ANCORA UNA VOLTA, TEAM NINJA CONFERMA LA SUA ABILITÀ NELLO SVILUPPO DI PORT SU PC

I filmati continuano a essere davvero ben realizzati, peccato per il formato 4:3 non adatto al nostro schermo.
Le poche, ma buone, missioni che compongono questo arco narrativo cercheranno di far luce sugli eventi che hanno interessato le due fazioni e il famoso guerriero, senza però cercare di alterare minimamente la formula vista in Nioh 2, tanto da riproporre persino gran parte dei nemici affrontati nel corso del gioco principale. L’unica vera differenza potrebbe riguardare la costruzione delle due missioni principali, più articolate delle precedenti in termini di scenario, che garantiscono un buon livello di intrattenimento coadiuvato dalla presenza di qualche nemico extra.
NUOVI DLC SIGNIFICA, OVVIAMENTE, NUOVI NEMICI DA ODIARE
Ne L’Oscurità nella Capitale potremo invece avere un assaggio di ciò che Team Ninja ha immaginato per la città Heian-Kyo, fulcro dell’epoca di pace ricordata come periodo Heian in cui il protagonista, insieme a noi ovviamente, potrà imparare nuove importanti nozioni sulla storia passata e sulle origini del demone Sohayamaru. Ad accompagnare il mezzo demone Hide in questo salto nel passato troviamo le figure romanzate di Abe no Seimei e Minamoto no Yorimitsu, due famosi personaggi del folclore giapponese, ben caratterizzati in questa sede. Anche questo contenuto aggiuntivo cerca di allinearsi agli standard di realizzazione senza però purtroppo aprirsi a sperimentazione: la formula messa in piedi da Team Ninja rimane sostanzialmente invariata, tanto da riprodurre lo stesso insieme di elementi alla stregua di un compito a casa.
Continua nella prossima pagina…