermo Zerocalcare altro poeta della mia (nostra) generazione.
Serie veramente carina, anche se è la terza volta che di base ricicla la stessa vicenda...ma comunque visto il risultato ci sta.
- - - Aggiornato - - -
Dovrebbe essere uscita oggi la seconda stagione di tenebre e ossa, di Pierugo Bardugo
Pensavo fosse già uscita visto che avevo visto diverse "recensioni" o presunte tali...
Prima stagione non memorabile ma comunque discreta tutto sommato serie carina, penso vedrò questa seconda....sempre se non la cancellano prima che cominci a guardarla.
Necronomicon
21-03-23, 18:04
Secondo me non fanno più di tre stagioni
Necronomicon
22-03-23, 08:05
È uscito il trailer di Sweeth Tooth stagione 2, non ricordavo nemmeno di aver visto la prima stagione :asd:
Netflix dovrebbe essere più regolare con le stagioni:bua:
ho visto finalmente The Lighthouse
io non capisco di cinema, ma l'ho trovato un film borioso, furbo e inconsistente
magnifici gli attori, bella la fotografia
non c'è altro se non un mucchio di vaneggiamenti e auto incensamento del regista
The VVicth mi era piaciuto, ma questo è davvero una palla allucinante e per di più non si sa dove vuol andare a parare, stracolmo di roba non-sense perchè l'intellettualoide di turno ci riconosca chissacchè figura retorica
in Gran Torino fa a gara di sputi con una vecchia e perde clamorosamente. Best film of the forever. :lol:
Invece la trama di The Mule si regge con uno sputo, ma sto tema ricorrente dei suoi film che ci sono sempre i parenti stronzi da dove arriva?
nicolas senada
22-03-23, 10:51
Invece la trama di The Mule si regge con uno sputo, ma sto tema ricorrente dei suoi film che ci sono sempre i parenti stronzi da dove arriva?
dal fatto che Eastwood è un paraculo che scrive delle sceneggiature tendenzialmente paracule? :teach:
:asd:
btw, ho messo in recupero gli spietati e un mondo perfetto
- - - Aggiornato - - -
ho visto finalmente The Lighthouse
io non capisco di cinema, ma l'ho trovato un film borioso, furbo e inconsistente
magnifici gli attori, bella la fotografia
non c'è altro se non un mucchio di vaneggiamenti e auto incensamento del regista
The VVicth mi era piaciuto, ma questo è davvero una palla allucinante e per di più non si sa dove vuol andare a parare, stracolmo di roba non-sense perchè l'intellettualoide di turno ci riconosca chissacchè figura retorica
annamo bene :bua:
Per chi fosse interessato, Humble Bumble ha appena messo in offerta un pacco con la collezione completa dei manga di Attack On Titan
https://www.humblebundle.com/books/attack-on-titan-forever-kodansha-books
King Elessar
25-03-23, 03:38
Serie veramente carina, anche se è la terza volta che di base ricicla la stessa vicenda...ma comunque visto il risultato ci sta.
in un'intervista ha detto che l'ispirazione per strappare è da una vicenda autobiografica diversa da quella della profezia dell'armadillo e che fino all'uscita della serie non si era accorto delle clamorose somiglianze. mi sembra un po' assurdo (non che abbia due amiche con storie simili, ma che non abbia fatto il collegamento), ma d'altra parte non ci sarebbe niente di male ad ammettere che ha voluto rifare la stessa storia per un pubblico più vasto
Per chi fosse interessato, Humble Bumble ha appena messo in offerta un pacco con la collezione completa dei manga di Attack On Titan
https://www.humblebundle.com/books/attack-on-titan-forever-kodansha-books
mai comprato da qua, come funziona?
Sono iniziative di beneficenza. Loro ti propongono un prezzo, ma puoi decidere tu quanto pagare. Anche prezzi irrisori. Una percentuale va alla charity indicata nell'iniziativa
Sono iniziative di beneficenza. Loro ti propongono un prezzo, ma puoi decidere tu quanto pagare. Anche prezzi irrisori. Una percentuale va alla charity indicata nell'iniziativa
Non sempre (anzi, quasi mai). Loro propongono un prezzo e tu puoi decidere come loro devono ripartirlo con gli enti di beneficenza, ma sotto quello non puoi andare (e una percentuale minima resta comunque a loro per l'organizzazione).
In questo bundle ad esempio ci sono tre livelli di prezzo indicati e per ognuno corrispondono un numero diverso di oggetti che ottieni in cambio. Puoi decidere di pagare di più, ma non di meno.
https://www.youtube.com/watch?time_continue=96&v=4cWw11nNmPs&embeds_euri=https%3A%2F%2Fwww.ilcineocchio.it%2F&source_ve_path=MTM5MTE3&feature=emb_logo
Dovrebbe essere uscita oggi la seconda stagione di tenebre e ossa, di Pierugo Bardugo
com'è che nella prima puntata della seconda stagione tutti sanno che sul finale kirigan ha cercato di conquistare monto se tutti i presenti e testimoni a parte i nostri eroi sono morti?
Non lo so, ma quando uno dei personaggi dice "My Alina" mi fa sempre ridere
Non lo so, ma quando uno dei personaggi dice "My Alina" mi fa sempre ridere
lol
tra l'altro l'attore che fa kirigan c'era anche in the punisher e anche li veniva sfigurato e sembrava comunque un figo della madonna, non riescono propio a renderlo visivamente repuslivo sto qui (o manco ci si impegnano forse), però gli danno sempre ste parti dove poi lo devono sfigurare, why?
Comunque trovo la serie divisa nettamente in due: la vicenda dei Corvi è divertente e gli attori azzeccati, la main quest di MaiAlina è il solito teen drama soprannaturale spaccamaroni.
Comunque trovo la serie divisa nettamente in due: la vicenda dei Corvi è divertente e gli attori azzeccati, la main quest di MaiAlina è il solito teen drama soprannaturale spaccamaroni.
si, credo di poter concordare, almeno adesso ogni volta che la vedro penserò "MaiAlina" e non riuscirò a non ridere come uno scemo :rotfl:
Pete.Bondurant
28-03-23, 12:36
Comunque trovo la serie divisa nettamente in due: la vicenda dei Corvi è divertente e gli attori azzeccati, la main quest di MaiAlina è il solito teen drama soprannaturale spaccamaroni.Se non ricordo male le due vicende sono tratte da due serie di libri diverse, anche se ambientate nello stesso universo.
Nella serie hanno fatto un mischione ma si, anche nella prima stagione la parte dei Corvi era nettamente la migliore.
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
Se non ricordo male le due vicende sono tratte da due serie di libri diverse, anche se ambientate nello stesso universo.
Nella serie hanno fatto un mischione ma si, anche nella prima stagione la parte dei Corvi era nettamente la migliore.
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
Avevo letto all'epoca che le due vicende nei libri sono ambientate in epoche diverse, mentre nella serie le hanno rese nello stesso periodo. :uhm:
Necronomicon
29-03-23, 17:10
Sto guardando the night agent, solita storia spie / Fbi / complotto stupidotta
Sto guardando the night agent, solita storia spie / Fbi / complotto stupidotta
In effetti ero curioso, ma mi frenava proprio questa cosa.
Necronomicon
30-03-23, 05:53
È anche piacevole nella realizzazione ma mi pare proprio impegno minimo nel creare qualcosa di originale
Hanno messo The Rookie, vale?
Hanno messo The Rookie, vale?
Io lo avevo iniziato a vedere quando lo trasmettevano su rai 2 (poi al solito era un incubo da seguire regolarmente)
A me è piaciuta, una serie poliziesca abbastanza leggera, gira tutto attorno alle 3 reclute, soprattutto il protagonista che entra in polizia a 40 anni suonati (e infatti c'è tutta la resistenza sei superiore ad avere una recluta così avanti negli anni ecc) Nathan Fillion poi è sempre un simpaticone :D
Niente di imperdibile sia chiaro, ma se si vuole qualcosa di leggerino da guardare va benissimo :sisi:
Eric Starbuck
30-03-23, 15:50
TOP! l'hanno messa su Netflix!
Adoro Fillion! allora la guardo!
Anch'io adoro Fillion, per questo chiedevo :asd:
Anch'io adoro Fillion, per questo chiedevo :asd:
E allora andate tranquilli, Fillion over 9000 :snob:
the rookie è come ncis. te la ritrovi come sottofondo mentre prepari la cena con la famiglia per anni e poi ti appassioni:asd:
grande Fillion, ho guardato tutte le millemila stagioni di Castle, lo adoravo :alesisi: passo subito a the rookie
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.