PDA

Visualizza Versione Completa : NETFLIX - Topic Ufficiale



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 [68] 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93

Scroccamao
26-04-21, 22:25
1-2: ottime
3: ok...
4: wtf
5-6: facciamoci 2 risate

"

Per un attimo pensavo stessi parlando di games of Thrones :asd:



Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk

conrad
27-04-21, 10:30
Vikings purtroppo ha subito un "ricambio generazionale" che non ha proprio retto il paragone.

Ragnar, Rollo, Floki, Athelstan etc.. VS ragazzini arrabbiati con la barba :asd:

Gil-galad
27-04-21, 14:29
Ho visto che hanno messo praticamente l'opera omnia di Keanu Reeves. Io mi sono guardato Constantine senza tante aspettative e devo dire che invece l'ho apprezzato. In particolare il finale:


Una volta tanto per un blockbuster di Hollywood, non è l'eroe che grazie ad una arma/reliquia/quellochevvuoi diventa ipermegapowwa, riempie Satana & famiglia di mazzate e li rimanda a casa a calci nel qlo. Piuttosto, lui non fa altro che "evocare" Satana e fargli notare che suo figlio è nella stanza accanto a fare brutte cose. Per poi lasciare che sia la famiglia Morningstar(TM) a lavarsi i panni sporchi.


Poi eh, non è che sia chissà questo capolavoro, ma per lo meno qualche idea buona ce l'aveva :asd:

Glasco
27-04-21, 15:53
Ho visto che hanno messo praticamente l'opera omnia di Keanu Reeves. Io mi sono guardato Constantine senza tante aspettative e devo dire che invece l'ho apprezzato. In particolare il finale:


Una volta tanto per un blockbuster di Hollywood, non è l'eroe che grazie ad una arma/reliquia/quellochevvuoi diventa ipermegapowwa, riempie Satana & famiglia di mazzate e li rimanda a casa a calci nel qlo. Piuttosto, lui non fa altro che "evocare" Satana e fargli notare che suo figlio è nella stanza accanto a fare brutte cose. Per poi lasciare che sia la famiglia Morningstar(TM) a lavarsi i panni sporchi.


Poi eh, non è che sia chissà questo capolavoro, ma per lo meno qualche idea buona ce l'aveva :asd:voglio troppo bene all'arco narrativo da cui han pescato per fare il film, sempre evitato accuratamente, distolgo persino lo sguardo se mi capita sott'occhio la locandina :cheers:

Ocean
27-04-21, 19:21
Io ho fatto l'errore di guardarmi 47 Ronin:chebotta:

Lo Zio
27-04-21, 19:44
Io ho fatto l'errore di guardarmi 47 Ronin:chebotta:

mai capito perchè questo film venga sempre preso a pernacchioni :uhm: che ha che non va? e non vale dire "tutto" :fag:

Tyreal
27-04-21, 19:52
Ho visto che hanno messo praticamente l'opera omnia di Keanu Reeves. Io mi sono guardato Constantine senza tante aspettative e devo dire che invece l'ho apprezzato. In particolare il finale:


Una volta tanto per un blockbuster di Hollywood, non è l'eroe che grazie ad una arma/reliquia/quellochevvuoi diventa ipermegapowwa, riempie Satana & famiglia di mazzate e li rimanda a casa a calci nel qlo. Piuttosto, lui non fa altro che "evocare" Satana e fargli notare che suo figlio è nella stanza accanto a fare brutte cose. Per poi lasciare che sia la famiglia Morningstar(TM) a lavarsi i panni sporchi.


Poi eh, non è che sia chissà questo capolavoro, ma per lo meno qualche idea buona ce l'aveva :asd:

Lo vidi al cinema, l'ho sempre trovato un film onestissimo e un pelo sottovalutato. Avercene...

Det. Bullock
27-04-21, 21:03
Constantine ha il bruttisimo problema di essersi preso troppe libertà e Keanu Reeves non c'entra nulla col John Constantine dei fumetti.

Bicampione Asturiano
27-04-21, 23:54
Constantine è un offesa al fumetto.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Angels
28-04-21, 06:51
Devo recuperare ancora sia Constantine che Ronin 47, ieri su Sky ho visto Siberia sempre con Keanu Reeves, film dimenticabile.

von right
28-04-21, 08:01
A me Constantine è sempre piaciuto e quando capita lo riguardo.
Mai letto il fumetto cmq quindi fottesega se diverso.

Lo Zio
28-04-21, 08:12
Devo recuperare ancora sia Constantine che Ronin 47
mica è hitman, eh :asd:

Ocean
28-04-21, 11:00
mai capito perchè questo film venga sempre preso a pernacchioni :uhm: che ha che non va? e non vale dire "tutto" :fag:
Ci sono rimasto davvero male perché mi aspettavo un film totalmente diverso.
Ma il film in sé è proprio realizzato male.

Da dove inizio?:asd:
Abbiamo personaggi che sono macchiette
La storia dei Ronin è rappresentata da tutti i cliché dei film di avventura brutti (Protagonista odiato, amore impossibile ecc.)
Effetti speciali brutti brutti
Se fossi giapponese mi offenderei di come hanno trattato la storia dei Ronin:asd:

Lo Zio
28-04-21, 11:01
mah, devo proprio rivederlo :asd:

Angels
28-04-21, 13:23
mica è hitman, eh :asd:

Si chiama così il film

Lo Zio
28-04-21, 13:27
Si chiama così il film
quasi :jfs:

https://pad.mymovies.it/filmclub/2012/01/134/locandina.jpg

Recidivo
28-04-21, 13:31
Boh, a me 47 Ronin non era dispiaciuto.

Una storia fantasy ambientata in Giappone medievale.

:boh2:

Aries6
28-04-21, 15:20
C'è anche la versione fantasy/medievale della stessa storia, con Clive Owen e Morgan Freeman tra i protagonisti, si chiama Last Knights e attualmente si può vedere su Prime Video e Rai Play.

Angels
28-04-21, 16:56
quasi :jfs:

https://pad.mymovies.it/filmclub/2012/01/134/locandina.jpg

Ho invertito, cambia poco

Glasco
28-04-21, 18:12
Ho invertito, cambia poco
https://www.alessandriaoggi.info/sito/2020/11/26/arzillo-anziano-benestante-genovese-sfrecciava-contromano-su-una-porsche-in-autostrada-fermato-da-polstrada/

Lo Zio
28-04-21, 18:59
:asd:

Kayato
29-04-21, 01:18
https://www.alessandriaoggi.info/sito/2020/11/26/arzillo-anziano-benestante-genovese-sfrecciava-contromano-su-una-porsche-in-autostrada-fermato-da-polstrada/

Ma è un articolo vero?
Questi descrivono un vecchio contromano in autostrada con un suv per km come una "simpatica disavventura"
Btw.....perché nel topic di netflix?

Gil-galad
29-04-21, 07:34
Era una risposta al commento su 47 Ronin "Ho invertito, cambia poco"

Leorgrium
29-04-21, 16:06
https://www.youtube.com/watch?v=aaF4nC6fWS4

Lo Zio
29-04-21, 16:16
sdoganata finalmente la zoofilia?

Necronomicon
29-04-21, 16:17
Son già arrivati al fondo del barile delle licenze fumettistiche? :asd:

Lo Zio
29-04-21, 16:19
altro che barile, deve essere la fossa settica :asd:

Glasco
30-04-21, 21:44
https://www.msn.com/it-it/notizie/mondo/noel-clarke-accusato-di-molestie-lattore-sospeso-dai-bafta/ar-BB1geeSQ

bon, mi sa che le prime stagioni del doctor who difficilmente le rivedrò su netflix :asd:

MrWashington
01-05-21, 00:06
Appena visto I mitchell contro le macchine, lo stesso studio che ha fatto Spiderman into the spiderverse.

Visivamente è di altissima qualità, scene molto divertenti, molto piacevole come film :sisi:

garese
01-05-21, 08:17
Appena visto I mitchell contro le macchine, lo stesso studio che ha fatto Spiderman into the spiderverse.

Visivamente è di altissima qualità, scene molto divertenti, molto piacevole come film :sisi:Vero, molto divertente. Si vede che ci sanno fare con le scene d'azione corali, qui come in spiderverse.

Inviato dal mio P01MA utilizzando Tapatalk

CX3200
03-05-21, 08:26
visto anche io "mitchell vs macchine" geniale :rotfl:


un altro film molto ben fatto, non vedo l'ora di vedere altri loro lavori :sisi:





ps: e niente, gli americani proprio non hanno la minima idea di come funzioni un cambio manuale :asd:

Mr Yod
03-05-21, 13:43
visto anche io "mitchell vs macchine" geniale :rotfl:Ha momenti di trash sublimi. :rotfl:

La rappresentazione realistica di come un IA identifica le cose, applicata al cane dei Mitchell; il cane dei vicini pompatissimo che fa i piegamenti... :asd:
L'unica pecca è il bambino che dalla voce sembra avere 20 in più di me. :asd:



ps: e niente, gli americani proprio non hanno la minima idea di come funzioni un cambio manuale :asd:
:asd:

Lo Zio
03-05-21, 13:54
visto pure io i mitchell ieri...

'nsumma, bellino eh.. però la solita figlia artistoide che non viene capita dai genitori? mbof... famiglia del 202x con figlia che inizia il college, quindi i genitori sono classe fine 197x e non sanno usare la tecnologia? mbof

garese
03-05-21, 14:12
Conosco gente del 198x che non la sa usare... :asd:

Lo Zio
03-05-21, 14:19
Conosco gente del 198x che non la sa usare... :asd:

la butto lì: utenti epplo? :fag:

Venom1905
03-05-21, 14:34
Visto che io nel fine settimana.
Stile veramente ottimo, alcune scene fighissime
il combattimento finale della madre con i robot
e parecchio divertente.
Come tema si, non è originalissimo, però gestito bene, e si prende anche un po' in giro nei momenti in cui il banalometer si impenna



ps: e niente, gli americani proprio non hanno la minima idea di come funzioni un cambio manuale :asd:

this
Sembra sempre considerino il cambio marcia come qualche tipo di "boost" o di mossa speciale... Ma anche in film più "realistici", passano dalla quarta alla quinta e hanno quell'espressione da "guarda cosa ti combino, non te lo aspettavi?" :asd:

Lo Zio
03-05-21, 14:36
e dopo la quinta cambiano altre 5-6 volte :asd:

garese
03-05-21, 14:56
la butto lì: utenti epplo? :fag:Non solo, non solo...

Lo Zio
03-05-21, 14:57
:jfs:

Leorgrium
03-05-21, 16:03
https://www.youtube.com/watch?v=yOEAAFc8FA8

Gil-galad
03-05-21, 16:04
Non solo, non solo...

Se è per questo ho visto studenti universitari nati dopo il 2000 che non sapevano usare un computer

Necronomicon
03-05-21, 16:18
Se è per questo ho visto studenti universitari nati dopo il 2000 che non sapevano usare un computer
I nativi digitali sono peggio dei precedenti, la maggior parte sa usare uno smartphone ma poi va su google.com per digitare "YouTube" nella casella di ricerca della pagina.

Leorgrium
03-05-21, 16:44
Hanno fatto un cartone animato su League of legends


https://www.youtube.com/watch?v=fn7XRRUwWD4

Lo Zio
03-05-21, 17:01
I nativi digitali sono peggio dei precedenti, la maggior parte sa usare uno smartphone ma poi va su google.com per digitare "google" nella casella di ricerca della pagina.
:fag: :bua:

Enriko!!
04-05-21, 08:33
Ho visto su Netflix il film "l'apparenza delle cose", mamma mia :asd:
l'ha fatto partire mia moglie che voleva vedere "un horror non troppo horror"...e netflix lo suggeriva come il numero 2 delle cose più viste in italia...

Diciamo che ancora ancora la prima metà riesce a rimanere nella decenza, oddio personaggi e dialoghi un po' buttati li con reazioni che ogni tanto sembrano essere abbastanza slegate dal contesto...ma insomma, ma dalla seconda metà è il tracollo, con un finale che boh...

Vabbé...sembra proprio un film fatto perchè andava fatto per fare numero.

Leorgrium
05-05-21, 19:01
https://www.youtube.com/watch?v=LGQMAsq5tPs

Kraven VanHelsing
05-05-21, 19:34
Sembra vagamente la trama di The Last of Us part 1, solo che anziché fungo zombizzatore... c'è un mistero misterioso che non fa dormire nessuno.

Intrigante, via.

Necronomicon
05-05-21, 21:41
Sembra vagamente la trama di The Last of Us part 1, solo che anziché fungo zombizzatore... c'è un mistero misterioso che non fa dormire nessuno.

Intrigante, via.
Un film sull'insonnia familiare fatale :asd:


Ho visto i Mitchells vs le macchine.
Molto bello.

CX3200
05-05-21, 22:00
https://www.youtube.com/watch?v=LGQMAsq5tPs

Non apro nemmeno il video, provo ad indovinare solo dal titolo e il fermo immagine :asd:


Madre e figlia che cercano di sopravvivere all'ennesima "entità" misteriosamente misteriosa che uccide la gente, dove l'unico modo per sfangarla è rinunciare a uno dei 5 sensi o a qualcosa di specifico..... E a questo giro tocca al.... Rullo di tamburi..... Sonno, non devono dormire se no succedono le brutte cose :sisi:




Ditemi quanto ci sono andato vicino :asd:

Necronomicon
05-05-21, 22:06
Non apro nemmeno il video, provo ad indovinare solo dal titolo e il fermo immagine :asd:


Madre e figlia che cercano di sopravvivere all'ennesima "entità" misteriosamente misteriosa che uccide la gente, dove l'unico modo per sfangarla è rinunciare a uno dei 5 sensi o a qualcosa di specifico..... E a questo giro tocca al.... Rullo di tamburi..... Sonno, non devono dormire se no succedono le brutte cose :sisi:




Ditemi quanto ci sono andato vicino :asd:
Abbastanza distante :asd:

È comparsa la funzione "riproduci qualcosa".
Minchia che intelligenza l'algoritmo Netflix. Mi ha proposto di guardare... Il film che ho appena finito :rotfl: direi funzionalità ancora da affinare (o forse avendo in tutte le categorie roba coreana, ho rotto l'algoritmo :asd: )

Lo Zio
05-05-21, 22:08
l'algoritmo ti sta salvando dal vedere le peggio porcate :asd:

Kraven VanHelsing
05-05-21, 22:34
Abbastanza distante :asd:

È comparsa la funzione "riproduci qualcosa".
Minchia che intelligenza l'algoritmo Netflix. Mi ha proposto di guardare... Il film che ho appena finito :rotfl: direi funzionalità ancora da affinare (o forse avendo in tutte le categorie roba coreana, ho rotto l'algoritmo :asd: )

Pensa che a me leggere di tutte le cose che stavi guardando ultimamente aveva dato l'impressione che la stessi già usando quella funzione :asd:

Io invece sono sempre più frustrato dal tempo che perdo per decidere cosa guardare. in media 40 minuti ogni volta. Un giramento di palle che non vi dico. Soprattutto se tocca scegliere qualcosa che soddisfi due persone...

Lo Zio
05-05-21, 22:36
Soprattutto se tocca scegliere qualcosa che soddisfi due persone...

fate a turno

Glasco
06-05-21, 07:43
Io invece sono sempre più frustrato dal tempo che perdo per decidere cosa guardare. in media 40 minuti ogni volta. Un giramento di palle che non vi dico..eccesso di offerta

quando mi accorgo che pure io son lì che gigioneggio come un minchia nell'indecisione, rimetto qualcosa di giù visto e vaffanculo. :smug:

Necronomicon
06-05-21, 07:51
Pensa che a me leggere di tutte le cose che stavi guardando ultimamente aveva dato l'impressione che la stessi già usando quella funzione :asd:

Io invece sono sempre più frustrato dal tempo che perdo per decidere cosa guardare. in media 40 minuti ogni volta. Un giramento di palle che non vi dico. Soprattutto se tocca scegliere qualcosa che soddisfi due persone...

Io salvo tutto in "La mia lista" e poi a random seleziono da lì. Tempo fa avevo persino raggiunto il limite della lista e non mi lasciava più aggiungere niente, ma penso ora abbiano innalzato il limite.
Netflix dovrebbe almeno filtrare i contenuti già visti, comunque, metà delle proposte dell'interfaccia è roba che ho già visto che occupa spazio per niente e fa perdere tempo nella scelta di cosa guardare

nicolas senada
06-05-21, 07:55
Io salvo tutto in "La mia lista" e poi a random seleziono da lì. Tempo fa avevo persino raggiunto il limite della lista e non mi lasciava più aggiungere niente, ma penso ora abbiano innalzato il limite.

:rotfl:


Netflix dovrebbe almeno filtrare i contenuti già visti, comunque, metà delle proposte dell'interfaccia è roba che ho già visto che occupa spazio per niente e fa perdere tempo nella scelta di cosa guardare

questo l'ho pensato anch'io :bua:
è da 5 anni che BB è tra 'i titoli del momento' :asd:

Necronomicon
06-05-21, 08:42
Non ho visto parlare nessuno della stagione 2 de "L'alienista", nessuno l'ha guardata?

Ah, hanno giustamente cancellato "gli irregolari di Baker street"

Lo Zio
06-05-21, 09:07
di già? :asd: ma è stata vista da qualcuno?

Aries6
06-05-21, 09:17
Non ho visto parlare nessuno della stagione 2 de "L'alienista", nessuno l'ha guardata?

Ah, hanno giustamente cancellato "gli irregolari di Baker street"

La seconda dell'Alienista mi stava piacendo, forse più della prima, fino all'orrido finale. Hanno buttato quanto c'era di interessante in una serie di azioni senza senso e perché sì. È un difetto che sto notando in diverse serie e film, da un po' di tempo a questa parte: idea interessante, costruzione tutto sommato piacevole, ma finale buttato via e senza senso. Peccato.

Per Gli Irregolari, godo. Di solito non prendo posizioni, ma dopo aver provato a guardare 3 episodi sono stato assalito dal disgusto e ho dovuto guardare altrettanti episodi a caso di The Wire per riprendermi.

Clamoroso OT: nessuno ha visto Miss Scartlet and the Duke, su Rai Play? È un giallo/mistery ambientato nell'epoca vittoriana (investigatore privato muore e la figlia tenta di seguire le orme del padre). La serie non si prende alcuna libertà, evitando il colour-blind casting e altre aberrazioni, e mostra quanto fosse difficile per una donna farsi strada in mondo di uomini. Le azioni hanno tutte conseguenze sensate e, sebbene abbia tutte carte in regola per far scattare gli allarmi anti woke di Nightgaunt, il tema è trattato con rispetto per l'epoca senza esagerazioni o forzature. Dopo quella porcata de Gli Irregolari è stata un vero toccasana.

Lo Zio
06-05-21, 09:22
Miss Scarlet and the Duke

scrib scrib

Necronomicon
06-05-21, 09:22
Mi pare di ricordare che, anche nella prima stagione de L'alienista, ci fosse un finale piuttosto veloce e un po' assurdo rispetto a come si era svolta la serie fino a lì.

Kraven VanHelsing
06-05-21, 09:33
Io salvo tutto in "La mia lista" e poi a random seleziono da lì. Tempo fa avevo persino raggiunto il limite della lista e non mi lasciava più aggiungere niente, ma penso ora abbiano innalzato il limite.

Lo faccio ma cose che al momento mi ispiravano abbastanza da aggiungerle... poi nel momento di decidere cosa iniziare a vedere, non mi ispirano più :bua:


Netflix dovrebbe almeno filtrare i contenuti già visti, comunque, metà delle proposte dell'interfaccia è roba che ho già visto che occupa spazio per niente e fa perdere tempo nella scelta di cosa guardare

Ma magari! Anche perché a volte gli stessi titoli finiscono in categorie diverse... e ho comunque la sensazione che la app mostri meno di quel che ci sarebbe effettivamente in catalogo.

Aries6
06-05-21, 09:48
Mi pare di ricordare che, anche nella prima stagione de L'alienista, ci fosse un finale piuttosto veloce e un po' assurdo rispetto a come si era svolta la serie fino a lì.

Ho ricordi un po' fumosi, ma sì, anche lì solita accelerata e via andare perché si deve chiudere. Tra l'altro, rispetto alla seconda stagione, a un certo punto sparisce l'elemento cardine della serie (psiconalisi e metodi scientifici) a favore di un mero ricerca e indaga, con una serie di luoghi e fatti collegati per arrivare alla soluzione il più in fretta possibile. Nella seconda, invece, le indagini erano suffragate dall'analisi scientifica e tutto sommato il plot mi aveva intrigato. Poi, il baratro, con gente che muore perché sì, la polizia che dice: andate avanti voi che a noi vien da ridere, gente che entra e esce e deus ex machina da scuola elementare. Maledetti.

Lord_SNK
06-05-21, 10:16
crash landing on you... una coreana del sud ricca e fashion finisce in corea del nord, in braccio (letteralmente) a un soldato onestissimo e bellissimo. Non è un film è una serie. Gesù cristo in certi momenti cento vetrine sembra Friends in confronto in quanto a qualità. Ma ormai l'ho iniziata e voglio vedere how deep the rabbit hole goes...

Necronomicon
06-05-21, 10:26
Una storia romantica con un soldato nordcoreano è troppo anche per me, francamente. Guarderò tutte le serie coreane esistenti prima di quella :asd:

Comunque è così con molte serie coreane. Le cominci, dici "ma che caz..." e finisci per guardarti tutti i 16 episodi :bua:

CX3200
06-05-21, 11:23
Giusto per cambiare dalle solite serie coreane, oggi hanno aggiunto una valanga di prodotti dalla madre patria Russia o cmq paesi dell'est :sisi: sapevatelo :sisi:

Necronomicon
06-05-21, 11:35
Non riesco a guardare le robe thailandesi. Il thailandese è una lingua che mi suona ridicola, per un qualche motivo.


https://youtu.be/RN9G-g5PhJE

Lo Zio
06-05-21, 11:40
:asd: ci credono davvero però

Necronomicon
06-05-21, 12:42
Ho visto Sons of Sam.
E' un documentario sugli omicidi a New York negli anni '70 e sul giornalista che ipotizzò ci fosse dietro un culto satanico e diversi altri complici oltre all'unico arrestato per tutti gli omicidi. Abbastanza interessante, ma tutto sommato non so se riesca a convincere del tutto :asd:

Necronomicon
06-05-21, 18:57
Essere malato mi sta facendo un po' liberare di roba che volevo vedere ma non trovavo tempo.
Visto il documentario The Night Stalker. Classico documentario crime su un Serial Killer, son tutti uguali alla fine, mi pare ben fatto anche se alcune cose che ho letto su Wikipedia dopo aver visto la serie non sono state dette, chissà per quale motivo.
Ho avuto un momento di ilarità quando han mostrato una delle sue vittime asiatiche, un tizio di nome Pan. Peter Pan.

Gil-galad
06-05-21, 19:59
Peccato, speravo fosse un documentario su questi tipi qui (https://en.wikipedia.org/wiki/160th_Special_Operations_Aviation_Regiment_(Airbor ne)) :cry:

Necronomicon
06-05-21, 22:57
Visto il vengeance mafia movie coreano Night in Paradise.
Niente di clamoroso ma piacevole.
Poi i coreani hanno una fascinazione per 'sta isola in cui ci stanno i vecchi ad allevare mucche che andrebbe psicologicamente indagato, ma vabbè.

Ocean
07-05-21, 10:26
Non ho visto parlare nessuno della stagione 2 de "L'alienista", nessuno l'ha guardata?

Ah, hanno giustamente cancellato "gli irregolari di Baker street"

L'Alienista nella seconda stagione diventa un poliziesco abbastanza scadente.
Lo stesso Alienista è messo sullo sfondo per dare spazio a Sara, che è la vera protagonista della serie ormai

ManuSP
07-05-21, 11:05
Ma quella sul razzismo...Them mi pare...merita? non ho letto le recensioni, mi fido di voi :fag:

Necronomicon
07-05-21, 11:16
Se ti piace vedere i neri soffrire, è la serie perfetta. Ma è su Amazon prime

Enriko!!
07-05-21, 12:27
La seconda dell'Alienista mi stava piacendo, forse più della prima, fino all'orrido finale. Hanno buttato quanto c'era di interessante in una serie di azioni senza senso e perché sì. È un difetto che sto notando in diverse serie e film, da un po' di tempo a questa parte: idea interessante, costruzione tutto sommato piacevole, ma finale buttato via e senza senso. Peccato.

Per Gli Irregolari, godo. Di solito non prendo posizioni, ma dopo aver provato a guardare 3 episodi sono stato assalito dal disgusto e ho dovuto guardare altrettanti episodi a caso di The Wire per riprendermi.

Clamoroso OT: nessuno ha visto Miss Scartlet and the Duke, su Rai Play? È un giallo/mistery ambientato nell'epoca vittoriana (investigatore privato muore e la figlia tenta di seguire le orme del padre). La serie non si prende alcuna libertà, evitando il colour-blind casting e altre aberrazioni, e mostra quanto fosse difficile per una donna farsi strada in mondo di uomini. Le azioni hanno tutte conseguenze sensate e, sebbene abbia tutte carte in regola per far scattare gli allarmi anti woke di Nightgaunt, il tema è trattato con rispetto per l'epoca senza esagerazioni o forzature. Dopo quella porcata de Gli Irregolari è stata un vero toccasana.

Io avevo preferito la prima stagione de l'alienista alla seconda...che anche la prima andava un po' in vacca sul finale, insomma visto l'epilogo gran parte delle motivazioni a ciò che succede tendono a cadere...
Detto questo mi era piaciuta di più per come era impostata, molto più "realistica" nelle dinamiche fra i vari personaggi...

Necronomicon
07-05-21, 13:11
Visti i primi due episodi di Jupiter's Legacy.
Il dubbio è che il budget fosse troppo basso per realizzare qualcosa di decente, ma vedo che le puntate sono sui 30 minuti scarsi e e gli effetti speciali sono di qualità sufficiente a non essere ridicoli, almeno per ora.
Scelta curiosa di avere i flashback a 1.85:1 mentre il tempo presente a 2.35:1.
I personaggi sembrano abbastanza interessanti, anche se ormai non so se sia possibile trovare una nuova declinazione dei supergruppi che sembri tanto diversa da altre già prodotte, penso ormai le possibili variazioni siano state fatte tutte tra cinema e tv.
Trama? Boh, dato lo scarso minutaggio due episodi non mi hanno fatto capire la direzione che vogliano seguire, staremo a vedere.

Glasco
08-05-21, 01:19
Visti i primi due episodi di Jupiter's Legacy.
Il dubbio è che il budget fosse troppo basso per realizzare qualcosa di decente, ma vedo che le puntate sono sui 30 minuti scarsi e e gli effetti speciali sono di qualità sufficiente a non essere ridicoli, almeno per ora.
Scelta curiosa di avere i flashback a 1.85:1 mentre il tempo presente a 2.35:1.
I personaggi sembrano abbastanza interessanti, anche se ormai non so se sia possibile trovare una nuova declinazione dei supergruppi che sembri tanto diversa da altre già prodotte, penso ormai le possibili variazioni siano state fatte tutte tra cinema e tv.
Trama? Boh, dato lo scarso minutaggio due episodi non mi hanno fatto capire la direzione che vogliano seguire, staremo a vedere.non è affatto male. la parte durante la depressione è tutta nuova, nel fumetto non è tanto importante. e anche se non ha molto senso è piacevole, kurtwood smkith poi fa un cameo proprio bellino.

per me vale la lamentatio che ho per invincible: troppo lunga. quello che immagino sarà l'evento conclusivo della stagione, nel fumetto è nel iii numero. 6 episodi max, tiè.

Necronomicon
08-05-21, 07:54
L'ho finita ieri sera. L'impressione è che proceda troppo lentamente.
La parte flashback dura troppo per quello che deve dire, anche perché ne sai già la conclusione. Il colpo di scena finale nel presente era purtroppo prevedibile ma vabbè

CX3200
08-05-21, 08:12
ESTRANEO A BORDO


capisco benissimo che un film non può e non deve essere realistico al 100%, ci sta una certe dose di licenza poetica ed è anche impossibile dal punto di vista tecnico.....però ecco quando fai un certo tipo di film, almeno cerca di avvicinarti il più possibile, no invece ti devi inventare delle vaccate assurde per giustificare il dramma che vuoi mettere in scena.....come se mancassero gli spunti nello spazio, chiedetelo a quelli dell'apollo 11 o tutti quegli astronauti che hanno rischiato la vita per problemi "stupidi" senza contare quelli che sono morti


ma è un problema di molti film a tema, sembrano che facciano a gara per inventarsi le cose più assurde da farli fare a sti poveracci :bua:



lo so che è inutile star ad elencare le varie cagate, ma lo faccio lo stesso...almeno le più palesi che anche uno con l'insufficienza in fisica noterebbe :asd:

già dopo 5 minuti capisci come andranno le cose, ma resisti, hai visto mai :asd: ....... cioè come fa uno che sta male a solo 5g di passare le selezioni? :rotfl: roba che viene buttato fuori a calci dal programma al primo test :rotfl:


perché devono sempre inventarsi sta cosa del supporto vitale che si scassa, senza sistemi supplementari e impossibile da riparare? :rotfl: cioè sulla iss hanno tipo 3/4 sistemi rindondanti, senza contare che tutto è progettato per essere facilmente riparabile, invece no, questi vanno su marte con le apparecchiature contate, tanto se c'è un problema chiamano il pronto intervento :asd:


la camminata spaziale senza corda di sicurezza :rotfl: :rotfl: :rotfl:



ma poi tutta l'idea di partenza si basa su una premessa assurda, già mi chiedo come caxxo ha fatto quello a chiudersi in quella rientranza, non ci potevi finire dentro per caso, e poi chi l'ha richiuso dall'esterno? e ovviamente nessuno che se ne accorge :rotfl: e non parliamo del fatto che durante il decollo messo in quel modo diventava un frappè altro che un taglietto :asd:

Glasco
08-05-21, 09:00
L'ho finita ieri sera. L'impressione è che proceda troppo lentamente.
La parte flashback dura troppo per quello che deve dire, anche perché ne sai già la conclusione. Il colpo di scena finale nel presente era purtroppo prevedibile ma vabbènon ci sono ancora arrivato ma scommetto che

il figlio coi capelli belli scopre di poter sparare i raggi dagli occhi per arrostire a papà :asd:

ovviamente non aprite lo spoiler se non avete finito la stagione o letto il fumetto

Necronomicon
08-05-21, 09:15
non ci sono ancora arrivato ma scommetto che

il figlio coi capelli belli scopre di poter sparare i raggi dagli occhi per arrostire a papà :asd:

ovviamente non aprite lo spoiler se non avete finito la stagione o letto il fumetto

No
viene svelato il piano del fratello di Utopian e finisce lì

Glasco
08-05-21, 09:18
argh

cheppalle :asd:

- - - Aggiornato - - -

vale dippiù quello che ho scritto sopra: TAGLIAAAAAA

Necronomicon
08-05-21, 09:35
Ho dato un occhio alla trama del fumetto. Alla velocità che si sono dati si concluderà la serie prima che concludano la storia :asd:
E ho anche scoperto che han già cambiato il primo Showrunner (S. Deknight) per divergenze creative.

Glasco
08-05-21, 12:12
sono alla 5 ma 'sta roba che hai scritto mi ha fatto passare la voglia :asd:

ManuSP
08-05-21, 19:14
ESTRANEO A BORDO


capisco benissimo che un film non può e non deve essere realistico al 100%, ci sta una certe dose di licenza poetica ed è anche impossibile dal punto di vista tecnico.....però ecco quando fai un certo tipo di film, almeno cerca di avvicinarti il più possibile, no invece ti devi inventare delle vaccate assurde per giustificare il dramma che vuoi mettere in scena.....come se mancassero gli spunti nello spazio, chiedetelo a quelli dell'apollo 11 o tutti quegli astronauti che hanno rischiato la vita per problemi "stupidi" senza contare quelli che sono morti


ma è un problema di molti film a tema, sembrano che facciano a gara per inventarsi le cose più assurde da farli fare a sti poveracci :bua:



lo so che è inutile star ad elencare le varie cagate, ma lo faccio lo stesso...almeno le più palesi che anche uno con l'insufficienza in fisica noterebbe :asd:

già dopo 5 minuti capisci come andranno le cose, ma resisti, hai visto mai :asd: ....... cioè come fa uno che sta male a solo 5g di passare le selezioni? :rotfl: roba che viene buttato fuori a calci dal programma al primo test :rotfl:


perché devono sempre inventarsi sta cosa del supporto vitale che si scassa, senza sistemi supplementari e impossibile da riparare? :rotfl: cioè sulla iss hanno tipo 3/4 sistemi rindondanti, senza contare che tutto è progettato per essere facilmente riparabile, invece no, questi vanno su marte con le apparecchiature contate, tanto se c'è un problema chiamano il pronto intervento :asd:


la camminata spaziale senza corda di sicurezza :rotfl: :rotfl: :rotfl:



ma poi tutta l'idea di partenza si basa su una premessa assurda, già mi chiedo come caxxo ha fatto quello a chiudersi in quella rientranza, non ci potevi finire dentro per caso, e poi chi l'ha richiuso dall'esterno? e ovviamente nessuno che se ne accorge :rotfl: e non parliamo del fatto che durante il decollo messo in quel modo diventava un frappè altro che un taglietto :asd:

Visto anch'io, indecente :asd:

ho odiato proprio il voler forzare a tutti i costi gli eventi solo per poter mostrare determinati drammi esistenziali.

Sono sempre più convinto che le storie proposte da Netflix siano quelle scartate dalle altre case di produzione. Non è possibile che quasi tutte facciano cagare :no:

@necro... Hai ragione Them è su Amazon :bua:

Necronomicon
08-05-21, 21:43
Humunculus.
Bea merda. Non ho capito il senso profondo del film.
Tempo perso.

Paranormal
Serie egiziana stranamente doppiata anche in italiano. È un po' depressiva ma vi dirò... Non è malvagia. È demodé, senza tanti fronzoli e con un ritmo da adulti anziani, tipo "il paranormale per i nostri nonni".

Drake Ramoray
08-05-21, 21:53
non so se c'entri con l'omonimo manga ma anche quello era assai insoddisfacente

Necronomicon
08-05-21, 22:10
Il riassunto dice che è tratto da un manga, quindi penso di sì.

Drake Ramoray
08-05-21, 22:20
partiva intrigante ma si fermava ad essere solo un po' strano senza parare da nessuna parte mi pare di ricordare
in ogni caso mi lasciò insoddisfatto

Don Zauker
09-05-21, 11:59
Ho dato un occhio alla trama del fumetto. Alla velocità che si sono dati si concluderà la serie prima che concludano la storia :asd:
E ho anche scoperto che han già cambiato il primo Showrunner (S. Deknight) per divergenze creative.

A me sta piacendo di più la parte nel passato che quella nel presente.
Troppi eroi piangina.
Ma poi rotfl, fino a che riuscivano a gestire i villain, tutto ok viva il Codice.
Arrivano i supercattivi a fargli il mazzo e subito fanculo il Codice.

Glasco
09-05-21, 12:27
A me sta piacendo di più la parte nel passato che quella nel presente.
Troppi eroi piangina.
Ma poi rotfl, fino a che riuscivano a gestire i villain, tutto ok viva il Codice.
Arrivano i supercattivi a fargli il mazzo e subito fanculo il Codice.
infatti è fuori tempo massimo di una 30ina d'anni

perché deve tanto a kingdm come della dc che è appunto uscito nel 1996 :asd:

The world changed... but you wouldn't. So they chose me. They chose the man who would kill over the man who wouldn't... and now they're dead.

Necronomicon
09-05-21, 14:14
Arrivato Vincenzo :sisi:
Pare la solita roba coreana ma il protagonista, essendo membro della mafia italiana, ogni tanto comincia a urlare "che cazzo, korea demmerda, brutti coglioni" e robe così.
Per ora ho visto solo il primo episodio, vedremo se risulterà interessante o meno :asd:

Don Zauker
09-05-21, 14:54
Bon finito Jupiter's Legacy, guardabile ma niente di memorabile.
Se la confermano è da chiudere in 2 massimo 3 stagioni.

Eric Starbuck
10-05-21, 11:26
Pure io ieri sera l'ho iniziato tanto per e mi ha preso tantissimo a differenza vostra.

la parte nella depressione è davvero lunga ma mi ha dato quei feeling lovecraftiani oppure quelle atmosfere da "king kong" che me l'hanno fatta apprezzare parecchio.

Nel presente la trama si muove davvero poco e sta storia del codice, bingiando la stagione è davvero ripetuta troppe volte. serve se si vede un episodio a settimana, ma così è davvero lo stesso discorso reiterato in continuazione.

però il potenziale c'è. per me è un 7 abbondante.

Ocean
10-05-21, 11:40
Non so. Non che sia male ma Jupiter Legacy dopo un po' mi fa venire sonno:asd:

Lo Zio
10-05-21, 11:51
mi aspettavo un pelo più di enfasi al momento

della ricezione dei poteri e della prima vestizione :fag:

Don Zauker
10-05-21, 12:18
mi aspettavo un pelo più di enfasi al momento

della ricezione dei poteri e della prima vestizione :fag:

Ma poi non ho capito,
ache quelli rimasti sulla nave hanno ricevuto qualche potere ?
Gli strani “disegni” comparsi sulla loro pelle sembrerebbero puntare in quella direzione.
Altra cosa: tutti questi super, villain e no, da dove saltano fuori ?
Nel fumetto, Blackstar dovrebbe essere un alieno ma nella serie non mi pare se ne faccia menzione.

Leorgrium
10-05-21, 14:31
Ormai sky sta cadendo a pezzi. Pure lui arriva su Netflix :look:


https://www.youtube.com/watch?v=-_yxJoFAELI

Lo Zio
10-05-21, 18:24
Ma poi non ho capito,
ache quelli rimasti sulla nave hanno ricevuto qualche potere ?
Gli strani “disegni” comparsi sulla loro pelle sembrerebbero puntare in quella direzione.
Altra cosa: tutti questi super, villain e no, da dove saltano fuori ?
Nel fumetto, Blackstar dovrebbe essere un alieno ma nella serie non mi pare se ne faccia menzione.


beh non credo, i poteri sono stati ricevuti solo dai fantastici 6

ho notato anche io i vari eczemi stellari sui marinai... ma dubito abbiano portato a qualcosa :uhm:

MrWashington
10-05-21, 21:43
Visto Jupiter coso.

Meh, banalotto. Alcune cose interessanti altre meh.


Il codice glielo avrei ficcato nel culo, che stronzata galattica :asd:



Gli altri Super penso siano discendenti dell'equipaggio, anche perché non ce ne sono tantissimi alla fine.

Lo Zio
10-05-21, 21:46
il codice avrebbe senso applicandolo solo contro nemici "umani". contro supernemici devi mettere in conto che se loro possono ucciderti, tu puoi (devi?) ucciderli

MrWashington
10-05-21, 21:46
il codice avrebbe senso applicandolo solo contro nemici "umani". contro supernemici devi mettere in conto che se loro possono ucciderti, tu puoi (devi?) ucciderli


Ma si, contro umani va benissimo, ma contro chi può ucciderti si fotta :fag:

Lo Zio
10-05-21, 21:53
esempio paragon vs darkstar: è stata la scelta più sensata :snob:

Glasco
11-05-21, 09:56
più passano i giorni, più mi rendo conto di quanto è scemo :asd:

hanno sostanzialmente banalizzato l'originale per renderlo più amichevole per lo spettatore e si sono impegolati in 'sta roba del codice. più i pastrocchi cronologici, con i 6 stronzi che si buffano nel 1932 ma figliano dopo 70 anni e i bocia che ci prudono le mani e lo zio antagonista che ha la faccia così da antagonista che ziocaro te lo telefonano dalla prima puntata ma si rimanda, se va bene, alla fine della seconda stagione.

molto scema anche la parte dei flashback, col babbo morto che in sogno gli dice che lo aiuta a MAGA, poi lo terrorizza, poi il mulino boancp del vecchio miller senza una pala, poi invece no, era una prova, ahahah, bravissimissimi.

ah, e i vichinghi non usavano elmi con le corna. scemi.

Lo Zio
11-05-21, 10:01
sì ma stai calmo

Ocean
11-05-21, 10:16
Sto guardando la sesta di B99.
Hitchcock e Scully:asd:

DelleOmbrette
11-05-21, 10:31
Se non fosse per la moglie avrei già disdetto Netflix. Jupiter's Legacy è un altro chiodo sulla bara.

Sono andati a comprare il Millarverse per portare nuove idee e la prima roba che realizzano è sta serie senz'anima. Sembra costruita a tavolino senza amore da qualche sceneggiatore che doveva fare il compitino. Da tempo non vedevo una roba così mediocre (non trovo su internet neanche i video degli Haters da quanto è inuitle).

Poi avevano quel bel colpo di scena da sfruttare (che nel fumetto è a metà del primo ciclo) a fine stagione. Neanche quello.

Infine non c'è un personaggio uno che mi ha fatto simpatia tra l'altro. Ed in più mi girano le balle che il ciclo finale del fumetto non è ancora uscito per fare sta roba qui.

Necronomicon
11-05-21, 11:02
La prossima serie di Miller sarà American Jesus che se non erro è su un dodicenne che scopre di essere Gesù. Non vedo come Netflix possa farla decentemente :asd:

Lo Zio
11-05-21, 11:04
La prossima serie di Miller sarà American Jesus che se non erro è su un dodicenne che scopre di essere Gesù. Non vedo come Netflix possa farla decentemente :asd:

come vuoi che la faccia? sarà un uoma negre coi capelli viola, senza una gamba

:asd:

Necronomicon
11-05-21, 12:07
più passano i giorni, più mi rendo conto di quanto è scemo :asd:

hanno sostanzialmente banalizzato l'originale per renderlo più amichevole per lo spettatore e si sono impegolati in 'sta roba del codice. più i pastrocchi cronologici, con i 6 stronzi che si buffano nel 1932 ma figliano dopo 70 anni e i bocia che ci prudono le mani e lo zio antagonista che ha la faccia così da antagonista che ziocaro te lo telefonano dalla prima puntata ma si rimanda, se va bene, alla fine della seconda stagione.

molto scema anche la parte dei flashback, col babbo morto che in sogno gli dice che lo aiuta a MAGA, poi lo terrorizza, poi il mulino boancp del vecchio miller senza una pala, poi invece no, era una prova, ahahah, bravissimissimi.

ah, e i vichinghi non usavano elmi con le corna. scemi.

Googlando noto che la serie è stata schifata da critica e pubblico.
Vuol dire che probabilmente sarà una delle serie più viste di Netflix e la rinnoveranno per 12 stagioni. :asd:

von right
11-05-21, 13:36
Ormai sky sta cadendo a pezzi. Pure lui arriva su Netflix :look:


https://www.youtube.com/watch?v=-_yxJoFAELI

Lui mi piace, son contento molli sky.

Necronomicon
11-05-21, 14:41
Ma si crede Letterman? (non ho guardato il trailer, presumo siano interviste)

Guardian80
11-05-21, 15:24
Ma si crede Letterman? (non ho guardato il trailer, presumo siano interviste)
Più Fallon

Ceccazzo
11-05-21, 16:21
dai, non si può dire che cattelan non sia bravo in quello che fa

Eric Starbuck
11-05-21, 16:39
Googlando noto che la serie è stata schifata da critica e pubblico.
Vuol dire che probabilmente sarà una delle serie più viste di Netflix e la rinnoveranno per 12 stagioni. :asd:

:blush: a me è piaciuto tanto tanto. :blush:

benvelor
11-05-21, 17:09
ho iniziato Dark, viste le prime due puntate
migliora, vero? :look:
l'ho trovato estremamente lento, e gli attori tedeschi si somigliano tutti :bua:
cmq 'sta cosa dei buchi spazio/tempo, vale la pena o no? :uhm:

MrWashington
11-05-21, 23:16
:blush: a me è piaciuto tanto tanto. :blush:


:asd:

Beh ti piace far cry 3 :fag:

Eric Starbuck
12-05-21, 08:19
:asd:

Beh ti piace far cry 3 :fag:

perchè è un signor gioco. :sisi:

:snob:

Ad ogni modo, mi sono ricordato che non ho mai visto la seconda stagione di titans e nemmeno doom patrol. sono valide? la prima stagione di Titans mi era piaciuta abbastanza.

Dopo aver visto e gradito Jupiter e Invincible, cosa potrei vedere?

Pure Daredevil e Punisher le ho piantate alla prima stagione.

Necronomicon
12-05-21, 08:24
La seconda di Titans mi è piaciuta zero.
Doom Patrol invece non è male, anche se il covid ha costretto a fare un finale di stagione un po' pastrocchiato perché non avevano girato le scene.

Lo Zio
12-05-21, 08:42
:asd:

Beh ti piace far cry 3 :fag:

piace a molti :uhm:

MrWashington
12-05-21, 14:03
piace a molti :uhm:


Non conosci eric.

Lo Zio
12-05-21, 14:04
:sospetto: è questo è male?

Leorgrium
12-05-21, 14:05
https://www.youtube.com/watch?v=uWIRyU5fuzU

Eric Starbuck
12-05-21, 15:13
La seconda di Titans mi è piaciuta zero.

Ho visto le prime 2 e mezzo... meh. a parte che la prima avrebbe dovuto essere l'ultima della prima stagione. non ha senso metterla così. roba che dopo un anno ti è sceso l'hype per il cliffhanger e non vedi l'ora che finisca per vedere il nuovo "ciclo" di avventure.


:sospetto: è questo è male?

Tutti dovrebbero conoscermi. Semplicemente non sono un masochista videoludico che ama i souls ma preferisco giochi che mi facciano svagare tipo quelli Ubisoft. e questo per Washington mi classifica come il male.

Necronomicon
12-05-21, 20:51
Purtroppo Vincenzo non si rivela né abbastanza serio da risultare ridicolo, né abbastanza comico da risultare divertente.
Tutto sommato è un discreto prodotto piacevole, in cui l'essere mafioso italiano del protagonista non viene applicato con abbastanza costanza da divertire noi italiani o da risultare offensivo, anzi potrei dire che viene totalmente dimenticato dopo le prime puntate.

Altro punto dolente le puntate. Se 16 episodi da 1 ora sono generalmente troppi per una serie coreana, 20 episodi da 1 ora e 20 minuti sono decisamente un'esagerazione.

Lord_SNK
13-05-21, 09:35
Crash landing on you è una figata, la tizia di gangam che facendo parapendio finisce in korea del nord. E' un miscuglio indecifrabile di generi mischiati a cazzo e ogni puntata ci sono colpi di scena tra il realistico e i power ranger. L'attore principale, come da tradizione, guarda solo fisso verso un punto indefinito dell'orizzonte senza fare espressioni e la rappresentazione della Korea di kim ciccio è tipo sud italia nel 52, povertà ma tanto cuore.
Dovete guardarla perchè santo dio la vita è troppo breve. Viva il vino di serpente e il kimchi

Leorgrium
13-05-21, 11:20
https://www.youtube.com/watch?v=scvgEesTHZ0

von right
13-05-21, 11:31
Ecco, Baggio è lunica cosa che mi sia mai piaciuta del calcio.
Potrei quasi guardarlo sto film :uhm:

Necronomicon
13-05-21, 13:11
Disponibile l'ultima stagione di Warren Ellis di Castlevania :sisi:

Qualcuno usa Netflix via browser? Mi blocca sempre il PC e devo riavviare ma non capisco quale possa essere il problema

Mr Yod
13-05-21, 14:54
Disponibile l'ultima stagione di Warren Ellis di Castlevania :sisi:

Qualcuno usa Netflix via browser? Mi blocca sempre il PC e devo riavviare ma non capisco quale possa essere il problema
Quale browser? :uhm:

Necronomicon
13-05-21, 15:14
Chrome ma anche quello di Windows. Ho guardato online e sono molti a riportare il medesimo problema. Alcuni suggerivano di disabilitare l'accelerazione hardware ma non funziona, quindi direi che è un problema del sito Netflix, mi sa.

Gil-galad
13-05-21, 15:31
Disponibile l'ultima stagione di Warren Ellis di Castlevania :sisi:



Ultima nel senso di appena uscita o ultima nel senso che si conclude? :uhm:

Necronomicon
13-05-21, 15:46
Ultima nel senso che adescava le tipe grazie alla sua fama raccontando a tutte la stessa storiella, per cui la sua carriera è finita :asd:
Castlevania dovrebbe continuare con un altro sceneggiatore.

Mr Yod
13-05-21, 17:06
Chrome ma anche quello di Windows.Che è chrome con la skin ie. :asd:
Cambia browser. :snob:

Don Zauker
13-05-21, 20:32
Ultima nel senso di appena uscita o ultima nel senso che si conclude? :uhm:

In giro leggo proprio finale di serie.
Boh, mi mancano due puntate e la storia è rimasta dove l’avevo lasciata.
Mi è sempre sembrata una serie che girasse costantemente a vuoto.

Necronomicon
13-05-21, 21:04
Da quel che ho capito la serie con questi personaggi finisce, ma faranno un'altra serie con altri personaggi, immagino sempre tratti dai videogiochi.

Necronomicon
13-05-21, 21:45
Netflix ha pubblicato su youtube i primi 15 minuti di Army of the Dead.


https://www.youtube.com/watch?v=ErlMJSL2bCw

Non lasciano una buona impressione, sappiatelo :asd:

Det. Bullock
14-05-21, 01:10
Prime immagini della serie di He-Man fatta da Kevin Smith:

https://ew.com/tv/masters-of-the-universe-revelation-photos-premiere-kevin-smith/?utm_campaign=entertainmentweekly_entertainmentwee kly&utm_content=manual&utm_medium=social&utm_source=facebook.com&utm_term=609d31927d74450001e4c3cb&fbclid=IwAR0Gte8WVWxNeXXPRcBayQFfWD9BchsKztuc-B9zLBYtpZmXVBtnLm9agsA

I commenti sono pieni dei soliti Nightgaunt di turno ovviamente. :facepalm:

Necronomicon
14-05-21, 07:30
Non ho visto così gravi commenti, i primi sono di gente che parla di he man che non usa la spada nel cartone originale.

Detto ciò, il cartone originale fa cagare, meglio la versione anni 2000 che però ho visto a tratti su Italia 1 e non ho mai più trovato (o cercato online).

Gil-galad
14-05-21, 07:42
Nel frattempo hanno messo la S2 di Death, Love and Robots

CX3200
14-05-21, 07:50
Non ho visto così gravi commenti, i primi sono di gente che parla di he man che non usa la spada nel cartone originale.

Detto ciò, il cartone originale fa cagare, meglio la versione anni 2000 che però ho visto a tratti su Italia 1 e non ho mai più trovato (o cercato online).

Si ricordo anche io ai tempi sta cosa che he man ha una spada ma praticamente non la usa mai per combattere, ma solo per trasformarsi e al massimo tagliare qualcosa :asd:


Mai stato troppo fan del cartone, si ok da bambino la guardavo come tutti, ma abbandonato presto per altro (non mi piacevano manco i giocattoli, chw avevano tutti i miei compagni invece :asd:)

La serie 2000 non dispiaceva nemmeno a me, avevano cercato di dare un minimo di spessore ai personaggi





Cmq sono curioso di vedere cosa esce fuori, se esce un prodotto anche solo la metà di she-ra è un ottimo risultato :sisi:

Lo Zio
14-05-21, 07:57
lo stile mi sembra incredibilmente moderno e "adulto" per essere roba netflix :uhm: niente negher lesbici frociazzi o roba strana :uhm:

Ceccazzo
14-05-21, 07:58
Nel frattempo hanno messo la S2 di Death, Love and Robots

uhhooo grazie per la segnalazione

CX3200
14-05-21, 07:58
beh quello c'era nell'originale :asd:

Ceccazzo
14-05-21, 07:59
lo stile mi sembra incredibilmente moderno e "adulto" per essere roba netflix :uhm: niente negher lesbici frociazzi o roba strana :uhm:

io ho sempre sospettato di loro

https://i.imgur.com/M2q6eWC.jpg

https://lh3.googleusercontent.com/proxy/1jbuIF6dEt9lHhGXv4Pcs_GO1kpu0zRm_P5orzsouNoysI0wQg RUgT-0yZgEDgNpzBY-CQZlAnpFPf3aFFdFIzVgicpGMYZUHxeTgwXI7Po

CX3200
14-05-21, 08:01
io ho sempre sospettato di loro

https://i.imgur.com/M2q6eWC.jpg

https://lh3.googleusercontent.com/proxy/1jbuIF6dEt9lHhGXv4Pcs_GO1kpu0zRm_P5orzsouNoysI0wQg RUgT-0yZgEDgNpzBY-CQZlAnpFPf3aFFdFIzVgicpGMYZUHxeTgwXI7Po

ah perché il biondino con la camicia rosa e il caschetto alla carrà che si trasforma in uno dei village people col gonnellino di pelo invece non ti diceva niente? :asd3:

Lo Zio
14-05-21, 08:03
cosa, il fisting(TM) ?

Det. Bullock
14-05-21, 08:50
Non ho visto così gravi commenti, i primi sono di gente che parla di he man che non usa la spada nel cartone originale.

Detto ciò, il cartone originale fa cagare, meglio la versione anni 2000 che però ho visto a tratti su Italia 1 e non ho mai più trovato (o cercato online).

Più in basso ci sono i soliti che si lamentano perché le donne che menano hanno il fisico da donne che menano, che c'è una persona colorata di troppo, eccetera.


Si ricordo anche io ai tempi sta cosa che he man ha una spada ma praticamente non la usa mai per combattere, ma solo per trasformarsi e al massimo tagliare qualcosa :asd:


Mai stato troppo fan del cartone, si ok da bambino la guardavo come tutti, ma abbandonato presto per altro (non mi piacevano manco i giocattoli, chw avevano tutti i miei compagni invece :asd:)

La serie 2000 non dispiaceva nemmeno a me, avevano cercato di dare un minimo di spessore ai personaggi





Cmq sono curioso di vedere cosa esce fuori, se esce un prodotto anche solo la metà di she-ra è un ottimo risultato :sisi:


Io ancora ho uno scatolone coi giocattoli in garage, prima o poi dovrei fare un inventario ma mi viene il terrore di buttar giù tutto ogni volta che muovo qualcosa. :asd:

Ceccazzo
14-05-21, 08:57
https://docmanhattan.blogspot.com/2021/05/masters-of-universe-revelation-le-foto.html?fbclid=IwAR1lRhb65m6oPC-TNCOv49jZ2E37HCVdK-12jtf9-P5mYj0TAZ8o8S-2DrY

Leorgrium
14-05-21, 09:14
Ho visto che IGN ha dato 9 come voto a questa ultima stagione di castlevania :look:

Necronomicon
14-05-21, 09:23
È in linea con le altre, bella ambientazione, animazione un po' scarsa, un po' annacquata la narrazione. Nel complesso è un buon prodotto.

Det. Bullock
14-05-21, 10:47
un po' annacquata la narrazione.
La quarta ancora la devo vedere.
Warren Ellis è uno di quelli che iniziò la tendenza a decomprimere la narrazione nei fumetti, non mi soprende che tendi a dilatare i tempi anche in altri media.

Bicampione Asturiano
14-05-21, 12:37
Visti i nuovi episodi di love death and robots.
Peccato siano 8 solamente...
Però Snow in the Desert è IMPRESSIONANTE.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Necronomicon
14-05-21, 18:41
Finito Castlevania.
Quello che più mi dispiace sono le animazioni durante i combattimenti, il senso dello spazio va a puttane perché i personaggi si teletrasportano di qua e di là e spesso il campo di combattimento si trasforma in un campo da calcio di Holly&Benji, infinito e senza punti di riferimento solidi.
La cosa si nota particolarmente nel combattimento finale che sembra quasi fatto ancor più al risparmio rispetto al solito e in cui la posa figa con lo sfondo figo diventa più importante di qualsiasi coerenza spaziale e di dimensione.

Davidian
14-05-21, 21:34
Però Snow in the Desert è IMPRESSIONANTE.


Che figata pazzesca è questo episodio? :sbav: :nerd:

Tyreal
14-05-21, 23:38
Alcuni veramente impressionanti dal punto di vista tecnico, ma per il resto un po' sottotono rispetto alla prima stagione. Molto particolare e strano l'episodio del gigante, ma gli altri mi sono sembrati un po' troppo lineari e più incentrati sulla grafica che sulla storia. Non riesco a trovare uno "da ricordare" come era accaduto per Zima Blue o The Hunt o anche semplicemente quello dello yogurt.

Necronomicon
15-05-21, 08:27
Io li trovo corti simpatici, alcuni con un bello stile, altri con un'ottima tecnica, ma nel complesso non trovo queste raccolte interessanti.

Don Zauker
15-05-21, 13:11
Grande sfoggio tecnico ma a livello di storie boh.
Per me si salva solo l’episodio del gigante spiaggiato.

Gil-galad
15-05-21, 20:20
Bon, per me ad essere generosi se ne salvano giusto due o tre. Gli altri sono completamente dimenticabili. Senza contare (e questo è un problema che si porta addietro dalla S1) che più di un episodio non c'entra assolutamente nulla con il tema della raccolta. Tipo appunto quello del gigante. Ok, c'è una riflessione sulla morte, ok, tecnicamente è una realizzazione avanzata, ma se la serie si chiama "love, death + robots", mi aspetterei che in ciascun episodio si parli appunto (con tutte le sfumature ed i pesi diversi possibili) di amore, morte e robot. Non mi interessa un racconto horror in mezzo alla prateria del West, o una novella vittoriana traslocata nella Ipswitch del 2020 senza nemmeno aggiornare il linguaggio.

garese
15-05-21, 20:43
Beh, in quella del gigante la morte c'è... :asd:

Mr Yod
15-05-21, 21:02
Finito Castlevania.
Quello che più mi dispiace sono le animazioni durante i combattimenti, il senso dello spazio va a puttane perché i personaggi si teletrasportano di qua e di là e spesso il campo di combattimento si trasforma in un campo da calcio di Holly&Benji, infinito e senza punti di riferimento solidi.
La cosa si nota particolarmente nel combattimento finale che sembra quasi fatto ancor più al risparmio rispetto al solito e in cui la posa figa con lo sfondo figo diventa più importante di qualsiasi coerenza spaziale e di dimensione.
Finita pure io: concordo sul campo di Holly&Benji. :bua:

Contro il boss finale Belmont è su una piattaforma dal diametro di massimo 10m ma corre per centinaia di metri e viene scaraventato via dalle sberle di Morte a centinaia di metri continuando ad atterrare sempre sulla stessa piattaforma. :asd:

Glasco
16-05-21, 00:29
Beh, in quella del gigante la morte c'è... :asd:il gigante somiglia a dennis di sunny in philadelphia. il professore che racconta la storia guida lo stesso modello e stesso colore di range rover di dennis. :sisi:

change my mind

Ray
16-05-21, 03:42
Alcuni veramente impressionanti dal punto di vista tecnico, ma per il resto un po' sottotono rispetto alla prima stagione. Molto particolare e strano l'episodio del gigante, ma gli altri mi sono sembrati un po' troppo lineari e più incentrati sulla grafica che sulla storia. Non riesco a trovare uno "da ricordare" come era accaduto per Zima Blue o The Hunt o anche semplicemente quello dello yogurt.

Del resto quando hai 8 episodi al posto di 18 e' difficile trovare quello che coglie nel veramente nel segno.

a me ha dato il feeling dello stuzzichino che ti fa venire fame e divori in un solo boccone senza che poi ci sia il pasto completo.

conrad
16-05-21, 11:05
A me Castlevania è piaciuto un sacco :snob:
La storia ci stà, i personaggi sono interessanti ( anche se il doppiaggio mi sembra li renda un poco "spentini" ) ed i combattimenti hanno un bel ritmo.

Poi vabeh a me non ha dato manco fastidio "la via del grembiule" che praticamente è uno slideshow, immagino di avere una buona capacità di interpolazione :asd:


Menzione d'onore anche al fatto che si siano sforzati di far combattere Sypha come qualcuno che usa più la testa che la forza.

Mr Yod
16-05-21, 14:06
Ok, c'è una riflessione sulla morte, ok, tecnicamente è una realizzazione avanzata, ma se la serie si chiama "love, death + robots", mi aspetterei che in ciascun episodio si parli appunto (con tutte le sfumature ed i pesi diversi possibili) di amore, morte e robot. Non mi interessa un racconto horror in mezzo alla prateria del West, o una novella vittoriana traslocata nella Ipswitch del 2020 senza nemmeno aggiornare il linguaggio.
Non mi pare che nella prima stagione tutte le puntate parlassero di amore, morte e robot assieme in ogni episodio. :uhm:

Gil-galad
16-05-21, 14:59
Infatti dicevo che è un problema che si porta appresso dalla stagione precedente

Talismano
16-05-21, 16:36
Pur concordando sull'essere sottotono di questa seconda stagione, sinceramente non vedo dove ci sia qualche corto fuori tema.

Molto apprezzato a livello di tema la Notte prima di natale, Pop squad e il gigante.
Tecnicamente invece estremamente buoni snow in the desert e Life Hutch

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

garese
16-05-21, 17:05
A me Castlevania è piaciuto un sacco :snob:
La storia ci stà, i personaggi sono interessanti ( anche se il doppiaggio mi sembra li renda un poco "spentini" ) ed i combattimenti hanno un bel ritmo.

Poi vabeh a me non ha dato manco fastidio "la via del grembiule" che praticamente è uno slideshow, immagino di avere una buona capacità di interpolazione :asd:


Menzione d'onore anche al fatto che si siano sforzati di far combattere Sypha come qualcuno che usa più la testa che la forza.Anche il doppiaggio originale è insulso.

Inviato dal mio P01MA utilizzando Tapatalk

conrad
16-05-21, 23:10
Anche il doppiaggio originale è insulso.

Inviato dal mio P01MA utilizzando Tapatalk

Non sapevo nemmeno fosse stato doppiato :asd:

Mr Yod
16-05-21, 23:16
Infatti dicevo che è un problema che si porta appresso dalla stagione precedente
Giusto, colpa dell'aver lasciato la risposta in pausa e averla completata in un secondo momento. :bua:

Gil-galad
17-05-21, 07:37
Pur concordando sull'essere sottotono di questa seconda stagione, sinceramente non vedo dove ci sia qualche corto fuori tema.

Molto apprezzato a livello di tema la Notte prima di natale, Pop squad e il gigante.
Tecnicamente invece estremamente buoni snow in the desert e Life Hutch

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Per La notte prima di Natale mi immagino una scena stile Boris, con gli sceneggiatori de Gli Occhi del Cuore che si riuniscono e fanno:

"Rigà, dobbiamo trovare una idea per il prossimo episodio. A qualcuno viene in mente qualcosa?"
"Perché non ne facciamo una in cui si scopre che babbo natale è un mostro che vomita i regali come i gatti con le palle di pelo?"
"GENIO!"

Enriko!!
17-05-21, 09:15
Visto Love, Death & Robots, seconda stagione più breve e si meno ispirata, e non credo sia colpa del minor numero di episodi (se hanno faticato a trovare 8 episodi veramente significativi dubito che con 20 le cose sarebbero migliorate.

Comunque carina, in particolare piaciuto quello del treno, sarà che come cosa un po' mi ricordava atmosfere da "Lovecraft", anche quello di natale simpatico...poi sono anche quelli meno "a tema"...

Tyreal
17-05-21, 15:27
E' talmente lovecraftiana che il protagonista somiglia a Lovecraft :D

Hellvis
17-05-21, 16:34
Quello del treno è tratto da un racconto di Lansdale, da non confondere col quasi omonimo racconto scritto da Stephen king e figlio.

freddye78
17-05-21, 17:29
Finito di vedere suburra, finale di serie meh

Glasco
17-05-21, 19:18
no voglia gugolar, lo studio dietro zima blue della prima stagione è lo stesso dell'episodio coi cyberteppistelli e la balena?

più o meno d'accordo con l'andazzo generale dei commenti. buona ma non mi lascia il segno.

Gil-galad
18-05-21, 08:01
Finito anche io Castlevania


Apprezzo il fatto che sia riuscito a chiudere tutte le varie storie aperte. E per la maggior parte dei casi, sono soddisfatto. L'unica cosa che mi ha lasciato un po' l'amaro in bocca è stato il finale troppo "buono", in cui si salvano tutti i personaggi che ci hanno fatto piacere. Alla fine, facendo i conti, di personaggi che non siano delle semplici comparse muoiono solo Carmilla e Lenore (e quest'ultima suicida), oltre a (probabilmente) Saint Germain, di cui però non si vede il cadavere.
Posso capire che il finale in cui l'eroe (Belmont) muore ma lascia l'eroina (Sypha) incinta sia stato fatto talmente tante volte da diventare stucchevole, ma sono una persona cattiva se penso che sarebbe stato meglio se Trevor fosse rimasto paralizzato o comunque mutilato/segnato a vita?


Altra cosa: anche a voi che il montaggio all'inizio della stagione ha dato l'impressione che in origine fossero pensati più episodi e che poi hanno deciso di tagliare?

Glasco
18-05-21, 09:22
il maxi finale felici e contenti :asd:


https://www.youtube.com/watch?v=1I3BHB3VPsE

la cosa migliore di castlevania sono i dialoghi

Necronomicon
18-05-21, 09:34
I discorsoni filosofici tra vampiri :asd:

Eric Starbuck
18-05-21, 09:37
Per Love Death+Robot, sto facendo così: mi guardo 2 puntate della prima stagione e 1 di quella nuova... così non me la brucio.

Sono partito da snow in the desert che avete detto essere molto bello ed in effetti lo è. poi mi sono rivisto il segreto di Jackie, il testimone e Byond aquila rift. (quest'ultimo ha ancora una "grafica" spaccamascella. persino meglio di Snow in the desert).

Enriko!!
18-05-21, 12:42
E' talmente lovecraftiana che il protagonista somiglia a Lovecraft :D

Non avevo colto, anche perchè non ho bene idea di che faccia avesse :asd:


Quello del treno è tratto da un racconto di Lansdale, da non confondere col quasi omonimo racconto scritto da Stephen king e figlio.

interessante :uhm:

Tyreal
18-05-21, 14:11
Ho idea che più di un episodio funzioni meglio come racconto che come cortometraggio

Ocean
18-05-21, 14:56
Ho visto La Donna alla finestra.
Si lascia guardare ma mi è sembrato un giallo abbastanza mediocre

Enriko!!
18-05-21, 15:03
Ho visto La Donna alla finestra.
Si lascia guardare ma mi è sembrato un giallo abbastanza mediocre

Visto pure io...concordo, si fa guardare, prima metà un po' inutile, poi prende un po' di ritmo...sembra un po' i soliti film netflix un po' senza anima fatti più come riempitivo.
Tipo io ho visto anche quel mezzo horror della casa, film un po' buttato li, regge a stento fino a metà e poi crolla nel finale...

CX3200
18-05-21, 15:16
Ma è un remake alla buona di "la finestra sul cortile" come sembra dal trailer o diventa altro?

Ocean
18-05-21, 15:28
Ma è un remake alla buona di "la finestra sul cortile" come sembra dal trailer o diventa altro?

E' chiaramente ed espressamente ispirato al film di Hitchcock ma aggiunge altri elementi e purtroppo diventa altro:chebotta:
Non è però un remake

Enriko!!
18-05-21, 15:31
Ma è un remake alla buona di "la finestra sul cortile" come sembra dal trailer o diventa altro?

è molto simile come impostazione di base e situazione generale, ma poi la storia è abbastanza diversa, è tratto da un libro, che immagino sia fortemente ispirato dal film/libro la finestra sul cortile...

CX3200
18-05-21, 15:37
Ok, quindi è l'adattamento fatto male di un libro che ha scopiazzato da "la finestra sul cortile".... :asd:

Leorgrium
19-05-21, 08:35
https://www.youtube.com/watch?v=2-k7-Jbqqvg

Necronomicon
19-05-21, 09:53
Hanno usato l'Unreal engine per farlo o il motore proprietario di Capcom?

CX3200
19-05-21, 09:57
Visto "i'm all girl"


Non so, non è brutto, anzi, però come dire l'ho trovato un po' scialbetto nonostante il tema trattato

C'è lo schifo umano, ma affrontato quasi in maniera delicata ovviamente ti sale la rabbia, ma non come dovrebbe


C'è la vendetta, ma manca l'azione


C'è il poliziesco ma è appena accennato


C'è la relazione/storia della poliziotta, ma sembra un po' buttata li



Manca quel passetto in più e il coraggio di essere un po' più crudo che li avrebbe elevato come film, però come detto all'inizio non me la sento di bocciarlo perché fa cmq il suo :sisi:

Venom1905
19-05-21, 10:55
Finita anche io Love Death + Robots.
Non male, non ha particolari picchi, ma si guarda con piacere. Però otto episodi soltanto lasciano la sensazione di essersi fermati all'antipasto.
Più che altro mi è sembrato esserci poca varietà nelle tecniche di animazione, una metà punta sul realismo, con le altre che rientrano in stile abbastanza comuni (ice e tall grass sono quelli più "particolari", proprioa volerne trovare due)

Eric Starbuck
19-05-21, 16:33
Finita anche io Love Death + Robots.
Non male, non ha particolari picchi, ma si guarda con piacere. Però otto episodi soltanto lasciano la sensazione di essersi fermati all'antipasto.
Più che altro mi è sembrato esserci poca varietà nelle tecniche di animazione, una metà punta sul realismo, con le altre che rientrano in stile abbastanza comuni (ice e tall grass sono quelli più "particolari", proprioa volerne trovare due)

Io sto continuando a vedere una puntata nuova seguita da 2 della prima stagione. e inizio a capire i "limiti" che mi si facevano notare l'anno scorso.

Puntate come quelle dello Yogurt o del frigo ti lasciano un po' meh.

Quella dei russi invece mi fa addormentare come mi faceva addormentare l'anno scorso. :bua:

Leorgrium
19-05-21, 16:57
https://www.youtube.com/watch?v=oyMOBcDMS6c

Necronomicon
19-05-21, 17:02
È una raccolta a caso di corti sulla tecnologia. Non trovo ci sia un lavoro di cura dei contenuti che mostri un progetto unitario (tipo black mirror).

Leorgrium
19-05-21, 17:06
jenna ortega sarà la nuova mercoledi nella serie di tim burton sulla maglia addams

https://twitter.com/netflix/status/1395046607377162246

Glasco
19-05-21, 20:50
sembra proprio una serie su mercoledì, non su tutta la famiglia

non so, una volta per tim burton avrei subito squittito. al momento il mio interesse è tiepidino.

Necronomicon
19-05-21, 23:11
Addams: Origins
Prima stagione Mercoledì
A seguire gli altri personaggi

Leorgrium
20-05-21, 08:02
https://www.youtube.com/watch?v=Vv30ExhqXIY

Given
20-05-21, 16:55
Addams: Origins
Prima stagione Mercoledì
A seguire gli altri personaggi
Ah già esce? Pensavo ci volesse più tempo a girarla :uhm:






:asd:

lezard valeth
20-05-21, 18:07
Mi sono rifatto l'abbonamento a Netflix per guardarmi Sweet home, gran bello.

Kayato
20-05-21, 20:26
Mi sono rifatto l'abbonamento a Netflix per guardarmi Sweet home, gran bello.

Chiusa alla prima.

Mr Yod
20-05-21, 20:35
Chiusa alla prima.
Wat, l'hanno cancellata? :cry:

Necronomicon
21-05-21, 09:43
Non è stata annunciata né cancellazione né rinnovo.
Ma è una di quelle serie uscite giusto prima del covid, per cui è un po' in un limbo

Leorgrium
21-05-21, 11:04
Ormai questi horror li fanno tutti uguali


https://www.youtube.com/watch?v=dgWNuMGI49k

Kayato
21-05-21, 11:21
Ormai questi horror li fanno tutti uguali


https://www.youtube.com/watch?v=dgWNuMGI49k

Bhe dai, si chiama anche "A classic horror story"!!!

Necronomicon
21-05-21, 11:38
Cinque carpooler viaggiano a bordo di un camper per raggiungere una destinazione comune. Cala la notte e per evitare la carcassa di un animale si schiantano contro un albero. Quando riprendono i sensi si ritrovano in mezzo al nulla. La strada che stavano percorrendo è scomparsa; ora c'è solo un bosco fitto e impenetrabile e una casa di legno in mezzo ad una radura. Scopriranno presto che è la dimora di un culto innominabile.

Leorgrium
21-05-21, 11:48
Cinque carpooler viaggiano a bordo di un camper per raggiungere una destinazione comune. Cala la notte e per evitare la carcassa di un animale si schiantano contro un albero. Quando riprendono i sensi si ritrovano in mezzo al nulla. La strada che stavano percorrendo è scomparsa; ora c'è solo un bosco fitto e impenetrabile e una casa di legno in mezzo ad una radura. Scopriranno presto che è la dimora di un culto innominabile.

Proprio Classic allora. :asd:

Lo Zio
21-05-21, 12:40
Scopriranno presto che è la dimora di un culto innominabile.

i 5s?

Scroccamao
21-05-21, 13:40
Manco lo sforzo di trovare una motivazione del come sono arrivati nel bosco.
Ci si risvegliano e basta.
Asd

Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk

Recidivo
21-05-21, 14:34
i 5s?

[emoji1787][emoji1787]

lezard valeth
21-05-21, 14:43
Uuuuuh, hanno messo Army of the dead, nice :sisi:

Glasco
21-05-21, 19:18
altro chiodo nella bara del dutur who del ciclo di russel :asd:

https://screenrant.com/doctor-who-torchwood-barrowman-tennant-reunion-cancelled-big-finish/

cancellato audiobook con tennant e borrowman perché quest'ultimo in mezzo ad una grana...perché quando giravano torchwood tirava fuori il caFFo ogni due per tre :rotfl:


cosache viene menzionata pure nella ballata per russel


https://www.youtube.com/watch?v=SFZn5HKpO18

I can't block out, please lock out, images of Johnny B getting his cock out

https://i.makeagif.com/media/5-21-2021/7UOaWB.gif
:asd:

Gil-galad
21-05-21, 20:26
Cinque carpooler viaggiano a bordo di un camper per raggiungere una destinazione comune. Cala la notte e per evitare la carcassa di un animale si schiantano contro un albero. Quando riprendono i sensi si ritrovano in mezzo al nulla. La strada che stavano percorrendo è scomparsa; ora c'è solo un bosco fitto e impenetrabile e una casa di legno in mezzo ad una radura. Scopriranno presto che è la dimora di un culto innominabile.


Ma almeno si sono incontrati in una locanda?

Kayato
21-05-21, 22:01
altro chiodo nella bara del dutur who del ciclo di russel :asd:

https://screenrant.com/doctor-who-torchwood-barrowman-tennant-reunion-cancelled-big-finish/

cancellato audiobook con tennant e borrowman perché quest'ultimo in mezzo ad una grana...perché quando giravano torchwood tirava fuori il caFFo ogni due per tre :rotfl:


cosache viene menzionata pure nella ballata per russel


https://www.youtube.com/watch?v=SFZn5HKpO18

I can't block out, please lock out, images of Johnny B getting his cock out

https://i.makeagif.com/media/5-21-2021/7UOaWB.gif
:asd:

Ok mi mancavano gli spinoff in audio book. Però dai era nel personaggio, il capitano Jack era uno bagascio gallattico e temporale, nel senso che cercava di chiavarsi qualsiasi cosa in qualsiasi epoca e galassia.

Glasco
21-05-21, 23:10
sìsì, ma ecco, non è che tirare fuori il pisello mentre si lavora sia proprio normale :asd:
poi oh, magari in quell'ambito sì, se c'han pure scherzato sopra in una canzoncina del 2012
ma adesso è il 2021 :smug:

Don Zauker
22-05-21, 16:17
Orto mio che trashata assurda che è Army of the dead.

garese
22-05-21, 16:20
Due ore e mezza di roba super prevedibile, ma l'ho guardato senza annoiarmi. E poco slow motion!

Lo Zio
22-05-21, 18:41
Due ore e mezza di roba super prevedibile, ma l'ho guardato senza annoiarmi. E poco slow motion!

non del tutto, suvvia :asd:

praticamente stravolge l'unico punto fermo degli "zombi horror"il negher non muore per primo e quasi sopravvive :asd3:

garese
22-05-21, 20:57
non del tutto, suvvia :asd:

praticamente stravolge l'unico punto fermo degli "zombi horror"il negher non muore per primo e quasi sopravvive :asd3:"Non muore" nel senso di "non morto"? :asd:

Inviato dal mio P01MA utilizzando Tapatalk

Lo Zio
22-05-21, 21:28
:jfs:

Ocean
22-05-21, 22:10
Film prevedibile ma godibile dai:asd:
Gli zombie alpha mi hanno ricordato i posseduti di Fantasmi da Marte:sisi:

lezard valeth
23-05-21, 05:59
Un negher sopravvive anche nel remake di Dotd, Snyder superprevedibile.

Redrum
23-05-21, 07:55
Le parti d'azione sono fatte benissimo e i personaggi mi sono piaciuti quasi tutti, ma Snyder ci ha voluto inserire a forza dei drammoni pesantissimi e scritti male che non c'entrano un tubo con il resto del film.

Mr Yod
23-05-21, 11:03
Un negher sopravvive anche nel remake di Dotd, Snyder superprevedibile.
Veramente uno sopravvive quasi fino alla fine pure nel primissimo originale in bianco e nero Night of the Living Dead, quindi non era tanto fermo già dall'inizio questo punto. :asd:

Lo Zio
23-05-21, 11:27
Veramente uno sopravvive quasi fino alla fine pure nel primissimo originale in bianco e nero Night of the Living Dead, quindi non era tanto fermo già dall'inizio questo punto. :asd:

era l'inizio del genere, le capesante della categoria sono state definite dopo :tsk:

:asd:

Kemper Boyd
23-05-21, 11:31
era l'inizio del genere, le capesante della categoria sono state definite dopo :tsk:
È ora di pranzo, eh? :asd:

Frigg
23-05-21, 13:41
Le parti d'azione sono fatte benissimo e i personaggi mi sono piaciuti quasi tutti, ma Snyder ci ha voluto inserire a forza dei drammoni pesantissimi e scritti male che non c'entrano un tubo con il resto del film.

this

Necronomicon
23-05-21, 14:29
Ho messo il mio commento nel topic in movie machine :asd:

Piuttosto, alcuni zombie hanno gli occhi blu quando vengono colpiti in testa. Robot? Nanomachines? :asd:

Lo Zio
23-05-21, 14:52
È ora di pranzo, eh? :asd:

:jfs:

- - - Aggiornato - - -


Piuttosto, alcuni zombie hanno gli occhi blu quando vengono colpiti in testa. Robot? Nanomachines? :asd:
notato anche io... forse per differenziare dagli occhi rossi delle foto? :asd:

garese
23-05-21, 15:31
Ho messo il mio commento nel topic in movie machine :asd:

Piuttosto, alcuni zombie hanno gli occhi blu quando vengono colpiti in testa. Robot? Nanomachines? :asd:Pensavo fossero gli Alfa.

Inviato dal mio P01MA utilizzando Tapatalk

Aries6
23-05-21, 16:40
Pensavo fossero gli Alfa.

Inviato dal mio P01MA utilizzando Tapatalk

Anch'io, però Snyder pare aver confermato la roba sui robot :bua:

https://cinema.everyeye.it/notizie/perche-ufo-zombie-robot-army-of-the-dead-i-segreti-film-zack-snyder-519146.html

lezard valeth
23-05-21, 16:50
Visto Love and monsters, bello, ma odio i film dove c'e il rapporto uomo doggo ben fatto, passo la visione nel terrore che crepi il cane :asd:

che vacca la fidanzatina storica, prima fa la distaccata, poi quando scopre che l'ex e' un maschio alpha si bagna

Redrum
23-05-21, 18:16
Comunque hanno già annunciato due prequel per Army of the Dead.
Il primo si chiama Army of Thieves e sarà diretto, prodotto e interpretato dal tizio tedesco che faceva lo scassinatore. Hanno già finito le riprese e uscirà quest'anno.
Il secondo è Army of the Dead: Lost Vegas e sarà una serie animata.

Necronomicon
23-05-21, 18:24
The producer classified the genre as a romantic comedy heist film that takes place during the early stages of the zombie pandemic portrayed in the previous film; stating: "takes place in a world where these zombies exist in America and it’s causing instability in the banking institutions. They’re moving money around, so it’s the perfect opportunity for a heist."


In base alla storia non dovrebbero nemmeno esserci gli zombie dato che è ambientato in Germania :rotfl:
Vabbè che ci si può inventare qualsiasi cosa ma...

garese
24-05-21, 07:52
Anch'io, però Snyder pare aver confermato la roba sui robot :bua:

https://cinema.everyeye.it/notizie/perche-ufo-zombie-robot-army-of-the-dead-i-segreti-film-zack-snyder-519146.htmlMi scade ancora di più nel trash così, e non in senso buono. Poi, non era blu anche il bebè?

Lo Zio
24-05-21, 08:02
Mi scade ancora di più nel trash così, e non in senso buono. Poi, non era blu anche il bebè?

alla faccia del bebè, era ancora un feto :asd: particolarmente grosso, tra l'altro :asd:

Enriko!!
24-05-21, 10:02
Finito Alice in Borderland.
Qualche dubbio sullo sviluppo dei personaggi ma ben fatto nel complesso. La serie merita.
Nota di colore: un personaggio trans è interpretato da una attrice donna. Indigniamoci al mio 3.

Love & Monsters. Cazzatina ma non si fa odiare, il che è già un grande successo per questi film Netflix minori.

High Rise Invasión: gli anime di una volta con i panty shot che fanno masturbare i giappi. A parte questo è guardabile, anche se forse è grosso modo Alice in Borderland come idea. Tra i due meglio il live action

Visto pure io Alice, mi è piaciuta abbastanza, curioso di capire che giustificazione / spiegazione daranno al tutto...per me mega show televisivo o boh :asd:

Provato a vedere anche High rise invasion, ma dopo 3-4 episodi direi decisamente no...


Sperando che nella nuova stagione mi mettano delle prove un minimo difficili che queste le passava anche un grillino zio cane :asd: sembrava facessero apposta a sbagliarle per morire male :asd:


Ps: per il trans pensato anche io lo stesso :asd:

A me le prove non sono sembrate così facili...il tutto mi sembra abbastanza ben pensato...

unica cosa l'episodio finale, per motivi di "patos" si lascia andare a qualche "cagata" di troppo, tipo lui che
già a metà episodio ha la soluzione ma si guarda bene di dirlo a più persone possibile, ma deve fare il mega pippone, manco fosse ispettore poirot...
e altre cose qui e li, ma tutto sommato niente di troppo forzato...

Spero anche non la tirino troppo per le lunghe, secondo me questa è una serie da un 3 stagioni max..4 se proprio si vuole esagerare ma già la vedo difficile.



Finito Alice in Borderland.
Qualche dubbio sullo sviluppo dei personaggi ma ben fatto nel complesso. La serie merita.
Nota di colore: un personaggio trans è interpretato da una attrice donna. Indigniamoci al mio 3.

Love & Monsters. Cazzatina ma non si fa odiare, il che è già un grande successo per questi film Netflix minori.

High Rise Invasión: gli anime di una volta con i panty shot che fanno masturbare i giappi. A parte questo è guardabile, anche se forse è grosso modo Alice in Borderland come idea. Tra i due meglio il live action


Mi sembrava dicessero chiaramente di no su quella, ma magari ricordo male. Anche a me non è dispiaciuta, son curioso di vedere la seconda.

Il protagonista dice che non c'è altra soluzione,


però a ben vedere nell'altra prova di cuori volendo avrebbero potuto chiudere il tutto senza nessuna morte...
dunque forse non è detto che necessariamente le prove di cuori non abbiano soluzioni "indolori".
Penso comunque che banalmente li doveva andare così, il tutto sarà lasciato alle speculazioni, quella prova non aveva altra soluzione, a meno che in futuro il protagonista non scopra che c'era un altra soluzione, magari ritrovandosi nella stessa prova? (o una simile).

Necronomicon
24-05-21, 17:12
La casa di carta parte 5 volume 1 esce il 3 settembre
La casa di carta parte 5 volume 2 esce il 3 dicembre
La casa di carta parte 6 volume 1 capitolo 1 paragrafo 1 versetti 1-3 esce il 3 marzo

Tyreal
24-05-21, 17:36
Ci sarà una stagione 6? Veramente?

Necronomicon
24-05-21, 19:25
Dio, spero di no :asd:

Frigg
24-05-21, 20:22
La casa di carta parte 5 volume 1 esce il 3 settembre
La casa di carta parte 5 volume 2 esce il 3 dicembre
La casa di carta parte 6 volume 1 capitolo 1 paragrafo 1 versetti 1-3 esce il 3 marzo

droppata alla seconda stagione. ha detto tutto durante la prima IMHO

Det. Bullock
25-05-21, 03:13
non del tutto, suvvia :asd:

praticamente stravolge l'unico punto fermo degli "zombi horror"il negher non muore per primo e quasi sopravvive :asd3:

Punto fermo?
I film di Romero che sono quelli più famosi mi pare abbiano diverse eccezioni.

Enriko!!
25-05-21, 07:21
La casa di carta parte 5 volume 1 esce il 3 settembre
La casa di carta parte 5 volume 2 esce il 3 dicembre
La casa di carta parte 6 volume 1 capitolo 1 paragrafo 1 versetti 1-3 esce il 3 marzo


Ci sarà una stagione 6? Veramente?

penso spero che la prossima sia l'ultima...


droppata alla seconda stagione. ha detto tutto durante la prima IMHO

A me la prima stagione (che poi erano 2), quella della rapina alla banca centrale, era piaciuta parecchio, era una storia che funzionava, e al netto di un paio di "ingenuità/forzature" filava abbastanza bene...
Insomma si vede che era pensata per 2 stagioni, alla fine tutto tornava la conclusione perfetta (o quasi).
La seconda parte è una forzatura, messa su in fretta per sfruttare il successo della prima...tutte le magagne della prima stagione che riuscivano a rimanere nascoste emergono alla grande.

Tokyo poi veramente è la causa di tutti i problemi.

Necronomicon
25-05-21, 08:57
Non mi ricordo chi sia morto finora :asd:
Diciamo che la scusa narrativa per dare il la alla seconda stagione non ha alcun senso.
È piacevole, comunque.
Ho cominciato a guardare Vicino, serie spagnola su un supereroe sfigato, visto che ne hanno caricato una seconda stagione. È simpatica

CX3200
25-05-21, 09:53
Le prime due stagioni in realtà era una sola, una serie spagnola andata in onda intera anni prima e poi comprata da netflix (tra l'altro netflix ha modificato pure la lunghezza delle puntate, mi sembra che erano più episodi da 30 minuti o qualcosa del genere) poi dopo che è scoppiata la bolla (su netflix era presente da un annetto buono prima che se lo cagasse la massa :asd:) netflix ha prodotto il sequel che ovviamente è una forzatura bella e buona



Ma devo dire che continua a piacermi, ovviamente non se ne sentiva il bisogno, ma si lascia guardare dai, c'è ben di peggio :asd:

Necronomicon
25-05-21, 18:38
Ho guardato spiderman far from home

Mah.
Film simpatico ma lo spiderman migliore resta quello di Raimi come regia. Poco da fare, questo di Tom Holland non mi piace, poi sembra un coglione, non puoi ridurmi Peter Parker a un coglione. Sfigato sì, ma non coglione

Lo Zio
25-05-21, 18:55
ma è un regazzino del liceo, suvvia :asd:

Glasco
25-05-21, 21:42
giovedì stagione due di ragnarok

https://www.netflix.com/it/title/80232926

è l'unica roba che attendo con una certa impazienza su netflix al momento, spero non vada in moerda :asd: