Nioh 2 Complete Edition – Recensione PC

PC PS4

ANCORA UNA VOLTA, TEAM NINJA CONFERMA LA SUA ABILITÀ NELLO SVILUPPO DI PORT SU PC

La fine del viaggio nel titolo principale, capace già da solo di garantirvi un discreto quantitativo di ore, viene vivificata dall’introduzione dei tre contenuti aggiuntivi creati come supporto post lancio del gioco, a tutti gli effetti delle parentesi create ad hoc per non interferire con quanto avvenuto: sfruttano infatti l’escamotage del flashback col fine di condurci in un momento passato utile a svelare alcuni passaggi interessanti anche sul passato del protagonista. Il Discepolo dei Tengu apre questo ciclo delle origini portandoci a cavallo tra i periodi Heian e Kamakura, momento in cui il sanguinoso conflitto tra i clan Minamoto e Taira è praticamente al culmine. In questa cornice a cavallo tra realtà e finzione incontreremo Minamoto no Yoshitomo, personaggio leggendario addestrato dal sovrano dei Tengu del monte Kurama.

nioh 2 complete edition recensione

I filmati continuano a essere davvero ben realizzati, peccato per il formato 4:3 non adatto al nostro schermo.

Le poche, ma buone, missioni che compongono questo arco narrativo cercheranno di far luce sugli eventi che hanno interessato le due fazioni e il famoso guerriero, senza però cercare di alterare minimamente la formula vista in Nioh 2, tanto da riproporre persino gran parte dei nemici affrontati nel corso del gioco principale. L’unica vera differenza potrebbe riguardare la costruzione delle due missioni principali, più articolate delle precedenti in termini di scenario, che garantiscono un buon livello di intrattenimento coadiuvato dalla presenza di qualche nemico extra.

NUOVI DLC SIGNIFICA, OVVIAMENTE, NUOVI NEMICI DA ODIARE

I Bakegami rientrano nella fascia dei “nemici più odiosi” in termini di astio, se non altro perché la loro scorza gli permette di avere una difesa impenetrabile quanto posti con il dorso verso di noi. I più navigati avranno piacere di constatare che dopo aver raggiunto un determinato livello sarà possibile sbloccare la modalità New Game+ “Sogno del Demone”, un modo carino ma pratico per sottolineare cosa ci verrà richiesto per riuscire nell’impresa di portarla a termine.

nioh 2 complete edition recensione

L’unico modo per abbattere un Bakegami efficacemente è facendolo girare dal lato “molle”.

Ne L’Oscurità nella Capitale potremo invece avere un assaggio di ciò che Team Ninja ha immaginato per la città Heian-Kyo, fulcro dell’epoca di pace ricordata come periodo Heian in cui il protagonista, insieme a noi ovviamente, potrà imparare nuove importanti nozioni sulla storia passata e sulle origini del demone Sohayamaru. Ad accompagnare il mezzo demone Hide in questo salto nel passato troviamo le figure romanzate di Abe no Seimei e Minamoto no Yorimitsu, due famosi personaggi del folclore giapponese, ben caratterizzati in questa sede. Anche questo contenuto aggiuntivo cerca di allinearsi agli standard di realizzazione senza però purtroppo aprirsi a sperimentazione: la formula messa in piedi da Team Ninja rimane sostanzialmente invariata, tanto da riprodurre lo stesso insieme di elementi alla stregua di un compito a casa.

Continua nella prossima pagina…

Condividi con gli amici










Inviare

Pro

  • Storia coinvolgente e completa / Gameplay arricchito con nuovi moveset / Graficamente curato,

Contro

  • In modalità 21:9 chiede qualche sacrificio / La funzione DLSS e HDR ancora non compare tra le opzioni, anche se promessa
8.5

Più che buono

Password dimenticata