Visualizza Versione Completa : NETFLIX - Topic Ufficiale
A me è piaciuto parecchio.
Poi probabilmente quelli che lo acclamano come capolavoro sono gli stessi che pensano che Zeccocalcare sia un pugno nello stomaco inguantato in profonda filosofia..
Mister Zippo
29-12-21, 00:20
Farsi le pippe sulla profondita di uno o l'altro prodotto è tipico delle community :asd:.
Ricordo quando ai tempi ci perdevo anche qualche minuto, a discutere con gente che avrebbe fatto trattati umanistici sull'episodio della mosca di BB, poi mi so arreso :bua:
Un prodotto di qualità, a mio dire, è quando riesco ad interpretarlo anche senza farmi i pensieri profondi per autoconvincermi di qualcosa.
La serie di Zero mi è piaciuta molto ma non è diverso da ciò che fa sui fumetti, anzi l'intenzione penso sia stata proprio quella.
Anche lì, mi fa abbastanza cadere i cosiddetti, visto che la miniserie è decisamente molto meno politica rispetto ai fumetti :sisi:
Visti i primi due episodi di The Silent Sea...non è male ma c'è qualcosa che mi turba, forse la regia.
Anche per me "Tagliare lungo i bordi" è veramente fatta bene ed è tra l'altro vero che è parecchio assai meno "politica" (quasi nulla direi) rispetto ai normali lavori di Zerocalcare.
Necronomicon
29-12-21, 13:28
The Silent Sea l'ho finito e secondo me il problema è chiaramente il non esserci nulla di nuovo. Le fonti di ispirazione per girare le scene sono talmente palesi che sembra un compitino con una checklist.
"fai una scena tipo alien"
"usa l'effetto Vertigo"
"fai una scena ispirata a shining"
e via così
Complessivamente è decente ma non brilla di inventiva. Notevole squirt comunque
MrWashington
29-12-21, 22:32
Visto pure io, non è male, certo nulla di nuovo ma è guardabile e intrattiene.
Finisce a cazzo però.
Necronomicon
29-12-21, 22:42
Non sembra nemmeno una chiusura da stagione 2 già prevista.
MrWashington
29-12-21, 22:54
Non sembra nemmeno una chiusura da stagione 2 già prevista.
Dai quel finale su :bua: per favore, è indecente :bua:
Va bene l'esperimento uscito bene, ma che respiri nel vuoto no :bua:
Necronomicon
29-12-21, 23:17
Beh, fa cagare, ma è coerente. i polmoni si riempiono di acqua aliena e quindi le persone non riescono più a respirare. La ragazzina, invece, è in grado di sopravvivere perché l'acqua aliena diventa parte del suo ciclo respiratorio
Bicampione Asturiano
30-12-21, 12:11
Ma non può riempirsi un polmone :bua: nel vuoto dello spazio dovrebbero implodere i polmoni, c'è il vuoto. :bua:
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Necronomicon
30-12-21, 12:57
Because... Aliens.
Uscita la nuova stagione di HILDA, sapevatelo :snob:
E se non sapete cosa sia siete delle brutte persone :tsk:
Mister Zippo
30-12-21, 19:58
La seconda stagione è uscita nel 2020.
Forse intendi il lungometraggio?
Necronomicon
30-12-21, 20:06
Sto per finire Bordertown, serie finlandese su un investigatore nello spettro autistico e sul suo Palazzo Mentale.
Alti e bassi, ma nel complesso piacevole.
I bassi sono alcune vicende un po' troppo complesse e poco credibili e le puntate collegate ai russi che sono montate con uno stile che non posso che definire alcolico, dato che non si capisce quasi nulla :asd:
La seconda stagione è uscita nel 2020.
Forse intendi il lungometraggio?
Non avevo notato fosse un film, ho visto solo la locandina :asd:
Necronomicon
31-12-21, 00:24
I delitti di Valhalla.
Questo è un poliziesco ambientato in Islanda, ma potrebbe benissimo essere in Svezia, Finlandia, Norvegia...
Ormai i polizieschi dei climi freddi si confondono l'un l'altro, in una geografia sentimentale che li rende tutti uguali.
Ma sì, alla fine sono perfetti per quel momento della sera in cui la nebbia ti avvolge la mente, lasciarsi cullare da colori freddi, passaggi innevati, investigatori con problemi che indagano, con altri investigatori freddi come il ghiaccio, omicidi brutali.
Necronomicon
31-12-21, 10:25
Chi fa la maratona capodanno della quarta stagione di Cobra Kai?
I delitti di Valhalla.
Questo è un poliziesco ambientato in Islanda, ma potrebbe benissimo essere in Svezia, Finlandia, Norvegia...
Ormai i polizieschi dei climi freddi si confondono l'un l'altro, in una geografia sentimentale che li rende tutti uguali.
Ma sì, alla fine sono perfetti per quel momento della sera in cui la nebbia ti avvolge la mente, lasciarsi cullare da colori freddi, passaggi innevati, investigatori con problemi che indagano, con altri investigatori freddi come il ghiaccio, omicidi brutali.
Concordo, vista la prima stagione, bella ma non ho trovato particolari stimoli per proseguirne un'eventuale seconda anche xchè nel frattempo ne avevo già viste altre due scandinave sulla stessa salsa ("Bordertown" per esempio, bella anche quella), tra parentesi , fra i vari temi e situazioni ricorrenti (e non solo nei crime scandinavi) c'è ormai quello della tratta dei minori o del serial killer sempre di minori che oramai è veramente onnipresente...
Necronomicon
31-12-21, 12:08
Fa ridere che tutti i giovani che incontrano giochino a EVE online, quando la realtà è che i giocatori di quel gioco saranno tutti 50enni
Complice duplice influenza :chebotta: io e morosa ci stiamo bingewatchando incastrati con Ficarra e Picone.
Molto caruccio e divertente, promosso
Inviato dal mio moto g(7) power utilizzando Tapatalk
Io ho finito di vedere la prima stagione di Locke & Key...
La serie sarebbe anche carina se non fosse che i protagonisti sono di un'idiozia tale da diventare irritanti, il che mi fa passare la voglia di proseguire...boh.
Necronomicon
03-01-22, 11:40
È orrenda, non so come altro definire la serie.
Visto "hilda e il re montagna"
Bello bello, più un grosso episodio che un film vero e proprio (nel senso non sia a livello tecnico che sviluppo non si discosta dalla serie) il film fa da chiusura ad un arco narrativo, quindi se volete iniziare adesso a guardare la serie è il momento ideale..... Se proprio devo trovare un diffettino, si dilungano troppo nella parte iniziale per poi chiudere in maniera un filino sbrigativa, ma come dicevo niente di troppo grave, se avete adorato la serie vi piacerà questo lungometraggio :sisi:
Sto per finire Bordertown, serie finlandese su un investigatore nello spettro autistico e sul suo Palazzo Mentale.
Non male, ma alla lunga mi ha stancato. Da notare la presenza di Alan Wake :asd:
Necronomicon
03-01-22, 16:59
è quello che il detective autistico fa in modo diventi il capo della sezione perché come investigatore fa cagare ed è meglio faccia solo scartoffie? :asd:
Dovrebbe a breve uscire il film di Bordertown su Netflix. The Murals Murder o una cosa simile.
Mister Zippo
03-01-22, 18:11
Visto "hilda e il re montagna"
Bello bello, più un grosso episodio che un film vero e proprio (nel senso non sia a livello tecnico che sviluppo non si discosta dalla serie) il film fa da chiusura ad un arco narrativo, quindi se volete iniziare adesso a guardare la serie è il momento ideale..... Se proprio devo trovare un diffettino, si dilungano troppo nella parte iniziale per poi chiudere in maniera un filino sbrigativa, ma come dicevo niente di troppo grave, se avete adorato la serie vi piacerà questo lungometraggio :sisi:
E' ambietato quindi dopo la serie, giust?
E' ambietato quindi dopo la serie, giust?
Si è la continuazione diretta, è come se fosse una puntata in più parti che chiude alcuni avvenimenti della seconda stagione :sisi:
Necronomicon
04-01-22, 12:38
Quindi niente terza stagione
Quindi niente terza stagione
Non si capisce bene, forse non a breve.... Perché a quanto pare c'è ancora un libro, ma non so se è finito o uscito da poco, quindi vi sarà da aspettare un po'
Visto i primi 3 episodi di cobra Kai, skippando le parti con i bimbominkia rimanendo solo con quelle con i due vecchietti che si insegnano le rispettive tecniche è godibile.
Il resto è la solita melensa serie teen, a sto giro ci hanno pure infilato il ragazzino delle medie bullizzato, per carità, roba trita e ritrita per nulla interessante.
Visto i primi 3 episodi di cobra Kai, skippando le parti con i bimbominkia rimanendo solo con quelle con i due vecchietti che si insegnano le rispettive tecniche è godibile.
Il resto è la solita melensa serie teen, a sto giro ci hanno pure infilato il ragazzino delle medie bullizzato, per carità, roba trita e ritrita per nulla interessante.
C'è il topic apposito
Mister Zippo
05-01-22, 18:47
Finito di vedere Lavoro a mano armata con protagonista Eric Cantona.
Stupito in positivo, non è una serie trascendentale ma è ben realizzata, il ritmo è costante e le interpretazioni sono a fuoco.
Anche quella dell'ex Manchester, che solo ora ho scoperto non essere nuovo alla prova attoriale.
Bravi anche gli altri attori, dura il giusto.
Salutava Sempre
05-01-22, 23:36
vabbeh, io inizio a vedere Hellbound, speriamo non faccia cagare a spruzzo...
vabbeh, io inizio a vedere Hellbound, speriamo non faccia cagare a spruzzo...
E' carino. Un po' lento a tratti.
Se vi piacciono i film anime giapponesi romantici, anche se il disegno non è eccezionale, ieri ho visto "words bubble up like soda pop" è carino, un ora e e mezzo che si fa guardare e passa tranquilla.
Madonna che cagata don't look up :rotfl:
nicolas senada
06-01-22, 19:30
Madonna che cagata don't look up :rotfl:Ma come, non l hai capito il Quarto Potere degli anni 00? :fag:
Necronomicon
06-01-22, 20:03
Non ho ancora trovato il tempo per vederlo
Giusto un filino didascalico.
Necronomicon
07-01-22, 10:51
https://youtu.be/lzD2DS1fe6Y
Altri zombie coreani, questa volta in una scuola superiore.
Chiaramente una serie - denuncia su come la movida dei giovani abbia diffuso il coronavirus
Drake Ramoray
07-01-22, 10:53
mi sto gustando Kingdom proprio in questi giorni per colpa tua :sisi:
Necronomicon
07-01-22, 10:54
mi sto gustando Kingdom proprio in questi giorni per colpa tua :sisi:
Prima stagione mi è piaciuta molto. La seconda invece nih. C'è anche il film "prequel" ma anche quello non m'è parso eccezionale.
Ho visto Don't look up e E' stata la mano di Dio, due grandissimi film , cosa dire Sorrentino è un fuoriclasse che dipinge lo schermo, Don't look up mi è piaciuto molto e qualcuno mi dica uno almeno uno dei film con DiCaprio che sia un film da meno di 7 in pagella.
Nonostante forse in questo film non dia più il meglio del meglio come in altre prestazioni e io lo veda un po' troppo abbronzato ed imbolsito.
Però che attore, una garanzia di BEL film ogni volta.
Drake Ramoray
08-01-22, 02:29
Prima stagione mi è piaciuta molto. La seconda invece nih. C'è anche il film "prequel" ma anche quello non m'è parso eccezionale.
concordo che la seconda sia meno potente, per ora sono a metà seguiamo gli intrighi
quindi basta far fare un bel bagno agli infetti
concordo che la seconda sia meno potente, per ora sono a metà seguiamo gli intrighi
quindi basta far fare un bel bagno agli infetti
boh, avendole viste tutte in una tirata matta e disperatissima, non ho avvertito molto la differenza tra le stagioni
sto rivedendo la prima di daredevil, mi manca l'ultima
ce l'ho in lista dal 2016 ma CURIOSAMENTE è recentemente ripoppata ai primi posti nella casapagina :asd:
che buona che era. mi sa che salto la seconda e poi mi rivedo la terza.
Visto Army of Dead...simpatico come da aspettative nonostante i buchi grotteschi di trama :bua:
Speravo ci fosse più spara spara ed invece hanno provato a metterci la trama...mah.
Salutava Sempre
08-01-22, 17:29
pure il prequel non mi è dispiaciuto.
Stanotte ho visto Mother/Android e mi è piaciuto, nonostante avessi aspettative bassissime.
Inviato dal mio M2101K9AG utilizzando Tapatalk
Salutava Sempre
09-01-22, 20:08
E' carino. Un po' lento a tratti.
confermo.
SUPER LADRI
Una serie anime su una banda di ladri che vuole mettere a segno un grande colpo, con la differenza che qui è ambientato in un mondo dove esistono i superpoteri e quindi supereroi e supercriminali
Simpatica, speravo in qualche minuto in più speso nella pianificazione e realizzazione del colpo e meno picchia picchia tra tizi super, però tutto sommato non è male (ma io ho un debole per tutto quello che riguarda truffe e rapine quindi sono un po' di parte :asd:) buon alchimia di personaggi, niente di troppo originale e qualche guizzo interessante..... I 13 episodi poi sono conclusivi, quindi potete spararvelo tutto senza problemi :sisi:
Ps: la sigla è ipnotica :asd:
Drake Ramoray
09-01-22, 23:58
così a caso mi hai fatto venire in mente quella serie in cui una banda sgangheratadecide di rapinare Mick Jagger
così a caso mi hai fatto venire in mente quella serie in cui una banda sgangheratadecide di rapinare Mick Jagger
The Knights of Prosperity.
Durata poco, ma divertentissima.
Necronomicon
10-01-22, 07:09
Mi pare di aver capito che la serie sia nello stesso universo della serie cancellata di Millar
Mi pare di aver capito che la serie sia nello stesso universo della serie cancellata di Millar
a quanto leggo è la versione animata della mini serie di millar :asd: credo di averla intravista in fumetteria ma mai cagata seriamente, ho collegato solo googlando :asd:
"L'opera viene concepita ancora prima della pubblicazione con l'obbiettivo di ricevere una trasposizione cinematografica[2]. Per questo Millar coinvolge nel progetto il regista Nacho Vigalondo il quale si impegna a realizzarne l'adattamento entro il 2014[2]. La fase di pre-produzione subisce però dei ritardi e nel 2016 i diritti per l'adattamento cinematografico vengono acquisiti dalla Waypoint Entertainment[3]. Anche in questo caso il progetto non decolla e nel 2017 arriva l'acquisizione di Netflix su quasi l'intero catalogo del Millarworld (restano esclusi Wanted, il franchise di Kick-Ass e quello di Kingsman)[3]. A questo punto Netflix decide di abbandonare l'opzione di realizzarne un lungometraggio live-action e punta invece su una serie d'animazione da distribuire in esclusiva in streaming[3]. La serie viene sviluppata come anime in quanto realizzata dallo studio Bones, la stessa società giapponese che ha realizzato gli anime sui celebri manga Fullmetal Alchemist, My Hero Academia e Mob Psycho 100[3]"
Stanotte ho visto Mother/Android e mi è piaciuto, nonostante avessi aspettative bassissime.
Inviato dal mio M2101K9AG utilizzando TapatalkVisto anch'io, per me troppo lento, poi capisco che adesso vada di moda villneuve per la fantascienza ma io proprio non la digerisco se non c'è un po' di ritmo
Inviato dal mio moto g(7) power utilizzando Tapatalk
Necronomicon
14-01-22, 08:56
https://youtu.be/y3VzeVtMZyE
Trailer molto interessante, gli zombie non vengono sacrificati dall'aver teenager come protagonisti.
Necronomicon
15-01-22, 08:42
https://youtu.be/N-sWlgFhUGo
Provo odio solo a vederne il design e per di più è francese. Da vedere.
Fa ridere che tutti i giovani che incontrano giochino a EVE online, quando la realtà è che i giocatori di quel gioco saranno tutti 50enni
Piano con le parole eh, io ci gioco e di anni ne ho solo 34 :snob:
Salutava Sempre
15-01-22, 14:36
badi a come parla! (https://www.youtube.com/watch?v=HEigk76Q8sI)
Necronomicon
16-01-22, 18:25
Archivio 81 - Universi paralleli
Non è male, è un horror/thriller abbastanza decente, con un titolo pessimo per farmi guardare, il che potrebbe essere un problema perché il finale è un po' sospeso nella speranza di una seconda stagione.
Necronomicon
17-01-22, 00:39
Stay Close, altro dei 14 libri di Harlan Coben che Netflix sta adattando in tutti i paesi europei.
Questo è particolarmente scritto da culo e diventa quasi comico.
Una donna con un passato da stripper fugge da un cliente manesco cambiando nome ma restando nella stessa cittadina dove tutti possono riconoscerla.
Un ragazzo scompare e per trovarlo vengono assunti due ballerini mentally challenged serial killer.
La polizia per 17 anni non riesce ad accorgersi che durante la sagra del paese scompaiono uno o più uomini, dallo stesso posto.
Diciamo che non siamo ad altissimi livelli. Però ti incuriosisce su chi sia il colpevole, immagino basti questo per giustificare il fare una boiata simile.
Necronomicon
18-01-22, 03:18
Mi fa già ridere
https://youtu.be/_uWDYIb37F4
https://www.youtube.com/watch?v=c4R3TlsYLvQ
Mi fa già ridere
https://youtu.be/_uWDYIb37F4
"Dobbiamo trovare il modo di sfruttare ancora il successo di casa de papel...... Cosa va di moda ultimamente?"
"le serie coreane"
"allora facciamo la versione coreana della casa de papel!!"
"GENIO!!!!"
:bua:
io comunque non sono stato contagiato dai coreani, dopo quella sugli zombie non ho visto altro :smug:
https://www.youtube.com/watch?v=OfdtC-eeayk
squid coso non m'è dispiaciuto, ma ripensandoci m'è venuto in mente il bambino vestito da guardia ad halloween che ho incrociato in giro per il quartiere :bua:
Ma è la versione teenager di vikings? Tipo cartoon network che fa le versioni dei supereroi quando andavano a scuola? :asd:
Jack Carver
21-01-22, 09:52
Archivio 81 - Universi paralleli
Non è male, è un horror/thriller abbastanza decente, con un titolo pessimo per farmi guardare, il che potrebbe essere un problema perché il finale è un po' sospeso nella speranza di una seconda stagione.
Visto il primo episodio, veramente notevole. Comunque sì il titolo italiano fa molto anni 80 e lì per lì ho pensato a qualcosa tipo "Ai confini della realtà" invece è tutt'altro.
Comunque è "Universi Alternativi", ma io ormai lo chiamerò per sempre Archiv Eitiuàn.
L'ho quasi finito e mi piace veramente tanto, al netto di qualche calo di ritmo qua e là...
La serie DOTA continua ad essere piacevole, non ai livelli di Arcane ma fila liscia (a volte pure troppo, in 25 minuti succede sempre di tutto).
La serie DOTA continua ad essere piacevole, non ai livelli di Arcane ma fila liscia (a volte pure troppo, in 25 minuti succede sempre di tutto).Concordo
Mister Zippo
24-01-22, 03:36
Finita la prima stagione di Ozark.
Per quanto ho visto finora, è una serie grammaticalmente scritta bene ma che è dominata dal piattume, sopratutto i personaggi sono scritti da qualcuno che sembra esserci concentrato quasi esclusivamente sul contesto. E' incredibile come non sia riuscito ad empatizzare minimamente con nessuno dei personaggi.
Necronomicon
24-01-22, 08:21
Non ho ancora capito se ho apprezzato Ozark o meno. Troppo dramma familiare e inoltre la serie si innamora della riccia redneck e la questione riciclaggio pare passare in secondo piano per parlare solo di drammi familiari
aveva iniziato a scricchiolare fra la seconda e la terza stagione...
Necronomicon
24-01-22, 08:39
Il casinò ha dato il colpo di grazia, finché stavano al baretto ancora ancora funzionava. Poi non pare nemmeno più ambientato a Ozark, penso nella terza stagione non si veda più il lago :asd:
nicolas senada
24-01-22, 08:42
io all'epoca mi fermai alla prima
Non brutto eh, direi piuttosto senza infamia nè lode.
Più che altro, un fortissimo senso di 'cerchiamo di copiare BB ma senza essere palesemente sfacciati, quindi per distinguerci un pò mettiamoci il riciclaggio al posto della droga e facciamo pure che la famiglia sa tutto in partenza' ma senza gli sceneggiatori di BB, la location di BB, i personaggi di BB e la fotografia di BB :bua:
Necronomicon
24-01-22, 09:01
L'impressione iniziale è quella, ma poi di Breaking Bad non ha nulla, il casinò serve a trasformare il riciclaggio in uno spreadsheet che controllano in ufficio e poi quello che avviene prima della puntata finale di ogni stagione è roba strana tra strane famiglie, la droga e il riciclaggio è solo la scusa per mostrare famiglie disfunzionali.
Necronomicon
24-01-22, 09:08
Ieri ho guardato il Serial killer con l'impermeabile giallo, documentario in 3 episodi sul peggior serial killer della corea del sud. Fa capire che l'incompetenza della polizza nelle serie coreane è ispirata al vero :asd:
Lo catturano, questo confessa di aver ammazzato 30 persone e li porta nel luogo di uno dei delitti. Quando lo riportano in centrale, lo fanno entrare nella sala interrogatori, un agente è al computer, l'altro se esce per andare in ufficio. Il killer segue l'altro fino alla tromba delle scale, il detective fa su, il killer scende le scale ed esce dall'edificio. :rotfl:
Mister Zippo
24-01-22, 15:42
io all'epoca mi fermai alla prima
Non brutto eh, direi piuttosto senza infamia nè lode.
Più che altro, un fortissimo senso di 'cerchiamo di copiare BB ma senza essere palesemente sfacciati, quindi per distinguerci un pò mettiamoci il riciclaggio al posto della droga e facciamo pure che la famiglia sa tutto in partenza' ma senza gli sceneggiatori di BB, la location di BB, i personaggi di BB e la fotografia di BB :bua:
Infatti, anche se io il senso di copia di BB l'ho avuto solo parzialmente. Il plot poteva essere addirittura più profondo e interessante con una caratterizzazione dei personaggi che sono invece neanche fastidiosi, sono il nulla.
Archivio 81 - Universi paralleli
Non è male, è un horror/thriller abbastanza decente, con un titolo pessimo per farmi guardare, il che potrebbe essere un problema perché il finale è un po' sospeso nella speranza di una seconda stagione.
Lo sto vedendo e devo dire che è per me fatto benino ed ha una bella idea, oltre .
Mi ricorda tanto l’attrazione Disney “The Twilight Zone Tower of Terror”
In ogni caso le musiche di fondo simil anni 80, l’effetto Blair Witch e quell’aria un po cupa fanno sobbalzare.
Non è una serie da oscar perche alla lunga un po noia con questa presenza delle stesse aree e tutto su quei due personaggi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Necronomicon
Te che come me sei appassionato di opere asiatiche (anche se personalmente prediligo di più i jappo che i coreani...), sto vedendo Midnight Diner (per l'appunto una serie giapponese).
Molto carina, se non l'hai vista te la raccomando.
In una di quelle viuzze strettissime di Tokyo, c'è un localino dove le pietanze nipponiche che vengono servite fanno da sfondo alle storie degli avventori, sempre diversi al susseguirsi di ogni puntata.
Storie semplice ma interessanti, come quelle che capita di ascoltare al bar da una persona appena conosciuta.
Preciso che le storie non sono flashback e che si evolvono in tempo reale.
La serie è tratta da un manga che in Giappone ha riscosso molto successo e che è stato adattato in tv anche dai coreani e dai cinesi.
Tra l'altro ho appena scoperto che il manga è in vendita da poco più di un anno anche in Italia.
https://it.wikipedia.org/wiki/La_taverna_di_mezzanotte
http://hallofseries.com/wp-content/uploads/2017/02/MidnightDiner3.png
Necronomicon
26-01-22, 11:47
È nella mia lista di cose da guardare da quando è uscito Netflix, si è perso nei meandri de "La mia lista". Però è da un po' in lizza per essere guardato
@Necronomicon
Te che come me sei appassionato di opere asiatiche (anche se personalmente prediligo di più i jappo che i coreani...), sto vedendo Midnight Diner (per l'appunto una serie giapponese).
Molto carina, se non l'hai vista te la raccomando.
In una di quelle viuzze strettissime di Tokyo, c'è un localino dove le pietanze nipponiche che vengono servite fanno da sfondo alle storie degli avventori, sempre diversi al susseguirsi di ogni puntata.
Storie semplice ma interessanti, come quelle che capita di ascoltare al bar da una persona appena conosciuta.
Preciso che le storie non sono flashback e che si evolvono in tempo reale.
La serie è tratta da un manga che in Giappone ha riscosso molto successo e che è stato adattato in tv anche dai coreani e dai cinesi.
Tra l'altro ho appena scoperto che il manga è in vendita da poco più di un anno anche in Italia.
https://it.wikipedia.org/wiki/La_taverna_di_mezzanotte
http://hallofseries.com/wp-content/uploads/2017/02/MidnightDiner3.pngSpero esca presto una terza stagione.
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
@Necronomicon
Te che come me sei appassionato di opere asiatiche (anche se personalmente prediligo di più i jappo che i coreani...), sto vedendo Midnight Diner (per l'appunto una serie giapponese).
Molto carina, se non l'hai vista te la raccomando.
In una di quelle viuzze strettissime di Tokyo, c'è un localino dove le pietanze nipponiche che vengono servite fanno da sfondo alle storie degli avventori, sempre diversi al susseguirsi di ogni puntata.
Storie semplice ma interessanti, come quelle che capita di ascoltare al bar da una persona appena conosciuta.
Preciso che le storie non sono flashback e che si evolvono in tempo reale.
La serie è tratta da un manga che in Giappone ha riscosso molto successo e che è stato adattato in tv anche dai coreani e dai cinesi.
Tra l'altro ho appena scoperto che il manga è in vendita da poco più di un anno anche in Italia.
https://it.wikipedia.org/wiki/La_taverna_di_mezzanotte
http://hallofseries.com/wp-content/uploads/2017/02/MidnightDiner3.png
Il manga è un vero gioiellino, storie brevi e autoconclusive ma molto efficaci, il classico "una tira l'altra".
Buona anche questa trasposizione (che non è 1:1, quindi ci sono storie diverse), all'inizio mi era sembrato si perdesse un po' dell'immediatezza del manga, ma nel complesso funziona
Questo e Samurai Gourmet mi hanno tenuto compagnia durante il lockdown, peraltro facendomi venire molta fame.
Le recitazione tipicamente giapponese è qualcosa di lisergico, a volte.
Midnight dinner consigliatissimo, tra l'altro hanno integrato le puntate nuove con le prime stagioni (che immagino non fossero Netflix) quindi si riesce anche a seguire meglio la storia dei vari personaggi.
Tra l'altro essendo storie scollegate tra di loro si possono vedere anche con molta calma.
megalomaniac
26-01-22, 17:51
A me Ozark non dispiace. Sicuramente è in fase calante andando avanti con le stagioni, ma ci sono attualmente "in onda" serie tv di questo genere migliori (oltre a Better Call Saul)?
Midnight dinner consigliatissimo, tra l'altro hanno integrato le puntate nuove con le prime stagioni (che immagino non fossero Netflix) quindi si riesce anche a seguire meglio la storia dei vari personaggi.
Tra l'altro essendo storie scollegate tra di loro si possono vedere anche con molta calma.io non trovo le puntate nuove :|
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Necronomicon
26-01-22, 22:09
Ho visto un paio di episodi. Amicizie, buoni sentimenti...
Volete farmi suicidare?
Carino :sisi:
Magari ne guarderò un episodio al giorno :sisi:
Ho iniziato a vedere Manifest...
Finora mi sembra un frullato di un sacco di cose già viste, ma mi sta prendendo.
io non trovo le puntate nuove :|
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Cercando midnight dinner dovrebbero uscire due serie distinte: una del 2009 con tre stagioni (che penso siano quelle originali) ed un altra del 2016 (tokyo stories) con due stagioni
Ho visto un paio di episodi. Amicizie, buoni sentimenti...
Volete farmi suicidare?
Ma son perlopiù storie tristissime :asd:
Cercando midnight dinner dovrebbero uscire due serie distinte: una del 2009 con tre stagioni (che penso siano quelle originali) ed un altra del 2016 (tokyo stories) con due stagioni
Ma son perlopiù storie tristissime :asd:a me se cerco su netflix da solo le 2 stagioni del 2016 :frigna:
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Necronomicon
27-01-22, 07:41
In Italia c'è solo Tokyo stories.
Le due che ho visto erano storie di profonda amicizia messa alla prova :asd:
Ma io sono in Italia e le vedo :asd:
https://i.imgur.com/zGWbgqp.jpg
provate a mettere la lingua in inglese, a volte non fa vedere le serie non tradotte
Necronomicon
27-01-22, 10:15
Ma io sono in Italia e le vedo :asd:
https://i.imgur.com/zGWbgqp.jpg
provate a mettere la lingua in inglese, a volte non fa vedere le serie non tradotte
https://i.ibb.co/Ks02sRw/Screenshot-20220127-101340.png
Non compare nemmeno cercando il nome esatto. Prova a mettere il link.
Prova il link: https://www.netflix.com/title/80113541
Nel caso comunque prova anche a cambiare lingua in inglese sotto manage profiles -> edit profile
Prova il link: https://www.netflix.com/title/80113541
Nel caso comunque prova anche a cambiare lingua in inglese sotto manage profiles -> edit profile
Mi da da mettere il reminder.
Necronomicon
27-01-22, 10:38
Conrad non è in Italia, evidentemente. Ma non lo sa.
Ho un netflix secessionista :asd:
Mi sa che l'avevo già scritto in questo topic da qualche parte perchè mi ero accorto che vedevo un sacco di serie giapponesi/coreane in più. Alla fine mi sa che la questione è che se cambio lingua sto genio di netflix filtra via tutte le serie che non hanno traduzione italiana.
ed infatti:
https://i.imgur.com/Y7iQmRJ.jpg
Geniali :rotfl:
Confermo, mettendo in inglese si vede :asd:
Necronomicon
27-01-22, 11:05
Ma si può guardare? O c'è solo l'immagine della serie ma non gli episodi?
Si può guardare. Che è assurdo perchè se non lo sai ti perdi un bel pezzo di catalogo. Io metto sempre tutto in inglese di default e me ne sono accorto solo dopo anni perchè l'ho comparato per caso con uno in italiano.
Tra l'altro nel caso della serie è anche consigliato partire dalla prima perchè introduce tutti i personaggi "fissi" del locale e le loro relazioni. Ovviamente io ero partito da quella del 2016 e non mi ero manco posto il problema del perchè si conoscessero già.
Nyarlathotep
27-01-22, 11:13
Io ho Netflix in inglese e infatti le vedo entrambe
Necronomicon
27-01-22, 11:14
Ma pensa te, rubano parte del catalogo perché non c'è niente in italiano :rotfl:
Madò quanta roba in coreano.
Mi si è aperto un mondo.
Paradossale comunque, tra l'altro le serie straniere le guardo sempre coi sottotitoli inglesi per cui questo grande filtro di Netflix è del tutto ingiustificabile
Necronomicon
27-01-22, 11:34
Stavo perdendo capolavori come
The strongest Deliveryman dove due fattorini di JustEat combattono per sedurre la stessa donna
https://www.youtube.com/watch?v=guwbMRj10ZY
Sempre meglio di Amazon che non ti mette proprio l'audio originale nelle serie proposte :asd:
Necronomicon
27-01-22, 18:05
Comunque sul sito si cambia la lingua dell'account che però non viene cambiato nei vari dispositivi quindi non solo i titoli "filtrati" non compaiono nella "mia lista" ma nemmeno tra i continua a guardare di molte app dei dispositivi. Che merdaccia.
Ho iniziato a vedere Manifest...
Finora mi sembra un frullato di un sacco di cose già viste, ma mi sta prendendo.
Lo sto guardando anch'io e l'impressione è la stessa.
C'è un po' di Lost, un po' di 4400, un po' di Sense8 e c'è davvero poco di originale, però in qualche modo funziona.
Il rischio è che venga a stancare sulla lunga (l'hanno cancellato dopo tre stagioni e Netflix ha comprato tutto per farne una quarta).
Drake Ramoray
28-01-22, 01:02
Sempre meglio di Amazon che non ti mette proprio l'audio originale nelle serie proposte :asd:
ma lì è questione di diritti, manca proprio la traccia non è questione di filtri no?
No, é questione di menefreghismo. Probabilmente prendere i diritti per le altre lingue gli costa un centesimo in più e pensano "ma perché sprecarlo?"
Un esempio é la serie Continuum. Ho cominciato a vederla in inglese su Netflix, poi é passata su Amazon e adesso ha solo l'audio in italiano per cui ho dovuto ricorrere ai muli
Necronomicon
28-01-22, 10:15
Il filtro netflix è una stronzata, c'è tantissima roba interessante che non è visualizzata. Poi è una stronzata perché si espande anche al "Continua a guardare" e alla lista dei preferiti.
Insensato.
'continua a guardare' è utile solo per le prime due posizioni, dalla terza in poi credo metta roba a rotazione vista anche anni or sono
cazzo ho letto sulla lingua da cambiare :smugpalm:
Drake Ramoray
28-01-22, 14:51
No, é questione di menefreghismo. Probabilmente prendere i diritti per le altre lingue gli costa un centesimo in più e pensano "ma perché sprecarlo?"
Un esempio é la serie Continuum. Ho cominciato a vederla in inglese su Netflix, poi é passata su Amazon e adesso ha solo l'audio in italiano per cui ho dovuto ricorrere ai muli
ho capito anche a me manca spesso l'audio originale invece del doppiato
ma perché non c'è proprio, non perché sia nascosto e tu debba smanettare per farlo saltar fuori
son due cose diverse :asd:
Lo sto guardando anch'io e l'impressione è la stessa.
C'è un po' di Lost, un po' di 4400, un po' di Sense8 e c'è davvero poco di originale, però in qualche modo funziona.
Il rischio è che venga a stancare sulla lunga (l'hanno cancellato dopo tre stagioni e Netflix ha comprato tutto per farne una quarta).
Anche io ho iniziato a guardarlo, tolto il doppiaggio in Italiano fin quasi da subito (insopportabile legnoso baritonale) in lingua originale me lo godo molto di più, per quanto a volte i dialoghi facciano pena e sembrino provenire da una soap opera scarsissima.
Però anche per me questo miscuglio di mediocrità nel suo insieme sembra funzionare, nulla di eclatante ma si fà guardare, diciamo che il fatto che ci siano "solo" 4 stagioni (seppur gli episodi siano lunghi) me lo rende sopportabile.
Solo a me la tipa bionda, la poliziotta tribolata, sembra la gemella di Brad Pitt?
Necronomicon
28-01-22, 16:38
Il fatto che la trasmettessero su canale 5 è chiaro che sia una roba per casalinghe :sisi:
Firephoenix
28-01-22, 17:07
Manifest lo sto guardando pure io ma non mi convince particolarmente.
Guardabile ma niente più.
Il fatto che la trasmettessero su canale 5 è chiaro che sia una roba per casalinghe :sisi:
E infatti la tirano troppo lunga con le traggedie familiari, x che vorrebbe scopare y ma c'è z di mezzo...
è la tipica serie che si pubblicizza "mistery" ma che per mantenere il pubblico femminile è costretta a diventare una telenovela con una spruzzatina di mistery quà e là.
Sono alla 2a season e
ancora non si capisce minimamente dove vanno a parare con l'incidente.
Erano alieni?
O una stronzata religiosa?
altro?
Boh, non lo sanno manco loro, ci scommetto che nemmeno la 3a season da una risposta e in quel caso han fatto benissimo a cancellarlo.
Forse la mollo.
Si, tutto bello, ma la cosa del “me lo guardo in lingua originale così me li godo di più”, non si puo proprio leggere ...
la cosa del “me lo guardo in lingua originale così me li godo di più”, non si puo proprio leggere ...
Perchè?
Si, tutto bello, ma la cosa del “me lo guardo in lingua originale così me li godo di più”, non si puo proprio leggere ...
Più che altro è il doppiaggio che non si può proprio sentire :bua:
Firephoenix
28-01-22, 17:25
Si, tutto bello, ma la cosa del “me lo guardo in lingua originale così me li godo di più”, non si puo proprio leggere ...
In realtà io non guardo più la roba col doppiaggio italiano, se posso evitarlo.
Non è mica per fare i fighi o gli elitari eh.
E' che in italiano tendono a fare sempre doppiaggi molto "piatti".
Nel senso che ogni personaggio lo fanno con la voce molto "impostata", come se stessero a un corso di dizione.
Poi senti le voci originali e invece c'è un range di voci molto più vario.
Ad es. house ha una vocetta querula ma ovviamente in italiano deve parlare con la voce profonda e impostata da figo, anche se non c'entra niente, perché sì.
Senza contare che i dialoghi devono passare per l'adattamento, per cui hai sempre dei dialoghi di seconda mano, che possono esser più o meno fedeli.
Si, tutto bello, ma la cosa del “me lo guardo in lingua originale così me li godo di più”, non si puo proprio leggere ...
Here we go again......
Non è mica per fare i fighi o gli elitari eh.
io sì :smug:
Necronomicon
28-01-22, 19:19
Io mi guardo Ficarra e Picone doppiato in inglese coi sottotitoli in inglese. spero in un mondo in cui gli studi di doppiaggio chiudano per fallimento e quelle 10 voci - che doppiano migliaia di attori e tonalità diverse - usate solo per i programmi per bambini che ancora devono imparare a parlare.
Pino insegno solo l'alfabeto può pronunciare nella mia tv
Necronomicon
28-01-22, 19:48
Scherzi a parte,
Ho guardato i primi due episodi di All of Us are dead.
Mi pare un buon prodotto sugli zombie. La scuola superiore come ambientazione è non propriamente originale per quanto riguarda le cose con gli zombie uscite finora ma sicuramente una ventata di freschezza tra le serie zombie dotate di un budget decente.
Il ritmo non è propriamente d'azione, ma visto quel che propone il mondo americano con i vari The Walking Dead direi che almeno accade sempre qualcosa che tiene i personaggi in movimento. Almeno per ora.
C'è un po' di dramma adolescenziale e una brutale collocazione in friendzone che rendono tutto un po' ingenuo.
Intrattiene, guardatelo pure.
nicolas senada
29-01-22, 08:39
Scusate, ma ho letto male io o Netflix ha rilasciato una serie tv sulla moglie di Ronaldo? :rotfl: :rotfl: :facepalm:
In realtà io non guardo più la roba col doppiaggio italiano, se posso evitarlo.
Non è mica per fare i fighi o gli elitari eh.
E' che in italiano tendono a fare sempre doppiaggi molto "piatti".
Nel senso che ogni personaggio lo fanno con la voce molto "impostata", come se stessero a un corso di dizione.
Poi senti le voci originali e invece c'è un range di voci molto più vario.
Ad es. house ha una vocetta querula ma ovviamente in italiano deve parlare con la voce profonda e impostata da figo, anche se non c'entra niente, perché sì.
Senza contare che i dialoghi devono passare per l'adattamento, per cui hai sempre dei dialoghi di seconda mano, che possono esser più o meno fedeli.
io lo faccio per due motivi:
il primo, è che sentire parlare in lingua inlese, mi allena l'orecchio
secondo, perchè gli attori sono bravi anche a recitare, e sentire la loro vera voce nel vero tono, per me è valore aggiunto
Firephoenix
29-01-22, 09:49
io lo faccio per due motivi:
il primo, è che sentire parlare in lingua inlese, mi allena l'orecchio
secondo, perchè gli attori sono bravi anche a recitare, e sentire la loro vera voce nel vero tono, per me è valore aggiunto
Concordo totalmente.
Pure io 10-15 anni fa ero nella situazione di molti, che hanno un inglese molto scolastico di base e si scazzano a dover star lì coi sottotitoli.
Posso solo consigliare di provare in prima persona, nel giro di 6 mesi/1 anno ti moltiplica letteralmente la conoscenza dell'inglese, tanto che i sottotitoli ormai non li guardo nemmeno più, praticamente.
Poi è bello scoprire e riconoscere le voci vere degli attori.
Oppure fate come me che le prime due serie in lingua originale che mi son visto son state the wire ed oz :bua:
io lo faccio per due motivi:
il primo, è che sentire parlare in lingua inlese, mi allena l'orecchio
secondo, perchè gli attori sono bravi anche a recitare, e sentire la loro vera voce nel vero tono, per me è valore aggiunto
Concordo, e aggiungo:
*Spesso nelle traduzioni si perde in qualità. Se sei fortunato, é perché cose come giochi di parole o discussioni con doppi sensi sono intrinsecamente intraducibili. Ma io sto notando anche un decadimento generale proprio del livello di qualità generale dei lavori di traduzione. Cosa del resto naturale se si considera che i traduttori sono pagati sulla base del numero di parole tradotte ed hanno quindi tutti gli incentivi per fare le cose il più rapidamente possibile.
*Ma a voi non dà fastidio sentire la stessa voce per ventorrdici attori diversi? Tipo quando vedevo Star Trek TNG su Italia Uno, che l'alieno della settimana era sempre doppiato dalla stessa persona
Firephoenix
29-01-22, 13:38
*Ma a voi non dà fastidio sentire la stessa voce per ventorrdici attori diversi? Tipo quando vedevo Star Trek TNG su Italia Uno, che l'alieno della settimana era sempre doppiato dalla stessa persona
Eh infatti.
Tra il fatto che senti sempre le stesse voci e il fatto che molti doppiatori fanno sempre e solo quella voce perfettina da figo, una volta che ti abitui al doppiaggio originale, non torni più indietro.
Giusto perché mi è spuntata oggi nella home
https://www.youtube.com/watch?v=rgDV-B-17Lw&t=175s
Firephoenix
29-01-22, 15:19
Alpha prime e quello di total war me li ricordavo
:rotfl:
:rotfl: quella di Baldur's Gate era talmente epica che mi convinse a buttare il gioco ed a ricomprarlo ordinandolo dall'UK
*Ma a voi non dà fastidio sentire la stessa voce per ventorrdici attori diversi? Tipo quando vedevo Star Trek TNG su Italia Uno, che l'alieno della settimana era sempre doppiato dalla stessa persona
Mai visto Ken il Guerriero? :asd:
ho iniziato a vedere midnight coso e dopo cinque minuti mi sono alzato per preparare noodles istantanei.
Necronomicon
29-01-22, 18:01
Fa venire fame, ma devo dire che ci sono altre serie che fanno cibi più invitanti di Midnight Diner, alla fine non è che sia roba complessa, in una ha fatto i wurstel scaldandoli e mettendoci sopra ketchup e maionese, non esattamente roba da chef :asd:
Firephoenix
29-01-22, 18:05
Mai visto Ken il Guerriero? :asd:
Tra l'altro quello che fa Shin + la metà dei cattivi random, è lo stesso che proprio a quei tempi doppiava anche dr. slump di Arale, io e un mio amico ridevamo sempre su sta cosa :asd:
Fa venire fame, ma devo dire che ci sono altre serie che fanno cibi più invitanti di Midnight Diner, alla fine non è che sia roba complessa, in una ha fatto i wurstel scaldandoli e mettendoci sopra ketchup e maionese, non esattamente roba da chef :asd:
Wurstel fatti in casa però.
Inoltre i wurstel non sono un alimento tipico del Giappone. Per loro è qualcosa di insolito da mangiare.
- - - Aggiornato - - -
ho iniziato a vedere midnight coso e dopo cinque minuti mi sono alzato per preparare noodles istantanei.
Mi piace mangiare il sushi mentre guardo midnight diner, ma anche una pizza va benissimo.
Beh lui fa generalmente roba che gli portano/chiedono, è interessante vedere piatti giapponesi che normalmente qui non arrivano. Mi ha fatto piacere ad esempio sapere che pure i giapponesi hanno la loro versione della pasta al burro :asd:
Ma dite la puntata dei Corn dogs? Usa la salsiccia di pesce, quindi improvvisa anche un po'... Io lo proverei!
Inviato dal mio M2101K9AG utilizzando Tapatalk
Mai visto Ken il Guerriero? :asd:
L'ho recuperato tipo dieci anni fa (in lingua originale). Quando ero giovane i cartoni giappi erano banditi perché violenti e inappropriati. Col risultato che ogni volta che qualcuno cita un cartone non ho alcuna idea di cosa stia parlando a parte forse del titolo :asd:
boni i corn dog
me li davano a scuola
https://www.youtube.com/watch?v=4eSSlNtkOTo
Qualcuno può spiegarmi il finale di DOTA season 2?
Davion cercava l'Occhio, che avrebbe permesso a Syranax di entrare negli Inferi e fare un "colloquio a due" con Terrorblade
Si é scoperto che l'Occhio non era la reliquia conservata nella capitale dell'Impero di Helios, ma parte di Mirana stessa
A quel punto Syranax dice a Mirana che rimane da organizzare il suo viaggio, abbandona Davion e sparisce. Ma quindi? Cosa é successo? Ha inviato la sua anima agli inferi perché bastava che fosse in presenza di Mirana? O é andato in vacanza alle Hawaii per tornare poi una volta rilassato e ricaricato?
Necronomicon
30-01-22, 19:46
Ho guardato Goedam, 8 corti coreani horror da 5 minuti l'uno che Netflix filtra se si ha il profilo in italiano.
Carini, limitati ma carini.
Comunicazione di servizio:
THE STORY OF FILM: AN ODYSSEY
è su RaiPlay, prima era su netflix ma è stato tolto. Ero giusto arrivato a metà!
Concordo, e aggiungo:
*Spesso nelle traduzioni si perde in qualità. Se sei fortunato, é perché cose come giochi di parole o discussioni con doppi sensi sono intrinsecamente intraducibili. Ma io sto notando anche un decadimento generale proprio del livello di qualità generale dei lavori di traduzione. Cosa del resto naturale se si considera che i traduttori sono pagati sulla base del numero di parole tradotte ed hanno quindi tutti gli incentivi per fare le cose il più rapidamente possibile.
*Ma a voi non dà fastidio sentire la stessa voce per ventorrdici attori diversi? Tipo quando vedevo Star Trek TNG su Italia Uno, che l'alieno della settimana era sempre doppiato dalla stessa persona
Dai su, la storia dei giochi di parole e doppi sensi è una cagata: se non sei veramente esperto in quella lingua te li perdi comunque, in qualunque versione guardi il prodotto...
Per quanto riguarda invece le stesse voci: è lo stesso problema che hanno ovunque per i cartoni. :uhm:
L'unico motivo per cui io guardo roba in lingua originale* (si: pure in svedese, giapponese o russo) è che, anche se dovessero usare dei doppiatori professionisti e non i primi stronzi che passano per la strada o che sono appena famosi, ho perso totalmente il rispetto per i traduttori (si dice tanto su a Cannarsi, ma le avete viste le traduzioni da altre lingue, non ad opera sua? Cannarsi a confronto di alcuni è da premio nobel... :facepalm: ). :uhm:
Problema di traduzione che rischio di avere comunque per i sottotitoli... :bua:
*Tranne Da Vinci's Demons: quello era atroce da guardare non in italiano. :bua:
Firephoenix
31-01-22, 14:37
ho perso totalmente il rispetto per i traduttori (si dice tanto su a Cannarsi, ma le avete viste le traduzioni da altre lingue, non ad opera sua? Cannarsi a confronto di alcuni è da premio nobel... :facepalm: ). :uhm:
Problema di traduzione che rischio di avere comunque per i sottotitoli... :bua:
Io uso i sub in inglese, ovviamente, non quelli in ita, altrimenti è come dici tu.: passeresti comunque da un adattamento.
Invece i sub eng riportano semplicemente parola per parola.
Chiaramente questo è un passo che non può fare chi non sa l'inglese a un livello discreto, ma si può iniziare coi sub ita e poi passare a quelli inglesi una volta che hai allenato la lingua.
Iniziai così pure io.
A distanza di anni, metto i sub eng se ci sono, altrimenti faccio anche a meno, tanto li guardo raramente.
Mi aiutano ad es.se un attore parla un dialetto incomprensibile o c'è un enorme rumore di fondo che non fa capire le parole.
Preferisco averli ma non sono necessari al 100%.
Io uso i sub in inglese, ovviamente, non quelli in ita, altrimenti è come dici tu.: passeresti comunque da un adattamento.
Invece i sub eng riportano semplicemente parola per parola.
Eh, per le lingue che conosco si... :fag:
Ma mi riferivo alle altre. :asd:
Mi aiutano ad es.se un attore parla un dialetto incomprensibile o c'è un enorme rumore di fondo che non fa capire le parole.Tipo Jeff Bridges o diversi attori in Doctor Who. :bua:
Ingurgitato "la donna che guarda dalla poltrona la donna alla finestra" (il titolo potrebbe essere leggermente differente, troppo complicato da ricordare)
Piaciuto da matti sia a me che alla morosa, la parte gialla/thriller molto appassionante e coinvolgente intervallata da siparietti tra l'assurdo e il nonsense (non lynchatemi ma mi ricordavano lo stile di quelli di twin peaks), un finale tarantiniano ed è pure recitato bene.
Vedo che i voti della critica sono freddini, probabilmente per il suo non essere né carne né pesce, ma io lo stra consiglio :snob:
Inviato dal mio moto g(7) power utilizzando Tapatalk
Ingurgitato "la donna che guarda dalla poltrona la donna alla finestra" (il titolo potrebbe essere leggermente differente, troppo complicato da ricordare)
Piaciuto da matti sia a me che alla morosa, la parte gialla/thriller molto appassionante e coinvolgente intervallata da siparietti tra l'assurdo e il nonsense (non lynchatemi ma mi ricordavano lo stile di quelli di twin peaks), un finale tarantiniano ed è pure recitato bene.
Vedo che i voti della critica sono freddini, probabilmente per il suo non essere né carne né pesce, ma io lo stra consiglio :snob:
Inviato dal mio moto g(7) power utilizzando Tapatalk
Piaciuto anche a me :sisi:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Necronomicon
01-02-22, 07:52
Viste le prime due stagioni di Midnight Diner. Sarà che sono in un periodo di sensibilità emotiva ma 'ste storie son proprio belle.
Ingurgitato "la donna che guarda dalla poltrona la donna alla finestra" (il titolo potrebbe essere leggermente differente, troppo complicato da ricordare)
Piaciuto da matti sia a me che alla morosa, la parte gialla/thriller molto appassionante e coinvolgente intervallata da siparietti tra l'assurdo e il nonsense (non lynchatemi ma mi ricordavano lo stile di quelli di twin peaks), un finale tarantiniano ed è pure recitato bene.
Vedo che i voti della critica sono freddini, probabilmente per il suo non essere né carne né pesce, ma io lo stra consiglio :snob:
Inviato dal mio moto g(7) power utilizzando Tapatalk
Bello, una specie di parodia del genere che si tiene giusto mezza tacca sotto al demenziale!
come diamine fate a stare dietro a tutte le uscite, non lo capirò mai :bua:
sono in arretrato di un paio d'anni...
domanda banale che probabilmente è già stata posta milioni di volte:
ma l'app netflix (e anche amazon) non ha un sistema decente per catalogare i prodotti? :uhm:
a parte "la mia lista" vorrei un qualcosa come "prodotti già visti" (cara netflix, questi li ho visti: quindi non me li devi riproporre ogni mese, cazzo, un giorno che voglio fare un rewatch vado in questa cartella) e "lista nera" (cara netflix, questi mi fan cagare: non me li devi MAI riproporre ogni cazzo di volta anche se metto il pollice giù)
domanda banale che probabilmente è già stata posta milioni di volte:
ma l'app netflix (e anche amazon) non ha un sistema decente per catalogare i prodotti? :uhm:
a parte "la mia lista" vorrei un qualcosa come "prodotti già visti" (cara netflix, questi li ho visti: quindi non me li devi riproporre ogni mese, cazzo, un giorno che voglio fare un rewatch vado in questa cartella) e "lista nera" (cara netflix, questi mi fan cagare: non me li devi MAI riproporre ogni cazzo di volta anche se metto il pollice giù)
ma guarda è strano, di solito la roba già vista viene tolta dalle varie liste, ok magari qualche titoli ricompare, ma tendenzialmente viene tolta....di solito c'è anche la categoria "da rivedere" dove appunto ti ripropone roba già vista, anzi a volta bestemmio perché voglio rivedere una cosa che ho visto che non ricordo il titolo e managgia la pupazza non riesco più a ritrovarlo :asd:
su prime invece è lammerda, hai quei 4/5 titoli che si ripetono e basta, anche le liste per categoria sono inutili perché ti ripropongono cmq quei titoli (cioè lo stesso film compare in varie liste diverse :bua:) anche la categoria nuove uscite è una roba imbarazzante perché ci sono titoli li ad ammuffire da mesi, mentre roba nuova non compare da nessuna parte e devi diventare scemo a cercarla :chebotta:
Ho finalmente iniziato la terza di After Life, ho visto solo le prime due ma sembra un altro prodotto con i vecchi personaggi...lo sto trovando imbarazzante tanto più che le prime due mi son piaciute tantissimo.
Io ho una mia idea sui doppiaggi scanditi e un pò piatti, al di là delle capacità o incapacità o delle difficoltà relative, non è che essendo un paese dove l'età media è altissima vengano fatti per essere fruibili anche a gente dall'udito non propriamente fresco?
Prendiamo Manifest che è la prima serie che seguo in inglese in vita mia, dopo altre prove (The Office) in cui però faccio troppa fatica a seguire il tutto al momento, insomma quando parlano stretto non si capisce nulla ci vuole un orecchio realmente molto allenato perchè sbiascicano le parole come neanche il miglior Ricky Memphis in romanaccio sarebbe capace di fare.
Io e la mia tipa ad esempio, persone di mezz'età, facciamo fatica a seguire i romani nei film, capita spesso che quando la pronuncia sia troppo accentuata non si capisca letteralmente nulla al di là delle difficoltà dialettali come potrebbe essere col napoletano.
Cioè il romano parla un italiano mezzo romano sbiascicatissimo che nei casi più accentuati a me richiede i sottotitoli per essere compreso appieno :bua:
C'è da dire che con la morte prematura di qualche doppiatore italiano di grande spessore e con la mancanza della scuola fantastica amendoliana insomma, non è facile al momento trovare gente capace di dare tanto soprattutto quando le produzioni sono di medio livello.
Vorrei fare un conto di quante volte ho sentito "Figliuolo" in un'opera americana lol, da loro immagino sia Sonny (ma non ne sono sicuro) ma da noi non viene mai e poi mai utilizzata nel loro modo e credo che neanche i nostri nonni non la utilizzassero mai.
Da noi è più "Figlio mio" ma non ha lo stesso range "paternale anche se sono un emerito sconosciuto" che viene utilizzata negli USA.
Ho finalmente iniziato la terza di After Life, ho visto solo le prime due ma sembra un altro prodotto con i vecchi personaggi...lo sto trovando imbarazzante tanto più che le prime due mi son piaciute tantissimo.
Prima molto bella, e secondo me nasceva per chiudersi li...
La seconda per allungare il brodo c'è la prima metà che c'è una regressione del personaggio che sembra essere tornato quello dell'inizio prima stagione, insomma alla fine è brodo allungato ma ne esce comunque complessivamente molto bene.
Con la terza orma dovevano cambiare un po', io ho visto solo i primi 2-3 episodi, non mi è dispiaciuta per ora.
Necronomicon
01-02-22, 09:47
No, sarebbe già un aiuto incredibile che "La mia lista" separasse tra serie TV e Film. Il sogno bagnato sarebbe che si dividesse a sua volta per categorie di genere. L'altro giorno mi sono addormentato guardando un documentario, ma non ricordavo il titolo e son dovuto andare nell'account sul sito Netflix per vedere cosa avevo guardato per ritrovarlo :asd:
ma guarda è strano, di solito la roba già vista viene tolta dalle varie liste, ok magari qualche titoli ricompare, ma tendenzialmente viene tolta....di solito c'è anche la categoria "da rivedere" dove appunto ti ripropone roba già vista, anzi a volta bestemmio perché voglio rivedere una cosa che ho visto che non ricordo il titolo e managgia la pupazza non riesco più a ritrovarlo :asd:
su prime invece è lammerda, hai quei 4/5 titoli che si ripetono e basta, anche le liste per categoria sono inutili perché ti ripropongono cmq quei titoli (cioè lo stesso film compare in varie liste diverse :bua:) anche la categoria nuove uscite è una roba imbarazzante perché ci sono titoli li ad ammuffire da mesi, mentre roba nuova non compare da nessuna parte e devi diventare scemo a cercarla :chebotta:
si, forse ho fatto confusione tra l'app prime e netflix (entrambe fan cagare in maniera diversa)
resta il fatto che trovo incomprensibile come una feature tanto semplice non venga messa, dopotutto i voglio più "spazio" per vedere altra roba senza perdere ore a cercare il nulla :bua:
Prima molto bella, e secondo me nasceva per chiudersi li...
La seconda per allungare il brodo c'è la prima metà che c'è una regressione del personaggio che sembra essere tornato quello dell'inizio prima stagione, insomma alla fine è brodo allungato ma ne esce comunque complessivamente molto bene.
Con la terza orma dovevano cambiare un po', io ho visto solo i primi 2-3 episodi, non mi è dispiaciuta per ora.
idem, già la seconda puzza di "brodo allungato": stesse situazioni, stessi video, il personaggio che sembra non sia evoluto per nulla...a breve mi sparo la terza
Necronomicon
01-02-22, 10:00
Io ho una mia idea sui doppiaggi scanditi e un pò piatti, al di là delle capacità o incapacità o delle difficoltà relative, non è che essendo un paese dove l'età media è altissima vengano fatti per essere fruibili anche a gente dall'udito non propriamente fresco?
Prendiamo Manifest che è la prima serie che seguo in inglese in vita mia, dopo altre prove (The Office) in cui però faccio troppa fatica a seguire il tutto al momento, insomma quando parlano stretto non si capisce nulla ci vuole un orecchio realmente molto allenato perchè sbiascicano le parole come neanche il miglior Ricky Memphis in romanaccio sarebbe capace di fare.
Io e la mia tipa ad esempio, persone di mezz'età, facciamo fatica a seguire i romani nei film, capita spesso che quando la pronuncia sia troppo accentuata non si capisca letteralmente nulla al di là delle difficoltà dialettali come potrebbe essere col napoletano.
Cioè il romano parla un italiano mezzo romano sbiascicatissimo che nei casi più accentuati a me richiede i sottotitoli per essere compreso appieno :bua:
C'è da dire che con la morte prematura di qualche doppiatore italiano di grande spessore e con la mancanza della scuola fantastica amendoliana insomma, non è facile al momento trovare gente capace di dare tanto soprattutto quando le produzioni sono di medio livello.
Vorrei fare un conto di quante volte ho sentito "Figliuolo" in un'opera americana lol, da loro immagino sia Sonny (ma non ne sono sicuro) ma da noi non viene mai e poi mai utilizzata nel loro modo e credo che neanche i nostri nonni non la utilizzassero mai.
Da noi è più "Figlio mio" ma non ha lo stesso range "paternale anche se sono un emerito sconosciuto" che viene utilizzata negli USA.
Purtroppo la lingua del teatro e del doppiaggio (e spesso del cinema) suona artificiale a tutti, poiché la dizione e l'inflessione che si studia nelle accademie è ovviamente quella di una lingua teorica che non è parlata da nessuno.
La predominanza cinematografica e televisiva di Roma, di Milano e, in parte, di Napoli (che ha una fantastica tradizione teatrale) ha con il tempo affiancato a questa parlata "artificiale" delle sonorità e delle espressioni "locali".
Per il doppiaggio comunque il problema è la limitatezza numerica dei doppiatori a fronte di un sacco di prodotti in più che arrivano in Italia.
La quantità di serie in cui il cattivo ha la voce dell'annunciatore di Rai 4 è ormai infinita.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Massimo_Lodolo
Guarda roba che ha doppiato.
E non è certo una voce "neutra", è super riconoscibile. Associata a centinaia di attori diversi.
Prima molto bella, e secondo me nasceva per chiudersi li...
La seconda per allungare il brodo c'è la prima metà che c'è una regressione del personaggio che sembra essere tornato quello dell'inizio prima stagione, insomma alla fine è brodo allungato ma ne esce comunque complessivamente molto bene.
Con la terza orma dovevano cambiare un po', io ho visto solo i primi 2-3 episodi, non mi è dispiaciuta per ora.
Questo è uno dei problemi.
In queste prime puntate il personaggio sembra aver perso l'evoluzione fatta nelle stagioni precedenti.
Il rapporto con la tipa poi per me è incomprensibile, come fa ad essere peggio di prima?
Ed anche i personaggi corollario sono ancora più assurdi e di più, ci sta che ci siano eccentricità per dare il tocco comico ma qui pare di essere a springfield.
Ad es. l'incontro per strada tra il matto col ragazzino e la ex col nuovo moroso che senso ha?
Se è per dare profondità al personaggio mostrando parte del suo passato per me è riuscito male ed è ridicolo, non l'ho trovato divertente ed è stato l'ennesimo caso che ha rotto la "suspension of belief".
E gli incontri col postino? Pure "ricky" rimane interdetto più del solito...perchè sono, almeno apparentemente, del tutto immotivati.
Continuo ad augurarmi che salti fuori che lui è morto ed è un sogno ma non va cmq bene com'è fatto, per me.
Mah, spero che dalla 3 puntata migliori.
Io e la mia tipa ad esempio, persone di mezz'età.
Calcolando che in questo forum siam tutti bene o male della stessa età son lieto di informarti che sei il primo a darmi della "persona di mezz'età" :bua:
Inviato dal mio moto g(7) power utilizzando Tapatalk
Purtroppo la lingua del teatro e del doppiaggio (e spesso del cinema) suona artificiale a tutti, poiché la dizione e l'inflessione che si studia nelle accademie è ovviamente quella di una lingua teorica che non è parlata da nessuno.
La predominanza cinematografica e televisiva di Roma, di Milano e, in parte, di Napoli (che ha una fantastica tradizione teatrale) ha con il tempo affiancato a questa parlata "artificiale" delle sonorità e delle espressioni "locali".
Per il doppiaggio comunque il problema è la limitatezza numerica dei doppiatori a fronte di un sacco di prodotti in più che arrivano in Italia.
La quantità di serie in cui il cattivo ha la voce dell'annunciatore di Rai 4 è ormai infinita.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Massimo_Lodolo
Guarda roba che ha doppiato.
E non è certo una voce "neutra", è super riconoscibile. Associata a centinaia di attori diversi.
Il povero Amendola faceva DeNiro Hoffman Stallone ma pure Thomas Millian e la pubblicità del Dash personalmente ma era talmente bravo da riuscire a diventare LORO, senza mai chiedersi chi fosse a doppiarli.
Leggenda.
Si Lodolo ne ha fatti a bizzeffe, ma Lodolo è bravo (non tra i migliori top però), il problema sono quelli non bravi che doppiano in modo accademico e son quelli che appunto come dici tu a causa della mole incredibile di produzioni televisive e soprattutto di serie tv da millemila puntate finisci per trovarli dappertutto.
Poco costo e via andare, immagino, anche perchè una voce importante forse non si svende per fare personaggetti di serie tv di medio o basso livello, chi lo sa.
Mi è dispiaciuto tantissimo per la morte di Gaetano Varcasia, Tyrion Lannister non è più stato lo stesso dopo.
domanda banale che probabilmente è già stata posta milioni di volte:
ma l'app netflix (e anche amazon) non ha un sistema decente per catalogare i prodotti? :uhm:
a parte "la mia lista" vorrei un qualcosa come "prodotti già visti" (cara netflix, questi li ho visti: quindi non me li devi riproporre ogni mese, cazzo, un giorno che voglio fare un rewatch vado in questa cartella) e "lista nera" (cara netflix, questi mi fan cagare: non me li devi MAI riproporre ogni cazzo di volta anche se metto il pollice giù)
Su prime con il pulsante verde puoi mettere in watchlist o nascondere un titolo (che però è sempre visibile con il "cerca")
Alla fine conviene andara a browser da pc e mettere in lista la roba interessante, da app sono tutte ingestibili.
Prima ha la bella roba di dividere film e serie in watchlist però mi tiene anche roba rimossa. Altra cosa, da pc prime ti mette l'icona $ sulle robe solo a noleggio, sulla tv no.
Necronomicon
01-02-22, 21:30
Ah, per l'altro utente che seguiva Bordertown, il film della serie è già su Netflix ma non avendo sottotitoli in italiano o doppiaggio è anche lui filtrato.
Sono alla seconda di "all of us is dead" e...niente, il genere zombie necessita di una lunghissima pausa per ricaricarsi, non ha proprio più niente da dire.
Necronomicon
02-02-22, 10:05
Io l'ho finita, non mi è dispiaciuta, sebbene a un certo punto ci sia una svolta piuttosto ridicola che non risultava proprio necessaria per aggiungere una minaccia ulteriore agli zombie.
Non è niente di nuovo, è vero, ma l'ambientazione sulla scuola superiore funziona secondo me.
La coppia comica che salta fuori a un certo punto è una scelta fuori tono che non ho del tutto compreso :asd:
Questo è uno dei problemi.
In queste prime puntate il personaggio sembra aver perso l'evoluzione fatta nelle stagioni precedenti.
Il rapporto con la tipa poi per me è incomprensibile, come fa ad essere peggio di prima?
Ed anche i personaggi corollario sono ancora più assurdi e di più, ci sta che ci siano eccentricità per dare il tocco comico ma qui pare di essere a springfield.
Ad es. l'incontro per strada tra il matto col ragazzino e la ex col nuovo moroso che senso ha?
Se è per dare profondità al personaggio mostrando parte del suo passato per me è riuscito male ed è ridicolo, non l'ho trovato divertente ed è stato l'ennesimo caso che ha rotto la "suspension of belief".
E gli incontri col postino? Pure "ricky" rimane interdetto più del solito...perchè sono, almeno apparentemente, del tutto immotivati.
Continuo ad augurarmi che salti fuori che lui è morto ed è un sogno ma non va cmq bene com'è fatto, per me.
Mah, spero che dalla 3 puntata migliori.
Mah, anche la terza mi ha fatto cagare tanto che invece di guardare la 4° ho cominciato "tokyo dinner" e quello mi è piaciuto subito :sisi:
https://www.youtube.com/watch?v=7IQy_slSRXE
Mah, anche la terza mi ha fatto cagare tanto che invece di guardare la 4° ho cominciato "tokyo dinner" e quello mi è piaciuto subito :sisi:
Vabeh, buonanotte :asd:
Finito Seinfeld, sono tristissimo come quando ho finito Friends e TBBT.
Tra l'altro rivedendo la prima puntata, che doveva essere un pilot scrauso, Kramer si chiama Kessler ed è pettinato da scemo :asd:
Vabeh, buonanotte :asd:
Finito Seinfeld, sono tristissimo come quando ho finito Friends e TBBT.
Tra l'altro rivedendo la prima puntata, che doveva essere un pilot scrauso, Kramer si chiama Kessler ed è pettinato da scemo :asd:ah, l'han messo su netflix? l'avevo iniziato su prime ma giusto il pilot. quasi quasi mi ci metto
tu invece sei pronto per curb your enthusiasm di larry david :cheers:
ah, l'han messo su netflix? l'avevo iniziato su prime ma giusto il pilot. quasi quasi mi ci metto
tu invece sei pronto per curb your enthusiasm di larry david :cheers:
Provata un paio di volte la prima puntata ma non sono riuscito ad andare oltre.....ma prima o poi mi ci metto seriamente. Del resto tutte le serie che ho apprezzato di più avevano la prima stagione molto mogia.
ah, l'han messo su netflix? l'avevo iniziato su prime ma giusto il pilot. quasi quasi mi ci metto
tu invece sei pronto per curb your enthusiasm di larry david :cheers:
Usti, dove si trova?
C'è un sacco di roba di Seinfeld su Netfliz, anche la trasmissione dove è grasso e semipelato e va coi macchinoni a bere il caffè con altri comici.
Si chiama Comedians on Cars Getting Coffee, mi pare.
Comunque insisti con Seinfeld, c'è Kramer che è uno spettacolo. Evolve di brutto verso la terza stagione diventando uno dei personaggi più "fisici" mai visti.
Alto com'è non è uno scherzo.
nono, son sicuro che meriti. è che quando ho visto il pilot stavo già vedendo married with children, non avevo voglia di iniziare un altra roba d'annata
curb etc è HBO, quindi purtroppo in italia su nessuna delle 3 principali (netflix, prime, disney), mi pare now tv ma boh
Curb mi ha fatto morire, peccato che siano state tradotte in italiano solo le prime 3 stagioni,L.David doppiato magistralmente tra l'altro.
Sto guardando After Life, molto bello e toccante a tratti, la season 2 è partita molto bene.
Ieri ho concluso la miniserie di Dracula su Netflix, ma l'attore che impersona il conte è magistrale, prima puntata buona seconda bellissima terza insomma, ma nel suo complesso mi è piaciuto.
Salutava Sempre
03-02-22, 15:22
è in uscita qualche film di fantascienza decente che voi sappiate?
boomering omaggio:
https://i.imgur.com/7qTgfFs.jpg
https://www.youtube.com/watch?v=r6CDFUpe9rM
Necronomicon
03-02-22, 17:41
L'ho visto prima, sembra la fiera del film generico dal poco che mostrano di ogni film :asd:
com'è Manifest?
Ho visto qualche puntata, è tutto molto già visto, ma non è fatto male
macazz :rotfl:
https://www.youtube.com/watch?v=GO4tx8ltuKc
Iniziato non siamo più vivi e, in colpevolissimo ritardo, Rick & Morty.
quella puntata di teen titans go la stavano guardano i pargoli su netflix :asd:
l'ho già scritto ma vabbè, recuperatela. non me l'ha mai suggerita col mio profilo perché è nella categoria mocciosi. ma il target è chiaramente la fascia 30/40 anni.
Necronomicon
03-02-22, 22:37
Tutto teen Titans penso abbia quel target, alcuni episodi hanno delle trame fatte da gente sotto stupefacenti
è come i corti di topolino recenti, come han fatto a farsi passare certi episodi :asd:
Necronomicon
04-02-22, 08:28
Ho guardato un paio di episodi di Murderville.
È uno show che vuole passare come mezzo improvvisato ma c'è troppo montaggio, troppi stacchi e cambi di scena e battute preparate dei personaggi: risulta tutto molto insincero e sembra che anche gli ospiti siano più a disagio che in grado di improvvisare.
Ne risulta un prodotto che tenta troppo di fare ridere per far ridere veramente.
Un prodotto simile come idea (ma molto distante come realizzazione) è il coreano Busted!, molto più divertente.
Ho visto Space Force serie attesissima 1 (o 2?) anni fa che si rivelò una delusione
effettivamente è deboluccia, perennemente indecisa su cosa essere (un po' comica, un po' satira, un po' comedy...) con poche idee alla fine (il finale di stagione è davvero raffazzonato) nonostante un budget chiaramente sopra la media.
appena passabile.
Tra un paio di settimane dovrebbe uscire la seconda stagione che salvo miracoli qualitativi potrebbe essere l'ultima, secondo me.
Necronomicon
04-02-22, 09:40
Il numero magico ormai è 3 stagioni. Per farne solo due deve proprio essere vista da nessuno. Questa è stata vista dal 10% degli iscritti a Netflix nel primo mese dall'uscita, quindi a 3 ci arriva.
Concordo comunque che sia risultata una mezza delusione. Secondo me ha ampi margini di miglioramento.
È stata un po' sottotono, però secondo me ha i suoi momenti, tra cui diversi siparietti tra Carrell e Malkovich e la puntata con lo scimpanzé
ricordo quasi nulla :asd:
anzi, la confondo con l'altra serie più scemina col dutur house sulla nave spaziale turistica
Visto il documentario di quello che su Tinder si spacciava per figlio di un ricco venditore di diamanti e ciulava stragnocche facendosi poi prestare da loro decine, centinaia di migliaia di dollari.
Un genio del male.
Tutto vero incredibile pure i video che le tipe giravano inconsce che sarebbero serviti a montare un documentario sul loro tracollo finanziario.
Tutte indebitatissime con prestiti su prestiti fatti per aiutare il tipo che "aveva le carte bloccate e lo volevano uccidere".
Uno schema Ponzi devastante, ma è incredibile come ci siano persone che dopo 1 mese che conosci uno gli prestino 30mila dollari , gente poi che non è nemmeno ricca.
Forse la speranza che ,avendo tastato e visto la presunta ricchezza del tipo, un gesto del genere avrebbe poi ricevuto in cambio adeguata ricompensa o un tassello ancora più forte per il loro "amore" e quindi anche una sicurezza economica eterna, chi lo sa.
Salutava Sempre
05-02-22, 08:46
cos'è un nuovo capitolo di Darwin Awards? :asd:
Visto il documentario di quello che su Tinder si spacciava per figlio di un ricco venditore di diamanti e ciulava stragnocche facendosi poi prestare da loro decine, centinaia di migliaia di dollari.
Un genio del male.
Tutto vero incredibile pure i video che le tipe giravano inconsce che sarebbero serviti a montare un documentario sul loro tracollo finanziario.
Tutte indebitatissime con prestiti su prestiti fatti per aiutare il tipo che "aveva le carte bloccate e lo volevano uccidere".
Uno schema Ponzi devastante, ma è incredibile come ci siano persone che dopo 1 mese che conosci uno gli prestino 30mila dollari , gente poi che non è nemmeno ricca.
Forse la speranza che ,avendo tastato e visto la presunta ricchezza del tipo, un gesto del genere avrebbe poi ricevuto in cambio adeguata ricompensa o un tassello ancora più forte per il loro "amore" e quindi anche una sicurezza economica eterna, chi lo sa.Titolo?
Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk
nicolas senada
05-02-22, 09:45
Visto il documentario di quello che su Tinder si spacciava per figlio di un ricco venditore di diamanti e ciulava stragnocche facendosi poi prestare da loro decine, centinaia di migliaia di dollari.
Un genio del male.
Tutto vero incredibile pure i video che le tipe giravano inconsce che sarebbero serviti a montare un documentario sul loro tracollo finanziario.
Tutte indebitatissime con prestiti su prestiti fatti per aiutare il tipo che "aveva le carte bloccate e lo volevano uccidere".
Uno schema Ponzi devastante, ma è incredibile come ci siano persone che dopo 1 mese che conosci uno gli prestino 30mila dollari , gente poi che non è nemmeno ricca.
Forse la speranza che ,avendo tastato e visto la presunta ricchezza del tipo, un gesto del genere avrebbe poi ricevuto in cambio adeguata ricompensa o un tassello ancora più forte per il loro "amore" e quindi anche una sicurezza economica eterna, chi lo sa.
Minchia :bua:
Boh io quando leggo ste cose davvero non so... Si vede che il tipo è stato un maestro nel mettere in piedi delle chat credibili.
Anche se, con tutte le storie che circolano negli ultimi anni, ormai si dovrebbe sapere a scatola chiusa che le richieste di aiuto finanziario tramite app sono sempre delle truffe...
Visto il documentario di quello che su Tinder si spacciava per figlio di un ricco venditore di diamanti e ciulava stragnocche facendosi poi prestare da loro decine, centinaia di migliaia di dollari.
Un genio del male.
Tutto vero incredibile pure i video che le tipe giravano inconsce che sarebbero serviti a montare un documentario sul loro tracollo finanziario.
Tutte indebitatissime con prestiti su prestiti fatti per aiutare il tipo che "aveva le carte bloccate e lo volevano uccidere".
Uno schema Ponzi devastante, ma è incredibile come ci siano persone che dopo 1 mese che conosci uno gli prestino 30mila dollari , gente poi che non è nemmeno ricca.
Forse la speranza che ,avendo tastato e visto la presunta ricchezza del tipo, un gesto del genere avrebbe poi ricevuto in cambio adeguata ricompensa o un tassello ancora più forte per il loro "amore" e quindi anche una sicurezza economica eterna, chi lo sa.
si, alla fine in questo caso c'è quella piccola speranza che i soldi cacciati fuori ti sarebbero ritornati con gli interessi......a pensarci c'è gente che fa investimenti in borsa molto più rischiosi dove perde ben più soldi, per non parlare di quelli che vanno al casinò :asd: non che sia una scusante eh chiariamoci :asd:
ma sono peggio quegli uomini, che intestano case o mandano fior fior di soldi a presunte ragazze di qualche angolo sperduto del globo, conosciute solo tramite chat o sms, cioè manco la vedi o al massimo ti mandano qualche foto, il tutto per una potenziale scopata, che se investi in una escort di lusso, ti costa meno e hai un servizio migliore :bua:
nicolas senada
05-02-22, 10:12
si, alla fine in questo caso c'è quella piccola speranza che i soldi cacciati fuori ti sarebbero ritornati con gli interessi......a pensarci c'è gente che fa investimenti in borsa molto più rischiosi dove perde ben più soldi, per non parlare di quelli che vanno al casinò :asd: non che sia una scusante eh chiariamoci :asd:
ma sono peggio quegli uomini, che intestano case o mandano fior fior di soldi a presunte ragazze di qualche angolo sperduto del globo, conosciute solo tramite chat o sms, cioè manco la vedi o al massimo ti mandano qualche foto, il tutto per una potenziale scopata, che se investi in una escort di lusso, ti costa meno e hai un servizio migliore :bua:Quelle però son persone che avrebbero veramente bisogno di assistenza sanitaria obbligatoria.
Detto senza intenti offensivi, intendo proprio che clinicamente non andrebbero lasciate sole
Necronomicon
05-02-22, 10:27
Titolo?
Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk
The tinder swindler
Visto don't look it up, carino, praticamente un idiocracy attualizzato al presente
Necronomicon
05-02-22, 12:44
Minchia :bua:
Boh io quando leggo ste cose davvero non so... Si vede che il tipo è stato un maestro nel mettere in piedi delle chat credibili.
Anche se, con tutte le storie che circolano negli ultimi anni, ormai si dovrebbe sapere a scatola chiusa che le richieste di aiuto finanziario tramite app sono sempre delle truffe...
Beh ma non faceva tutto via mail, in pratica viveva nel lusso abbindolando la tipa pagando con i soldi che si era fatto dare da un'altra tipa. Una volta agganciata con un mese di spese pazze, partiva la richiesta "momentanea" di denaro.
Comunque è un fenomeno abbastanza comune, c'è un altro documentario su una truffa simile ai tempi dell'Ira in cui ha fatto credere a svariate persone di dover rimanere nascoste da tutto e tutti perché in pericolo. Il tizio si faceva passare per agente segreto e per una decina d'anni ha fatto lavorare queste persone per poi farsi dare gli stipendi e infine convincerle a chiedere alla famiglia svariati prestiti.
La serie che ne parla è The Puppet Master
Netflix farà un altro anime di Bastard!!! (i tre ! fanno parte del nome)
Firephoenix
05-02-22, 13:56
Netflix farà un altro anime di Bastard!!! (i tre ! fanno parte del nome)
Ce lo vedo proprio il woke netflix che fa un anime su Bastard, che è tipo l'anime/manga più antifemminista e anti woke della storia. :rotfl:
I pg femminili costantemente denudati che fanno solo fanservice, il protagonista porco che ci prova continuamente con la ragazzina... è praticamente un hentai fantasy.
Ma chi cazzo è il genialoide che gli sceglie i titoli?
Che fanno, lo danno a kevin smith, quello del remake di (S)he man?
Che farà una fedelissima versione dove sono tutte vestite da suore e il protagonista è diventato uno di quei poveretti che vanno in giro con la maglietta "the future is female".
Aaaah netflix.
Per adesso è così
https://www.tomshw.it/images/images/2022/02/bastard-212225.jpg
Firephoenix
05-02-22, 14:18
Per adesso è così
E' l'immagine ufficiale di netflix?
Anche se fosse è capace che sia un bait and switch.
Ricordiamoci il trailer truffa di He man che era tutto su he man per catturare l'hype dei fan e poi he man appare a malapena nella serie, perché ovviamente le protagoniste son diventate le donne forti, indipendenti e lesbichissime :asd:
ottimo acchiappo, bravi
bastard l'ho mollato perché l'autore mi stava sul casso, evidentemente non sapeva dove andava a parare
non ho manco idea se sia finito, salutato al numero dove sbubbazza sull'arcangelo. spoiler ma chissene, faccagare. :smug:
però bravo a disegnare, eh
ottimo acchiappo, bravi
bastard l'ho mollato perchÃ[emoji2398] l'autore mi stava sul casso, evidentemente non sapeva dove andava a parare
non ho manco idea se sia finito, salutato al numero dove sbubbazza sull'arcangelo. spoiler ma chissene, faccagare. :smug:
però bravo a disegnare, eh
Credo non sia uscito più nulla dopo lo scontro / scxxata con porno diano
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Firephoenix
05-02-22, 16:34
Tra parentesi la tipa della copertina, che sta sempre mezza nuda e che lui cerca di scoparsi, ha 15 anni (14 nei film), per cui ci scommetterei che netlifx nemmeno sa quello che ha comprato.
Ennesimo disastro annunciato, nel quale riscriveranno tutto daccapo e scontenteranno tutti.
ottimo acchiappo, bravi
bastard l'ho mollato perché l'autore mi stava sul casso, evidentemente non sapeva dove andava a parare
non ho manco idea se sia finito, salutato al numero dove sbubbazza sull'arcangelo. spoiler ma chissene, faccagare. :smug:
però bravo a disegnare, eh
Peccato perché i primi numeri erano belli, partì come un bel fantasy comedy pieno di citazioni, combattimenti infiniti con magie fantasiose, lunghi spell recitati...
alla fine era diventato un hentai senza capo ne coda, nonostante fosse disegnato molto bene.
Man mano che migliorava il lato artistico, peggiorava tutto il resto.
Titolo?
Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk
Minchia :bua:
Boh io quando leggo ste cose davvero non so... Si vede che il tipo è stato un maestro nel mettere in piedi delle chat credibili.
Anche se, con tutte le storie che circolano negli ultimi anni, ormai si dovrebbe sapere a scatola chiusa che le richieste di aiuto finanziario tramite app sono sempre delle truffe...
si, alla fine in questo caso c'è quella piccola speranza che i soldi cacciati fuori ti sarebbero ritornati con gli interessi......a pensarci c'è gente che fa investimenti in borsa molto più rischiosi dove perde ben più soldi, per non parlare di quelli che vanno al casinò :asd: non che sia una scusante eh chiariamoci :asd:
ma sono peggio quegli uomini, che intestano case o mandano fior fior di soldi a presunte ragazze di qualche angolo sperduto del globo, conosciute solo tramite chat o sms, cioè manco la vedi o al massimo ti mandano qualche foto, il tutto per una potenziale scopata, che se investi in una escort di lusso, ti costa meno e hai un servizio migliore :bua:
Beh ma non faceva tutto via mail, in pratica viveva nel lusso abbindolando la tipa pagando con i soldi che si era fatto dare da un'altra tipa. Una volta agganciata con un mese di spese pazze, partiva la richiesta "momentanea" di denaro.
Comunque è un fenomeno abbastanza comune, c'è un altro documentario su una truffa simile ai tempi dell'Ira in cui ha fatto credere a svariate persone di dover rimanere nascoste da tutto e tutti perché in pericolo. Il tizio si faceva passare per agente segreto e per una decina d'anni ha fatto lavorare queste persone per poi farsi dare gli stipendi e infine convincerle a chiedere alla famiglia svariati prestiti.
La serie che ne parla è The Puppet Master
E' una roba tristissima, questo tipo s'è fatto una sega di carcere e ora vive nel lusso più sfrenato, credo che con un buon avvocato sia difficile fare il distinguo tra truffa e donazione, un po' come il caso del pallavolista che ha dato i soldi alla cessa pensando che fosse la modella brasiliana, ho letto che l'avvocato della cessa punta tutto sul fatto che cmq i soldi fossero stati dati per amore, non c'entra che tu facessi vedere dalle foto che eri n'altra, l'imporante è che ci sia stato dialogo e scambio sentimentale.
Tutte le poracce che sono state fregate per svariati milioni di dollari sono tutte lì a pagare i loro debiti mentre questo è tornato su Tinder e pubblica video in Ferrari, a me verrebbe sinceramente da mandare un sicario a farla finita, perchè se non ci pensa la legge ci penso io a sto punto.
Ci vorrebbe uno bravo in diritto che spieghi per bene come sia possibile che uno così ricercato in tutto il pianeta che ha rovinato decine di donne prenda 1.5 anni di galera e dopo 5 mesi sia fuori senza dover risarcire le truffe effettuate.
Io capisco che le donne siano state clamorosamente ingenue, ma lui sapeva benissimo che una donna in amore è capace di tutto ,soprattutto se prima gli fai vedere che sei ricco sfondato e quindi che si sentano abbastanza sicure nel prestarti soldi.
Si,il documentario si chiama The Swindler Tinder
nicolas senada
05-02-22, 17:10
E' una roba tristissima, questo tipo s'è fatto una sega di carcere e ora vive nel lusso più sfrenato, credo che con un buon avvocato sia difficile fare il distinguo tra truffa e donazione, un po' come il caso del pallavolista che ha dato i soldi alla cessa pensando che fosse la modella brasiliana, ho letto che l'avvocato della cessa punta tutto sul fatto che cmq i soldi fossero stati dati per amore, non c'entra che tu facessi vedere dalle foto che eri n'altra, l'imporante è che ci sia stato dialogo e scambio sentimentale.
Tutte le poracce che sono state fregate per svariati milioni di dollari sono tutte lì a pagare i loro debiti mentre questo è tornato su Tinder e pubblica video in Ferrari, a me verrebbe sinceramente da mandare un sicario a farla finita, perchè se non ci pensa la legge ci penso io a sto punto.
Ci vorrebbe uno bravo in diritto che spieghi per bene come sia possibile che uno così ricercato in tutto il pianeta che ha rovinato decine di donne prenda 1.5 anni di galera e dopo 5 mesi sia fuori senza dover risarcire le truffe effettuate.
Io capisco che le donne siano state clamorosamente ingenue, ma lui sapeva benissimo che una donna in amore è capace di tutto ,soprattutto se prima gli fai vedere che sei ricco sfondato e quindi che si sentano abbastanza sicure nel prestarti soldi.
Si,il documentario si chiama The Swindler TinderIo manderei il sicario anche a casa dell'avvocato della cessa, vedi tu :asd:
Finito Non Siamo più Vivi.
Piaciuto :sisi:
Ha anche dei lati alla Tokyo Ghoul.
Spero in una Stagione 2.
Visto "I magnifici 7"...pensavo che col super cast (d'onofrio, washington, hawke, pratt + altri volti noti) ed un regista come fuqua potesse essere un filmone ed invece lammerda.
Per carità buona la regia, gli effetti speciali e la recitazione, è proprio la sceneggiatura che fa cagare e gli stereotipi grondanti :facepalm:
Scene completamente a caso solo per plot, il cattivo che è proprio cattivo cattivo e fa cose cattive solo perchè dev'essere chiaro che è cattivo.
La figa di turno è quasi trasparente se non fosse per le tette sempre ben in vista che la cosa è davvero ridicola :asd:
La gente che schiva le pallottole finchè serve poi invece le intercetta :asd:
Si sa che alcuni dei 7 muoiono (son pur sempre rivisitazioni dei "7 samurai") ma salvo uno gli altri sono comici invece che tristi :rotfl:
L'ho guardato sperando si riprendesse invece l'ho trovato imbarazzante fino alla fine :facepalm:
Nota di "merito" il cast bello diversificato:
- nero (eroe primario bello, bravo, buono)
- indiano (bello, bravissimo e buono, da broda)
- messicano (bello, bravo, criminale...ma buono)
- irlandese (ubriacone)
- cinese (ninja)
- bianco del sud (con vari problemi)
- bianco del nord (retarded)
When Fuqua met studio executives to see possible actors for the film, and saw that they were all white. He found this to be problematic as he wanted to make the cast diverse.[15] (https://en.wikipedia.org/wiki/The_Magnificent_Seven_(2016_film)#cite_note-XP-15)[16] (https://en.wikipedia.org/wiki/The_Magnificent_Seven_(2016_film)#cite_note-MS-16) Fuqua worked to create this diverse cast by incorporating actors of color such as African-American Denzel Washington (https://en.wikipedia.org/wiki/Denzel_Washington), Korean Lee Byung-hun (https://en.wikipedia.org/wiki/Lee_Byung-hun) and Mexican Manuel Garcia-Rulfo (https://en.wikipedia.org/wiki/Manuel_Garcia-Rulfo), and making sure the lead female Emma Cullen (Haley Bennett (https://en.wikipedia.org/wiki/Haley_Bennett)) did not conform to stereotypes.
Ironicamente il cast funziona pure bene :asd:
Visto "I magnifici 7"...pensavo che col super cast (d'onofrio, washington, hawke, pratt + altri volti noti) ed un regista come fuqua potesse essere un filmone ed invece lammerda.
Per carità buona la regia, gli effetti speciali e la recitazione, è proprio la sceneggiatura che fa cagare e gli stereotipi grondanti :facepalm:
Scene completamente a caso solo per plot, il cattivo che è proprio cattivo cattivo e fa cose cattive solo perchè dev'essere chiaro che è cattivo.
La figa di turno è quasi trasparente se non fosse per le tette sempre ben in vista che la cosa è davvero ridicola :asd:
La gente che schiva le pallottole finchè serve poi invece le intercetta :asd:
Si sa che alcuni dei 7 muoiono (son pur sempre rivisitazioni dei "7 samurai") ma salvo uno gli altri sono comici invece che tristi :rotfl:
L'ho guardato sperando si riprendesse invece l'ho trovato imbarazzante fino alla fine :facepalm:
Nota di "merito" il cast bello diversificato:
- nero (eroe primario bello, bravo, buono)
- indiano (bello, bravissimo e buono, da broda)
- messicano (bello, bravo, criminale...ma buono)
- irlandese (ubriacone)
- cinese (ninja)
- bianco del sud (con vari problemi)
- bianco del nord (retarded)
Ironicamente il cast funziona pure bene :asd:Hai visto l'originale? Altra categoria.
Hai visto l'originale? Altra categoria.
Secoli fa entrambi ("7 samurai" e "i magnifici 7") ma onestamente li ricordo poco.
Del primo ricordo fosse abbastanza pesante ma parliamo di film parecchio vecchi e ci può stare.
Ma se mi fai un film oggi benchè ispirato a originali vecchi devi renderli godibili per i gusti di oggi.
Secoli fa entrambi ("7 samurai" e "i magnifici 7") ma onestamente li ricordo poco.
Del primo ricordo fosse abbastanza pesante ma parliamo di film parecchio vecchi e ci può stare.
Ma se mi fai un film oggi benchè ispirato a originali vecchi devi renderli godibili per i gusti di oggi.
Ti manca I Magnifici 7 dello Spazio. :snob:
Visto "I magnifici 7"...pensavo che col super cast (d'onofrio, washington, hawke, pratt + altri volti noti) ed un regista come fuqua potesse essere un filmone ed invece lammerda.
Per caritÃ* buona la regia, gli effetti speciali e la recitazione, è proprio la sceneggiatura che fa cagare e gli stereotipi grondanti :facepalm:
Scene completamente a caso solo per plot, il cattivo che è proprio cattivo cattivo e fa cose cattive solo perchè dev'essere chiaro che è cattivo.
La figa di turno è quasi trasparente se non fosse per le tette sempre ben in vista che la cosa è davvero ridicola :asd:
La gente che schiva le pallottole finchè serve poi invece le intercetta :asd:
Si sa che alcuni dei 7 muoiono (son pur sempre rivisitazioni dei "7 samurai") ma salvo uno gli altri sono comici invece che tristi :rotfl:
L'ho guardato sperando si riprendesse invece l'ho trovato imbarazzante fino alla fine :facepalm:
Nota di "merito" il cast bello diversificato:
- nero (eroe primario bello, bravo, buono)
- indiano (bello, bravissimo e buono, da broda)
- messicano (bello, bravo, criminale...ma buono)
- irlandese (ubriacone)
- cinese (ninja)
- bianco del sud (con vari problemi)
- bianco del nord (retarded)
Ironicamente il cast funziona pure bene :asd:
QUOTO TUTTO
e ho visto solo l'anteprima dall'app di netflix :smug:
Qualcuno mi commenta quello che cade dal campanile della chiesa (ometto dettagli per non spoilerare)?
Cioè...cristo quando l'ho vista mi è parsa una scena di willy il coyote, con tanto di rimbalzi e di calcinacci al seguito :rotfl:
Ed invece doveva essere una scena drammatica :|
Con bassissime aspettative ho guardato Incastrati, la serie Netflix di Ficarra e Picone.
Tutto sommato mi é piaciuta. Ottima fotografia, trama abbastanza sensata pur essendo una commedia, recitazione a tratti un po' forzata, però qualche sghignazzata me la sono fatta.
Sono 6 episodi da 20 minuti e si guarda tutta in una serata senza arrivare a stancare.
Con bassissime aspettative ho guardato Incastrati, la serie Netflix di Ficarra e Picone.
Tutto sommato mi é piaciuta. Ottima fotografia, trama abbastanza sensata pur essendo una commedia, recitazione a tratti un po' forzata, però qualche sghignazzata me la sono fatta.
Sono 6 episodi da 20 minuti e si guarda tutta in una serata senza arrivare a stancare.Concordo :sisi:
Inviato dal mio 21051182G utilizzando Tapatalk
The tinder swindlerGrazie
Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk
Don Zauker
07-02-22, 22:18
“La donna nella casa di fronte alla ragazza dalla finestra”
Ahahhahhahahhahaahhahahaahhaha rotfl.
Ho finito gli zombie scolastici coreani.
Ha il pro di avere tutti i vantaggi delle serie coreane ed il contro di avere tutte le scelte nonsense delle serie sugli zombie
Tipo la rappresentante di classe che da mezzo zombie potrebbe andarsene in giro liberamente a recuperare oggetti/cibo. E loro lo sanno che i mezzo zombie non vengono attaccati perchè han visto il bulletto in giro però sembra che se si pongano minimamente il problema :asd:
I due arcieri capiscono che colpire alla testa uccide/blocca gli zombie ma sono gli unici ad attaccare la testa, tutti gli altri randellano a caso.
Velo pietoso sulla scena alla benny hill di quando i due poliziotti scappano :asd:
Al netto di questo le serie coreane che ho visto sembra abbiano tutte un certo problema di stanca verso i 2/3 della stagione. La mia impressione è che decidano per puntate da un'ora ma che abbiano qualche problema nel riempirle di contenuto. Il risultato è che dopo metà stagione iniziano a ripetere le situazioni oppure ad allungare il brodo in maniera assurda.
ma su Alice in Borderland 2 si sa nulla di quando arriva?
ma su Alice in Borderland 2 si sa nulla di quando arriva?dicembre, pare
https://i.ibb.co/nkj80QK/photo-2022-02-08-12-04-47.jpg (https://ibb.co/Lp1hP9s)
dicembre, pare
ah wow, con calma insomma...
sono andato lungo e ho rivisto daredevil stagione 1 e 2, i difensori, la 3 di daredevil e le due del puniscitore.
1 e 3 di daredevil proprio buone. credo sia anche perché non appare quasi mai con la tutina da imbolsito.
Mi ispira
https://www.youtube.com/watch?v=xBxkJ_DXsG4
Pure a me poi lui è una garanzia :asd:
Btw visto Mortal Engines...ed a me è piaciuto parecchio :asd:
Mi ha divertito ed intrattenuto poi l'ambientazione l'ho trovata super affascinante.
Il grosso delle critiche che ho letto è che sarebbe troppo "meccanico" e non emozionante...boh, piuttosto ci ho visto alcuni passaggi banali (tipo c'è arma finale distruzione totale ma c'è ovviamente la chiave :asd: ) ma insomma, non mi pare così gravi da renderlo il fallimento al botteghino che è stato :boh2:
Io sto rivedendo Happy! ed è bello come la prima volta :asd:
Drake Ramoray
11-02-22, 10:11
io ho cominciato Alice in borderlands due anni dopo che mi era stato segnalato per ora (1/4 in effetti avendo visto due episodi su otto) carino :sisi:
sam medina good times in sottofondo
Btw visto Mortal Engines...ed a me è piaciuto parecchio :asd:
Il problema é che la gente si é un po' stufata dell'ennesimo rifacimento di Star Wars, con i piloti ribelli che devono distruggere la morte nera prima che distrugga la loro base. C'é addirittura la scena "Io sono tuo padre"...
Il problema é che la gente si é un po' stufata dell'ennesimo rifacimento di Star Wars, con i piloti ribelli che devono distruggere la morte nera prima che distrugga la loro base. C'é addirittura la scena "Io sono tuo padre"...
:rotfl:
Non ci avevo neanche fatto caso :asd:
In effetti si ma quelli sono dei classici già da prima di star wars eh...cioè capiamoci, da quel punto di vista star wars stesso è di una banalità disarmante :bua:
Piuttosto la cosa "io sono tuo padre" più che scontata (e lo è eh) io speravo che non fosse così, in effetti speravo che il cattivo fosse un pò più "sensato" e chiaro nelle sue motivazioni.
Dai, è cmq mille miglia sopra il cattivo dei "magnifici 7" o di quelli di star wars da vader in poi.
conan il ragazzo del futuro su netflix ha il doppiaggio rifatto recentemente, su primevideo c'è quello anni '80
conan il ragazzo del futuro su netflix ha il doppiaggio rifatto recentemente, su primevideo c'è quello anni '80Ah meno male, mi rugava non avere la voce un po' roca di Mosly.
Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
Visto "Non siamo più vivi"
Inaspettatamente buono anche se estenuante (12 episodi di 1 ora circa)
E' una specie di compendio di film e serie zombi degli ultimi 20 anni ma non annoia anche se ci sono delle ripetizioni e qualche trashata
voto: 7,5
Necronomicon
12-02-22, 16:50
sono andato lungo e ho rivisto daredevil stagione 1 e 2, i difensori, la 3 di daredevil e le due del puniscitore.
1 e 3 di daredevil proprio buone. credo sia anche perché non appare quasi mai con la tutina da imbolsito.
Hai fatto giusto in tempo, le tolgono tutte da Netflix il 1 marzo
Immagino pure il resto marvel
From mobile
Hai fatto giusto in tempo, le tolgono tutte da Netflix il 1 marzosto leggendo
male, immagino disney+.
ah bafangule, tanto della prima di devil c'ho il dividdì che mi ha portato a mio cuggino ancora anni or sono
Hai fatto giusto in tempo, le tolgono tutte da Netflix il 1 marzo
Le spostano ufficialmente su D+?
In ogni caso non si perde nulla , visto che furono bloccate tutte quante e l’unica utilità è stata inserire il personaggio del cattivone presente in “occhi di falco” (bigfish?)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le spostano ufficialmente su D+?
In ogni caso non si perde nulla , visto che furono bloccate tutte quante e l’unica utilità è stata inserire il personaggio del cattivone presente in “occhi di falco” (bigfish?)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Una serie notevole di cazzate, Kepper :asd:
Le spostano ufficialmente su D+?
In ogni caso non si perde nulla , visto che furono bloccate tutte quante e l’unica utilità è stata inserire il personaggio del cattivone presente in “occhi di falco” (bigfish?)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Occhio a parlar male della Marvel!!!
Btw di DD si salva giusto la prima e ogni scena con Kingpin.
Mi spiace per Agent of Shield, mi mancano alcune stagioni, era simpatica da seguire a tempo perso.
Necronomicon
14-02-22, 12:58
Vista la settima di Brooklyn 99.
Non ha più nulla da dire lo show, totalmente esaurito per quanto mi riguarda.
Vista la settima di Brooklyn 99.
Non ha più nulla da dire lo show, totalmente esaurito per quanto mi riguarda.
Io ho lasciato a 3/4 la sesta...penso lo riprenderò ma si ormai ha detto tutto quello che doveva...
Hai fatto giusto in tempo, le tolgono tutte da Netflix il 1 marzo
ma non erano serie produzione ufficiale NETFLIX? le cedono così a disney+?
Necronomicon
14-02-22, 13:26
Si saranno fatti dare qualche soldo da Disney
Beh, considerando che sono vicoli ciechi, le avranno cedute in cambio di un rimborso sui diritti o una qualche compensazione.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.