Visualizza Versione Completa : NETFLIX - Topic Ufficiale
nicolas senada
13-06-23, 10:49
premesso che non seguo zerocalcare (mai visto o letto niente di lui), lo 'conosco' indirettamente tramite amici che me ne parlano.
Per quanto mi riguarda, da 'esterno' la sensazione che lui faccia le sue cose per far contento un certo target di pubblico è piuttosto forte
Carino il nuovo Zero Calcare, la conclusione non l'ho trovata molto soddisfacente ma nel complesso non male.
Il più grosso difetto della conclusione è che rimane un po' sbrigativa, forse una puntata in più? Si arriva all'ultimo episodio con un certo ritmo, ma poi il finale è tutto di corsa
Pete.Bondurant
13-06-23, 12:29
premesso che non seguo zerocalcare (mai visto o letto niente di lui), lo 'conosco' indirettamente tramite amici che me ne parlano.
Per quanto mi riguarda, da 'esterno' la sensazione che lui faccia le sue cose per far contento un certo target di pubblico è piuttosto forte
No guarda, tutto si può dire di Zero tranne che sia paraculo, in quel contesto ci è cresciuto e ancora ci vive e non ha mai nascosto le sue idee su certi argomenti.
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
Pete.Bondurant
13-06-23, 12:31
this
rispetto alla prima serie questa è una storia piccola piccola, appesantita anche da digressioni irrilevanti (tanto che ad un certo punto è lo stesso armadillo che gli dice che ha rotto il cazzo) dove alla fine il fulcro rimane il ridicolo scontro fasci vs zecche
lo stesso tema migranti è messo giusto per opportunismo: al suo posto poteva esserci un carcere, una moschea, un centro sociale, una discarica e la storia non sarebbe cambiata una virgola
molto meglio "strappare lungo i bordi"Se non ricordo male tutta la storia del centro migranti nel suo quartiere con tutto il can can di contorno è successa davvero, nel 2017 o giù di lì.
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
Se non ricordo male tutta la storia del centro migranti nel suo quartiere con tutto il can can di contorno è successa davvero, nel 2017 o giù di lì.
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
ma non ne dubito, il mio punto è che la storia si riduce tutto al solito "fasci vs zecche", il resto è contorno.
nicolas senada
13-06-23, 13:00
ma non ne dubito, il mio punto è che la storia si riduce tutto al solito "fasci vs zecche", il resto è contorno.
ecco, per l'appunto
ma non ne dubito, il mio punto è che la storia si riduce tutto al solito "fasci vs zecche", il resto è contorno.
Ma no, quello (che poi è più o meno quanto successo a Casal Palocco, con tanto di fasci che si picchiavano da soli :asd: ) è lo spunto per parlare di tutto il resto.
Come la stessa storia di Strappare lungo i bordi va oltre la semplice vicenda.
Guardian80
13-06-23, 13:23
ma non ne dubito, il mio punto è che la storia si riduce tutto al solito "fasci vs zecche", il resto è contorno.
A me invece è proprio fasci vs zecche a sembrare di contorno rispetto al resto.
Comunque in generale concordo con chi ha apprezzato di più strappare lungo i bordi, anche se anche qui il livello è alto.
premesso che non seguo zerocalcare (mai visto o letto niente di lui), lo 'conosco' indirettamente tramite amici che me ne parlano.
Per quanto mi riguarda, da 'esterno' la sensazione che lui faccia le sue cose per far contento un certo target di pubblico è piuttosto forte
No, in realtà cerca di essere coerente fino quasi all'autolesionismo :asd:
Poi può non piacere, ma secondo me sa raccontare la mia (nostra?) generazione in maniera veramente perfetta
Pete.Bondurant
13-06-23, 13:30
Oh ragà abbiamo uno degli autori più venduti ed apprezzati della sua generazione che in una serie Netflix ammette senza nascondersi che andava a tirare molotov alle manifestazioni.
Aldilà del giudizio personale sul gesto direi che ha dimostrato di avere i cojones e una schiena dritta che il 99.99% dei pseudo intellettuali nostrani di sognano.
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
Mister Zippo
13-06-23, 14:25
Ma infatti :asd:
Tanto rispetto per Zero, anzi trattare certe tematiche come fa lui contribuisce a renderlo ancora più polarizzante, anche perchè nonostante le sue origini e ciò che continua a supportare sia chiaro, il contesto non è semplicemente un fasci contro zecche come ha detto qualcuno, che in questo caso è molto più "Intima" e rende i personaggi ancora più umani.
Qualsiasi altro avrebbe approfittato della situazione dei migranti e campare sulla retorica relativa, che invece qui è per l'appunto un contorno, un "pretesto", ma in senso buono.
ma non ne dubito, il mio punto è che la storia si riduce tutto al solito "fasci vs zecche", il resto è contorno.
ma la storia è tutta lì, solo che la storia è il pretesto per fare alcune riflessioni sulla vita di quelli della nostra generazione, su certa parte della società e sul problema dell'accoglienza
- - - Aggiornato - - -
tra l'altro in questa miniserie Zero fa l'elegia di un certo tipo di sinistra, cioè di quello che i progressisti dovrebbero/vorrebbero essere quando, anche per meriti propri, escono dalla condizione operaia e si costruiscono un presente e un futuro di benessere; la domanda che si pone è: quelli come me che ce la stanno facendo, che responabilità hanno verso coloro che invece non ce la fanno?
Tra l'altro il dialogo col Secco sul fatto che "non è che tu rei responsabile di tutti quelli che hai lasciato indietro, non siamo qua per la tua elemosina, tiriamo semplicemente avanti perché ci crediamo" è una roba molto più realistica di tanta altra finta denuncia in stile "che brutta roba la periferia, signori miei non potete capire" che sembra ammorbare la produzione televisiva nostrana (tra l'altro abbastanza ben esemplificata dal politico in vista che va a farsi firmare la copia del fumetto senza sapere minimamente di cosa parli).
Necronomicon
13-06-23, 23:19
Sto finendo a tempo perso quella cagatona di Manifest. Niente ha più senso nell'ultima stagione :rotfl:
Sto finendo a tempo perso quella cagatona di Manifest. Niente ha più senso nell'ultima stagione :rotfl:
Non è che le altre
Necronomicon
14-06-23, 10:49
Ancora peggio delle altre :rotfl:
Siccome l'hanno girato durante il COVID fanno tutte scene con pochi personaggi per cui si inventano scuse, una più ridicola dell'altra, per tenere separati i personaggi.
Sto finendo a tempo perso quella cagatona di Manifest. Niente ha più senso nell'ultima stagione :rotfl:
bene, grazie, mi hai evitato di iniziare a guardarla :asd:
The Diplomat, molto bella, nulla da aggiungere.
Self/less, un thriller d'azione abbastanza carino, si lascia guardare senza problemi.
Tizio sta per morire ma gli offrono di trasferire la sua mente in un nuovo corpo, ovviamente ci saranno vari beghini ed un pò di blamblamblam per vivacizzare il tutto.
Notevoli però le recensioni negative che sono tutte vere ma lasciano un pò il tempo che trovano, manco stessero recensendo l'ultimo di kubrick.
Il grosso lamenta che le scene action non c'entrano col film che quindi non sa se essere action o thriller...mah,s econdo me il regista non si è dato tanta pena filosofica su questo, voleva fare un film action su un argomento particolare e ne è uscito un film che non è una primizia in nessuno dei due campi ma ci sta, di nuovo non mi pare sia un film impegnato quindi che senso ha recensirlo come lo fosse?
Altra rece che mi ha colpito perchè vera ma anche sti(gran)cazzi è il fatto che il nuovo corpo non ha movenze o tick che ricordano il vecchio...che ok ma che cazzo c'entra con questo tipo di film? Il focus non è su quello, non se ne avverte neppure la necessità e ci sarebbe pure la spiegazione quindi...ma che cazzo di recensioni fanno? :bua:
Mollo tutto ed apro un chiringuito è la classica commedia leggera che ripropone i vari tormentoni e personaggi del milanese imbruttito in salsa "benvenuti al sud", tutto molto già visto e semplice, nulla di innovativo ma per essere il solito film per mungere lo youtuber/influencer del momento non è neanche fatto male, diciamo che è solo inutile.
Se una sera non si trova altro da guardare ci può stare altrimenti si può passare oltre sereni.
Sulla serie di calcare sono arrivato solo alla seconda puntata ma la sto trovando pesante.
La prima mi era piaciuta molto, questa sembra ancora più difficile da comprendere come parlata (che già la prima, lo sai, ci fai anche le battute e nonostante questo calchi di più...boh) e ho difficoltà a capire dove voglia andare a parare, è un racconto che si costruisce col tempo ma almeno i vari spezzoni dovrebbero dare un senso di continuità invece personalmente mi ci perdo abbastanza.
Ok il flusso di pensieri però per me così va oltre ciò che è il godibile.
Necronomicon
14-06-23, 12:27
:rotfl: il finale di Manifest :rotfl:
Vista la seconda di Zerocalcare, piaciuta molto, a me anche più della prima...sarà che questa volta non ha riciclato la storia già vista 2 volte (nel fumetto e nel discutibile film)...poi è da un po' che non leggo fumetti di Zero, dunque non so se è comunque ripresa da qualche altro suo libro...
Comunque bella, secondo me livello molto alto almeno a guardare le produzioni italiane si mangia penso qualsiasi serie tv "impegnata" o meno...e penso anche molti film...
Trovo che vada ben oltre alla semplice fasci vs zecche, anzi come detto è un po' il pretesto per raccontare molto altro, e anche comunque un po' un conflitto fra avere un amico dalla parte sbagliata...
Ok non sarà la serie più profonda, riflessiva e filosofica del mondo, come boh forse qualcuno la vuole far passare (non so chi :asd: ) ma non la definirei banale o superficiale...
Concordo con il finale un po' frettoloso...
Det. Bullock
14-06-23, 15:04
https://youtu.be/f_fuHRyQbOc
Oh ragà abbiamo uno degli autori più venduti ed apprezzati della sua generazione che in una serie Netflix ammette senza nascondersi che andava a tirare molotov alle manifestazioni.
Aldilà del giudizio personale sul gesto direi che ha dimostrato di avere i cojones e una schiena dritta che il 99.99% dei pseudo intellettuali nostrani di sognano.
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
In pratica, si comportava da delinquente e questo è sintomo di schiena dritta.
Ok.
Credo di essere riuscito a togliere la serie di Zeccocalcare dai suggerimenti.
islandhermit
14-06-23, 19:43
fortuna che lo scrocco netflix, mi vergognerei a pagare per zerocalcare e quell'altra ricchionata che ha linkato bullock
scusate ma ho scoperto adesso, parlando con delle persone, e poi andando a leggere bene sul sito ufficiale, che anche pagando i 4.99 aggiuntivi non si può più essere in 4, ma si potrà avere solo e soltanto 1 singolo profilo da 4.99 oltre al principale........ho capito bene?! perché fino ad ora per me era pacifico che si potessero acquistare 3 key da 4.99 e rimanere in 4 utenti.......me lo confermate anche voi?
Massimo 2 aggiuntivi, quindi 3 totale
Inviato dal mio moto g200 5G utilizzando Tapatalk
scusate ma ho scoperto adesso, parlando con delle persone, e poi andando a leggere bene sul sito ufficiale, che anche pagando i 4.99 aggiuntivi non si può più essere in 4, ma si potrà avere solo e soltanto 1 singolo profilo da 4.99 oltre al principale........ho capito bene?! perché fino ad ora per me era pacifico che si potessero acquistare 3 key da 4.99 e rimanere in 4 utenti.......me lo confermate anche voi?
Max 2 utenti extra.
Det. Bullock
14-06-23, 22:20
In pratica, si comportava da delinquente e questo è sintomo di schiena dritta.
Ok.
Credo di essere riuscito a togliere la serie di Zeccocalcare dai suggerimenti.
Non stare a leggere Orwell perché andava a riempire di buchi i fasci del governo legittimo in Spagna allora.
PS: Non dico che debba piacere (io stesso non sono sicuro mi piaccia lo stile di Zero quindi stanno in backlog le sue cose su Netflix) ma se avessi ragionato così penso non avrei mai letto un libro o visto un film in vita mia. :asd:
Mister Zippo
15-06-23, 00:43
Chiwaz è praticamente il tizio lucertola della serie cresciuto :asd:
Chi mi ricorda come si fa a togliere serie e film che ho già visto dal menu "continua a guardare" (scusa Netflix se non mi pippo un quarto d'ora di titoli di coda per convincerti che ho visto tutta la puntata) e come rimettere quelle che ho lasciato in sospeso ma che per motivi che non mi spiego mi appaio in "da rivedere"?
Necronomicon
15-06-23, 08:42
Purtroppo dipende dall'app che usi, Netflix non uniforma 'sta ceppa.
Chi mi ricorda come si fa a togliere serie e film che ho già visto dal menu "continua a guardare" (scusa Netflix se non mi pippo un quarto d'ora di titoli di coda per convincerti che ho visto tutta la puntata) e come rimettere quelle che ho lasciato in sospeso ma che per motivi che non mi spiego mi appaio in "da rivedere"?
Nella app per tv quando entri nella scheda e scorri le opzioni trovi il "rimuovi dal continua a guardare".
Sul sito quando metti il mouse sulla thumbnail è il quarto ed ultimo pulsantone, la X dopo "start", "rimuovi dalla lista" e "mi piace".
Sulla app mobile invece clicki sui 3 puntini e poi è l'ultima opzione.
Chiwaz è praticamente il tizio lucertola della serie cresciuto :asd:
this
Non stare a leggere Orwell perché andava a riempire di buchi i fasci del governo legittimo in Spagna allora.
Certo, infatti in Italia siamo uguali al governo Franchista. Stessa situazione :sisi:
- - - Updated - - -
Chiwaz è praticamente il tizio lucertola della serie cresciuto :asd:
Ecco, adesso mi viene voglia di guardarla :asd:
Mister Zippo
15-06-23, 11:34
Chiwaz, credimi a guardarla è molto meno banale di quanto sembra :sisi:
Domanda, qualcuno alla fine sa dirmi nella sostanza come funziona la verifica del nucleo familiare di netflix?
Per dire l'account che condivido con mio zio, ora la tv gli chiede di verificare di far parte del nucleo, nel concreto se fa la verifica, che succede?
arriva un codice da inserire nella mail?
Ma se io faccio che le mail di netflix che mi arrivano vengono inoltrate al suo indirizzo mail alla fine la questione è risolta? basta mettere il codice di verifica quando te lo chiedono?
Inserisci il codice che ti arriva via mail/sms e fine.
Chiwaz è praticamente il tizio lucertola della serie cresciuto :asd:
:asd:
Inserisci il codice che ti arriva via mail/sms e fine.
Ok dunque con un inoltro automatico alle varie caselle mail degli altri associati me la cavo :asd:
mi sembra anche troppo facile :uhm:
Max 2 utenti extra.
ma dove avete visto scusate? non è che non vi credo eh, però sul sito di netflix non è specificata sta roba....
ma dove avete visto scusate? non è che non vi credo eh, però sul sito di netflix non è specificata sta roba....
Account ---> Gestisci profili extra.
Metterei lo screen ma novoja di hostare.
Necronomicon
16-06-23, 05:53
È uscita la nuova stagione di Black Mirror
Necronomicon
16-06-23, 19:09
Extraction 2 ha la trama scritta su un foglio A4 ma non credo nemmeno fronte / retro. Tutta azione fine a se stessa. Il primo era bellino ma questo secondo non aggiunge niente e francamente a un certo punto le lunghissime sequenze di azione diventano solo un insensato susseguirsi di pugni, pistolettate ed esplosioni, senza nessuna grazia o finezza.
Superfluo.
Vista la seconda di Zerocalcare, piaciuta molto, a me anche più della prima...sarà che questa volta non ha riciclato la storia già vista 2 volte (nel fumetto e nel discutibile film)...poi è da un po' che non leggo fumetti di Zero, dunque non so se è comunque ripresa da qualche altro suo libro...
Comunque bella, secondo me livello molto alto almeno a guardare le produzioni italiane si mangia penso qualsiasi serie tv "impegnata" o meno...e penso anche molti film...
Trovo che vada ben oltre alla semplice fasci vs zecche, anzi come detto è un po' il pretesto per raccontare molto altro, e anche comunque un po' un conflitto fra avere un amico dalla parte sbagliata...
Ok non sarà la serie più profonda, riflessiva e filosofica del mondo, come boh forse qualcuno la vuole far passare (non so chi :asd: ) ma non la definirei banale o superficiale...
Concordo con il finale un po' frettoloso...piaciuta tantissimo anche a me
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Harlan Draka
17-06-23, 21:00
Netflix si sta davvero suicidando ultimamente
Ma poi sto gioco della "password vacanza" ogni quanto la chiede e si può rifare all'inifnito?
Immagino che sia anche troppo presto per chiedere.
https://www.youtube.com/watch?v=XET1ZokTCPk
ahi ahi, si sapeva che finiva così :bua:
Quantomeno sembra fedele all'inizio.
Non ho visto poppe. E ciò è DECISIVO.
Aggiungasi che Bagy sembra un cattivo di Haim Saban.
Necronomicon
18-06-23, 08:19
Che merda i costumi :rotfl:
Harlan Draka
18-06-23, 08:32
rabbrividisco ed avrò visto 10 minuti di One Piece da quando è un anime.
Sembra Resident Evil 5... che diavolo di filtro cromatico hanno usato? Dov'è l'azzurro?
Onestamente poteva andare peggio :asd:
Ma vi aspettavate qualcosa di decente, visto il materiale di partenza?
Visto "questo mondo non mi renderà cattivo"
Non concordo con chi dice che questa serie è meno universale rispetto alla prima, anzi affronta argomenti che bene o male accomuna tutti, certo l'ambientazione e la questione zecche vs nazi può sembrare molto circoscritta ma come già detto da altri è solo un pretesto per raccontare altro
L'ho trovata più "coraggiosa" non solo perché tratta temi più delicati, ma anche nel voler affrontare il tutto da diversi punti di vista
Strappare lungo i bordi poi era più piaciona, aveva molte più digressioni, più gag scollegate
Piaciute entrambe ma in modo diverso :sisi:
https://www.youtube.com/watch?v=XET1ZokTCPk
Fa stranissimo, a partire dal filtro usato, ma poi sembra un incrocio tra uno spettacolo live action da parco di divertimenti e telenovela coreana 😅..... E però non è tutto male, la cgi è buona, i re del mare per esempio è fatta molto bene stessa cosa per la scenografia, anche il combattimento di zoro per quel poco che si vede sembra carino, boh è molto strano
Quello che spaventa ancora di più è come sarà condensato, ho visto anche in altri teaser screen di water seven, vogliono fare tipo 50/60 volumi in una decina di puntate? :bua:
Ma infatti, se fanno come fa Nefflis che fa serie di 8/10 episodi vuol dire praticamente 1 episodio per arco almeno fino a Logue Town. :asd:
io mi rifiuto di guardare questa roba...
tigerwoods
18-06-23, 12:23
Onestamente poteva andare peggio :asd:
tipo film dei cavalieri dello zodiaco :asd:
tipo film dei cavalieri dello zodiaco :asd:
O il film di death note :paura:
Visto lucy...che cagata pazzesca :bua:
Ho intuito fosse di besson dalle auto della polizia francese distrutte facendole volare ovunque ma non mi aspettavo fosse davvero lui il regista :facepalm:
Attori validi ma storia veramente assurda.
Eric Starbuck
19-06-23, 14:12
Sabato mi ha rotto le palle Netflix con la storia della condivisione.
Dopo il bando della cosa, mia madre ha voluto assolutamente contiunare a pagare e fare l'utente extra per lei a 5€. ok. visto che prima scroccava il mio account diviso con gli amici e ora paga lei solo per noi due utenti.
Quindi sono tutto in regola. ho la mia TV in studio, quella dei bambini nella camera, i vari tablet e telefoni connessi. nel nucleo domestico e tutto è regolare.
Sabato i bimbi avevano amichetti e volevano vedere un film in salotto dove non lo usiamo mai. ovviamente mi ha chiesto di accedere. ho fatto accedi dal telefono e... MAGIA... questa TV LG non fa parte del nucleo domestico, accedi sulla tua TV LG per confermare di essere nel nucleo domestico! :facepalm:
In pratica, per accedere e confermare che quella specifica TV fosse nel mio nucleo domestico, dovevo accedere con la stessa TV per dire che era nel nucleo domestico. insomma. non c'era verso.
alla fine ho fatto: accedi con la password, mi ha mandato la mail di conferma e ho impostato quella come nucleo familiare... ora spero non mi rompa le palle con le altre TV. (questa e la samsung connesse via cavo al router e quella dei bimbi via Wifi).
Sabato mi ha rotto le palle Netflix con la storia della condivisione.
Dopo il bando della cosa, mia madre ha voluto assolutamente contiunare a pagare e fare l'utente extra per lei a 5€. ok. visto che prima scroccava il mio account diviso con gli amici e ora paga lei solo per noi due utenti.
Quindi sono tutto in regola. ho la mia TV in studio, quella dei bambini nella camera, i vari tablet e telefoni connessi. nel nucleo domestico e tutto è regolare.
Sabato i bimbi avevano amichetti e volevano vedere un film in salotto dove non lo usiamo mai. ovviamente mi ha chiesto di accedere. ho fatto accedi dal telefono e... MAGIA... questa TV LG non fa parte del nucleo domestico, accedi sulla tua TV LG per confermare di essere nel nucleo domestico! :facepalm:
In pratica, per accedere e confermare che quella specifica TV fosse nel mio nucleo domestico, dovevo accedere con la stessa TV per dire che era nel nucleo domestico. insomma. non c'era verso.
alla fine ho fatto: accedi con la password, mi ha mandato la mail di conferma e ho impostato quella come nucleo familiare... ora spero non mi rompa le palle con le altre TV. (questa e la samsung connesse via cavo al router e quella dei bimbi via Wifi).
Io fatto l'altro giorno con la TV di mio zio con cui divido l'abbonamento, ha fatto arrivare la mail, fatto click sulla mail dal cell e fatto aggiungi...
La rottura è che la tv ci ha messo un po' prima di accorgersi che era stata aggiunta e continuava a dare il messaggio che non era nel nucleo e blabla...
A quanto pare i codici di sblocco sono pure limitati, ora dice che "hai finito tutti i tuoi codici di viaggio"
Ottimo, mi tocca fare streaming dal pc
A quanto pare i codici di sblocco sono pure limitati, ora dice che "hai finito tutti i tuoi codici di viaggio"
Ottimo, mi tocca fare streaming dal pc
Ma non era più semplice farsi l'abbonamento? :asd:
Per chi vuole vedersi qualcosa di giapponese consiglio Tiger and Dragon, ho scoperto ieri sera che l'han messo, un j-drama del 2005 piuttosto divertente e neanche troppo assurdo per gli standard. Necro potrebbe piacerti.
Necronomicon
27-06-23, 10:27
Ma non era più semplice farsi l'abbonamento? :asd:
Per chi vuole vedersi qualcosa di giapponese consiglio Tiger and Dragon, ho scoperto ieri sera che l'han messo, un j-drama del 2005 piuttosto divertente e neanche troppo assurdo per gli standard. Necro potrebbe piacerti.
:nono:
:sisi:
https://www.youtube.com/watch?v=qi3-rN60JE0
:nono:
:sisi:
https://www.youtube.com/watch?v=qi3-rN60JE0
che è, un Junior coreano..? :bua:
Necronomicon
27-06-23, 10:41
Giapponese
:nono:
:sisi:
https://www.youtube.com/watch?v=qi3-rN60JE0
parla di un giapponese invitato ad un pranzo domenicale in sicilia? :fag:
:nono:
:sisi:
https://www.youtube.com/watch?v=qi3-rN60JE0
Non so se me la sento XD
A quanto pare i codici di sblocco sono pure limitati, ora dice che "hai finito tutti i tuoi codici di viaggio"
Ottimo, mi tocca fare streaming dal pcQuindi uno che ha un abbonamento regolare e viaggia molto lo prende nel ciapet? :pippotto:
E chi ha Netflix in auto? Immagino la veda come device mobile, ma non si sa mai con quei burloni...
sono in ritardo di decenni, ci ha già pensato Schwarzenegger negli anni 90
Ma non era più semplice farsi l'abbonamento? :asd:
Non c'entra nulla l'abbonamento, se uno si sposta frequentemente per lavoro non può vedersi Netflix in albergo tutte le volte che gli pare?
sono in ritardo di decenni, ci ha già pensato Schwarzenegger negli anni 90
appunto, Junior
l'ho scritto sopra :snob:
Junior-san
Presente. Ultimamente mi capita di viaggiare spesso e... "sembra tu sia connesso da un altro paese, il contenuto non è disponibile" (sempre dal mio cellulare principale), appena successo.
Necronomicon
27-06-23, 18:45
Quindi uno che ha un abbonamento regolare e viaggia molto lo prende nel ciapet? :pippotto:
Solo se li inserisci nel TV dell'albergo. Secondo me dal cellulare non succede.
- - - Aggiornato - - -
Presente. Ultimamente mi capita di viaggiare spesso e... "sembra tu sia connesso da un altro paese, il contenuto non è disponibile" (sempre dal mio cellulare principale), appena successo.
Non c'era nulla o semplicemente non c'era quello che stavi guardando?
Presente. Ultimamente mi capita di viaggiare spesso e... "sembra tu sia connesso da un altro paese, il contenuto non è disponibile" (sempre dal mio cellulare principale), appena successo.Ed è così? Cioè sei all'estero?
Ero in Texas (rientrato ieri), non era disponibile nessun contenuto. Account personale, telefono personale che uso normalmente a casa, rete wi fi dell'hotel (probabilmente per quello? Non ho idea)
nicolas senada
28-06-23, 07:02
Presente. Ultimamente mi capita di viaggiare spesso e... "sembra tu sia connesso da un altro paese, il contenuto non è disponibile" (sempre dal mio cellulare principale), appena successo.
uno dei miei 3 compagni di casa :fag: vive a Bruxelles e ora è a Melbourne per qualche giorno... a quanto so non ha mai avuto problemi di questo genere :uhm:
Det. Bullock
01-07-23, 04:35
Appena visto Nimona
Si capisce benissimo perché alla Disney abbiano deciso di darlo via piuttosto che finirlo e distribuirlo loro.
Il film è divertente e si rotola nel caos causato dalla protagonista come un maiale nel porcile ma quando si tratta di colpire duro emotivamente lo fa senza esitazioni e non credo sarebbero riusciti a "Disneyzzarlo" senza rifarlo daccapo (il film era completo al 75% quando la Disney comprò BlueSky col pacchetto Fox).
Da quel che ricordo del fumetto (il cui autore è accreditato come co-produttore) il cambiamento più grosso dei personaggi principali è che Ballister rispetto al libro è molto meno stoico, mentre la trama mantiene a grandi linee i climax emotivi principali cambiando semplicemente come ci si arriva.
Appena visto Nimona
Si capisce benissimo perché alla Disney abbiano deciso di darlo via piuttosto che finirlo e distribuirlo loro.
Il film è divertente e si rotola nel caos causato dalla protagonista come un maiale nel porcile ma quando si tratta di colpire duro emotivamente lo fa senza esitazioni e non credo sarebbero riusciti a "Disneyzzarlo" senza rifarlo daccapo (il film era completo al 75% quando la Disney comprò BlueSky col pacchetto Fox).
Da quel che ricordo del fumetto (il cui autore è accreditato come co-produttore) il cambiamento più grosso dei personaggi principali è che Ballister rispetto al libro è molto meno stoico, mentre la trama mantiene a grandi linee i climax emotivi principali cambiando semplicemente come ci si arriva.
Visto, come dici molto divertente soprattutto il concentrato di caos chiamato nimona :asd: ma i temi trattati sono roba già vista e stravista soprattutto nell'ultimo ventennio (metà film è praticamente il gigante di ferro) e già affrontati anche dalla stessa Disney, non ci ho visto nulla di tabù per i loro standard
Più che altro come stile, azione cultura pop personaggi ricorda più un film dreamworks, ma anche qui niente che la Disney non abbia sperimentato
Cmq al di la di quello, film simpatico, nimona ruba letteralmente la scena lasciando poco spazio agli altri personaggi anche allo stesso ballister, ma lo su vede anche sulla qualità delle animazione e il resto, hanno concentrato tutto su di lei il resto è animato non dico male ma si nota la differenza come anche gli scenari un può piatti
Ps: ho dovuto googlare per vedere l'opera originale e ho scoperto che l'avevo letta tempo fa ma non avrei mai collegato le due cose, talmente diversi come stile e approccio :asd:
Anch'io ho visto Nimona. Mi è piaciuto un casino :sisi:
Vero che i temi sono sempre quelli, già visti, stravisti, etc. però il film avvince, non annoia nemmeno per un minuto, e ha una direzione artistica e uno stile eccellente
Det. Bullock
02-07-23, 15:48
Visto, come dici molto divertente soprattutto il concentrato di caos chiamato nimona :asd: ma i temi trattati sono roba già vista e stravista soprattutto nell'ultimo ventennio (metà film è praticamente il gigante di ferro) e già affrontati anche dalla stessa Disney, non ci ho visto nulla di tabù per i loro standard
Insomma,
il tentato suicidio di Nimona alla fine
è il tipo di cosa che normalmente non fanno passare.
E si capisce pure da quel pastrocchio di Raya che evidentemente con la Disney bisogna lottare per certe cose, specie al cinema.
Mixed by erry
Una gran bella pellicola, buon ritmo e una storia intrigante sia per chi si ricorda la vicenda e chi non sa neanche cos'è una cassetta :asd:
Uno di quei pochi casi di film italiani con una fotografia che non sembra una fiction di rai 3 e soprattutto niente recitazione esageratamente teatrale :sisi:
A chi interessa, han messo la 4 di The Rookie
Eric Starbuck
03-07-23, 11:28
Visto pure io Mixed By Erry.
coi sottotitoli si segue bene ed è un gran film.
Nimona lo scopro ora leggendo questo topic. lo proverò a vedere.
Appena visto Nimona
Si capisce benissimo perché alla Disney abbiano deciso di darlo via piuttosto che finirlo e distribuirlo loro.
Il film è divertente e si rotola nel caos causato dalla protagonista come un maiale nel porcile ma quando si tratta di colpire duro emotivamente lo fa senza esitazioni e non credo sarebbero riusciti a "Disneyzzarlo" senza rifarlo daccapo (il film era completo al 75% quando la Disney comprò BlueSky col pacchetto Fox).
Da quel che ricordo del fumetto (il cui autore è accreditato come co-produttore) il cambiamento più grosso dei personaggi principali è che Ballister rispetto al libro è molto meno stoico, mentre la trama mantiene a grandi linee i climax emotivi principali cambiando semplicemente come ci si arriva.
Visto, come dici molto divertente soprattutto il concentrato di caos chiamato nimona :asd: ma i temi trattati sono roba già vista e stravista soprattutto nell'ultimo ventennio (metà film è praticamente il gigante di ferro) e già affrontati anche dalla stessa Disney, non ci ho visto nulla di tabù per i loro standard
Sicuramente la scelta di "cederlo" è strana, considerando comunque che disney già in passato ha prodotto prodotti più "adulti", poi li ha distribuiti senza il suo nome sopra ma sotto qualche sua controllata...
Dunque boh...avranno visto che gli conveniva di più venderlo, o magari c'era già qualche accordo prima...certo sarebbe stato difficile decidere dove piazzarlo su disney plus...ma poteva finire dentro stars
Det. Bullock
04-07-23, 15:25
Sicuramente la scelta di "cederlo" è strana, considerando comunque che disney già in passato ha prodotto prodotti più "adulti", poi li ha distribuiti senza il suo nome sopra ma sotto qualche sua controllata...
Dunque boh...avranno visto che gli conveniva di più venderlo, o magari c'era già qualche accordo prima...certo sarebbe stato difficile decidere dove piazzarlo su disney plus...ma poteva finire dentro stars
https://collider.com/nimona-netflix-movie-production/
Probabilmente si sono resi conto che censurarlo sarebbe costato troppo perché era quasi completo e hanno preferito tagliare le perdite e darlo via.
Anche perché nota bene: prima che Chapek scazzasse con Ron De Santis la Disney sotto di lui stava cercando in tutti i modi di farsi una immagine più conservatrice.
Visto anche io Nimona. Promosso a pieni voti.
https://collider.com/nimona-netflix-movie-production/
Probabilmente si sono resi conto che censurarlo sarebbe costato troppo perché era quasi completo e hanno preferito tagliare le perdite e darlo via.
Anche perché nota bene: prima che Chapek scazzasse con Ron De Santis la Disney sotto di lui stava cercando in tutti i modi di farsi una immagine più conservatrice.
Ma il fatto sta a monte, disney in passato ha prodotto roba molto lontana dal suo target, poi invece di distribuirla con il marchio dinsney ne metteva un'altro...o il solo buena vista senza il logo disney, aveva fatto così per Nightmer before christmas...
Considerando che ora ha assorbito FOX e varie poteva benissimo farlo uscire sotto un altro delle sue controllate, senza bisogno di censurarlo o altro...non credo che il prossimo Alien uscirà con il bollino Disney :D
Io banalmente la vedo così, disney ha acquisito la casa di produzione e si è trovato con questo prodotto già pronto, le spese già messe a bilancio dalla gestione precedente...che farne? metterlo su Disney+ sarebbe finito sotto stars ed equivalenti, avrebbe sicuramente spostato poco nulla come visualizzazioni/incassi...e si e no che avrebbe avuto visibilità.
Vendendolo a Netflix incassavi subito qualcosa da mettere a bilancio e via...
Qualcuno ha provato il piano con la pubblicità?
Stavo pensando di staccarmi dal mio gruppo e se la faq non è sbagliata il piano con pubblicità costa meno dello standard e offre più roba.
Di contro 4 minuti di pubblicità ogni ora e alcuni titoli assenti (presumo roba non netflix).
Sì, io lo sto usando e per il momento non ha nulla di particolarmente invasivo. Gli spot sono ripetitivi, un po' come succede in Youtube, ma si tratta di pause di 30-45 secondi; un episodio di una serie di durata canonica ha giusto un paio di interruzioni più una pubblicità prima dell'inizio, giusto il tempo per un check dei messaggi sul telefono.
Onestamente non so quali siano i contenuti assenti, finora ho visto un paio di serie appena uscite e pubblicizzate (Zerocalcare e The Witcher).
Sì, io lo sto usando e per il momento non ha nulla di particolarmente invasivo. Gli spot sono ripetitivi, un po' come succede in Youtube, ma si tratta di pause di 30-45 secondi; un episodio di una serie di durata canonica ha giusto un paio di interruzioni più una pubblicità prima dell'inizio, giusto il tempo per un check dei messaggi sul telefono.
Tre pubblicità a puntata, pagando pure, non sono poche
Non la trovo disturbante, a fronte del prezzo ridotto (e non poco)
Si messa così la pubblicità sembra tanta...boh...io ci penso per l'anno prossimo, per quest'anno ormai ho l'abbonamento in società, mi hanno già pagato la quota fino a fine anno...dunque bon...
L'anno prossimo pensavo di non rinnovare e attivare l'abbonamento giusto un mese ogni tanto...vedremo quale fare.
Comunque pare che la strategia di netflix porterà ad eliminare il piano base, per tenere quello con pubblicità, il standard HD e quello 4k...
praticamente sparirebbe quello da 7,99, pare che in alcuni stati sia già stato eliminato.
Si sa quando dovrebbe arrivare la conclusione della parte finale dell'ultima sezione di Attack on Titan?
Si sa quando dovrebbe arrivare la conclusione della parte finale dell'ultima sezione di Attack on Titan?
In autunno... Però credo su Crunchyroll, su Netflix non saprei
Sì, io lo sto usando e per il momento non ha nulla di particolarmente invasivo. Gli spot sono ripetitivi, un po' come succede in Youtube, ma si tratta di pause di 30-45 secondi; un episodio di una serie di durata canonica ha giusto un paio di interruzioni più una pubblicità prima dell'inizio, giusto il tempo per un check dei messaggi sul telefono.
Onestamente non so quali siano i contenuti assenti, finora ho visto un paio di serie appena uscite e pubblicizzate (Zerocalcare e The Witcher).Con una puntata intendi 45minuti? Confermi i 2 schermi e full HD?
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Non è full HD, ma 720p, come il piano da 7,99
Il difetto più grande di Netflix è proprio il fatto di dover prendere l'abbonamento "medio", spendendo più del doppio del base, per poter avere l'HD pieno. Io ho deciso di fregarmene, ma la differenza si nota.
Non è full HD, ma 720p, come il piano da 7,99
Il difetto più grande di Netflix è proprio il fatto di dover prendere l'abbonamento "medio", spendendo più del doppio del base, per poter avere l'HD pieno. Io ho deciso di fregarmene, ma la differenza si nota.
Stando alla pagina abbonamenti di netflix il piano con pubblicità da 5,49 ha qualità 1080P, quello da 7,99 720P...sinceramente preferisco il 720P e non avere la rottura di scatole della pubblicità...
https://www.netflix.com/signup/planform
P.s. fra l'altro il piano "base" è nascosto, bisogna cliccare su "vedi tutti i piani" per farlo comparire...per me è un segno che vogliono portarlo a morire.
Sono passato dall'abbonamento globale totale 4k a questo... Ero convinto fosse in 720p. Stasera controllo.
Det. Bullock
06-07-23, 14:21
Ma il fatto sta a monte, disney in passato ha prodotto roba molto lontana dal suo target, poi invece di distribuirla con il marchio dinsney ne metteva un'altro...o il solo buena vista senza il logo disney, aveva fatto così per Nightmer before christmas...
Considerando che ora ha assorbito FOX e varie poteva benissimo farlo uscire sotto un altro delle sue controllate, senza bisogno di censurarlo o altro...non credo che il prossimo Alien uscirà con il bollino Disney :D
Io banalmente la vedo così, disney ha acquisito la casa di produzione e si è trovato con questo prodotto già pronto, le spese già messe a bilancio dalla gestione precedente...che farne? metterlo su Disney+ sarebbe finito sotto stars ed equivalenti, avrebbe sicuramente spostato poco nulla come visualizzazioni/incassi...e si e no che avrebbe avuto visibilità.
Vendendolo a Netflix incassavi subito qualcosa da mettere a bilancio e via...
Boh, la Disney ha Owl House su Disney+ normale, che però era inizato prima che Chapek diventasse CEO e ebbe notoriamente una stagione scorciata.
Inoltre nota bene che rispetto ai tempi di Nightmare before Christmas la gente è mediamente più consapevole che per esempio al Marvel e Star Wars sono della Disney (e lo stesso Nightmare before Christmas è universalmente considerato un film Disney), poi mai sottovalutare quanto gli exec adorino usare due pesi e due misure per queste cose (basti vedere le storie che ha raccontato Alex Hirsch di quando era alla Disney a produrre Gravity Falls).
Sono passato dall'abbonamento globale totale 4k a questo... Ero convinto fosse in 720p. Stasera controllo.
Grazie, perché sarebbe perfetto e se hai possibilità di controllare anche se ha i 2 schermi come scritto nella faq.
Se è tutto confermato il piano base è inutile, potrebbe anche essere visto che dovrebbe essere tolto.
Okay confermo: full hd e due dispositivi contemporaneamente, quindi è superiore al base (720p e 1 schermo).
In effetti prima c'erano gli account "base" e "standard", questo con gli spot si chiama "standard con pubblicità", quindi è legato alle caratteristiche dello standard, non del base (che a questo punto ha senso vada a sparire).
Download non disponibile, tra le differenze con lo standard e il base.
Okay confermo: full hd e due dispositivi contemporaneamente, quindi è superiore al base (720p e 1 schermo).
In effetti prima c'erano gli account "base" e "standard", questo con gli spot si chiama "standard con pubblicità", quindi è legato alle caratteristiche dello standard, non del base (che a questo punto ha senso vada a sparire).
Download non disponibile, tra le differenze con lo standard e il base.
Cacchio, no buono. Vabbè alla fine ho sempre prime di backup però checcacchio! Ma mi scarico pure le pubblicità se vogliono!
è davvero imbarazzante come nel 2023 esista ancora qualcosa al di sotto di 1080p, tra l'altro questo è l'unico servizio di streaming che te lo fa pagare in più, gli altri sono tutti di default almeno a 1080, io ho prime, disney+ e now e non mi pare di avere mai guardato niente su queste piattaforme sotto il 1080 e ho una TV da 65" quindi mi accorgerei subito di una risoluzione scarsa, anzi solo una volta su prime ho visto un film che penso fosse addirittura in 480p, era il film con viggo mortensen dove viaggia con il figlio in un mondo post apocalittico, ma credo che fosse un problema tecnico forse mio :boh2:
nicolas senada
07-07-23, 06:10
Nel 2023 ci sono ancora zone senza fibra, altro che full HD :asd:
Nel 2023 ci sono ancora zone senza fibra, altro che full HD :asd:
va bene d'accordo ma fai come youtube allora, ognuno si sceglie la sua qualità, cosa ci stanno a fare le opzioni?
Ok fatto, guardato Black Mirror: 47minuti, 15 secondi di ad iniziali, 1 minuto a metà. Quindi 1.15 di pubblicità per meno di un'ora di contenuto, se il rapporto è questo allora ottimo.
Necronomicon
08-07-23, 14:10
Film con zombie, stavolta Giappo.
https://www.youtube.com/watch?v=zKvLB-N2RdA
Un po' Dead Rising :asd:
Finito black mirror......non ha niente di black mirror, però almeno hanno mantenuto un tema comune
Aiuto mia madre è caduta nel tunnel della droga, la droga in questione sono le commedie romantiche coreane :chebotta:
Sta fagogidando serie su serie, visto che la maggior parte non è doppiata sta pure iniziando a parlare (vabbè fa i versi :asd:) coreano :rotfl:
Aiuto mia madre è caduta nel tunnel della droga, la droga in questione sono le commedie romantiche coreane :chebotta:
Sta fagogidando serie su serie, visto che la maggior parte non è doppiata sta pure iniziando a parlare (vabbè fa i versi :asd:) coreano :rotfl:Stai descrivendo mia sorella ed il suo ragazzo :bua:
Però loro vedono solo quelle doppiate
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Aiuto mia madre è caduta nel tunnel della droga, la droga in questione sono le commedie romantiche coreane :chebotta:
conosco almeno 3-4 persone con lo stesso problema :asd: (tra cui mia sorella (che si sparava ste serie ben prima dell'avvento dello streaming, a botta di emule)
Sta fagogidando serie su serie, visto che la maggior parte non è doppiata sta pure iniziando a parlare (vabbè fa i versi :asd:) coreano :rotfl:
:rotfl:
C'è stato un evento trigger che ha fatto dilagare le serie coreane presso il pubblico mainstream (di cui faccio parte, mica era un commento snob), penso si possa identificare con l'arrivo su Netflix di Avvocata Woo (anche Squid Game, ma la vedo più settoriale).
vero che la corea sta andando di moda (è un po' come il giappone per la nostra generazione) però boh mia madre non ha mai seguito le mode, si guarda un po' di tutto (anche la roba marvel :snob: ) le ha scoperte per caso e adesso è in fissa :asd:
a quanto pare in corea hanno un solo addetto alle colonne sonore in tutto il paese, perché usano sempre la stessa identica musica :rotfl:
vero che la corea sta andando di moda (è un po' come il giappone per la nostra generazione) però boh mia madre non ha mai seguito le mode, si guarda un po' di tutto (anche la roba marvel :snob: ) le ha scoperte per caso e adesso è in fissa :asd:
a quanto pare in corea hanno un solo addetto alle colonne sonore in tutto il paese, perché usano sempre la stessa identica musica :rotfl:
La corea sta finanziando proprio anche con soldi pubblici tutto quello che può favorire la diffusione della loro "cultura" e far conoscere il loro paese, e incentiva le aziende che lo fanno...
Dunque sgravi fiscale a chi diffonde kpop, produce e serie tv/film da diffondere nel mondo, invita le aziende a fare "gruppo"...dunque eccoti la samsung che usa musiche di gruppi kpop negli spot ecc...
Insomma la moda coreana non è solo un caso, ma dietro c'è un lavoro di pianificazione e coordinazione.
Poi anche piacerà perchè se na cosa fa schifo ai più puoi cercare di promuoverla quanto vuoi...
vero che la corea sta andando di moda (è un po' come il giappone per la nostra generazione) però boh mia madre non ha mai seguito le mode, si guarda un po' di tutto (anche la roba marvel :snob: ) le ha scoperte per caso e adesso è in fissa :asd:
a quanto pare in corea hanno un solo addetto alle colonne sonore in tutto il paese, perché usano sempre la stessa identica musica :rotfl:
da quel poco che so, le serie coreane hanno un preset di situazioni ridottissime, roba che le nostre ficition tra preti/commissari/medici sono robe super creative.
-lui/lei ricc*
-lei/lui pover*
-si innamorano ma le famiglie non vogliono
-uno dei due si ammala/ha un incidente/botta di sfiga random
-max drama
-???
-soluzione
-tutti felici
tipo il 95% delle trame è così :asd: (cora raccontatomi sempre dalla sorella super esperta)
+ musiche lacrimose uguali
+ luci smarmellato andante
+ scenografie piatto standard
Per i giappi è lo stesso con i manga, il 95% sono tutti uguali con la formula dell'eroe sfigato che diventa sempre più forte all'infinito incontrando nemici sempre più forti :asd:
darkeden82
12-07-23, 08:47
È carina Love and Leashes, o Crash Landing over you.
Sono più profonde delle nostre nel modo di affrontare i temi, c'è molto molto spesso del conflitto interiore condito da humor.
Qui sono più piatte.
Inviato dal mio Oneplus 8 Pro utilizzando Tapatalk
Per i giappi è lo stesso con i manga, il 95% sono tutti uguali con la formula dell'eroe sfigato che diventa sempre più forte all'infinito incontrando nemici sempre più forti :asd:
quello è un genere, gli SHONEN e si hanno pià o meno la stessa struttura (con rare eccezioni) ma nei manga ci sono decine di generi diversi ognuna con la sua struttura :sisi:
e che ovviamente gli shonen sono quelli più venduti e quindi si tende a vedere solo quelli :asd:
cmq lungi da me criticare le soap coreane, ognuno è libero di vedere quello che vuole per carità, era più uno sfogo che ogni giorno sento gridolini e musiche (sempre le stesse) coreane dalla camera di mia madre :asd3: ........almeno spero che quei rumori vengano dalle soap coreane :look:
Si, so che ci sono mille generi ma se la quasi totalità di manga è di quel genere si torna al punto iniziale.
In generale cmq anche i generi sono ripetitivi nel senso che ogni manga in pratica rientra in un genere e finisce per assomigliare tantissimo agli altri dello stesso quando non dovrebbe essere necessariamente così.
Prendi ad es i manga sportivi: son tutti uguali :bua:
Gli shonen son "solo" il genere più prolifico.
Il tutto non dovrebbe neanche sorprendere visto come funziona il mercato fumettistico nipponico.
Questo vale un po' per tutto e per tutti i paesi, guarda al cinema o aanche nella letteratura, i gialli hanno una struttura, i fantasy, romanzi storici ecc poi c'è sempre l'eccezione, ma la maggior parte segue le stesse regole
Alla fine la bravura sta proprio nel rendere fresco o cmq interessante qualcosa stanti cmw nei paletti del genere di appartenenza, reinventare la ruota non serve e spesso è controproducente :sisi:
Ma non è vero :asd:
Nei mercati occidentali ciò che premia è l'originalità in genere perchè la produzione è meno massiva, quasi artigianale in certi casi.
In giapponia è un'industria con un fottio di mangaka e di serie, è una produzione continua e massiva, appena un titolo diventa popolare si spinge per farlo diventare eterno (e quindi ripetitivo), c'è molto meno spazio per l'originalità se non nell'ambientazione.
Poi qualcosa di originale c'è ma è sempre poco perchè son tutti prodotti pensati principalmente per il mercato interno che funziona così.
In occidente ciò che maggiormente si avvicina al sistema giapponese è la marvel ma anche lì è molto diverso.
O i cinepanettoni in italia :asd:
Si, so che ci sono mille generi ma se la quasi totalità di manga è di quel genere si torna al punto iniziale.
In generale cmq anche i generi sono ripetitivi nel senso che ogni manga in pratica rientra in un genere e finisce per assomigliare tantissimo agli altri dello stesso quando non dovrebbe essere necessariamente così.
Prendi ad es i manga sportivi: son tutti uguali :bua:
Gli shonen son "solo" il genere più prolifico.
Il tutto non dovrebbe neanche sorprendere visto come funziona il mercato fumettistico nipponico.
Ma infatti. Semmai sorprende che in mercati così asfittici possano venire fuori (una volta ogni x anni) alcune (pochissime) opere pregevoli, tipo lo smisurato Berserk di Miura, in cui pure sono evidentissimi i vincoli produttivi del "genere" di riferimento
se vabbè qualunquismo, qualunquismo evrywhere :asd:
c'è lo stesso livello di omologazione e originalità che c'è da noi, dipende dal genere....per ogni opere un minimo originale ce ne sono a decine copia-incollate :asd: e non è necessariamente un problema, ognuno legge-guarda che preferisce :sisi:
da quel poco che so, le serie coreane hanno un preset di situazioni ridottissime, roba che le nostre ficition tra preti/commissari/medici sono robe super creative.
-lui/lei ricc*
-lei/lui pover*
-si innamorano ma le famiglie non vogliono
-uno dei due si ammala/ha un incidente/botta di sfiga random
-max drama
-???
-soluzione
-tutti felici
tipo il 95% delle trame è così :asd: (cora raccontatomi sempre dalla sorella super esperta)
+ musiche lacrimose uguali
+ luci smarmellato andante
+ scenografie piatto standard
A me sembra che almeno come ambientazione ci provino sempre a cambiare qualcosina rispetto alle fiction italiane. Poi sulla trama sì, più o meno il copione è sempre quello :asd:
Diciamo non c'è sempre quel macigno che affligge quasi tutti i prodotti italiani nel dover ossessivamente cercare il messaggio sociale ed il super drammone teatrale, posso capire il fascino del prodotto coreano :asd:
Aiuto mia madre è caduta nel tunnel della droga, la droga in questione sono le commedie romantiche coreane :chebotta:
Sta fagogidando serie su serie, visto che la maggior parte non è doppiata sta pure iniziando a parlare (vabbè fa i versi :asd:) coreano :rotfl:
Inizia a preoccuparti quando passerà a quelle thailandesi o filippine :asd:
Fidati, ce l'ho in casa :asd:
Ma non è vero
Nei mercati occidentali ciò che premia è l'originalitÃ* in genere perchè la produzione è meno massiva, quasi artigianale in certi casi.
In giapponia è un'industria con un fottio di mangaka e di serie, è una produzione continua e massiva, appena un titolo diventa popolare si spinge per farlo diventare eterno (e quindi ripetitivo), c'è molto meno spazio per l'originalitÃ* se non nell'ambientazione.
Poi qualcosa di originale c'è ma è sempre poco perchè son tutti prodotti pensati principalmente per il mercato interno che funziona così.
In occidente ciò che maggiormente si avvicina al sistema giapponese è la marvel ma anche lì è molto diverso.
O i cinepanettoni in italia
Ma assolutamente no, la letteratura di consumo nasce in Occidente.
Basta addentrarsi in qualunque genere per vedere le stesse strutture che si ripetono da decenni.
Nelle riviste settimanali giapponesi il tutto viene acuito dai ritmi assurdi, già nelle mensili si nota la possibilità di imbastire trame più articolate e pensate.
Inizia a preoccuparti quando passerà a quelle thailandesi o filippine :asd:
Fidati, ce l'ho in casa :asd:
:paura:
C'è modo di bloccare certi contenuti? :asd:
Ma assolutamente no, la letteratura di consumo nasce in Occidente.
Basta addentrarsi in qualunque genere per vedere le stesse strutture che si ripetono da decenni.
Nelle riviste settimanali giapponesi il tutto viene acuito dai ritmi assurdi, già nelle mensili si nota la possibilità di imbastire trame più articolate e pensate.
Infatti non ho detto che in occidente è tutto originale ma che i giappi ne hanno fatto un'arte.
Oggi è uscito Oxenfree 2 (videogioco), già disponibile su netflix insieme al primo.
Mamma mia, proprio pessima la terza stagione di The Rookie, che peccato.
Sì purtroppo devo concordare
Finito Titans.
Le prime tre stagioni, tra alti e bassi, mi erano piaciute, ma la quarta è davvero pessima.
Eric Starbuck
17-07-23, 08:49
Mamma mia, proprio pessima la terza stagione di The Rookie, che peccato.
infatti lo avevo mollato pure io. non so se riprenderlo o lasciarlo nel limbo.
infatti lo avevo mollato pure io. non so se riprenderlo o lasciarlo nel limbo.
Io ho deciso di continuare e ieri ho visto gli episodi 1 e 2 della quarta. La prima, a livello di scrittura, è imbarazzante: quando decidono di fare "quelle cose" so già a prescindere che sarà tutto un "maccosa" dall'inizio alla fine, e infatti...
Il colpo di scena iniziale è stata l'unica cosa gradita (e sono andato in internet a capire perché, anche se era comunque facile da indovinare) e forse ci ammorberanno meno col BLM, che comunque è evidente come abbia influito negativamente sulla scrittura degli episodi della stagione 3.
Il secondo episodio molto meglio, si torna quasi nei binari, ma non riescono proprio a far sembrare la Stazione Mid-Wilshire popolata solo dai 6 agenti di polizia protagonisti. Ma vabbè, è un male comune e transeat :asd:
Passare al piano con pubblicità miglior scelta che ho fatto!
Visto il petroliere (film proprio corto!) 0 ad
Run Rabbit Run: 20 secondi a inizio film e basta
Inoltre avendo l'abbonamento per i fatti miei ora posso saltarlo alcuni mesi come mi gira. Tipo ad agosto potrei fare a meno di pagarlo visto che sono via e non permette il download.
Io ho deciso di continuare e ieri ho visto gli episodi 1 e 2 della quarta. La prima, a livello di scrittura, è imbarazzante: quando decidono di fare "quelle cose" so già a prescindere che sarà tutto un "maccosa" dall'inizio alla fine, e infatti...
Il colpo di scena iniziale è stata l'unica cosa gradita (e sono andato in internet a capire perché, anche se era comunque facile da indovinare) e forse ci ammorberanno meno col BLM, che comunque è evidente come abbia influito negativamente sulla scrittura degli episodi della stagione 3.
Il secondo episodio molto meglio, si torna quasi nei binari, ma non riescono proprio a far sembrare la Stazione Mid-Wilshire popolata solo dai 6 agenti di polizia protagonisti. Ma vabbè, è un male comune e transeat :asd:La quarta è pure peggio :bua:
La quarta è pure peggio :bua:
https://i1.sndcdn.com/artworks-000160626614-ap6704-t500x500.jpg
Va', fammi pure qualche spoiler, così mi preparo :bua:
Niente, continua sulla falsariga su indagini che si risolvono perché sì, con Lopez che pare l'unica investigatrice della centrale :bua:
L'episodio dell'ospedale per me è il più cringe della serie :bua:
un tizio che con un tablet blocca tutto l'ospedale per costringerli a fare un trapianto di cuore alla moglie moribonda che inizialmente è complice e se ne fotte che il marito bloccando le macchine dell'ospedale ha ammazzato uno, ma poi la ragazzina a cui è destinato il cuore la convince a rinunciare e crepare con una videochiamata di 2 minuti intrisa di buonismo e speranza, ma colpo di scena lui non riesce a riattivare gli impianti perché salta fuori che ha due complici hacker che vogliono i soldi, chissà dove sono nascosti, andiamo a cercarli a casa, ovviamente non ci sono, ah ma cos'è questo grosso cavo in giardino, seguiamolo! A letteralmente 4 passi dalla casa c'è un parcheggio con un container in bella mostra in cui va a finire questo cavo, aprono la saracinesca ed ecco le due hacker che tengono in scacco un intero ospedale, caso risolto!al secondo posto in quanto a cringe
un ragazzino ruba un elicottero della polizia scorrazzando felicemente per tutto l'episodio sui cieli di LA, così senza la minima fatica come in GTA V, ma come ha fatto? semplicemente entrando in centrale, fregando un pass a smitty e prendendo un ascensore per il tetto, con Nolan che facendo un tratto in ascensore con lui non si chiede minimamente come sia possibile che un ragazzino giri da solo in una centrale di polizia e si beve serenamente la giustificazione di quest'ultimo di essere andato a trovare il padre poliziotto
Passare al piano con pubblicità miglior scelta che ho fatto!
Visto il petroliere (film proprio corto!) 0 ad
Run Rabbit Run: 20 secondi a inizio film e basta
Inoltre avendo l'abbonamento per i fatti miei ora posso saltarlo alcuni mesi come mi gira. Tipo ad agosto potrei fare a meno di pagarlo visto che sono via e non permette il download.
Mi sa che a gennaio faccio quello pure io...o il base 720P se esisterà ancora...
Mi sa che a gennaio faccio quello pure io...o il base 720P se esisterà ancora...
Al momento esiste ancora........ma costa di più.
Passare al piano con pubblicità miglior scelta che ho fatto!
Visto il petroliere (film proprio corto!) 0 ad
Run Rabbit Run: 20 secondi a inizio film e basta
Inoltre avendo l'abbonamento per i fatti miei ora posso saltarlo alcuni mesi come mi gira. Tipo ad agosto potrei fare a meno di pagarlo visto che sono via e non permette il download.Concordo, al momento mi sto trovando benissimo anch'io e probabilmente lo sospenderò come e quando mi gira. Il che porta a pensare che ci abbiano visto lungo e che in effetti molti abbonamenti multipli si tramuteranno in quattro singoli
Al momento esiste ancora........ma costa di più.
Si leggo che lo stanno eliminando, intanto dal sito l'hanno nascosto fra le opzioni, appare solo se clicchi su "visualizza tutti gli abbonamenti disponibili", ed è l'unico nascosto.
Poi la differenza di prezzo la pago anche volentieri se vuol dire niente pubblicità, che vedo come molto fastidiosa, ma dovrei provare, magari all'atto pratico è ininfluente...
Sperando che con il tempo non diventi una cosa tipo Youtube :asd:
- - - Aggiornato - - -
Concordo, al momento mi sto trovando benissimo anch'io e probabilmente lo sospenderò come e quando mi gira. Il che porta a pensare che ci abbiano visto lungo e che in effetti molti abbonamenti multipli si tramuteranno in quattro singoli
Dalle prime stime che leggo pare si che stiano avendo ragione quelli di netflix...e la cosa mi da abbastanza fastidio...
Serie sempre più brutte, tanta quantità e poca qualità, sempre meno contenuti "terzi", in virtu di loro produzioni dalla qualità altalenante....insomma le serie veramente carine sono poche...
Però sono gli unici che stanno in piedi come numeri e guadagni...Disney+ è ben lontana dagli obiettivi, tant'è che sta rivedendo diverse cose, Amazon non so che obiettivi abbia ma è ben lontana pure lei da fare utili con la piattaforma video...
Sarebbe meglio la smettessero di spendere cifre folli per serie mediocri...
Sarebbe meglio la smettessero di spendere cifre folli per serie mediocri...
chi? disney e Amazon? probabilmente si...
Netflix anche nelle produzioni di punta mi pare siano sempre un po' al risparmio, poi non si capisce perchè hanno speso soldi (presumo neppure pochi) per accaparrarsi alcuni nomi importanti, per poi non investirci il dovuto...insomma vedi Resident Evil...quello se lo sfruttavano era un grosso titolo da giocarsi...
Ma anche Witcher volendo...
Vedremo cosa combinano con One Piece, li sembrano averci anche speso non poco per realizzarlo.
Niente, continua sulla falsariga su indagini che si risolvono perché sì, con Lopez che pare l'unica investigatrice della centrale :bua:
L'episodio dell'ospedale per me è il più cringe della serie :bua:
un tizio che con un tablet blocca tutto l'ospedale per costringerli a fare un trapianto di cuore alla moglie moribonda che inizialmente è complice e se ne fotte che il marito bloccando le macchine dell'ospedale ha ammazzato uno, ma poi la ragazzina a cui è destinato il cuore la convince a rinunciare e crepare con una videochiamata di 2 minuti intrisa di buonismo e speranza, ma colpo di scena lui non riesce a riattivare gli impianti perché salta fuori che ha due complici hacker che vogliono i soldi, chissà dove sono nascosti, andiamo a cercarli a casa, ovviamente non ci sono, ah ma cos'è questo grosso cavo in giardino, seguiamolo! A letteralmente 4 passi dalla casa c'è un parcheggio con un container in bella mostra in cui va a finire questo cavo, aprono la saracinesca ed ecco le due hacker che tengono in scacco un intero ospedale, caso risolto!al secondo posto in quanto a cringe
un ragazzino ruba un elicottero della polizia scorrazzando felicemente per tutto l'episodio sui cieli di LA, così senza la minima fatica come in GTA V, ma come ha fatto? semplicemente entrando in centrale, fregando un pass a smitty e prendendo un ascensore per il tetto, con Nolan che facendo un tratto in ascensore con lui non si chiede minimamente come sia possibile che un ragazzino giri da solo in una centrale di polizia e si beve serenamente la giustificazione di quest'ultimo di essere andato a trovare il padre poliziotto
:wat2: :bua:
Ho visto la prima puntata di Killing Eve. Non mi pare malaccio per ora :uhm:
nicolas senada
17-07-23, 18:18
Me l'hanno consigliato. Se non sbaglio è scritta dalla Phoebe Cosa (Fleabag)
Si leggo che lo stanno eliminando, intanto dal sito l'hanno nascosto fra le opzioni, appare solo se clicchi su "visualizza tutti gli abbonamenti disponibili", ed è l'unico nascosto.
Poi la differenza di prezzo la pago anche volentieri se vuol dire niente pubblicità, che vedo come molto fastidiosa, ma dovrei provare, magari all'atto pratico è ininfluente...
Sperando che con il tempo non diventi una cosa tipo Youtube :asd:
- - - Aggiornato - - -
Dalle prime stime che leggo pare si che stiano avendo ragione quelli di netflix...e la cosa mi da abbastanza fastidio...
Serie sempre più brutte, tanta quantità e poca qualità, sempre meno contenuti "terzi", in virtu di loro produzioni dalla qualità altalenante....insomma le serie veramente carine sono poche...
Però sono gli unici che stanno in piedi come numeri e guadagni...Disney+ è ben lontana dagli obiettivi, tant'è che sta rivedendo diverse cose, Amazon non so che obiettivi abbia ma è ben lontana pure lei da fare utili con la piattaforma video...
La cosa buona dell'abbonamento mensile....che volendo puoi cambiare piano ogni mese. Tipo aspetto che siano usciti un po' di filmoni (magari tipo Dune parte seconda) e mi faccio per un mese il piano 4K.
Det. Bullock
18-07-23, 02:10
Sarebbe meglio la smettessero di spendere cifre folli per serie mediocri...
Il problema è che chi approva le serie e assegna i budget è quasi sempre un contabile che non capisce un cazzo dal punto di vista artistico, del tipo che probabilmente nemmeno capisce il punto di guardarsi un film in sé e il truzzone che guarda solo film di Michael Bay e la frustrata che sa a memoria Twilight e 50 sfumature di grigio al confronto sono esperti di cinema.
https://youtu.be/KHl5gd-krFk
chi? disney e Amazon? probabilmente si...
Netflix anche nelle produzioni di punta mi pare siano sempre un po' al risparmio, poi non si capisce perchè hanno speso soldi (presumo neppure pochi) per accaparrarsi alcuni nomi importanti, per poi non investirci il dovuto...insomma vedi Resident Evil...quello se lo sfruttavano era un grosso titolo da giocarsi...
Ma anche Witcher volendo...
Vedremo cosa combinano con One Piece, li sembrano averci anche speso non poco per realizzarlo.
Il problema è che i nomi importanti che hanno scelto o erano incapaci miracolati con idee bislacche (tipo i tizi di Game of Thrones) oppure gente che evidentemente aveva idee troppo astruse per la dirigenza Netflix.
Stai sicuro che nessuno ha spiegato a chi doveva fare il budget in cosa consisteva The Witcher ma solo "guarda su stà roba hanno fatto videogiochi popolarissimi, sicuro che se ci fai la serie fa soldi", stessa cosa per Resident Evil.
Visto Geronimo (in scadenza), filmone.
Tonnellata di attori famosi, si vede che a quell'epoca li pagavano meno :asd:
Incredibile come Matt Damon non sia "esploso" con quel film, per me merita.
Ho visto la prima puntata di Killing Eve. Non mi pare malaccio per ora :uhm:
A quanto mi risulta non è su Netflix, perlomeno non in Italia.
Comunque ottima serie.
Il problema è che chi approva le serie e assegna i budget è quasi sempre un contabile che non capisce un cazzo dal punto di vista artistico, del tipo che probabilmente nemmeno capisce il punto di guardarsi un film in sé e il truzzone che guarda solo film di Michael Bay e la frustrata che sa a memoria Twilight e 50 sfumature di grigio al confronto sono esperti di cinema.
https://youtu.be/KHl5gd-krFk
Il problema è che i nomi importanti che hanno scelto o erano incapaci miracolati con idee bislacche (tipo i tizi di Game of Thrones) oppure gente che evidentemente aveva idee troppo astruse per la dirigenza Netflix.
Stai sicuro che nessuno ha spiegato a chi doveva fare il budget in cosa consisteva The Witcher ma solo "guarda su stà roba hanno fatto videogiochi popolarissimi, sicuro che se ci fai la serie fa soldi", stessa cosa per Resident Evil.
Secondo me il problema è proprio il contrario, che fanno tutto troppo a tavolino, sondaggi...opinioni su cosa deve stare dentro e cosa fuori ecc...
Siamo nell'epoca delle mega statistiche, studio di target, obiettivi ecc...
Tutto partirà con uno schema che dice, sta cosa può attirare tot gente, se ci spendiamo tot otteniamo tot, se facciamo tot+1 otteniamo questo+1...
I rischi sono questi e via di dati.
Per allargare il più possibile il pubblico deve esserci questo elemento e pure questo.
Bene ora che abbiamo la nostra formula buttiamo giù una e andiamo in produzione.
Non a caso le cose migliori di netflix sono quasi tutti degli albori, quando per farsi un nome stavano meno attenti a bilanci e obiettivi e sperimentavano molto di più.
Insomma ora pare che la storia/messa in scena sia una cosa del tutto secondaria, che quando ci sono quei elementi che hanno individuato per fare presa sul pubblico sia sufficiente.
E la cosa non vale solo per netflix, vale anche per molte serie Disney...
Insomma hanno preso l'idea di serialità troppo alla lettera, e sono alla ricerca di una ricetta perfetta che vada bene per tutte le serie da riproporre in varie varianti con il minimo sforzo.
Det. Bullock
18-07-23, 16:02
Secondo me il problema è proprio il contrario, che fanno tutto troppo a tavolino, sondaggi...opinioni su cosa deve stare dentro e cosa fuori ecc...
Siamo nell'epoca delle mega statistiche, studio di target, obiettivi ecc...
Tutto partirà con uno schema che dice, sta cosa può attirare tot gente, se ci spendiamo tot otteniamo tot, se facciamo tot+1 otteniamo questo+1...
I rischi sono questi e via di dati.
Per allargare il più possibile il pubblico deve esserci questo elemento e pure questo.
Bene ora che abbiamo la nostra formula buttiamo giù una e andiamo in produzione.
Non a caso le cose migliori di netflix sono quasi tutti degli albori, quando per farsi un nome stavano meno attenti a bilanci e obiettivi e sperimentavano molto di più.
Insomma ora pare che la storia/messa in scena sia una cosa del tutto secondaria, che quando ci sono quei elementi che hanno individuato per fare presa sul pubblico sia sufficiente.
E la cosa non vale solo per netflix, vale anche per molte serie Disney...
Insomma hanno preso l'idea di serialità troppo alla lettera, e sono alla ricerca di una ricetta perfetta che vada bene per tutte le serie da riproporre in varie varianti con il minimo sforzo.
Ma appunto, fanno le cose così a tavolino proprio perché è gente che non ha senso artistico quindi devono avere i numeretti del tipo "il videogioco The Witcher è un brand forte perché vende tonnellate di videogiochi quindi ci possiamo fare una serie".
Se vai lì da uno di questi e cerchi di spiegargli la trama di un film o telefilm che vuoi fare in breve (il classico "elevator pitch") probabilmente non capiscono nemmeno di cosa parli.
Visto anche io "Mixed by Erry": confermo che è molto piacevole e ben fatto.
https://www.ilpost.it/2023/07/20/netflix-divieto-condivisione-password-aumento-abbonamenti/
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
nicolas senada
21-07-23, 07:17
https://www.ilpost.it/2023/07/20/netflix-divieto-condivisione-password-aumento-abbonamenti/
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
mi sa che la 'nostra' bolla di analisi (utenti di TGM e relative conoscenze personali) è fatta di utenti intelligenti, svegli e ragionevoli.
E probabilmente è in nettissima minoranza, e per nulla rappresentativa della stragrande maggioranza di pecore che fanno parte del gregge di Netflix :bua:
Senza volersi sentire superiori agli altri, è probabile che la maggior parte sia passata al piano con pubblicità, che praticamente costa come il premium diviso 4...
mi sa che la 'nostra' bolla di analisi (utenti di TGM e relative conoscenze personali) è fatta di utenti intelligenti, svegli e ragionevoli.
E probabilmente è in nettissima minoranza, e per nulla rappresentativa della stragrande maggioranza di pecore che fanno parte del gregge di Netflix :bua:
Sempre interessante come la massa e il gregge siano sempre tutti gli altri :asd:
nicolas senada
21-07-23, 07:56
Sempre interessante come la massa e il gregge siano sempre tutti gli altri :asd:
oddio, le masse e il gregge c'erano, ci sono e sopratutto ci saranno sempre, a maggior ragione oggi che ci sono i social a lanciare trend e tendenze in modo chiaro e diretto :pippotto:
Il successo di Netflix stessa - o una buona fetta di esso - è un 'prodotto' di questo meccanismo.
Quanta gente 'prima' manco sapeva dell'esistenza delle serie tv - o ne seguiva pochissime - e oggi sta lì a spulciare anche la rumenta caricata su quella piattaforma - e magari se la fa pure piacere - solo perchè è la moda degli ultimi anni?
Benitenso che uno può criticare o meno la politica e le produzioni di netflix e poi restare lo stesso abbonato eh, non ci vedo nessuna contraddizione in merito.
oddio, le masse e il gregge c'erano, ci sono e sopratutto ci saranno sempre, a maggior ragione oggi che ci sono i social a lanciare trend e tendenze in modo chiaro e diretto :pippotto:
Il successo di Netflix stessa - o una buona fetta di esso - è un 'prodotto' di questo meccanismo.
Quanta gente 'prima' manco sapeva dell'esistenza delle serie tv - o ne seguiva pochissime - e oggi sta lì a spulciare anche la rumenta caricata su quella piattaforma - e magari se la fa pure piacere - solo perchè è la moda degli ultimi anni?
Benitenso che uno può criticare o meno la politica e le produzioni di netflix e poi restare lo stesso abbonato eh, non ci vedo nessuna contraddizione in merito.
Ma no, sono d'accordo in linea di principio, però trovo ironico parlare di massa e gregge solo quando ci riferiamo a comportamenti altrui... Voglio dire, anche noi (io e te, etc.) siamo massa e gregge di Netflix, Amazon & co., dopo tutto :asd:
oddio, le masse e il gregge c'erano, ci sono e sopratutto ci saranno sempre, a maggior ragione oggi che ci sono i social a lanciare trend e tendenze in modo chiaro e diretto :pippotto:
Il successo di Netflix stessa - o una buona fetta di esso - è un 'prodotto' di questo meccanismo.
Quanta gente 'prima' manco sapeva dell'esistenza delle serie tv - o ne seguiva pochissime - e oggi sta lì a spulciare anche la rumenta caricata su quella piattaforma - e magari se la fa pure piacere - solo perchè è la moda degli ultimi anni?
Benitenso che uno può criticare o meno la politica e le produzioni di netflix e poi restare lo stesso abbonato eh, non ci vedo nessuna contraddizione in merito.
Scusa ma stai dicendo un po' di fregnacce, la gente non guardava le serie tv o pochissime? Stai scherzando vero? :asd:
È dagli anni '50 che le tv hanno sempre investito molto sulle serie tv, cercando sempre nuovi modi per incollare la gente alla tv, ci sono serie tv che sono andate avanti decenni e la gente ne parlava eccome, non c'erano i social ma se ne paralva ugualmente a scuola, a lavoro, al parco con le amiche, c'erano articoli sui giornali per le serie cult :asd:
È solo cambiato il mezzo, adesso è tutto più comodo, non devi aspettare il mercoledì sera per guardare la nuova puntata di colombo o lost, te lo vedi dove, come e quando vuoi e si magari ti guardi anche robaccia che prima non avresti cagato di striscio, sicuramente ci stiamo facendo prendere troppo la mano ma quello è un altro discorso :D
nicolas senada
21-07-23, 09:31
Ma no, sono d'accordo in linea di principio, però trovo ironico parlare di massa e gregge solo quando ci riferiamo a comportamenti altrui... Voglio dire, anche noi (io e te, etc.) siamo massa e gregge di Netflix, Amazon & co., dopo tutto :asd:
questo è verissimo.
Il senso era che io e te, e più in generale il nerd 'vero' e/o la persona più colta e 'smaliziata' sono pur sempre gregge, ma ovviamente in misura molto minore e 'impattante' sui numeri.
Se io e te ci sganciamo da Netflix e/o paghiamo 1 mese e basta loro - giustamente - se ne fregano :asd: anzi, probabilmente avevano già messo in conto abbandoni del genere.
Se hanno fatto il passo 'contro' le condivisioni è perchè evidentemente erano sicuri che il nocciolo duro, magari dopo aver frignato sui social, avrebbe ceduto lo stesso.
Ieri ho fatto il passaggio anch'io dall'abbonamento medio da 13€ a quello con pubblicità.
Con quello che risparmio mantengo per ora anche l'abbonamento ad Apple TV+.
Io continuo a divedere con altri 4 e finora non è cambiato nulla.
Btw sto guardando Shooter, altra serie carina da guardare a cervello spento :asd:
E' però ironico passare da The Rookie dove si spinge per politiche più ragionevoli di vivere civile a Shooter dove invece è tutto un viva le armi, i complotti esistono, qui in texas ce ne freghiamo della legge :rotfl:
Il successo di Netflix stessa - o una buona fetta di esso - è un 'prodotto' di questo meccanismo.
Quanta gente 'prima' manco sapeva dell'esistenza delle serie tv - o ne seguiva pochissime - e oggi sta lì a spulciare anche la rumenta caricata su quella piattaforma - e magari se la fa pure piacere - solo perchè è la moda degli ultimi anni?
In parte è vero, ma in parte venivano seguite molto anche prima, prova ne è il fatto che anche prima le serie venivano prodotte, cosa che senza pubblico di riferimento non sarebbe successa.
nicolas senada
21-07-23, 10:05
In parte è vero, ma in parte venivano seguite molto anche prima, prova ne è il fatto che anche prima le serie venivano prodotte, cosa che senza pubblico di riferimento non sarebbe successa.
ma questo è vero infatti.
io mi riferivo proprio all'ulteriore 'boom' che c'è stato di nuovi utenti che dal 2018 circa ad oggi si sono avvicinati alle serie in modo 'importante' (mentre magari prima seguivano nulla, oppure il solo lost e poco altro) e sono diventati consumatori 'accaniti' perchè è diventata una tendenza.
sarebbe molto interessante avere dei numeri 'concreti' sottomano, la sensazione mia è che questa fetta sia molto più consistente di quanto possa sembrare.
Ho un'amica nella compagnia che è esattamente così :asd: qualche telefilm da giovane (come tutti i nostri coetanei), 'non sto li a seguire serie', contraria a facebook/amazon/ecc per principio, poi si è sposata+covid e oggi chiede regolarmente sul gruppo WA degli amici consigli su 'cosa possiamo guardare? basta che sia su netflix' :asd:
In italia il concetto di serie è arrivato tardi, un po' perché le tv nostrane aveva l'abitudine di comprare solo alcune stagioni delle serie e mandare in onda episodi random. Il grosso cambiamento c'è stato con Lost e Desperate Housewife, anche se in passato ci sono state serie importanti come Twin Peaks, Visitors o Friends.
In italia il concetto di serie è arrivato tardi, un po' perché le tv nostrane aveva l'abitudine di comprare solo alcune stagioni delle serie e mandare in onda episodi random. Il grosso cambiamento c'è stato con Lost e Desperate Housewife, anche se in passato ci sono state serie importanti come Twin Peaks, Visitors o Friends.
il cambiamento vero c'è stato con x-files
twin peaks è stata la prima mega produzione, ma le visioni di Lynch, che non voleva fare una seconda stagione, non hanno convinto tutti, anzi: se la prima parte è bellissima, la seconda è trash puro
x-files ha invece portato la qualità di un film in una serie tv, con trama che univa (non tutti) gli episodi tra loro: è stata la svolta epocale
Io continuo a divedere con altri 4 e finora non è cambiato nulla.
Idem...solo una volta a uno ha chiesto di verificare la tv, poi basta...
Ciò nonostante l'anno prox interrompo la condivisione, ma solo perchè per quanto guardo Netflix mi conviene fare il piano base e attivarlo un mese ogni tanto e bon.
il cambiamento vero c'è stato con x-files
twin peaks è stata la prima mega produzione, ma le visioni di Lynch, che non voleva fare una seconda stagione, non hanno convinto tutti, anzi: se la prima parte è bellissima, la seconda è trash puro
x-files ha invece portato la qualità di un film in una serie tv, con trama che univa (non tutti) gli episodi tra loro: è stata la svolta epocale
Beh oddio, ci sono anche altri casi, mi viene in mente Miami Vice...Dallas, Visitors e chissà quanti altri...
La vera svolta recente è un'altra, le serie tv sono sempre state viste come una cosa di serie b rispetto al cinema, gli interessi erano minori, solo in epoca recente c'è stato un vero boom, vero che anche in passato sono esistite serie tv di grande successo, ma come numero di produzioni e seguito non è paragonabile ad oggi...Insomma c'è molta più gente che guarda serie tv, ma anche molte più serie tv.
Tant'è che forse si sta arrivando ad una saturazione del mercato.
Intanto comunque hanno attirato investimenti senza precedenti, abbiamo serie tv con budget da produzioni cinematografiche, a cui partecipano nomi che 10-15 anni fa mai si sarebbero "sporcati" con una produzione destinata alla tv...
La vera svolta è stata questa.
Prima degli anni '90 c'era una sorta di distinzione tra i "telefilm" in cui finiva genericamente in un'unico calderone tutto l'intrattenimento seriale made in USA; dalle sitcom alle serie più impegnate e che erano visti come qualcosa di serie b, a parte rari casi, e gli "sceneggiati", che racchiudevano più o meno le serie con una forte trama orizzontale, spesso prodotti in casa o comunque europei.
Pobabilmente è vero che X-Files sia stato il punto di svolta, insieme ad altro uscito più o meno in quell'epoca.
mi sa che la 'nostra' bolla di analisi (utenti di TGM e relative conoscenze personali) è fatta di utenti intelligenti, svegli e ragionevoli.
E probabilmente è in nettissima minoranza, e per nulla rappresentativa della stragrande maggioranza di pecore che fanno parte del gregge di Netflix :bua:
Ma non è questione di essere o meno ragionevoli, imho (come già detto a suo tempo) è questione di avere un vero interesse sulla piattaforma oppure no.
Quelli che avevano netflix giusto perchè con la condivisione gli costava come un cappuccino con cornetto e magari la vedevano due volte al mese avranno staccato e bon (o stanno provando a tenersela così), quelli che la vedevano con una certa continuità si sono fatti il base (o quello con pubblicità) e bon :sisi:
Alla fine nessuno fa la fame per 10 euro al mese... alla brutta ti risparmi una pizza e li hai già recuperati.
La vera svolta recente è un'altra, le serie tv sono sempre state viste come una cosa di serie b rispetto al cinema, gli interessi erano minori, solo in epoca recente c'è stato un vero boom, vero che anche in passato sono esistite serie tv di grande successo, ma come numero di produzioni e seguito non è paragonabile ad oggi...Insomma c'è molta più gente che guarda serie tv, ma anche molte più serie tv.
Tant'è che forse si sta arrivando ad una saturazione del mercato.
Intanto comunque hanno attirato investimenti senza precedenti, abbiamo serie tv con budget da produzioni cinematografiche, a cui partecipano nomi che 10-15 anni fa mai si sarebbero "sporcati" con una produzione destinata alla tv...
La vera svolta è stata questa.
Si, concordo :sisi:
Cosa che ha probabilmente anche aiutato a sviluppare serie fatte bene con trama molto orizzontale (cosa che boh, fino a 20 anni fa capitava davvero di rado), considerato che probabilmente l'impegno, l'abilità e quindi i costi per costruire una trama "da film" lungo 10-15 ore è ben diversa da quella che serve per creare n storie da 40 minuti.
il cambiamento vero c'è stato con x-files
twin peaks è stata la prima mega produzione, ma le visioni di Lynch, che non voleva fare una seconda stagione, non hanno convinto tutti, anzi: se la prima parte è bellissima, la seconda è trash puro
x-files ha invece portato la qualità di un film in una serie tv, con trama che univa (non tutti) gli episodi tra loro: è stata la svolta epocale
Ma x-files lo passavano tipo alle 23.00? Era una cosa di nicchia, non era di certo qualcosa per il grande pubblico.
Per Twin Peaks mi ricordo una storia diversa......che i produttori hanno rotto perché volevano rivelare chi fosse l'assassino (se no il pubblico si stufava) e quindi è stato costretto a farlo e poi ha dovuto tirar avanti per finire la seconda stagione
X Files all'inizio era in prima serata ed era molto pubblicizzato: si trovava pure il merchandise a tema in cartoleria, cosa non comune all'epoca.
nicolas senada
22-07-23, 01:59
Ma x-files lo passavano tipo alle 23.00? Era una cosa di nicchia, non era di certo qualcosa per il grande pubblico.
Per Twin Peaks mi ricordo una storia diversa......che i produttori hanno rotto perché volevano rivelare chi fosse l'assassino (se no il pubblico si stufava) e quindi è stato costretto a farlo e poi ha dovuto tirar avanti per finire la seconda stagioneEsatto, ricordi bene.
Twin peaks fu un botto clamoroso, un successo pressoché immediato e trasversale, sia in USA che in Europa.
Ne parlavano letteralmente tutti, dai posti di lavoro ai pulmini delle medie (eccomi) tanto che fu messo in vendita il famigerato Diario per monetizzare al massimo.
X-files ebbe una partenza soft: la prima stagione su canale 5 alle 23 dei mercoledì a giugno, con gli episodi trasmessi senza rispettare la messa in onda.
Dopo un buon riscontro di pubblico, a settembre/ottobre fu promosso alle 2030 su Italia 1 con la fine della stagione 1 e l'inizio della seconda. Da lì il successo crescente (non paragonabile al boom di TP, però) che porto' a monetizzare gli episodi 'multipli' di inizio e fine stagioni commercializzandoli in vhs prima della messa in onda televisiva.
Se cerco per casa, sicuramente trovo ancora la prima mitica vhs anasazi/the blessing way/paper clip (fine s02/inizio s03) :asd:
Si beh avevo pure io le VHS degli "episodi inediti" che mi pare fossero episodi in più parti venduti solo in VHS ma che in verità facevano parte della serie normale.
nicolas senada
22-07-23, 06:46
Si si esatto, erano gli episodi mitologici che occupavano 3 puntate (di solito l'ultima di una stagione e le prime due della successiva)
https://www.youtube.com/watch?v=Ades3pQbeh8
sembra davvero brutto :asd:
cioè, ci stanno provando a fare una cosa fatta bene, ma è troppo difficile portare in live action one piece e sembra una roba fan made di cosplayer e qualche effetto in computer grafica con sofware free
beh dai almeno sembra fedele
X Files all'inizio era in prima serata ed era molto pubblicizzato: si trovava pure il merchandise a tema in cartoleria, cosa non comune all'epoca.
la domenica in prima serata, se non sbaglio
twin peaks ebbe un battage pubblicitario senza precedenti, per forza partì col botto: poi era roba di lynch e la gente normale iniziò a storcere il naso (quando andava bene)
https://www.youtube.com/watch?v=Ades3pQbeh8
sembra davvero brutto :asd:
cioè, ci stanno provando a fare una cosa fatta bene, ma è troppo difficile portare in live action one piece e sembra una roba fan made di cosplayer e qualche effetto in computer grafica con sofware freeMa sai che a me incuriosisce?
Non sono mai riuscito a finire una puntata dell'originale, trovavo brutto oltre il sostenibile lo stile grafico... Magari così riesco a guardarlo.
Early drop per Dragon Prince 5a stagione, doveva uscire il 27 è stato anticipato a stanotte.
https://www.youtube.com/watch?v=aRJkxS8hZSQ
Le prime stagioni di xfiles io ricordo che erano in seconda serata, e si vede anche che xfiles nel tempo ha avuto un "cambio generazionale", si vede che nasce in un periodo, in cui le serie tv venivano fatte in un modo e man mano che va avanti evolve...
Le prime stagioni avevano episodi molto più slegati fra loro, e l'impostazione che andava molto all'epoca con "il riassunto/morale" finale, con Skully che faceva il rapporto sui fatti dell'episodio con le sue conclusioni.
Poi andando avanti è cresciuto sempre più ed è arrivato il merchandising, la prima serata, gli spin-off (millennium) ecc...
- - - Aggiornato - - -
beh dai almeno sembra fedele
se farà schifo finalmente qualcuno capirà che 100% fedele non è garanzia di una cosa che funziona / fatta bene...
Poi, io mai seguito quasi nulla di one piece, ma questa serie mi incuriosisce...
Per me il difetto vedendolo è che è tutto troppo "pulito", insomma per me serviva uno stile un po' più sporco, più "usurato", invece così tutto coloratissimo, lucido ecc...ok che magari richiama molto di più lo stile del cartone, ma in live, fa tutto molto finto...
sì, xfiles ha avuto un successo crescente negli anni
però la trama "unica", se così vogliamo chiamarla, iniziava già nella prima stagione, con tanto di cliifhanger nell'ultima puntata
questa secondo me è stata la vera novità: non puntate autoconclusive e slegate, ma una trama che si sviluppava tra più episodi (con altri filler)
per questo parlo di svolta: a parte gli "sceneggiati" era la prima volta (twin peaks a parte, che ho sempre visto come un film lungo) che una serie tv in più stagioni era strutturata in questo modo
sì, xfiles ha avuto un successo crescente negli anni
però la trama "unica", se così vogliamo chiamarla, iniziava già nella prima stagione, con tanto di cliifhanger nell'ultima puntata
questa secondo me è stata la vera novità: non puntate autoconclusive e slegate, ma una trama che si sviluppava tra più episodi (con altri filler)
per questo parlo di svolta: a parte gli "sceneggiati" era la prima volta (twin peaks a parte, che ho sempre visto come un film lungo) che una serie tv in più stagioni era strutturata in questo modo
Beh oddio, le serie con una trama "unica" o comunque che alternavano episodi autoconclusivi ad altri che sviluppavano una storia più "ampia" esistevano già da tempo, e con altri esempi di successo.
Diciamo che la svolta di X-Files è stato più che altro nel successo in se, ha indovinato un filone "tematico" che appassionava molto, ben si prestava a molti sviluppi, due protagonisti azzeccati ecc...
Eric Starbuck
24-07-23, 10:23
Vero! all'epoca di Twin peaks era "cool" essere complottista. post xfiles è sempre stato visto come da sfigati disadattati.
il filone era quello.
Ricordo anche Voyager di giacobbo che cavalcava le cagate complottiste. (e prima si chiamava stargate su La7) che era in contemporanea con il periodo di xfiles penso. forse con le ultime stagioni però.
Poi, io mai seguito quasi nulla di one piece, ma questa serie mi incuriosisce...
Per me il difetto vedendolo è che è tutto troppo "pulito", insomma per me serviva uno stile un po' più sporco, più "usurato", invece così tutto coloratissimo, lucido ecc...ok che magari richiama molto di più lo stile del cartone, ma in live, fa tutto molto finto...
Beh ma questo rispecchia decisamente il mood e lo stile quasi scolastico dell'inizio dell'anime. Lo stile è cambiato in 20 e passa anni, ma all'inizio era esattamente così pulito.
Vero! all'epoca di Twin peaks era "cool" essere complottista. post xfiles è sempre stato visto come da sfigati disadattati.
il filone era quello.
Ricordo anche Voyager di giacobbo che cavalcava le cagate complottiste. (e prima si chiamava stargate su La7) che era in contemporanea con il periodo di xfiles penso. forse con le ultime stagioni però.
Stargate si chiamava così perché era stato pensato come speciale per riempire il palinsesto di prima serata dopo aver trasmesso una puntata di Stargate SG1, poi probabilmente ha avuto più successo il format cazzaro che non il telefilm in sé (o forse costava troppo prendere le altre stagioni, non ho idea), fatto sta che dopo si moltiplicarono i programmi fuffa simili, fino al culmine del trash, con Raz Degan e gli gnomi armati d'ascia.
Ecco, adesso ho voglia di rivedermi Stargate SG1
Che ricordi Stargate su La7 :moan:
Eric Starbuck
24-07-23, 16:21
Si si. infatti Voyager era su Rai2 se ricordo bene.
Stargate me lo ricordo apposta perchè guardavo il telefilm.
Stargate si chiamava così perché era stato pensato come speciale per riempire il palinsesto di prima serata dopo aver trasmesso una puntata di Stargate SG1, poi probabilmente ha avuto più successo il format cazzaro che non il telefilm in sé (o forse costava troppo prendere le altre stagioni, non ho idea), fatto sta che dopo si moltiplicarono i programmi fuffa simili, fino al culmine del trash, con Raz Degan e gli gnomi armati d'ascia.
Ecco, adesso ho voglia di rivedermi Stargate SG1
Che odio, mi ricordo molto bene quel periodo.
Facevano 2 episodi di stargate e poi quella merda di voyager.
Poi pian piano hanno progressivamente ridotto lo spazio a stargate e fatto voyager più lungo facendo solo 1 puntata di stargate e poi voyager.
Alla fine l'ha soppiantato del tutto :facepalm:
Fortuna che ormai il telefilm era diventato anche quello una merda quindi non ho pianto troppo :asd:
Ma no, dai! SG1 tiene botta fino alla fine, e pure Atlantis
Ma no, dai! SG1 tiene botta fino alla fine, e pure Atlantis
Atlantis non ce l'ha una fine... :cattivo:
Ma no, dai! SG1 tiene botta fino alla fine, e pure Atlantis
Premesso che vorrei rivederlo, SG1 tiene fino all'ottava stagione. Le ultime due stagioni meh, nemici loffi, niente MacGuyver.
Atlantis non ce l'ha una fine... :cattivo:
Beh, direi che l'ultimo episodio della quinta stagione sia abbastanza risolutivo
Eric Starbuck
25-07-23, 10:32
la qunta di Atlantis non l'ho mai vista. all'epoca c'erano stati dei casini con Fox su sky in italia mi pare. non la trasmisero mai.
SG1 è una di quelle serie che adava bene all'epoca. un episodio a settimana, tarallucci e vino e via alla prossima avventura. bingiarlo oggi secondo me risulterebbe terribile.
Devo dire che fra le serie "mitiche" SG1 mi manca, avrei anche voglia di vederlo, ma non so se visto per la prima volta "oggi" regge...insomma è invecchiato bene?
le prime 2/3 stagioni erano già un po' vecchie all'epoca, delle successive, anche se mai viste per bene tutte, ho comunque un buon ricordo
Ma no, dai! SG1 tiene botta fino alla fine, e pure Atlantis
A me piaceva all'inizio, quando era un'estensione del film e c'era ancora mistero e pericolo dallo stargate.
Poi cominciano ad andare su e giù come nulla fosse, razze aliene a gogo fatte con 4 soldi, eventi sempre più stiracchiati e ridicoli.
L'interesse è morto.
Beh, direi che l'ultimo episodio della quinta stagione sia abbastanza risolutivo
Veramente no. :cattivo:
Okay, forse ricordo male io, ma...
Nell'ultimo episodio Atlantis viene fatta saltare fino alla Via Lattea e, opportunamente occultata, torna al "suo" posto, ovvero sulla Terra, nel mezzo dell'Oceano Atlantico
Sinceramente non ricordo particolari sottotrame interrotte, ma ammetto di avere ricordi un po' arrugginiti
A me piaceva all'inizio, quando era un'estensione del film e c'era ancora mistero e pericolo dallo stargate.
Poi cominciano ad andare su e giù come nulla fosse, razze aliene a gogo fatte con 4 soldi, eventi sempre più stiracchiati e ridicoli.
L'interesse è morto.
Per me ha iniziato a diventare parecchio interessante quando ha mollato il mood del film ed è diventata una space opera vera e propria.
Okay, forse ricordo male io, ma...
Nell'ultimo episodio Atlantis viene fatta saltare fino alla Via Lattea e, opportunamente occultata, torna al "suo" posto, ovvero sulla Terra, nel mezzo dell'Oceano Atlantico
Sinceramente non ricordo particolari sottotrame interrotte, ma ammetto di avere ricordi un po' arrugginiti
Appunto: finisce lì per scappare dall'assedio dei Wraith e se ne sta occultata nella baia di San Francisco (se non ricordo male) e bon. :bua:
Non hanno concluso la trama principale dei Wraith. :sisi:
Ho un account premium ma sto pensando di passare a quello con pubblicità SOLO perchè è almeno 1080P (mi rode il culo che non ci sia un 4k per 1 utente)
Quanta pubblicità c'è? 4 minuti ogni ora mi pare tanta...
Almeno vedo nel sito che per account bambini è esclusa (c'è sempre quindi il "secondo" account bambini anche con utenza unica con pubblicità?)
Edit: cosa non è presente nel catalogo con pubblicità? Indica genericamente "stragrande maggioranza dei contenuti presenti"...)
Grazie
Ho un account premium ma sto pensando di passare a quello con pubblicità SOLO perchè è almeno 1080P (mi rode il culo che non ci sia un 4k per 1 utente)
Quanta pubblicità c'è? 4 minuti ogni ora mi pare tanta...
Almeno vedo nel sito che per account bambini è esclusa (c'è sempre quindi il "secondo" account bambini anche con utenza unica con pubblicità?)
Edit: cosa non è presente nel catalogo con pubblicità? Indica genericamente "stragrande maggioranza dei contenuti presenti"...)
Grazie
Al momento mi pare ci sia tutto, credo che quella del "qualcosa escluso" sia una porta che si tengono aperti per il futuro, così se e quando faranno uscire qualcosa solo per l'account premium se qualcuno si lamenta potranno dire "ve lo avevamo detto"...
edit: leggendo in giro, pare che i contenuti mancanti siano più che altro dovuti a mancati accordi con le licenze acquistate, insomma quando sono stati acquistati i contenuti non era prevista la pubblicità, ora questo cambiamento comporta il rivedere i contratti, e con alcuni non è stato possibile rivederlo, o non è ancora stato fatto...
Alcuni articoli parlano di circa un 10% di contenuti mancanti, ma credo facciano riferimento al catalogo americano...non è neppure detto che questo problema ci sia con i contratti italiani...
Comunque credo dovrebbero rendere "disponibile" un'elenco dei contenuti mancanti...
Quanta pubblicità c'è? 4 minuti ogni ora mi pare tanta...
Fino ad ora mi pare si attestino su uno spot da 15 o 30 secondi ogni mezz'ora. Quando guardo un episodio di una serie di solito c'è uno spot all'inizio e uno a metà, stop. Non ho ancora fatto molte prove sui film o su cose di durata più elevata, penso dipenda molto da quanto lungo sia il segmento video.
https://www.youtube.com/watch?v=wYvJZ3Itw8A
https://www.youtube.com/watch?v=wYvJZ3Itw8A
credo di avere visto un anime su castlevania su netflix un po' di anni fa, è correlato? non era male mi sembra di ricordare
credo di avere visto un anime su castlevania su netflix un po' di anni fa, è correlato? non era male mi sembra di ricordare
Si, questo è uno spin-off basato su quella serie.
Det. Bullock
28-07-23, 21:24
La quinta di Dragon Prince è un miglioramento ma ancora c'è troppo umorismo scemo in certi punti.
La quinta di Dragon Prince è un miglioramento ma ancora c'è troppo umorismo scemo in certi punti.
Molto poco dai, rispetto alla quarta è sicuramente salita di livello
Rumor
Exclusive: Dark Souls Anime In The Works For Netflix
Det. Bullock
29-07-23, 16:19
Molto poco dai, rispetto alla quarta è sicuramente salita di livello
Vero, poi tutta la parte dei pirati (che ironicamente era la cosa di cui alcuni si erano lamentati quando uscì la locandina) mi è piaciuta parecchio.
Però certi momenti mi hanno comunque dato fastidio.
Bisogna aspettare altre 2 stagioni per vedere come andrà a finire mi sa almeno 8/9 mesi ogni stagione
Rumor
Exclusive: Dark Souls Anime In The Works For Netflix
Sono un po' perplesso, ma vediamo
Da oggi attivo Netflix con pubblicità (lasciando un account Premium per esso: spero rinsaviscano un po').
Guardato mezz'ora dal cellulare una puntata di The Witcher e vedevo nella timeline dei micro segmenti gialli (ho letto che dovrebbero essere pubblicità).
Inizialmente un po'preoccupato perchè ne vedevo circa 4-5 in una puntata, poi però arrivato a quel segmento, NIENTE pubblicità: normale?
Ok che ho attivo ADGUARD premium sul cellulare, ma non credo sia per quello che mi abbia rimosso la pubblicità (credo che faccia come youtube, che sia proprio dello stream e non cosa a parte).
Oh, tanto meglio eh (in b4: stasera sulla TV sarò sommerso.....)
EDIT: anche dalla TV ieri sera non ho visto alcuna pubblicità. Avevo ripreso da metà della seconda puntata della 2a stagione di Avvocato di Difesa e nulla. Neanche a fine episodio e i 15 minuti successivi di quello dopo.
Ieri a pranzo mi ha espressamente indicato che era attiva la visione con pubblicità
P.S. Inoltre ho già 2 profili + bambini e mi fa creare un terzo (arrivando a 4): non erano 2+ bambini? Oh, tanto meglio se pago 5,5€ ma mi danno un account senza pubblicità con 1080p (controllato)
Necronomicon
03-08-23, 10:08
Finalmente il film Taiaw... cinese (sennò il forum viene inondato da spie cinesi, Mao Mao ci controlla) che stavamo aspettando da tempo
https://youtu.be/BCFyt7GkOmY
ho visto le prime due puntate della quarta stagione di dragon prince e capisco cosa si diceva: davvero un umorismo fuori luogo e poco divertente. Davvero hanno fatto dire a uno che si è sborrato nelle mutande perchè è arrivato un uccello di xadia? e le scorregge al sapore di pioggia? no no, non ci siamo ma lo guarderò giusto perchè le prime tre mi erano piaciute e la quinta sembra migliore
In questi giorni sto testando il piano standard +pubblicità (full hd+ 2 schermi attivi)
Premesso che fino adesso usavo il piano standard senza dividere, anche perché in casa siamo in vari a sfruttarlo, quindi per me rimane invariato lo standard video, senza contare che visto i programmi che seguo non si nota troppa differenza anche sulla tv 4k, ma ci sta che uno può storcere il naso per questo
La pubblicità per quanto abbiamo visto è pochissima e per niente invasiva, quando parte un programma sulla barra di avanzamento si vedono dei pallini gialli che indicano gli spot, per un episodio da 50 minuti sono 3 e per un film di 2h se ne contano 5/6,però spesso lo spot non parte sempre, non capisco se sia normale o un bug, ma non è mai successo che partano tutti gli spot segnati, la maggior parte sono spot di 15 secondi, alcuni da 30 secondi (mai visto più di uno spot di 30s per programma)
Se guardi più puntate di seguito capita di vedere interi episodi senza spot, anzi ieri sera mi sono visto un film intero senza pubblicità :asd:
Magari sono bug che verranno risolti nel tempo, ma anche fossero quelli segnati sono spot più che gestibili, quelli da 15 secondi manco te ne accorgi :asd:
Per me che non dividevo l'account è un bel risparmio, meno della metà :sisi:
3 pubblicità su un episodio da 50 e 5/6 su un film da 2h sarebbe pochissima? :asd:
3 spot da 15 secondi in 1 h non mi sembra tantissimo
Poi ripeto, al momento non è mai successo di vedere tutta quella pubblicità, i checkpoint vengono saltati, se poi più avanti la pubblicità diventa più invasiva si può sempre cambiare piano :sisi:
Al momento per il risparmio lo trovo più che accettabile poi ognuno si fa le proprie considerazioni
Det. Bullock
05-08-23, 15:08
ho visto le prime due puntate della quarta stagione di dragon prince e capisco cosa si diceva: davvero un umorismo fuori luogo e poco divertente. Davvero hanno fatto dire a uno che si è sborrato nelle mutande perchè è arrivato un uccello di xadia? e le scorregge al sapore di pioggia? no no, non ci siamo ma lo guarderò giusto perchè le prime tre mi erano piaciute e la quinta sembra migliore
Penso che intendessero che se l'è fatta addosso IIRC poi non so se il doppiaggio italiano è differente. :asd:
Ma sì, c'è la sensazione che abbiano avuto direttive per cercare di rendere la serie più infantile e quindi abbiano messo le battute sulle scorregge.
sentite ma è normale che io, ad oggi, 12/08 pago ancora 17.99 e vediamo in 4 persone diverse da 4 case diverse? non si sono ancora accorti di me? o era tutta una presa per il culo, un bluff? :uhm:
Direi la prima, prima o poi la scure si abbatterà :sisi:
3 spot da 15 secondi in 1 h non mi sembra tantissimo
Poi ripeto, al momento non è mai successo di vedere tutta quella pubblicità, i checkpoint vengono saltati, se poi più avanti la pubblicità diventa più invasiva si può sempre cambiare piano :sisi:
Al momento per il risparmio lo trovo più che accettabile poi ognuno si fa le proprie considerazioni
Da quando ho fatto il passaggio non ho guardato tanta roba, ma spesso capita che di pubblicità non ne parte proprio.
Ieri ho visto un film e non ne ho vista, altre volte guardo due o tre puntate di un telefilm e mette spot solo nella seconda (un po' all'inizio e un po' a metà, poche decine di secondi in tutto).
Tenendo conto che pago praticamente la metà di prima per la stessa qualità video, le interruzioni non sono assolutamente fastidiose.
Da quando ho fatto il passaggio non ho guardato tanta roba, ma spesso capita che di pubblicità non ne parte proprio.
Ieri ho visto un film e non ne ho vista, altre volte guardo due o tre puntate di un telefilm e mette spot solo nella seconda (un po' all'inizio e un po' a metà, poche decine di secondi in tutto).
Tenendo conto che pago praticamente la metà di prima per la stessa qualità video, le interruzioni non sono assolutamente fastidiose.
si anche a me spesso e volentieri non parte proprio, ho visto film interi senza pubblicità per poi avere 2 spot da 15 secondi per un episodio di 20 minuti di un anime :asd: al momento il livello di pubblicità è decisamente accettabile visto il risparmio :sisi:
Ovviamente la pubblicità è destinata ad aumentare col numero di abbonati, al momento sentivo che fanno ancora fatica a raccogliere investitori, in prospettiva non mi stupirei se inserissero la pubblicità in tutti i livelli, tranne solo il 4k
Direi la prima, prima o poi la scure si abbatterà :sisi:
quello che penso anche io, boh aspettiamo
Ma è lo stesso percorso che hanno sempre fatto le pay per view, da tele+ e annesse.
Prima un early access, poi i mega abbonamenti, poi gli abbonamenti entry level con pubblicità che a tendere costeranno come i precedenti premium ma che avranno pubblicità sempre più invadente, compresi i banner in sovraimpressione, poi nuovi abbonamenti premium elite della morte, poi il fallimento/acquisizione della società e si riparte dal principio.
https://www.youtube.com/watch?v=YWMSAfgKrLk
Necronomicon
16-08-23, 16:42
Sto guardando la quarta di the rookie :rotfl:
Perché la fidanzata del protagonista è pompiere, infermiera e a capo di una squadra di assaltatori militari :rotfl:
E "The Rookie: FBI" :rotfl:
Io ho guardato la seconda di Lincoln Lawyer, ben fatta. :sisi:
Sto guardando la quarta di the rookie :rotfl:
Perché la fidanzata del protagonista è pompiere, infermiera e a capo di una squadra di assaltatori militari :rotfl:
E "The Rookie: FBI" :rotfl:
Eh, la quarta si perde un po' , ma nonostante tutto lo trovo sempre divertente da vedere.
La doppia puntata FBI è perchè han fatto davvero uno spin off "The Rookie: Feds" (ed è pure alla seconda stagione) , da quel che ho letto ci sono anche un paio di episodi nella quinta che si intersecano.
Necronomicon
17-08-23, 08:35
Io ho guardato la seconda di Lincoln Lawyer, ben fatta. :sisi:
Ne ho visti 3 o 4 episodi della seconda stagione e sì, ottima :sisi:
Eh, la quarta si perde un po' , ma nonostante tutto lo trovo sempre divertente da vedere.
La doppia puntata FBI è perchè han fatto davvero uno spin off "The Rookie: Feds" (ed è pure alla seconda stagione) , da quel che ho letto ci sono anche un paio di episodi nella quinta che si intersecano.
mi sembrava infatti troppo una puntata pilota per uno spin-off :asd: serie che dovrò assolutamente vedere :snob:
cmq si se presa come serie fantasy, con poliziotti super mega addestrati che riescono a fermare un assalto del cartello senza mai uccidere nessuno (soprattutto quando vedi come sono nella realtà :bua: ) rimane piacevole da guardare :sisi: soprattutto quando affrontano situazioni più normali, meno quando vogliono affrontare terroristi o cartelli della droga :bua: ....chi si credono di essere, dei guarda spiaggia? :no:
quello che fa più ridere della fidanzata, non è tanto le mille mila specializzazioni, conosco di persona gente "peggiore" :bua: ....ma che in una città come los angeles finiscono sempre per incontrarsi :rotfl: ok lavorano per distretti, ma un distretto di LA è grande come mezza milano :asd: le probabilità che si trovino sulla stessa scena di un incidente nello stesso turno è assurdamente bassa, tra l'altro fa la riservista dove passi un paio di weekend all'anno in caserma, rapinano una caserma guardacaso proprio quando lei è di turno e nella sua caserma :rotfl: :rotfl: fosse un anime sarebbe il villain che si nasconde tra i buoni e manovra da dietro le quinte :asd3:
chi si credono di essere, dei guarda spiaggia? :no:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ne ho visti 3 o 4 episodi della seconda stagione e sì, ottima :sisi:Beh, hanno preso paro paro dal libro, mi sarei stupito se fossero riusciti a rovinare pure sta serie :asd:
mi sembrava infatti troppo una puntata pilota per uno spin-off :asd: serie che dovrò assolutamente vedere :snob:
cmq si se presa come serie fantasy, con poliziotti super mega addestrati che riescono a fermare un assalto del cartello senza mai uccidere nessuno (soprattutto quando vedi come sono nella realtà :bua: ) rimane piacevole da guardare :sisi: soprattutto quando affrontano situazioni più normali, meno quando vogliono affrontare terroristi o cartelli della droga :bua: ....chi si credono di essere, dei guarda spiaggia? :no:
quello che fa più ridere della fidanzata, non è tanto le mille mila specializzazioni, conosco di persona gente "peggiore" :bua: ....ma che in una città come los angeles finiscono sempre per incontrarsi :rotfl: ok lavorano per distretti, ma un distretto di LA è grande come mezza milano :asd: le probabilità che si trovino sulla stessa scena di un incidente nello stesso turno è assurdamente bassa, tra l'altro fa la riservista dove passi un paio di weekend all'anno in caserma, rapinano una caserma guardacaso proprio quando lei è di turno e nella sua caserma :rotfl: :rotfl: fosse un anime sarebbe il villain che si nasconde tra i buoni e manovra da dietro le quinte :asd3:Vabbè ma quello è il meno, il problema più grosso è la facilità assurda con cui vengono risolti i casi con villains che brillano per idiozia.
Le sparatorie poi sono l'apoteosi della loro stupidità, ricordano quelle delle serie anni '80 tipo A-team o gli stormtroopers di star wars che sparano senza mai colpire un bersaglio neanche a caso :bua:
Va bene che è fiction e ci vuole un minimo di sospensione dell'incredulità ma qui si esagera :bua:
3 spot da 15 secondi in 1 h non mi sembra tantissimo
Poi ripeto, al momento non è mai successo di vedere tutta quella pubblicità, i checkpoint vengono saltati, se poi più avanti la pubblicità diventa più invasiva si può sempre cambiare piano :sisi:
Al momento per il risparmio lo trovo più che accettabile poi ognuno si fa le proprie considerazioniMa invece a livello di ricchezza dell'offerta hai notato differenze significative?
Perchè ogni volta che chiedo a qualcuno del piano con pubblicità, mi dice "Eh ma a parte questo, poi hai anche molti meno contenuti.. Non se ne parla", solo che non si riesce mai a sapere quali siano sti contenuti in meno :asd:
Alla fine se i contenuti di primo piano ci sono tutti, poi anche sticazzi se manca la millesima serie coreana
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Ma invece a livello di ricchezza dell'offerta hai notato differenze significative?
Perchè ogni volta che chiedo a qualcuno del piano con pubblicità, mi dice "Eh ma a parte questo, poi hai anche molti meno contenuti.. Non se ne parla", solo che non si riesce mai a sapere quali siano sti contenuti in meno :asd:
Alla fine se i contenuti di primo piano ci sono tutti, poi anche sticazzi se manca la millesima serie coreana
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Al momento non ho notato mancanze, tutte le serie che seguo o che ho in lista si vedono, poi magari qualcosa che non si vede per problemi di accordi ci sarà sicuramente, ma per quello che mi riguarda non ho notato nulla :sisi:
Negli ultimi giorni ho visto un po' di roba e di pubblicità poca e niente, tanto che quando usciva mi veniva un colpo "ahhh già, la pubblicità" :asd:
Sicuramente nel tempo aumenterà, se arriverà ad un punto da diventare insopportabile, pulsante disdetta e via, mi godo questo periodo di calma :sisi:
Necronomicon
17-08-23, 10:10
Alla fine se i contenuti di primo piano ci sono tutti, poi anche sticazzi se manca la millesima serie coreana
https://media.tenor.com/KtMgRjTMS9oAAAAM/wanna-kill-myself-the-office.gif
sentite ma è normale che io, ad oggi, 12/08 pago ancora 17.99 e vediamo in 4 persone diverse da 4 case diverse? non si sono ancora accorti di me? o era tutta una presa per il culo, un bluff? :uhm:
Cosa dovrebbe succedere?
Da quel che vedo si può continuare come prima salvo la rottura di attivare i nuovi dispositivi con la chiave spedita via sms/mail.
Ricordo il blocco vale solo per la app delle smart tv, se si guarda su tv tramite altri metodi che non siano le app ufficiali il blocco si elude.
Intanto oggi con il piano con pubblicità mi sono visto l'ultimo Ghostbuster senza manco una pubblicità. In teoria è uscito oggi quindi pure quello c'è nel piano con pubblicità.
Necronomicon
18-08-23, 07:21
https://youtu.be/_4YP-lD6R_M
L'epica stagione finale...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.